Visualizzazione stampabile
-
Ciao a tutti, io usavo sygic qualche anno fa (su un nokia 5800!) ma adesso avrei bisogno di un navigatore con mappe della Serbia (sygic e tomtom hanno solo le strade di transito). A dire il vero ne avevo trovato uno ma non ho salvato la pagina nei preferiti e ora non ricordo il nome :-[ :-[ :-[ Insomma, un buon navigatore per android con mappe navteq (forse anche garmin?) grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
É un buon navigatore e ha un ricalcolo del percorso moolto veloce... non è ancora alla altezza di sygic come numeri civici e aggiornamenti mappe... anche la grafica é migliorabile...
Però se migliorano qualcosina, sarà un altro buon navigatore, non troppo costoso..
Sygic si sta complicando la vita con accessori, un pó inutili un pò macchinosi.. ma rimane l'alternativa più valida al tom tom..
Parlando di quelli a pagamento.. :)
Appoggio in pieno a quello che dici :-)) però una cosa forse superflua ma molto carina opzione fotonav del copilot prendi una foto e fai naviga verso :-))
-
Quote:
Originariamente inviato da
b2002uk
Ciao a tutti, io usavo sygic qualche anno fa (su un nokia 5800!) ma adesso avrei bisogno di un navigatore con mappe della Serbia (sygic e tomtom hanno solo le strade di transito). A dire il vero ne avevo trovato uno ma non ho salvato la pagina nei preferiti e ora non ricordo il nome :-[ :-[ :-[ Insomma, un buon navigatore per android con mappe navteq (forse anche garmin?) grazie!
Se ricordo bene copilot usa mappe Navteq e in Serbia ha la copertura delle principali città:
CoPilot Map Coverage
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Scusate se già ne avete parlato, ma vorrei info aggiornate; cosa ne pensate del navigatore Copilot free? io mi sto trovando bene, anche se spesso devo modificare l'itinerario, non perchè sbagli, ma perchè non sempre sceglie il più comodo, ma il più corto anche se è impostato su il più rapido.
E' un buon navigatore, l'ho provato per un po' perchè avevo problemi con Sygic e gli unici limiti mi sono sembrati essere le mappe non molto aggiornate e il display poco configurabile. Per quanto riguarda il routing credo dipenda molto dalle zone e dalle mappe, con la versione precedente Sygic su un paio di percorsi nei dintorni di Torino faceva fare dei giri assurdi mentre Copilot calcolava un itinerario eccelente. Dopo l'aggiornamento hanno risolto il problema il problema di Sygic e ora anche lui calcola un buon percorso anche se non ottimale come Copilot. Magari con altri itinerari succede l'opposto.
-
Grazie per la risposta Gianpaolo :) ho trovato anche Navitel, che è russo, quindi dovrebbe essere specializzato in est Europa.. Qualcuno l ha provato?
-
Ciao, ho provato la funzionalita HUD del sygic, il problema e che non mi proietta l'immagine correttamente, dovrebbe essere specchiata per poterla visualizzare correttamente sul parabrezza, ma cio non accade, devo impostare qualcosa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Argy85
Ciao, ho provato la funzionalita HUD del sygic, il problema e che non mi proietta l'immagine correttamente, dovrebbe essere specchiata per poterla visualizzare correttamente sul parabrezza, ma cio non accade, devo impostare qualcosa?
Secondo me devi impostare un attenzione maggiore, perchè quella proiezione distrae molto..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Argy85
Ciao, ho provato la funzionalita HUD del sygic, il problema e che non mi proietta l'immagine correttamente, dovrebbe essere specchiata per poterla visualizzare correttamente sul parabrezza, ma cio non accade, devo impostare qualcosa?
Dopo aver aperto HUD, "clicca" sullo schermo. Si aprono 2 possibilità. Quella a sinistra é per uscire, quella a destra capovolge l'immagine per proiettarla correttamente sul parabrezza. Spero di aver capito la domanda e di essermi spiegato.
-
Grazie per la risposta roberto, ho trovato i due pulsanti che mi dici, ma penso di aver risolto oltre che con quelli anche disabilitando la rotazione automatica nel telefono, sembra che se sia attiva quella non "specchi" l immagine.
per gion non credo distragga piu di quanto guarderesti il navigatore per vedere le indicazioni che ti da. cmq era una prova al volo, non l ho ancora provato in viaggio
-
In effetti se distrae o meno togliere lo sguardo dalla strada è molto soggettivo, e dipende anche dalla strade che stiamo percorrendo e la situazione del traffico.
Ad ogni modo vi chiedo se crea problemi mettere lo smartphone utilizzandolo come navigatore, davanti al dislpay del quadro cruscotto, o interferisce tecnicamente con qualcosa? Certo non è il massimo a della funzionalità perchè nelle curve strette ..., e delll'estetica perchè copre il display appunto, ma l'attenzione non calerebbe troppo considerando che già siamo abituati a dare ogni tanto uno sguardo al display.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Argy85
Grazie per la risposta roberto, ho trovato i due pulsanti che mi dici, ma penso di aver risolto oltre che con quelli anche disabilitando la rotazione automatica nel telefono, sembra che se sia attiva quella non "specchi" l immagine.
Io non disabilito la rotazione automatica, ma mi specchia correttamente agendo sul bottone di destra.
Poi può darsi che dipenda da device.
Per quanto riguarda il disturbo penso che sia una cosa soggettiva. A me disturba meno che guardare lo schermo. Ovviamente proietto un po' alla mia destra.
-
Temo di essere OT ma non so proprio dove chiedere: Google Maps dove scarica le mappe offline? Voglio dire dopo averle scaricate dove le trovo?
Grazie mille e buona befana ;)
GMaps v. 7.5.0
Note 10.1
4.1.2
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
Temo di essere OT ma non so proprio dove chiedere: Google Maps dove scarica le mappe offline? Voglio dire dopo averle scaricate dove le trovo?
Da nessuna parte, dato che Google Maps non salva niente in locale. Hai accesso alle sue mappe solo online.
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
Temo di essere OT ma non so proprio dove chiedere: Google Maps dove scarica le mappe offline? Voglio dire dopo averle scaricate dove le trovo?
Grazie mille e buona befana ;)
GMaps v. 7.5.0
Note 10.1
4.1.2
Se intendi le aree che si possono salvare in locale io ci provai un anno fa e scoprii che almeno quella versione le metteva in
/sdcard/Android/data/com.google.android.apps.maps/cache
però non c'era verso di ripristinarle se non facendo anche il backup dei dati applicazione di GMaps con Titanium e ripristinandolo poco prima di ricopiare quella cartella
-
Riguardo alle mappe google, io ho notato che non c'è il tasto salva offline, ma le salva in automatico; mi spiego meglio, connesso a internet apro google maps e vado in determinate zone e zoommo; poi mi disconnetto e se vado sulle stesse offline perfetto, se invece vado in zone prima non viste o non zoommate non mi fa vedere nulla in quanto necessita di connessione internet. Come navigatore non l'ho ancora provato, ma come già detto mi trovo bene con copilot free.
-
@Arrow le salva nella cache come dice opt1imus, il tasto c'è, se cerchi per es Milano ed entri nella pag dove t'indica i rist. farmacie etc. scorrendo in fondo a quella pag c'è la funzione suddetta
Quindi sembrerebbe che una volta scaricate le mappe e trovandosi in quelle zone sia possibile vederle senza connessione in automatico senza doverle richiamare. Provato e sembrerebbe così.
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
@Arrow le salva nella cache come dice opt1imus, il tasto c'è, se cerchi per es Milano ed entri nella pag dove t'indica i rist. farmacie etc. scorrendo in fondo a quella pag c'è la funzione suddetta
Quindi sembrerebbe che una volta scaricate le mappe e trovandosi in quelle zone sia possibile vederle senza connessione in automatico senza doverle richiamare. Provato e sembrerebbe così.
Grazie
Su gingerbread, però, la funzione cerca nella mappa salvata offline non funziona senza connessione
-
Quote:
Originariamente inviato da
elettrauto78
Su gingerbread, però, la funzione cerca nella mappa salvata offline non funziona senza connessione
Ancora adesso in nessuna versione Android c'è mai stata la ricerca di un luogo, la funzione navigatore e calcolo percorso senza una connessione dati
Invece, indipendentemente dalla versione Android le mappe offline ed una connessione satellitare con gps determinano la tua posizione su quella porzione di mappa
p.s.
Tutto è nato dall'esigenza per i miei vecchi genitori neo-appassionati di montagna e possessori di un tablet di avere tra le mani uno strumento che in caso di necessità li possa aiutare a ritrovare la strada più facilmente
Conoscete dei navigatori specifici per i sentieri del Trentino?
GRAZIE
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
Ancora adesso in nessuna versione Android c'è mai stata la ricerca di un luogo, la funzione navigatore e calcolo percorso senza una connessione dati
Invece, indipendentemente dalla versione Android le mappe offline ed una connessione satellitare con gps determinano la tua posizione su quella porzione di mappa
p.s.
Tutto è nato dall'esigenza per i miei vecchi genitori neo-appassionati di montagna e possessori di un tablet di avere tra le mani uno strumento che in caso di necessità li possa aiutare a ritrovare la strada più facilmente
Conoscete dei navigatori specifici per i sentieri del Trentino?
GRAZIE
Il motivo per cui su android, per default, non è disponibile la ricerca offline e da ricercarsi nel creatore di android stesso… ovvero Google! :)
Per quanto riguarda il navigatore che cerchi, puoi provare OsmAnd, puoi scaricare l' Italia sia intera che suddivisa in regioni, inoltre so che sono disponibili mappe specifiche per gli sciatori, non escludo che possano fare al caso tuo.
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
Conoscete dei navigatori specifici per i sentieri del Trentino?
GRAZIE
La copertura è ancora limitata, comunque prova a vedere qui:
https://play.google.com/store/apps/d...ce.tabaccomapp
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
@Arrow le salva nella cache come dice opt1imus, il tasto c'è, se cerchi per es Milano ed entri nella pag dove t'indica i rist. farmacie etc. scorrendo in fondo a quella pag c'è la funzione suddetta
Quella è semplicemente una funzione cache furbescamente spacciata dalla Google per salvataggio limitato. Come puoi leggere nel post di Opt1imus, non hai possibilità di usarle come mappe offline se non sotto strettissime e pesanti limitazioni.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
Quella è semplicemente una funzione cache furbescamente spacciata dalla Google per salvataggio limitato. Come puoi leggere nel post di Opt1imus, non hai possibilità di usarle come mappe offline se non sotto strettissime e pesanti limitazioni.
Si esatto, per me la limitazione peggiore, come hanno scritto giustamente DLG ed altri è che anche salvando le porzioni di mappa che ci interessano per utilizzarle offline, se occorre fare una ricerca o calcolare un percorso se non si ha una linea dati attiva non si può! a mio parere anche con mappe salvate il tutto è completamente inutile offline... può solo servire a chi pianifica i percorsi a casa con la linea wifi probabilmente (non ho mai provato) o a far risparmiare dati durante il percorso a chi ha un pacchetto dati 3G che offre pochi MB o ancora quando si passa in zone non coperte dal segnale 3G/LTE... Se avete bisogno di un navigatore offline sempre disponibile e funzionante installate altro! :)
-
Si esatto si salvano le mappe che possono servire per orientarsi, aiutare turisti , ecc. ma non come navigatore. Per questo ho "salvato" cioè ho visto da vicino solo le zone che mi interessano così da non occupare troppa memoria. Per il resto c'è copilot, che a differenza di quanto letto o sentito la versione free ha le indicazioni vocali, e la voce autovelox attivabile (anche se non l'ho ancora provata, ma mi fido più di camsam), insomma non gli manca nulla.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
... Per il resto c'è copilot, che a differenza di quanto letto o sentito la versione free ha le indicazioni vocali, e la voce autovelox attivabile...
Due anni fa circa, la versione free non includeva la funzione turn by turn... buono a sapersi
p.s.
Grazie hardhu, l'app l'ho scaricata ma devo ancora provarla
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Si esatto, per me la limitazione peggiore, come hanno scritto giustamente DLG ed altri è che anche salvando le porzioni di mappa che ci interessano per utilizzarle offline, se occorre fare una ricerca o calcolare un percorso se non si ha una linea dati attiva non si può! a mio parere anche con mappe salvate il tutto è completamente inutile offline... può solo servire a chi pianifica i percorsi a casa con la linea wifi probabilmente (non ho mai provato) o a far risparmiare dati durante il percorso a chi ha un pacchetto dati 3G che offre pochi MB o ancora quando si passa in zone non coperte dal segnale 3G/LTE... Se avete bisogno di un navigatore offline sempre disponibile e funzionante installate altro! :)
Le mappe di google sono valide se pensi di fare una gita in un luogo dove é disponibile una buona copertura cellulare, scordati di farci una traversata degli USA coast to coast od un'escursione in montagna... il momento in cui ti servirà un navigatore per cavarti dagli impicci capiterà sicuramente in una zona senza segnale! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Si esatto si salvano le mappe che possono servire per orientarsi, aiutare turisti , ecc. ma non come navigatore. Per questo ho "salvato" cioè ho visto da vicino solo le zone che mi interessano così da non occupare troppa memoria. Per il resto c'è copilot, che a differenza di quanto letto o sentito la versione free ha le indicazioni vocali, e la voce autovelox attivabile (anche se non l'ho ancora provata, ma mi fido più di camsam), insomma non gli manca nulla.
Per quest'uso si potrebbe anche pensare di usare OsmAnd con una o più mappe regionali. A parità di spazio occupato avresti l'intera rete stradale offline! :)
-
Ragazzi ma Copilot ha la funzione fade out della musica quando indica la strada? Io uso ascoltare la musica con il cell collegato in bluetooth all'auto, ed è necessario che la voce del navigatore si senta bene anche quando il cell riproduce musica. Purtroppo da quando Google ha deciso di unificare la gestione dei volumi musica e voce navigatore, per me è diventato impossibile usare Sygic (col quale mi trovavo bene), perché la voce delle indicazioni si sente bassa e viene coperta dalla musica in esecuzione. Quindi, o trovo il modo di sdoppiare la gestione dei due volumi (cosa che sembra non essere proprio possibile), o trovo un navigatore che abbia la funzione che sfuma la musica durante le indicazioni e poi la porta al volume normale dopo aver parlato. Cosa mi consigliate, e come avete risolto voi questo problema fastidioso?
-
Quote:
Originariamente inviato da
jonnybee
Ragazzi ma Copilot ha la funzione fade out della musica quando indica la strada? Io uso ascoltare la musica con il cell collegato in bluetooth all'auto, ed è necessario che la voce del navigatore si senta bene anche quando il cell riproduce musica. Purtroppo da quando Google ha deciso di unificare la gestione dei volumi musica e voce navigatore, per me è diventato impossibile usare Sygic (col quale mi trovavo bene), perché la voce delle indicazioni si sente bassa e viene coperta dalla musica in esecuzione. Quindi, o trovo il modo di sdoppiare la gestione dei due volumi (cosa che sembra non essere proprio possibile), o trovo un navigatore che abbia la funzione che sfuma la musica durante le indicazioni e poi la porta al volume normale dopo aver parlato. Cosa mi consigliate, e come avete risolto voi questo problema fastidioso?
Ho avuto un problema simile. Non ho trovato molte soluzioni se non quello di mandare una mail per segnalare la cosa. Il problema è che Sygic non rispetta le linee guida sull'audio focus (ed è pure una cavolata che Google non le imponga invece di lasciare libertà agli sviluppatori).
-
Quote:
Originariamente inviato da
jonnybee
Cosa mi consigliate, e come avete risolto voi questo problema fastidioso?
Io preferisco il navigatore che "parla sopra", lasciando continuare la musica in sottofondo, piuttosto che poche note sempre interrotte dalle istruzioni di guida, ed ho risolto via hardware: ipod "iniettato" nella presa Aux dell'autoradio e riposto nel portaoggetti, cell in modalità navigatore col suo altoparlante interno ed alimentato ai 12V.
Se mi trovo su una strada nota ma che percorro poco spesso, il nav mi serve più che altro per ricordarmi eventuali autovelox (interviene CamSam), se invece non la conosco, quando entro in "modalità navigazione" evito di sparare la musica a manetta o addirittura spengo lo stereo per non avere distrazioni... aiuta molto, soprattutto a non finire nei torrenti :p
Max
-
Max1234ita e a tutti
una domanda da baby droid, ma cam sam funziona anche senza alcun navigatore acceso giusto?
Concordi che il database degli autovelox di cam sam è migliore di qualsiasi navigatore?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Max1234ita e a tutti
una domanda da baby droid, ma cam sam funziona anche senza alcun navigatore acceso giusto?
Concordi che il database degli autovelox di cam sam è migliore di qualsiasi navigatore?
Grazie
Certo, basta che sia attivo il ricevitore GPS. Se CamSam sta girando in background, in caso di allarme visualizza un piccolo box di notifica che si sovrappone all'app in primo piano per qualche secondo.
Il database è aggiornato direttamente dagli utenti, quanto ad essere il migliore... una frase che scriviamo spesso su queste pagine è: "il programma perfetto non esiste!"
Vale per i navigatori come per le app di segnalazione dei velox: ad esempio, di CamSam non ho ancora capito se e come sia possibile modificare dati inseriti erroneamente e/o rimuovere postazioni fisse ormai smantellate... ma ormai l'ho acquistato e comunque non mi ci trovo male, soprattutto l'app mi sembra abbastanza affidabile e non rallenta il cell! :)
Ciao,
MAx
-
Grazie Max,
concordo con te che non esiste la miglior app, ma probabilmente mi son espresso male, per essere più chiari intendevo dire che CamSam essendo un'app specifica per gli autovelox è sicuramente migliore di un navigatore che ha una funzone specifica diversa, oppure anche i navigatori sono performanti come un'app specifica nella rilevazione degli autovelox??
Cmq. utilizzando l'altivirus Trust go, mi segnala possibili violazione privacy dell'app autovelox, mentre Camsam è pulito.
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Grazie Max,
concordo con te che non esiste la miglior app, ma probabilmente mi son espresso male, per essere più chiari intendevo dire che CamSam essendo un'app specifica per gli autovelox è sicuramente migliore di un navigatore che ha una funzone specifica diversa, oppure anche i navigatori sono performanti come un'app specifica nella rilevazione degli autovelox??
Cmq. utilizzando l'altivirus Trust go, mi segnala possibili violazione privacy dell'app autovelox, mentre Camsam è pulito.
Ciao
Beh tieni conto che:
1) i navigatori rilevano gli autovelox meglio e solitamente sono accurati anche ad una distanza elevata perché hanno le mappe e quindi possono capire se sei sulla stessa strada di un autovelox oppure no. Questo tipo di app, invece, rileva gli autovelox basandosi sulla posizione GPS e non hanno idea su che strada sei. E' chiaro quindi che può capitare che ti segnalano ad esempio punti che sono sulla corsia opposta o su strade limitrofe. (Ancora mi domando perché la gente si lamenta di questo, visto che mi sembra ovvio con queste premesse).
2) I navigatori hanno parternship con specifici fornitori, ad esempio Garmin usa il db Cyclops che è comunque ottimo.
Sulla privacy sono d'accordo, infatti autovelox! (come radardroid) ha una politica abbastanza aggressiva per quello che riguarda la pubblicità forse è per questo che è segnalata.
-
greywolf82 gtazie per la risposta, tutto chiaro.
Per caso sai chi fornisce database autovelox e relativa qualità al copilot?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
greywolf82 gtazie per la risposta, tutto chiaro.
Per caso sai chi fornisce database autovelox e relativa qualità al copilot?
Grazie
No, magari si può trovare qualcosa in rete, però non saprei.
-
Rettifica di quanto ho detto in post precedenti,
solo ora mi son accorto che la guida vocale di copilot free è solo di prova, tra qualche giorno si disattiva. Era troppo bello per essere vero, vabbe credo che continuerò senza indicazioni vocali dando ogni tanto uno sguardo in caso di difficoltà, per fortuna pochi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
greywolf82
Beh tieni conto che:
1) i navigatori rilevano gli autovelox meglio e solitamente sono accurati anche ad una distanza elevata perché hanno le mappe e quindi possono capire se sei sulla stessa strada di un autovelox oppure no. Questo tipo di app, invece, rileva gli autovelox basandosi sulla posizione GPS e non hanno idea su che strada sei. E' chiaro quindi che può capitare che ti segnalano ad esempio punti che sono sulla corsia opposta o su strade limitrofe. (Ancora mi domando perché la gente si lamenta di questo, visto che mi sembra ovvio con queste premesse).
2) I navigatori hanno parternship con specifici fornitori, ad esempio Garmin usa il db Cyclops che è comunque ottimo.
Sulla privacy sono d'accordo, infatti autovelox! (come radardroid) ha una politica abbastanza aggressiva per quello che riguarda la pubblicità forse è per questo che è segnalata.
Per quanto riguarda CamSam, non visualizza alcuna mappa ma credo che qualcosa lo implementi comunque: quando si segnala una postazione velox chiede solo tipo (fisso/mobile) e limite previsto, mentre nelle notifiche scrive tipo, distanza e nome della via…
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per quanto riguarda CamSam, non visualizza alcuna mappa ma credo che qualcosa lo implementi comunque: quando si segnala una postazione velox chiede solo tipo (fisso/mobile) e limite previsto, mentre nelle notifiche scrive tipo, distanza e nome della via…
Può essere non saprei. Il mio era un discorso generale. Comunque la via e spesso anche il km o addirittura il civico, l'ho visto all'interno dei db collegato alla posizione geodetica, quindi non è necessariamente un'interrogazione su una mappa.
-
Ehi, ho provato Osmand stasera a casa, non sul campo, ops sulla strada, ejejje, lasciando stare le varie imperfezioni, ma una domanda vi faccio perchè io non l'ho trovato, c'è il modo di cambiare, modificare itinerario ??
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
greywolf82
Può essere non saprei. Il mio era un discorso generale. Comunque la via e spesso anche il km o addirittura il civico, l'ho visto all'interno dei db collegato alla posizione geodetica, quindi non è necessariamente un'interrogazione su una mappa.
Giusto, non ci pensavo più…
Tu segnali il velox con l'apposito pulsante e CamSam carica la posizione su un database centrale.
Probabilmente le parti mancanti vengono aggiunte qui, così è possibile inviare tutto agli utenti sotto forma di stringhe di dati senza obbligare i terminali a scaricarsi la mappa dell'area! :)
Max