grazie !! infatti non si può mi sono informato
Visualizzazione stampabile
grazie !! infatti non si può mi sono informato
visto che si parlava di copilot volevo dire che secondo me è uno dei migliori, lo avevo acquistato tanti anni fa (ai tempi avevo l'htc dream / google g1), ora quella versione non esiste più ma mi è bastato scaricare la versione gratuita copilot gps e inserire il mio indirizzo email e automaticamente ho sbloccato tutte le funzioni premium (praticamente le stesse della versione di copilot a pagamento), è stato davvero un bel regalo!
il navigatore funziona benissimo, le mappe non erano molto aggiornate (ferme a fine 2012) ma proprio oggi è uscito l'aggiornamento delle mappe 2013 quindi mi sento di consigliarlo
ma vi consiglio anche tuttocittà nav che è un navigatore vero e proprio (esattamente come copilot, tomtom ecc.) ma tutto gratuito, è appena uscito e non capisco se sia un'offerta lancio o se davvero quelli delle pagine gialle hanno deciso di regalare un navigatore senza guadagnarci nulla :D comunque è davvero bello infatti non so se tenere questo o il copilot, entrambi hanno gli autovelox (non prendo in considerazione tomtom e navigon perchè trovo assurdo dover pagare per avere gli autovelox quando so benissimo che loro scaricano la lista da poigps quindi non fanno alcun lavoro che merita un pagamento)
Sembra usi mappe Nokia..
Mah..
Comunque 630 mb, sono di tutto rispetto.. copilot ne ha 250 mb..
Leggevo nel sito I commenti degli utenti chevron capivano perchè era gratis.. e che c'era qualche trucchetto con I permessi e che quindi poi ti smaronano con altre cose..
Secondo me è semplice invece... è gratis perché seat ha tutto il vantaggio che ne scarichiamo un mare... così ai commercianti a cui vendono gli spazi sulle pagine gialle e bianche, possono dire che I loro negozi saranno addirittura segnalati sul navigatore.. semplice no.. ;)
Ben vengano queste iniziative..
Così noi abbiamo un altro navigatore free da provare e magari adottare... :D
'azz… ed jo che pensavo di passare le vacanze di Natale tutto casa & figli!... :P
Mappe nokia: ze non ricordo male quelle delcportale Ovi dovrebbero essere TeleAtlas… ma meglio verificare.
Per i velox: da anni PoiGps è in rotta coi vendor, principalmente Tomtom, proprio per questo motivo. E' anche uno dei motivi per cui hanno messo tante restrizioni sul loro sito; classico esempio di community Free & Open sfruttata per fini commerciali…
Max
La promozione natalizia è sulla Mappa Europa e altre, tranne quella ITALIA. o ho acquistato la Mappa Europa a 35€ e mi hanno mandato un voucher per acquistare con lo sconto del 100% una nuova mappa EUROPA.
Se qualcuno è interessato posso inviargli la mail con il voucher pagando solo 17.50€ così è come se la Mappa Europa l'avessimo presa al costo di 17.50€ (5-6€ più di quella solo Italia).
Domanda per i possessori del Sygic acquistato: La mappa Europa contiene quella Italia del peso di circa 390MB. So invece da altre persone che la mappa solo ITALIA pesa quasi 460Mb.
Sapete a cosa è dovuta questa differenza? Aspetto una risposta dal team Sygic su fb.
:)
Io ho le mappe Europa e qualche giorno fa ho scaricato l'aggiornamento, e mi pare di rticordare che la mappa Italia sia poco piu' di 460Mb
Edit: Ho verificato adesso e in effetti la mappa è di 387Mb però ricordo bene che durante il download faceva vedere più 400Mb
Ragazzi, ma nessuno ha problemi col fatto che nelle indicazioni il Sygic non sfuma le canzoni quando in contemporanea ascoltiamo la musica dal cellulare? :-(
@cicciociccio3: c'è di nuovo posta per te :-)
Io ho il cellulare collegato alla macchina via Bluetooth, ascolto la musica quindi esclusivamente tramite il cellulare (mediante Google Music o Spotify), e come facevo con iPhone, vorrei poter utilizzare in contemporanea Il navigatore, che in marcia dovrebbe sfumare le canzoni e indicare le strade, per poi rialzare il volume della canzone a indicazione terminata. Sygic per iPhone lo fa, nessuno usa il cellulare come player e navigatore in contemporanea?
Installato TuttoCittà Nav senza il minimo problema e sembra assai promettente. Oltretutto, essendo focalizzato sulle attività commerciali sarebbe il complemento perfetto per il TomTom. Notevole l'interfaccia 3D. Poi lo provo sul campo...
Senza infamia.. qualche lode...
Tuttocittà nav..
Download rapido e senza intoppi..
Non si riesce a farlo girare da sd esterna... una volta spostato, ti richiede il download...
Interfaccia gradevole, informazioni essenziali.. colori morbidi, grafica squadrata... (curve formate con tratteggiature. ) voce morbida e leggermente scolastica..
Non mi ha dato nessuna possibilità di inserire un numero civico nella ricerca(secondo me questa é l'unica grave mancanza..)solo intersezioni con altre vie...
Ma se io non conosco il luogo, non posso sapere assolutamente dove mi conviene intersecare... e se poi la destinazione si trova in un punto di una strada lunga (dalle mie parti é pieno) senza altre strade laterali.. diventa molto approssimativa la destinazione... questo é un motivo per il quale non propenderei ad usarlo come primo navigatore...
Come avevo pensato.. é gratuito perché é pensato per trovare attività commerciali... (seat vende spazi sui propri elenchi, ai gestori di attività, ai quali può dire che saranno compresi anche in un navigatore.. ) infatti é una delle 2 scelte in prima proposta appena aperto... la seconda é la destinazione...
Il ricalcolo a volte é incerto e capita che di primo acchito ti dia un indicazione improbabile, ma si riprende in 10 secondi e ti chiede di ritornare indietro.. fino a che non c'é un alternativa più conveniente.. (giusto!! )
Un voto complessivo prendendo come esempio tom tom a cui do un 8,5 e sygic a cui do 8 e copilota a cui do 7,5 insieme a navigon..
Gli do un 7... (comunque un buon voto.. )
Ma si più fare di più... facilmente....
E speriamo lo facciano!!! ;)
Non ti perdi niente... max..
È un pò una ciofeca...
L'ho riaperto e mi ha chiesto di riscaricare tutti i dati...
Sono andato a cercare la cartella ed ha 0 byte..
E non ho ne spostato ne cancellato niente..
Se ogni volta che lo uso devo riscaricare 700 mb di roba...
Ho 5 navigatori e mai un problema di dati, connessioni e account..
Questo è già la terza volta che devo scaricarlo...
Disinstallo e ci ripenso tra qualche mese.. quando i commercianti che comprano gli spazi, cominceranno ad insultarli.. :D:D
Ho ritrovato I dati..
Erano nella sd esterna.. e come ci siano migrati è un mistero.. l'ho scaricato sulla sd interna e l'ho usato.. a destinazione l'ho chiuso e l'ho riaperto poco fa.. e mi richiedeva il download dei dati..
Guardo nella cartella e dentro c'erano diverse sottocartelle, mappe, avvisi, ecc ecc tutte a 0 byte..
Nella sd esterna trovo la cartella con lo stesso nome ma dentro nessuna sotto cartella.. solo un file di 570 mb.. ; allora sono entrato da un app che mi collega I giochi con la sd esterna e sono riuscito a farlo girare.. mistero...
Comunque...
Pensavo fosse come per Osmand.. , quindi colpa della zona per l' assenza dei numeri civici.. , invece anche impostando un indirizzo di Milano non te li da.. da solo intersezioni..
Ma io dico... se uno ha bisogno di un navigatore per trovare un posto ( da sempre gli indirizzi sono contrassegnati con i numeri....... )
che non conosce (altrimenti se lo conosce a che gli serve un navigatore...?! ) come fa a conoscere le strade che incrociano quel punto.... é assurdo assurdo assurdo!!!
700 mb di roba.. (400 saranno per gli esercizi commerciali... )
Forse dovrebbero chiamarlo "tuttinegozi nav" Navigatore per i vostri acquisti ...
:D:D:D
Alla prima necessità di spazio, lo disinstallo...
Peccato però, piaceva l'avviso sonoro dei limiti di velocitâ.. :D
Solo tomtom fa cose del genere...
E poi sai che rottura, il tuo brano preferito interrotto ogni 10 secondi, "girate a sinistra, spostatevi sulla destra, alla rotonda, terza uscita..." :p
Preferisco di gran lunga tenere separati i dispositivi: radio oppure iPod nella porta Aux dell'autoradio, Cellulare col nav. attivo che usa l'altoparlante integrato.
ciao,
Max
Beh dai, forse allora mi sono risparmiato lo sbattimento di scaricare tutto l'ambaradan...
Comunque per sbaglio ho installato Tuttocittà Map: niente navigatore, solo le mappe del tuttocittà con un aspetto grafico che ricorda le Ovi maps del mio defunto Nokia C5-03; Il tutto rigorosamente online. credo che ben presto disinstallerò (e sarà molto presto, credo. l'idea sarebbe di aggiornare il S.O. del mio cell appena dal forum su Jelly Baen confermano che l'update è affidabile! :) )
Max
PS. a proposito: ho sfruttato il tempo risparmiato con Tuttocittà/Nokia Maps per aggiornare la mappa di OsmAnd. A buon fine al primo colpo senza sbagliare! evidentemente hanno sistemato anche la storia dei server disallineati per cui ogni volta che avviavi un download rischiavi di riscaricarti la vecchia mappa... :)
un amico delle mie parti mi ha proposto il voucher di quello italia che a me va benissimo dividendo la spesa dell'acquisto ma non ho capito cosa è questo voucher? è un codice? una volta che me lo ha ceduto vado sul sito per attivarlo o devo inserirlo nell'app?
Allora, ho provato Tuttocittà NaV.
Telefono: Huawei Ascend G615, quadcore 1,4 GHz, 1 Gb di RAM.
Installazione e scaricamento mappe tutto ok. Nessun problema.
Il navigatore, come aspetto è molto carino, con i palazzi che vengono resi in trasparenza nella visuale 3D. La ricerca degli indirizzi è buona ma, anche se richiede pure il numero civico, tendenzialmente privilegia gli incroci. Continuo a pensare che non sia un grosso problema, una ricerchina preliminare tramite GMaps da fare a casa ci leva ogni sbattimento per trovare l'incrocio giusto anche se mi tengo ben stretto il mio TomTom che i civici li ha (quasi sempre).
Funzionalità: dovendo fare un tragitto da Cagliari a Quartu, strada che conosco come le mie tasche, sono rimasto stupito per il tragitto proposto. In buona sostanza il navigatore pretendeva di farmi passare per i centri abitati (vi lascio immaginare il casino sotto Natale) invece di farmi passare per le circonvallazioni a scorrimento veloce che in pochi minuti collegano i due centri. Constatato che nel menù impostazioni non è possibile configurare una scelta percorso il pensiero malizioso che m'era frullato in mente diventa certezza: il navigatore sceglie sempre percorsi ad alta presenza di attività commerciali a dispetto della velocità di trasferimento (nel mio caso un'ora per il percorso scelto da lui contro i quindici minuti per il percorso scelto da me).
Tiriamo le somme.
Pro:
- è gratuito;
- è offline;
- ha un'interfaccia gradevole;
- ricalcolo rapidissimo;
- per chi cerca un'attività commerciale, va da sé, è perfetto.
Contro:
- per chi non cerca un'attività commerciale ma vuole solamente tornarsene a casa, se è in zona incognita, è meglio che metta in conto un percorso non troppo breve;
- mappe non aggiornatissime: un senso unico istituito un anno fa vicino a casa mia non è stato registrato;
- la posizione del segnalino sulla mappa non è perfettamente sincronizzata con la reale posizione della automobile, cosa che non si verifica con TomTom né con OsmAnd che sono precisissimi;
- manca, a schermo, un'informazione importante quale la velocità istantanea del mezzo;
- possibilità di personalizzazione da menù impostazioni decisamente scarsa.
Giudizio finale: considerando che è un'app decisamente finalizzata alla pubblicizzazione di esercizi commerciali il suo utilizzo come normale navigatore può configurarsi come un'interessante attività ludico-sportiva. Nei centri abitati sono sicuro svolga alla perfezione il suo compito, resta da testarla in campagna, sperando che non faccia fare deviazioni di 30 Km. per passare vicino all'outlet sperso nel nulla. Mi riprometto di testarlo in tal senso a breve. Considerando il suo costo (cioè 0) e la bontà delle sue mappe tenderei a promuoverla anche se non può reggere il confronto col navigatore per eccellenza, il TomTom che però fa pagare la propria eccellenza a suon di euro. In definitiva: se non si vuole spendere è un'app da tenere presente anche se personalmente penso sarebbe meglio che sempre più persone scegliessero OsmAnd al fine di migliorarne le mappe.
http://img.tapatalk.com/d/13/12/23/ytymu6ag.jpg
Un altra cosa incomprensibile è che l'ago nero all'interno del tracciatore ha una freccia bianca che non indica il punto di destinazione.. ma la parte opposta... boh...?! :what:
Cantavano (molto) tempo fa i Talking Heads:
"Yes we know where we 're going,
We don't know where we 've been"
Ecco, questo te lo dice! :)
Alternativa: non punta la destinazione ma -come suggeriva anche Iskander- l'attività commerciale che hai appena superato. :P
Applicazione pratica: puoi usarlo x le fughe: non punti la destinazione ma ilcluogo da cui vuoi allontanarti;lui ti suggerisce la direzione più efficace, se poi decidi di ritornare, ti dà anche le istruzioni :P :P
Max
L'avevo pensato anche io e andando mi sono fermato per vedere... e il nero rimane puntato nella direzione della destinazione, mentre il bianco (chiaramente.. ) dalla parte opposta..
A meno che segni il nord in modalitâ mappa... quando non sta cercando una destinazione ma semplicemente é acceso..
Questa é un ipotesi plausibile.. e probabilmente il fatto che la mia non puntasse il nord è dato dal fatto che il note a seconda di dove lo hai lasciato (vicino a qualche campo magnetico.. ) perde moolto facilmente la calibrazione...
Si.. credo sia cosí... :thumbup:
Per cui come avevo già detto é un pò un controsenso.. in genere é il contrario...
Sygic nuova versione 13.4 con la funzione HUD. Per curiosità scarico la versione free di valutazione limitata a tempo.
Volevo condividere con voi un piccolo mistero.
Credo che molti di voi sappiano che Sygic è in grado di usare la bussola che abbiamo su molti telefonini android (io ho l'S4). La bussola aiuta molto quando si va molto piano e diventa quasi indispensabile quando si va a piedi. A quelle velocità infatti il GPS "da solo" non riesce a capire la direzione in cui state andando e la mappa si mette a girare non facendovi più capire un bel niente.
La bussola rimedia a questo.
Tuttavia la bussola non è sempre positiva perchè basta un disturbo magnetico per creare il problema inverso. Io nelll'S4 ho la s-cower e se non la levo la bussola impazzisce. In questo caso è meglio disabilitare.
Nelle versioni di Sygic precedenti si andava in "impostazioni" poi "impostazioni hardware" e c'era la spunta per decidere se usare o no la bussola come appoggio. Adesso è scomparsa e non credo sia perchè la versione è di valutazione in quanto anche prima le versioni che avevo provato erano di valutazione e la spunta c'era.
Comunque la funzione HUD è molto bella e al buio, ovviamente, fa quello che dice riflettendo le indicazioni essenziali sul vetro.
Se qualcuno ha info o scopre il mistero di questo settaggio "bussola" scomparso fa cosa molto gradita.
intanto auguri di Buon Natale!
Per la bussola guarderó..(ho controllato.. non c'è più quella funzione.. non ho controllato nella navigazione a piedi però, per vedere se ti da qualche opzione.. ma dubito.. alla prima occasione controllo e nel caso ci fosse, ti posto il modo.. ) per quanto riguarda la cover, fa perdere la calibrazione, se ha una calamita nella chiusura.. io infatti ho sostituito la calamità con un velcro e non mi da problemi. Quando uso quella nuova a cui non ho ancora fatto questa modifica.. mi fa perdere la calibrazione.
Per calibrarlo velocemente fai eseguire un 8 al telefono da destra verso sinistra o viceversa,usando movimenti ampi e veloci.. vedrai che si ricalibra subito... ;)
Dunque. Ho riprovato a fare un po' qualche prova ed effettivamente mi ero sbagliato io, perchè la differenza di velocità tra il navigatore ed il contachilometri è di circa 5km/h in meno. Quindi se ad esempio l'auto segna 50km/h il navigatore ne segna circa 45km/h.
Mi è stato detto che i conta chilometri delle auto sono tarati a circa 5km/h in più, ma non se sarei sicuro. Voi sapete qualcosa al riguardo? Quale sarà la velocità reale? Quella de contachilometri dell'auto od il navigarore?
Ahhhhh ecco spiegato l'arcano dunque.
Ma quindi a questo punto una domanda molto interessante sorge spontanea, riflettete un po' sul mio esempio:
dunque si è capito che il conta chilometri di un auto è tarato a +5km/h,
e il codice della strada prevede che la tolleranza per non prendere una multa è di +5km/h
quindi su una strada con limite 50km/h guardando il conta chilometri dell'auto significa che per non prendere la multa non devo superare i 60m/h, mentre guardando il contachilometri del navigatore non devo superare i 55km/h. E' corretto???
Magari se qualcuno si vuole anche offrire come cavia passando di fronte ad un autovelox guardando solo il contachilometri del navigatore si può fare avanti! Se dopo 2 mesi non arriva la multa a casa significa che la velocità del navigatore è corretta. rotfl