Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
trovatevi una donna... vedrete che compagnia... :).
Però un compagno/a che non pretende di volervi dare le indicazioni a tutti i costi... se no più che compagnia... vedrete che casino!
La stabilità della vita coniugale si vede anche in auto al momento di andare da A a B... se riuscite a non commettere alcuna violenza su di Lei/Lui (dipende da chi è sulsedile del passeggero) vi ha fatto sbagliare di nuovo strada ("sono sicurissimo/a, si deve girare a destra!" è vero, ma non ora, tra 2 chilometri) allora le premesse sono buone... sempre che non ci si metta di mezzo anche la SUOCERA dal sedile posteriore! :p
Max
-
mi consigliate un paio di navigatori per camion?
-
Quote:
Originariamente inviato da
giogts
mi consigliate un paio di navigatori per camion?
Molti navigatori hanno la possibilità di impostare un profilo "camion" (a volte chiamato Truck, ma sempre lui è), in cui si applicano criteri diversi di selezione dell'itinerario.
Sicuramente i commerciali (tomtom, sygic, copilot ecc.) lo implementano, tra i free se non ricordo male c'è una versione Truck di BeOnRoad (a scelta, free con mappe OSM, oppure a pagamento con mappe Tomtom), altrimenti OsmAnd (solo mappe OSM).
Ma se ne devi fare un uso professionale, al momento mi sento di consigliarti un programma che usà mappe commerciali, dal momento che la copertura OSM è piuttosto discontinua.
magari fai una prova, poi vedi tu ;)
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
giogts
mi consigliate un paio di navigatori per camion?
Se fai il camionista ti farà sicuramente comodo waze, che con l'aspetto social vieni avvisato di traffico improvviso, incidenti, pericoli, posti di blocco ecc
-
Tom tom, non porta nei greti di un torrente.. 😄 e se sono in macchina e devo andare da qualche parte non faccio ricerche su maps.. il navigatore (serio) ti porta con una buona precisione dove vuoi arrivare e facendo le strade generalmente migliori.. può capitare che sbagli e faccia fare un percorso leggermente più lungo o trafficato.. ma errori di poco conto.. Un navigatore che sceglie invece percorsi migliori per altri che non sia il fruitore, e che devo mettermi preventivamente a fare ricerche con maps.. non è un prodotto serio!!! Per me... e per me solo... 😁
http://img.tapatalk.com/d/13/12/27/na2e5yvu.jpg
Comunque questo é il fornitore mappe..
Ora gli scrivo un email a seat.. con tutti i soldi che gli ho dato.. :banghead:
ROM SPEEDWIZZ THE POWER THE INNOVATION THE FUTURE!!!
-
Salve a tutti, solo ora mi avvicino al mondo smartphone.
Ho installato diversi navigatori commerciali gratuti per sempre e funzionanti off-line, provati poco, e alla fine ho scelto copilot, ma devo dire che il percorso che sceglie non è sempre il pìu comodo, ed in alcuni casi è prorprio assurdo, e quindi mi tocca ogni volta modificarlo, ok per le strade che conosco, ma per quelle che non conosco ???? Vecchia maniera (ci si informa prima o si chiede se possbile).
Poi per caso, installando Michelin viaggi, quindi per trovare una guida turistica perchè il navigatore non funziona offline, ho fatto una prova e devo dire che mi indica sempre le strade che farei io, insomma già lo sapevo, ma ora ne ho avuto la conferma che è per me, ma credo per molti, il top della cartografia e del calcolo itinerario.
Insomma se ho capito bene un navigatore perfetto non esiste, bisogna trovare un compromesso, del resto nulla è perfetto, ma tutto è perfettibile, jejejeje.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Salve a tutti, solo ora mi avvicino al mondo smartphone.
Ho installato diversi navigatori commerciali gratuti per sempre e funzionanti off-line, provati poco, e alla fine ho scelto copilot, ma devo dire che il percorso che sceglie non è sempre il pìu comodo, ed in alcuni casi è prorprio assurdo, e quindi mi tocca ogni volta modificarlo, ok per le strade che conosco, ma per quelle che non conosco ???? Vecchia maniera (ci si informa prima o si chiede se possbile).
Poi per caso, installando Michelin viaggi, quindi per trovare una guida turistica perchè il navigatore non funziona offline, ho fatto una prova e devo dire che mi indica sempre le strade che farei io, insomma già lo sapevo, ma ora ne ho avuto la conferma che è per me, ma credo per molti, il top della cartografia e del calcolo itinerario.
Insomma se ho capito bene un navigatore perfetto non esiste, bisogna trovare un compromesso, del resto nulla è perfetto, ma tutto è perfettibile, jejejeje.
Puoi spiegare meglio questa cosa della guida turistica...
Da dove l'hai presa?
Come interagisce con il nav?
Come cerchi quindi una destinazione?
Illuminaci.... ;)
-
Sono d'accordo che TT è impeccabile e non porti nei greti dei torrenti. Ma ci sono stati casi di persone che non siano riuscite ad interpretare correttamente le informazioni fornite (da non so quale navigatore) e siano finiti in mulattiere infernali e... anche in greti di torrenti. Siccome alla stupidità umana non v'è limite e siccome non mi considero infallibile (sennò avrei creato il navigatore perfetto e fatto sparire Apple dalla faccia della Terra) io un controllino preliminare su GMaps, soprattutto se vado in zona completamente incognita me lo faccio... e mi porto anche la buona vecchia cartina stradale ché non si sa mai. A proposito di Apple, ti ricorderai dei casini che ha fatto col suo navigatore, con gente persa in mezzo al deserto australiano e la polizia locale che ne vietava l'uso... meraviglioso...rotfl
-
Comunque ieri mi è capitata una cosa curiosissima e anche divertente. Dovevo andare in una via di Cagliari che non frequentavo da anni e non conoscendone il senso unico - che poteva essere cambiato - ho fatto una ricerchina con Osmand. Non soddisfatto della visualizzazione, bellissima ma troppo ricca, l'ho spento (o almeno credevo) e ho fatto partire il TomTom. Una volta in viaggio si è verificato l'imprevisto. Due voci femminili che si accavallavano nel dare indicazioni: prima quella più dolce del TT doppiata subito dopo da quella "sovietica" di Osmand. A tratti pareva che litigassero. Un effetto impagabile... non sapevo se lanciare lo smartphone fuori dal finestrino con quella simulazione di moglie vs suocera o fermarmi in mezzo alla strada a ridere. Alla fine sono arrivato a destinazione incolume ma è stato fantastico. Penso che farò altri esperimenti in tal senso... magari registrandoli...rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
io un controllino preliminare su GMaps, soprattutto se vado in zona completamente incognita me lo faccio... e mi porto anche la buona vecchia cartina stradale ché non si sa mai.
Questa è la buona norma: se vai a leggere le istruzioni di QUALUNQUE programma di navigazione, trovi scritto, generalmente nelle primissime righe, qualcosa del tipo: "Non utilizzate mai a questo programma come fonte primaria per la navigazione"
Poi, ovvio, l'Italia non è il Borneo, mal che vada ti fai una deviazione "turistica" (anche se per finire in un fosso o nel greto di un torrente non è necessario essere nella giungla :P), ma la buona norma sarebbe proprio portarsi comunque appresso almeno la cartina generale del Touring…
Dopotutto, una batteria scarica senza possibilità di ricaricare sul momento capita più frequentemente di quanto non si vorrebbe…
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Comunque ieri mi è capitata una cosa curiosissima e anche divertente. Dovevo andare in una via di Cagliari che non frequentavo da anni e non conoscendone il senso unico - che poteva essere cambiato - ho fatto una ricerchina con Osmand. Non soddisfatto della visualizzazione, bellissima ma troppo ricca, l'ho spento (o almeno credevo) e ho fatto partire il TomTom. Una volta in viaggio si è verificato l'imprevisto. Due voci femminili che si accavallavano nel dare indicazioni: prima quella più dolce del TT doppiata subito dopo da quella "sovietica" di Osmand. A tratti pareva che litigassero. Un effetto impagabile... non sapevo se lanciare lo smartphone fuori dal finestrino con quella simulazione di moglie vs suocera o fermarmi in mezzo alla strada a ridere. Alla fine sono arrivato a destinazione incolume ma è stato fantastico. Penso che farò altri esperimenti in tal senso... magari registrandoli...rotfl
Il solo modo "certo" per disattivare Osmand è uscire dal programma, non col tasto BACK del cellulare, ma con il piccolo pulsante a forma di x che trovi in alto a destra nella schermata principale.
A proposito delle sovrapposizioni, ieri stavo usando Osmand con CamSam in background: all'avvicinarsi di una postazione velox fissa, una piacevole sorpresa, ora CamSam visualizza un piccolo box di notifica, direttamente sopra l'applicazione attiva. Pensavo adddirittura che fosse una finestra di osmand… poi ho capito! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Il solo modo "certo" per disattivare Osmand è uscire dal programma, non col tasto BACK del cellulare, ma con il piccolo pulsante a forma di x che trovi in alto a destra nella schermata principale.
A proposito delle sovrapposizioni, ieri stavo usando Osmand con CamSam in background: all'avvicinarsi di una postazione velox fissa, una piacevole sorpresa, ora CamSam visualizza un piccolo box di notifica, direttamente sopra l'applicazione attiva. Pensavo adddirittura che fosse una finestra di osmand… poi ho capito! :)
Max
camsam? ho visto che la versione + è in offerta, secondo te ci vale i 99C? li rileva i semafori con cam e le ZTL?
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
camsam? ho visto che la versione + è in offerta, secondo te ci vale i 99C? li rileva i semafori con cam e le ZTL?
@max Ma tu parli della versione plus o di quella gratuita? Perché su quella plus mi sembra che già c'era.
@opt1imus E' in offerta a 99c fino alla fine di novembre come riportato sulla pagina :D Io ho comunque ho deciso di spendere la vertiginosa cifra di 0,80e per speed trap pro e devo dire che mi piace veramente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
greywolf82
@opt1imus E' in offerta a 99c fino alla fine di novembre come riportato sulla pagina :D Io ho comunque ho deciso di spendere la vertiginosa cifra di 0,80e per speed trap pro e devo dire che mi piace veramente.
Si lo so per questo chiedevo: siccome novembre è passato da un pezzo probabilmente l'hanno lasciata in offerta fino alla fine del periodo natalizio... se vale la pena la prendo prima che torna a 5 € :) ! tu le hai provate entrambe speed trap e camsam? con quale ti trovi meglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Si lo so per questo chiedevo: siccome novembre è passato da un pezzo probabilmente l'hanno lasciata in offerta fino alla fine del periodo natalizio... se vale la pena la prendo prima che torna a 5 € :) ! tu le hai provate entrambe speed trap e camsam? con quale ti trovi meglio?
CamSam l'ho provata, ma solo nella versione gratuita, non ho mai preso quella a pagamento. Sono onesto e devo dire che è un ottima applicazione, però non aveva quel grado di configurabilità che volevo io: ad esempio per aggiungere/rimuovere dei punti .
-
Quote:
Originariamente inviato da
greywolf82
@max Ma tu parli della versione plus o di quella gratuita? Perché su quella plus mi sembra che già c'era.
@opt1imus E' in offerta a 99c fino alla fine di novembre come riportato sulla pagina :D Io ho comunque ho deciso di spendere la vertiginosa cifra di 0,80e per speed trap pro e devo dire che mi piace veramente.
Io ho la plus. Non so se fosse così da prima, ci ho fatto caso ieri! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Sono d'accordo che TT è impeccabile e non porti nei greti dei torrenti. Ma ci sono stati casi di persone che non siano riuscite ad interpretare correttamente le informazioni fornite (da non so quale navigatore) e siano finiti in mulattiere infernali e... anche in greti di torrenti...
Va che finalmente ho capito perché certa gente che non esce mai dalla città se non per andare in vacanza si compra quei maledetti bestioni di cose inutili chiamate SUV. Per ovviare alle mancanze del navigatore che POTREBBE IMPORRE LORO di entrare in un greto di torrente. Fesso io a non averlo mai capito prima. o_O
Speriamo che qui in Italia non succeda mai come alle volte è successo in Inghilterra, dove certa gente, categoricamente sull'attenti e con bandane da kamikaze della seconda guerra mondiale, seguendo I NON DISCUTIBILI ORDINI del navigatore sono scesi lungo discese di varo dritti nel mare o da queste parti avremo quelli che compreranno automobili anfibie. :rolleyes:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
Va che finalmente ho capito perché certa gente che non esce mai dalla città se non per andare in vacanza si compra quei maledetti bestioni di cose inutili chiamate SUV. Per ovviare alle mancanze del navigatore che POTREBBE IMPORRE LORO di entrare in un greto di torrente. Fesso io a non averlo mai capito prima. o_O
Speriamo che qui in Italia non succeda mai come alle volte è successo in Inghilterra, dove certa gente, categoricamente sull'attenti e con bandane da kamikaze della seconda guerra mondiale, seguendo I NON DISCUTIBILI ORDINI del navigatore sono scesi lungo discese di varo dritti nel mare o da queste parti avremo quelli che compreranno automobili anfibie. :rolleyes:
Il punto è proprio questo: c'è gente talmente abituata a non pensare (e a obbedire pedissequamente) per cui un navigatore può costituire un pericolo mortale. Per questo qui si sperimenta tra tutti i navigatori possibili e comunque si verifica e... alla fine, una cartina in scala 1:200.000 non ha mai fatto male a nessuno. Una cosa è certa: se una strada non mi convince, il TT me lo può scrivere anche su carta bollata con tanto di notaio che quella È LA STRADA! Io non mi fido, punto e basta.
Ridendo e scherzando, qui in Sardegna ci sono strade bianche che, una volta che le prendi finisci in mezzo al nulla e poi può diventare un vero casino uscirne, altro che storie. Se il cervello non è ben connesso ci si può divertire anche fin troppo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Il punto è proprio questo: c'è gente talmente abituata a non pensare (e a obbedire pedissequamente) per cui un navigatore può costituire un pericolo mortale. Per questo qui si sperimenta tra tutti i navigatori possibili e comunque si verifica e... alla fine, una cartina in scala 1:200.000 non ha mai fatto male a nessuno. Una cosa è certa: se una strada non mi convince, il TT me lo può scrivere anche su carta bollata con tanto di notaio che quella È LA STRADA! Io non mi fido, punto e basta.
Ridendo e scherzando, qui in Sardegna ci sono strade bianche che, una volta che le prendi finisci in mezzo al nulla e poi può diventare un vero casino uscirne, altro che storie. Se il cervello non è ben connesso ci si può divertire anche fin troppo.
Io ho girato un pò in giro.. prima del navigatore chiedevo in giro (che ridere con gli stranieri.. )
Poi con l'arrivo dei navigatori ho comprato un navigon e non ho più chiesto nulla e nemmeno controllato su cartine o google maps.. e sono sempre arrivato (si.. mi è capitato una volta che mi portasse in una strada che moriva..
Ma prima di arrivare al punto di non ritorno sono tornato indietro..
Ora con sygic / tom tom / o il nav di google, sono sempre arrivato a destinazione senza intoppi particolari..
Determinati navigatori, sono oramai affidabilissimi..
Poi se uno per tranquillità, scrupolo o semplice pignoleria vuole consultare atlanti, cartine o mappamondi... é giusto che lo faccia..
Io sono per l"avventura... :D:D:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
[...]Io sono per l"avventura... :D:D:D
Se sono di zingarata, anche io. Se ho un impegno, no!;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Io ho girato un pò in giro.. prima del navigatore chiedevo in giro (che ridere con gli stranieri.. )
Poi con l'arrivo dei navigatori ho comprato un navigon e non ho più chiesto nulla e nemmeno controllato su cartine o google maps.. e sono sempre arrivato (si.. mi è capitato una volta che mi portasse in una strada che moriva..
Ma prima di arrivare al punto di non ritorno sono tornato indietro..
Ora con sygic / tom tom / o il nav di google, sono sempre arrivato a destinazione senza intoppi particolari..
Determinati navigatori, sono oramai affidabilissimi..
Poi se uno per tranquillità, scrupolo o semplice pignoleria vuole consultare atlanti, cartine o mappamondi... é giusto che lo faccia..
Io sono per l"avventura... :D:D:D
Un amante dell'avventura è uno che torna indietro per raccontare quello che ha vissuto… Altrimenti è solo un altro potenziale candidato ai Darwin Awards :P
Ripeto: mai affidarsi al gps come primaria fonte di navigazione, specialmente se si va in zone poco conosciute come quelle di cui poco sopra… ed in certe parti del nostro paese, dubito che anche le tanto blasonate mappe del TT abbiano una copertura totalmente esaustiva…
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Ridendo e scherzando, qui in Sardegna ci sono strade bianche che, una volta che le prendi finisci in mezzo al nulla e poi può diventare un vero casino uscirne, altro che storie. Se il cervello non è ben connesso ci si può divertire anche fin troppo.
Con queste parole mi torna alla mente il compagno di mia sorella, di Trieste, che l'altra volta con il navigatore (che lui chiama Tom Tom, ma non ho mai ritenuto importante chiedere se è proprio un Tom Tom o se invece è un Jerry Jerry), anche lui sull'attenti nella macchina (e bisogna essere dedicati per riuscirci, in una piccola Citroen), salutando militarmente col grido "Heil Navigator" ci ha fatti perdere per ben tre volte nelle campagne del Gargano prima di trovare la strada per l'agriturismo dove stavano. E io dietro con la mia macchina che mi domandavo se ci stavano giocando un qualche scherzo.
Al ritorno, con il Sygic, io sono arrivato dritto a casa senza problemi.
Bah. :-\
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
camsam? ho visto che la versione + è in offerta, secondo te ci vale i 99C? li rileva i semafori con cam e le ZTL?
Io per questo uso il cellulare come navigate, mentre per sapere i velox, telecamere ecc uso l'inforad. Me lo sono installato in macchina con 9 euro (spedizioni comprese e va da Dio)
-
Quote:
Originariamente inviato da
elettrauto78
Io per questo uso il cellulare come navigate, mentre per sapere i velox, telecamere ecc uso l'inforad. Me lo sono installato in macchina con 9 euro (spedizioni comprese e va da Dio)
Vedendo sul sito sembra un ricevitore GPS come altri solo che è specifico per autovelox, quindi che ha di tanto speciale? Il database aggiornatissimo? Te lo chiedo perché a nove euro sai quante app ci compro che fanno la stessa cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
greywolf82
Vedendo sul sito sembra un ricevitore GPS come altri solo che è specifico per autovelox, quindi che ha di tanto speciale? Il database aggiornatissimo? Te lo chiedo perché a nove euro sai quante app ci compro che fanno la stessa cosa.
No, niente di speciale, anzi.. Sicuramente è molto molto aggiornato, quello sì!
Più che altro non stressi troppo il telefono, soprattutto in estate e non scarichi la batteria al cell.. Io l'ho messo che quando giro il quadro si accende..
Comunque sì, se non ti dispiace che il cell si scalda troppo usa le app sul cell.. Io solo per quello ;-) non mi piace che il telefono si scaldi troppo fino a scottare con quello che costa.
Ora siamo OT, semmai continuiamo in MP
-
Quote:
Originariamente inviato da
elettrauto78
No, niente di speciale, anzi.. Sicuramente è molto molto aggiornato, quello sì!
Più che altro non stressi troppo il telefono, soprattutto in estate e non scarichi la batteria al cell.. Io l'ho messo che quando giro il quadro si accende..
Comunque sì, se non ti dispiace che il cell si scalda troppo usa le app sul cell.. Io solo per quello ;-) non mi piace che il telefono si scaldi troppo fino a scottare con quello che costa.
Ora siamo OT, semmai continuiamo in MP
Ah ok ho capito. Beh effettivamente se lasci lo schermo acceso può diventare un problema soprattutto se viaggi molto, ma ci sono molte applicazioni di questo tipo che funzionano tranquillamente con lo schermo spento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
greywolf82
Ah ok ho capito. Beh effettivamente se lasci lo schermo acceso può diventare un problema soprattutto se viaggi molto, ma ci sono molte applicazioni di questo tipo che funzionano tranquillamente con lo schermo spento.
Ah ok.. Io i primi tempi usavo un app che rimaneva a schermo acceso.. Diciamo che mediamente guido un'ora e mezza e poi con il sole sul parabrezza d'estate quando arrivavo e staccavo il cell facevo anche fatica a tenerlo in tasca da quanto era caldo.. Poi ovviamente se devo usare anche il navigatore sono obbligato a tenere lo schermo acceso.
Una batteria ho dovuto cambiarla proprio per questo.. L'avevo fritta, non durava più nulla.
-
Argh ieri sera osmand + di nuovo dava l'odiata frase "fare inversione ad U" pur mostrando correttamente il percorso da compiere... speravo si fosse risolto con l'ultima versione :) !
-
Quote:
Originariamente inviato da
elettrauto78
Ah ok.. Io i primi tempi usavo un app che rimaneva a schermo acceso.. Diciamo che mediamente guido un'ora e mezza e poi con il sole sul parabrezza d'estate quando arrivavo e staccavo il cell facevo anche fatica a tenerlo in tasca da quanto era caldo.. Poi ovviamente se devo usare anche il navigatore sono obbligato a tenere lo schermo acceso.
Una batteria ho dovuto cambiarla proprio per questo.. L'avevo fritta, non durava più nulla.
Pessima pratica lasciare il cell sul cruscotto sotto il sole battente… O hai un bocchettone dell'aria puntato su di lui per rinfrescarlo un po'… oppure rischi seriamente di friggerlo.
Io di solito lo tengo appoggiato tra il tunnel del cambio ed il vano portaoggetti, proprio sotto l'autoradio. Non è comodissimo, forse, ma lì sta più o meno all'ombra, riceve bene i satelliti ed è a pochi centimetri dalla presa dell' accendisigari, per cui niente cavi d'alimentazione in giro per l'abitacolo (ho un alimentatore da auto con cavo a spirale, l'ingombro è veramente ridotto)… in più il display è a portata sia d'occhiata che di dito (non serve guardarlo tutto il tempo, se ascolti le indicazioni, e per vedere la cartina in genere basta una fermata al semaforo rosso).
Certo, se la conformazione della tua auto non lo permette, si fa quel che si può… mai pensato di costruire un'aletta parasole o qualcosa del genere?
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Argh ieri sera osmand + di nuovo dava l'odiata frase "fare inversione ad U" pur mostrando correttamente il percorso da compiere... speravo si fosse risolto con l'ultima versione :) !
Oggi gita a Torino con la famiglia; anche a me, ad un certo punto, Osmand ha suggerito l'inversione quando la via più logica era, a fine viale, svoltare a destra e fare il giro dell'isolato… però se non altro si trattava di un vialone a 2 corsie per carreggiata, ed ha avuto la compiacenza di farmi arrivare fino alla fine del viale per poi eseguire detta manovra.
Com'è finita? Beh ovvio, ho fatto il giro dell'isolato! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Pessima pratica lasciare il cell sul cruscotto sotto il sole battente… O hai un bocchettone dell'aria puntato su di lui per rinfrescarlo un po'… oppure rischi seriamente di friggerlo.
Io di solito lo tengo appoggiato tra il tunnel del cambio ed il vano portaoggetti, proprio sotto l'autoradio. Non è comodissimo, forse, ma lì sta più o meno all'ombra, riceve bene i satelliti ed è a pochi centimetri dalla presa dell' accendisigari, per cui niente cavi d'alimentazione in giro per l'abitacolo (ho un alimentatore da auto con cavo a spirale, l'ingombro è veramente ridotto)… in più il display è a portata sia d'occhiata che di dito (non serve guardarlo tutto il tempo, se ascolti le indicazioni, e per vedere la cartina in genere basta una fermata al semaforo rosso).
Certo, se la conformazione della tua auto non lo permette, si fa quel che si può… mai pensato di costruire un'aletta parasole o qualcosa del genere?
Max
Il fatto è che l'aria condizionata non ce l'ho al centro, ma solo ai lati e quindi a sinistra del volante.. Lì oltre ad essere scomodo non arriva il caricabatterie.. Purtroppo la Toyota aygo non ha il bocchettone centrale.
Proverò a metterlo dove dici tu, ma sempre senza aria condizionata deve stare purtroppo.. Grazie
Ora mi hai dato anche l'idea dell'aletta parasole, provo a vedere che posso inventarmi lunedì in officina.
Magari potrei anche provare a deviare l'accendisigari e lasciarne uno dov'è ora e portarne un altro a sinistra (così ho il bocchettone) ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
elettrauto78
Il fatto è che l'aria condizionata non ce l'ho al centro, ma solo ai lati e quindi a sinistra del volante.. Lì oltre ad essere scomodo non arriva il caricabatterie.. Purtroppo la Toyota aygo non ha il bocchettone centrale.
Proverò a metterlo dove dici tu, ma sempre senza aria condizionata deve stare purtroppo.. Grazie
Ora mi hai dato anche l'idea dell'aletta parasole, provo a vedere che posso inventarmi lunedì in officina.
Magari potrei anche provare a deviare l'accendisigari e lasciarne uno dov'è ora e portarne un altro a sinistra (così ho il bocchettone) ;)
Infatti sulla mia auto (VW Passat del 1997) c'è un bocchettone proprio in mezzo al cruscotto, dovrebbe servire x sbrinare il vetro ma d'estate non si appanna così facilmente! :)
Quando usavo il vecchio Tomtom Go 910 facevo in modo di piazzarlo proprio lì (avendo poi l'accortezza di rimuovere il navigatore), quando lasciavo l'auto in sosta sotto il sole per più di pochi minuti).
Ora uso di preferenza il Galaxy S Advance; siccome non mi piacciono troppo le ventose ed i sostegni vari, ho trovato la sistemazione di cui sopra che non è poi tanto male (di solito piazzo sotto al cell un tappetino siliconato, preso per pochi euro al distributore, giusto per aumentare un po' il grip ed evitare che il telefono se ne vada allegramente in giro nelle curve più "decise").
Alla fine, non è tanto l'aria condizionata a salvarti (dopotutto, stare un una tasca dei pantaloni durante una giornata estiva non è piiù "confortevole" del trovarsi in un abitacolo più o meno a temperatura umana), quanto la radiazione diretta del sole: se al posteggio gli interni arrivano ad una temperatura di 70°C ed oltre, anche lo chassis (solitamente scuro) del nostro amato dispositivo subisce la stessa sorte... ed a quelle temperature i componenti elettronici (batteria in primis) non se la passano certo troppo bene!
L'aletta parasole potrebbe dare una mano in condizioni del genere, se non altro ti salva dalla radiazione diretta; un'altra idea (utile durante il viaggio, poco pratica per le lunghe soste) potrebbe essere piazzare dietro/sotto/sopra il sostegno una piccola ventola di dimensioni 4x4, oppure 5x5: non sarà condizionata, ma aria in movimento sì, ed aiuta...
Un oggetto del genere puoi recuperarlo da un vecchio PC; in alternativa la trovi, nuova, nei negozi di ricambi per computer (anche online, basta cercare) al costo di una decina di Euro).
Ci sono anche dei mini-ventilatori a pala morbida ed alimentati da porta USB (5 Volt), di fabbricazione cinese, che puoi applicare a clip praticamente ovunque ci sia una sporgenza: aria ne spostano, non assorbono molta corrente (circa 90 mA), però fanno abbastanza casino quando girano... forse è ancora meglio la ventola da PC, che tra l'altro è costruita per andare direttamente a 12V).
Ti passo un po' di link che ho trovato "googolando", magari trovi qualche idea utile ;)
Ciao!
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Oggi gita a Torino con la famiglia; anche a me, ad un certo punto, Osmand ha suggerito l'inversione quando la via più logica era, a fine viale, svoltare a destra e fare il giro dell'isolato… però se non altro si trattava di un vialone a 2 corsie per carreggiata, ed ha avuto la compiacenza di farmi arrivare fino alla fine del viale per poi eseguire detta manovra.
Com'è finita? Beh ovvio, ho fatto il giro dell'isolato! :)
Max
Ma nel mio caso non si trattava di un errato calcolo del percorso perché il grafico e le indicazioni visive mostravano il giusto tragitto per tutto il viaggio. In pratica arrivato in prossimità di un incrocio mi diceva di fare inversione ad U invece di proseguire diritto nonostante sullo schermo tutto veniva indicato correttamente...
In quel punto ieri ho fatto alcune modifiche nella mappa per provare appena saranno disponibili su OSMAND+ se dipendeva da quello oppure no: la via principale arrivata all'incrocio con una secondaria era stata unita allo svincolo che poi si riuniva non so perché di nuovo con la via principale e forse questi strani ed inutili incroci pur non cambiando nulla in termini di tragitto mandano in tilt la voce di osmand :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Ma nel mio caso non si trattava di un errato calcolo del percorso perché il grafico e le indicazioni visive mostravano il giusto tragitto per tutto il viaggio. In pratica arrivato in prossimità di un incrocio mi diceva di fare inversione ad U invece di proseguire diritto nonostante sullo schermo tutto veniva indicato correttamente...
In quel punto ieri ho fatto alcune modifiche nella mappa per provare appena saranno disponibili su OSMAND+ se dipendeva da quello oppure no: la via principale arrivata all'incrocio con una secondaria era stata unita allo svincolo che poi si riuniva non so perché di nuovo con la via principale e forse questi strani ed inutili incroci pur non cambiando nulla in termini di tragitto mandano in tilt la voce di osmand :)
La voce fa quello che il l'algoritmo di routing gli dice di fare…
Hai verificato quel punto della strada con un editor OSM? Se la disposizione dei tracciati è palesemente errata, meglio metterci mano e correggerla, se invece la mappa è ok, forse vale la pena segnalare la cosa (anche se credo che questo bug sia già noto).
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
La voce fa quello che il l'algoritmo di routing gli dice di fare…
Hai verificato quel punto della strada con un editor OSM? Se la disposizione dei tracciati è palesemente errata, meglio metterci mano e correggerla, se invece la mappa è ok, forse vale la pena segnalare la cosa (anche se credo che questo bug sia già noto).
Ciao,
Max
Come si verificano con JOSM i tratti di strada mappati da altri e già completi? hai un link dove poter studiare? :) fino ad ora pensavo si potessero verificare solo le modifiche e i tratti creati da noi...
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Come si verificano con JOSM i tratti di strada mappati da altri e già completi? hai un link dove poter studiare? :) fino ad ora pensavo si potessero verificare solo le modifiche e i tratti creati da noi...
Ti ho risposto nel thread sulla cartografia, mi sembrava il posto migliore. ;)
Ciao,
Max
-
Scusate se già ne avete parlato, ma vorrei info aggiornate; cosa ne pensate del navigatore Copilot free? io mi sto trovando bene, anche se spesso devo modificare l'itinerario, non perchè sbagli, ma perchè non sempre sceglie il più comodo, ma il più corto anche se è impostato su il più rapido.
Grazie
Buon Anno
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Scusate se già ne avete parlato, ma vorrei info aggiornate; cosa ne pensate del navigatore Copilot free? io mi sto trovando bene, anche se spesso devo modificare l'itinerario, non perchè sbagli, ma perchè non sempre sceglie il più comodo, ma il più corto anche se è impostato su il più rapido.
Grazie
Buon Anno
Ciao io lo sto usando da due giorni e per ora mi sembra più reattivo del sigyc !! Però o preso la versione premium unica pecca quel sempre avanti
-
Quote:
Originariamente inviato da
Iceman70
Ciao io lo sto usando da due giorni e per ora mi sembra più reattivo del sigyc !! Però o preso la versione premium unica pecca quel sempre avanti
É un buon navigatore e ha un ricalcolo del percorso moolto veloce... non è ancora alla altezza di sygic come numeri civici e aggiornamenti mappe... anche la grafica é migliorabile...
Però se migliorano qualcosina, sarà un altro buon navigatore, non troppo costoso..
Sygic si sta complicando la vita con accessori, un pó inutili un pò macchinosi.. ma rimane l'alternativa più valida al tom tom..
Parlando di quelli a pagamento.. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
É un buon navigatore e ha un ricalcolo del percorso moolto veloce... non è ancora alla altezza di sygic come numeri civici e aggiornamenti mappe... anche la grafica é migliorabile...
Però se migliorano qualcosina, sarà un altro buon navigatore, non troppo costoso..
Sygic si sta complicando la vita con accessori, un pó inutili un pò macchinosi.. ma rimane l'alternativa più valida al tom tom..
Parlando di quelli a pagamento.. :)
Si infatti. Non so avete provato speedcams by sygic. Veramente una delusione: ti lascia lo schermo sempre acceso, non va in background, è solo in inglese, ha pochissime opzioni e un presunto alert sulla velocità (inutile perché uno dovrebbe essere avvertito tenendo conto della velocità attuale e quella richiesta dalla tratta stradale, non con un limite fisso impostato dall'utente).