questo usa le navtek:
https://play.google.com/store/apps/d...eat.tuttocitta
TuttoCittà
ne abbiamo parlato nel tread qualche mese fa... usa la ricerca per maggiori info :)
Visualizzazione stampabile
questo usa le navtek:
https://play.google.com/store/apps/d...eat.tuttocitta
TuttoCittà
ne abbiamo parlato nel tread qualche mese fa... usa la ricerca per maggiori info :)
Era così fino a qualche settimana fa. Ora Be on Road usa solo mappe OSM.
Fino a qualche tempo fa potevi scegliere se averlo in versione free con mappe OSM oppure in versione free con mappe Tomtom a pagamento.
Adesso, però, Aponia ha creato Aponia GPS navigation and maps, un'app separata che usa solo le mappe Tomtom (se vai a vedere l'URL, dovrebbe trattarsi di Be on Road versione 3).
Se sei già utente di Be on Road con mappa tomtom è sufficiente installare la nuova app ed inserire il medesimo codice di licenza.
Ciao,
Max
ho fatto anche questo test..
Ho preso un gpx creato on mytracks (una cosa con 773 punti, quindi esagerato e inutile) messo nella cartella routes di beonroad e dal navigatore si vede, si può caricare (c'ha messo 5 minuti quasi per caricarlo, sembra va bloccato ma in realtà si vedeva che la cpu lavorava)
e far partire la navigazione..
quindi presumo che un qualsiasi tracciato creato da pc si possa caricare per fare la navigazione PERFETTO ...
Ciao Max :) ,
ti ringrazio per le tue risposte sempre complete, ricordo che l'anno scorso mi sei stato di grande aiuto nella scelta del navigatore. Sto familiarizzando con Osmand+ e mi ci trovo molto bene, prima usavo Be on the road, ma trovo Osmand più completo anche se magari bisogna smanettarci un poco prima di scoprire tutte le funzioni. :) In questi giorni sono andato in abruzzo ed Osmand non mi ha mai fatto perdere per strada, la mappa è molto dettagliata e ci sono tante info utili che Be on road non ha. Solo una volta mi voleva far andare contromano in un paesino ma questo dipende dall'aggiornamento delle mappa ed essendo piccolo il paese forse non ci sono utenti disposti a contribuire all'aggiornamento delle mappe.
Per quanto riguarda le voci ho trovato questo programma è del 2011 non so se sia ancora valido
https://play.google.com/store/apps/d...ft.voiceimport
Dovrebbe permettere di importare le voci, ora mi metto alla ricerca di voci gratuite da scaricare.
Ma qual'è la differenza tra osmand e osmand+?? Grazie!
Sì, i sensi unici sono sempre da prendere con le pinze... Ma non credere, se un Comune decide di invertire qualche via, non c'è navigatore che tenga, o qualcuno aggiorna le mappe oppure, come dicono in Francia... T'attacchi! :P
Sapevo di questo programma, credo peró che permetta di importare solo alcune definizioni standard ( tipo destra, sinistra e le distanze) quindi alla fine si avrebbe un risultato meno completo di qualunque voce preregistrata nativa.Quote:
Per quanto riguarda le voci ho trovato questo programma è del 2011 non so se sia ancora valido
https://play.google.com/store/apps/d...ft.voiceimport
Dovrebbe permettere di importare le voci, ora mi metto alla ricerca di voci gratuite da scaricare.
Non l'ho mai provato, però, magari vale la pena. :)
Max
Ieri stavo smanettando su Osmand+ (domani debbo partire per l'Abruzzo per 10gg di ferie) quando mi si è improvvisamente aggiornato alla versione 1.8.
Ho guardato su Google Play e vedo che c'è ancora la versione1.7.5. Mah! Finito lo scaricamento mi sono comparse delle pagine che illustrano le novità. La traduzione in italiano non è stata completata (vi sono delle nuove stringhe che sono rimaste in lingua inglese).Una modifica assai evidente (più che significativa) è la voce Preferiti della Home page che è stata cambiata in "I miei luoghi". Ma in vari punti dei sottomenu è rimasta Preferiti (e forse è rimasta tale anche nella versione originale).
Modifiche: IMHO non sostanziali (a parte un plugin che introduce - se ho ben capito - una funzionalità alla "Waze" ma essendo online non mi interessa. In particolare continua a mancare un pulsante per l'inizio della navigazione e la preparazione degli itinerari a tavolino al solito è "cubersome"
Quanto alla mia meta abruzzese (un agriturismo in località Manoppello) la strada (evidentemente privata) non è riportata proprio (non solo non c'è il nome ma anche la strada), mentre in Google Maps c'è (e c'è - ovviamente - anche l'agriturismo).
Topoldo
Ciao ragazzi avrei una domanda. Volevo chiedervi qual'è il miglior navigatore che abbiate mai provato indipendentemente da quanto costa. Grazie
Mi rispondo: è una versione preview che evidentemente viene automaticamente inviato a chi ha installato OsmAnd.
Aggiungo un info che può essere utile a qualcuno riguardante Be-on-road.
L'ho cercato come tale e non sono riuscito a trovarlo su GooglePlay. Ora infatti il suo nome completo è: "GPS Navigazione BE-ON-ROAD"
Topoldo
A mio parere non esiste un navigatore migliore in senso assoluto. Tutto dipende dalla zona che devi percorrere, le mappe dei navigatori a pagamento vengono aggiornate meno spesso di quelle open source che hanno potenzialmente migliaia di mappatori volontari quindi può capitare di passare in una zona dove sono stati fatti da poco cambiamenti importanti tipo sensi di marcia invertiti, rotatorie aggiunte ecc. che sono presenti nei navigatori con mappe OSM e non in quelle a pagamento. D'altra parte può capitare di passare in zone in cui i mappatori volontari hanno fatto un pessimo lavoro ed in questo caso funzionerà in modo pessimo anche il navigatore. Un discorso analogo vale anche tra i vari navigatori con mappe a pagamento: a secondo del tipo di mappa che utilizzano (Navteq ecc.) può capitare che uno funzioni meglio di un altro in certe zone a prescindere dal costo... ;)
Lo avevi scaricato dal market o da dove? io ho osmand+ sui miei 4 dispositivi android (1 tabled e 3 cell.) e su tutti c'è ancora la 1.75...
Ci stavo smanettando (avendo il WiFi acceso su un tablet Nexus 7 [2012] WiFi-only con Android 4.4.4) e improvvisamente mi è comparsa una pagina di "Benvenuto su OsmAnd 1.8" che descriveva tutte le principali nuove caratteristiche con tanto di immagini esplicative, non un semplice "changelog"!
Tieni presente che - non so se sia importante - trattasi di OsmAnd+ non di OsmAnd Free.
Altro dirti non so.
Topoldo
Ok allora credo che per il momento mi lascio la voce di default.
Come voce ho scaricato solo quella TTS, ora sto vedendo che c'è anche quell'altra che dicevi tu la IT pre registrata però dice funzionalità limitate.
1) Che vuol dire che non è completa come la TTS e quindi ti da meno informazioni? Quali mi consigli, vale la pena scaricarsi la IT, considerando che mi rimangono 8 download disponibili su 10? Vorrei conservarmi i download per qualche mappa da scaricare in futuro, per ora ho quella dell'Italia e la basemap.
2) Se mi scarico la mappa di una singola regione ad esempio il lazio, ottengo una mappa più dettagliata rispetto a quella dell'Italia completa? O non serve a nulla scaricarsi le regioni che ci interessano se abbiamo già la mappa completa dell'Italia?
Grazie :)
Dubito.
Penso piuttosto che, in maniera random, agli utilizzatori di OsmAnd (plus ?) venga inviato direttamente l'aggiornamento dal sito di OsmAnd. Io infatti non ero collegato a GooglePlay quando mi è arrivato l'aggiornamento, bensì avevo OsmAnd aperto e stavo facendo delle prove sui percorsi. Inoltre non ho neppure avuto segnalazione sulla barra di stato dell'avvenuto aggiornamento come normalmente succede per gli aggiornamenti provenienti da Google Play.
Sul sito di OsmAnd cmq sono riportate le variazioni rispetto alla versione precedente esattamente come mi sono apparse quando ho avuto l'aggiornamento. Così potete rendervi conto di quanto è stato implementato.
Topoldo
Ho appena acquistato osmand+, scaricato tutte le mappe e i dati necessari, ma non riesco a inserire la destinazione di navigazione.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/13/hy4a4ype.jpg
Come si vede dalla foto clicco su scegli destinazione ma non esce nulla su cui scriverla. Qualcuno sa dirmi come fare? Grazie
Ti consiglio di leggere la guida del bravissimo max prima di cominciare ad usare osmand:
https://drive.google.com/file/d/0Bxs...usp=sharing%22
comunque la destinazione la devi scegliere dal menu "ricerca" e scegliendo poi la navigazione in auto
Ti rispondo qua al msg privato: come ho scritto sopra non esiste un navigatore migliore in assoluto. Io personalmente uso OSMAND+ come navigatore base e il TOMTOM free nelle rare volte in cui transito in zone in cui le mappe free sono approssimative o errate... 75Km al mese di bonus tomtom mi bastano e avanzano usandolo solo quando osmand fallisce....Quote:
Originariamente inviato da lordofdarkness2006
no io ho kitkat sia sul nexus 5 che sul nexus 7 ma del nuovo osmand+ nemmeno l'ombra :)
forse stanno aggiornando in modalità rollout ma mi sembra strano che non lo stiano facendo tramite il google play market...
Premesso tutto questo che condivido, perchè visto che questo forum è frequentato da tantissimi utenti e di qualsiasi zona dell'Itala, non creiamo una sorta di database per ogni Regione d'Italia su quale sia il navigatore che riporta le mappe più aggiornate?
Ad esempio io dovrei andare in Umbria, quale pensate sia il navigatore migliore per quella zona?
In Puglia sicuramente per la mia esperienza Sygic (offline) e Waze (line) ;)
Dai proviamoci :cool:
Inizio a risponderti dalla seconda: no, le mappe regionali sono solo un sottoinsieme di quella dell'intera Italia.
Sono più piccole e vengono aggiornate ancora più spesso (forse addirittura settimanalmente), ma se ne hai tante può essere un po' complicato gestirle, inoltre, se hai la versione Free, ti "costano" un download... A questo punto tanto vale scaricarti tutta l'italia ogni 6 mesi... E sei a posto per i prossimi 3-4 anni :)
Per quanto riguarda le voci: la preregistrata non è completa in quanto, grazie alla sintesi vocale, la tts riesce anche ad annunciare i nomi delle strade ed altre informazioni supplementari... Che però a me danno piuttosto fastidio.
Non sono tanto i nomi delle vie (che trovo invece utili) quanto l'insistenza con cui la robotica vocina mi comunica di aver "deviato dal percorso per xxx metri", oppure m'invita a "prepararsi a svoltare leggermente a sinistra tra 3000 metri" (che in autostrada, ai 120-130, equivalgono a poco più di 1 minuto, ma su una strada di collina può volerci quasi un'eternità ed un certo numero di curve e tornanti, prima di arrivare alla"leggera svolta").
Morale: come diceco qualche post fa (ed ho anche scritto nella Guida, forse) ho sempre preferito la voce preregistrata, peccato che ora sia peggiorata nettamente.
Chissà, magari un giorno mi deciderò a scrivere tutto questo sul forum ufficiale, chissà che non ne venga fuori qualcosa di utile :)
Max
non riesco ad importare i kml di altri navigatori in nav free:(
Ok allora per un po' starò apposto con le mappe :) Hai ragione le info aggiuntive danno fastidio alcune volte, a volte disabilito l'audio per non sentire la voce, però lo faccio solo quando sono io il passeggero in macchina rotfl .
Stavo invece pensando a Be on road, una cosa che non sopportavo quando si sentiva il fischietto quando superavi il limite di velocità, per fortuna su Osmand non ci segnali acustici fastidiosi quando oltrepassi il limite.
No, quello no... Però continua a ripetere "superato limite di velocìti", quando forse sarebbe molto più pratico un "ding ding" come succedeva sul mio vecchio pnd tomtom... Dove oltretutto potevi impostare manualmente il limite raggiunto il quale partiva l'avviso; Ricordo che lo tenevo sempre a 140, onde evitare di sforare troppo il limite, finendo in "Zona Punti" :)
Ciao,
Max
Concordo in pieno! :)
Ci sono mappatori che lavorano bene (ed i risultati si vedono) ed altri che lavorano meno bene, pessimi forse ce ne sono alcuni ma credo siano veramente pochi, e di solito con attività limitata.Quote:
D'altra parte può capitare di passare in zone in cui i mappatori volontari hanno fatto un pessimo lavoro ed in questo caso funzionerà in modo pessimo anche il navigatore. Un discorso analogo vale anche tra i vari navigatori con mappe a pagamento: a secondo del tipo di mappa che utilizzano (Navteq ecc.) può capitare che uno funzioni meglio di un altro in certe zone a prescindere dal costo... ;)
Piuttosto, il più delle volte, alcune aree sono mappate male proprio perchè non è ancora "passato di lì" alcun mappatore. Capita, ogni tanto, che massicce quantità d'informazioni vengano rilasciate con licenza Open da parte delle Amministrazioni Regionali/Comunali: in quei casi, chi si occupa dei database di OSM esegue una prima validazione per eliminare eventuali dati non validi, dopodiché passa all'importazione sui server ed alla successiva condivisione.
Si tratta, spesso di dati poco precisi sin dalla fonte: io stesso ho trovato diverse aree, "frutto" di importazioni, i cui confini erano molto approssimativi, o addirittura si sovrapponevano ad altre a loro volta importate automaticamente.
Non so quale sia la fonte primaria del layer stradale per l'Italia, di certo si vede nettamente la differenza tra le aree mappate e quelle "semplicemente" importate (tra virgolette, perchè cosa semplice non è).
Rinnovo quindi l'appello: se la mappa OSM è carente in qualche zona, è proprio lì che... "volonterosi cercansi" :)
Max
Una domanda semplice semplice: Be on road e Osmand, che da come ho capito sono i migliori navigatori free, segnalano entrambi la presenza dei tutor nelle autostrade o degli autovelox in qualsiasi strada? Oppure incroci con telecamere semafori controllati e quant'altro?
Tutor, nessuno. O forse, solo la posizione dei punti di controllo (di certo non fa il calcolo della media). Però ci sono diverse app che li tracciano, ad esempio DroidCruise e Tutor Tracker.
Velox, semafori ecc. invece sì. ma solo se qualcuno li ha aggiunti in precedenza come PDI nella mappa. Il consiglio è di optare per un'app di terze parti, da far girare in background, tipo Autovelox! oppure CamSam.
A proposito di camsam... c'è qualcuno che ce l'ha e conosce il tedesco? Cercando un modo per modificare le informazioni su un velox (segnalato correttamente ma col limite sbagliato) ho provato ad accedere alla schermata di supporto dal menu dell'applicazione (Menu/Supporto) ma a quanto sembra è disponibile solo in lingua teutonica. Traduzione cercasi! :)
Max
Ho appena ricevuto anche io l'aggiornamento di osmand+ ma con la consueta modalità tramite google play market... sei sicuro che non hai gli aggiornamenti settati in automatico in google play? questo spiegherebbe perchè hai avuto l'impressione che si sia aggiornato dal programma e non dal market ;)
un navigatore che visualizzi le mappe come google maps, dal satellite, ce ne sono?
OsmAnd in modalità online credo lo possa fare. Non ci ho mai provato, però... ho solo trovato un Howto, peraltro risalente ad una versione Beta alquanto antica.
Riporto un estratto del testo:
"
How To Enable "Download Map" tile caching, for offline use:
(instructions based on OsmAnd? 0.5.2(b1))
First download any "Map" offline data:
Settings>Data for offline usage>Download offline data>(select your region of interest, but apparently any will work)
Once any offline Map data is downloaded, a new menu item shows up
(Main Map view)>Menu>More>Point options>Download map (bottom of list). This will use a data connection(-1-) to cache all tiles in the visible area, down to the selected Zoom level.
"Select max zoom to preload visible area", then press Download
Status bar indicates download progress
NOTE:You can multi-task away from OsmAnd? and the Status will still be maintained when you return. However, if you rotate the screen while displaying the Status, the box will disappear. I believe the downloading continues, as the green circles icon in the upper right continues to spin, but haven't confirmed yet. I will report this as part of a Rotate display bug.
You can also cache different types of tiles. Each must be done separately.
Menu>Layers>Map source...>(Mapnik, Google Maps, Terrain, Satellite) repeat steps above
(-1-)standard data disclaimer: the Tiles can be a large amount of data, depending on the Area and Zoom chosen. 3G data connection Fees may apply. It maybe be advisable to cache Tiles using a WiFi? connection. This would almost certainly also improve download speeds. Also, huge numbers of Tiles can take up a lot of space on an SD card.
Honestly, I have NO idea why it was so hard for me to find this information anywhere, including multiple forums, AND the OsmAnd? Project Code.Google page. I had to (re)discover this myself.
IMHO, this is by far the most significant feature of the entire App. It should be trumpeted in the Wiki, particularly in the "How To Download data" section. Maybe I'm an idiot, I've missed it, and somebody is going to RTFM my n00b a$$. I don't believe I have Edit access to this page, but perhaps vics...@gmail.com or some other Moderator will see my comment and include this Info.
"
Noto che viene citato Google Maps: so però che da molto tempo OsmAnd non utilizza più Google come fonte. Il motivo è la "divergenza" delle licenze: quella di Google non è Open, quindi ogni utilizzo delle sue mappe da parte di terzi è illegale, salvo stipula di un contratto commerciale.
Se ci provi e scopri qualcosa, facci sapere... ;)
Ciao,
Max
Ieri mattina, finalmente, ho ricevuto anch'io 'aggiornamento di OsmAnd alla versione 1.8.2.
Non ho avuto modo di provarlo a fondo, ma a prima vista alcune cose mi sono piaciute, altre invece no.
- Il lavoro di semplificazione dell'interfaccia: ora da schermata mappa si può richiamare il menu e cliccando su Indicazioni si entra in una procedura "quasi guidata" che dovrebbe consentire d'impostare la destinazione in modo semplice. Questo è sicuramente positivo... peccato, però, che non funzioni al 100%.
In particolare, è possibile scegliere di raggiungere un punto preso dai Preferiti (che per qualche motivo sono scomparsi dal mio cell dopo l'aggiornamento di OsmAnd), un punto selezionato sulla mappa (con la solita procedura del tocco lungo+click sul box indicatore), oppure da una destinazione precedentemente selezionata. Manca però l'opzione più importante, quella di RICERCARE la destinazione tramite le funzioni già implementate.
Vabbé, ci arriveremo... chissà quando, ma ci arriveremo! :)
- Per quanto riguarda la grafica, direi che gli sviluppatori hanno fatto un miglioramento "alla Google", ovvero peggiorativo: è infatti ritornata in auge la dannata freccina rossa che indica la direzione della destinazione.
Assieme a lei, il triangolo blu che segnala la direzione della visuale. Non solo, dai menu sono anche sparite le rispettive opzioni per eliminare questi oggetti!
La cosa non ha mancato di scatenare (di nuovo) accese discussioni sul forum ufficiale.
Uno degli sviluppatori ha risposto:
"
We will add that setting back after redesign.
Unfortunately it will happen in a next release. Meanwhile we are collecting users feedback with new behavior. Now it is automatically hidden when route is calculated.
"
Il che equivale a dire che ce la dobbiamo beccare così com'è, almeno per qualche mese. Nel frattempo tutti gli utenti sono invitati a dare il loro feedback (non credo ci voglia molto a capire che è l'UTENTE ad utilizzare il software ed a poter SCEGLIERE cosa fare e cosa no...) . :bd:
- Assieme alla freccina rossa, è arrivato anche un nuovo metodo di navigazione: "straight line", il che equivale a prendere il punto di partenza e quello d'arrivo (oppure un waypoint), ed al posto della freccia rossa si potrà vedere una simpatica linea retta che li congiunge.
Utilissimo, forse, quando ci si vuol cimentare nella traversata del Sahara, un po' meno, invece, per la guida in Paesi dotati di qualche infrastruttura in più (io stesso ne ho inventata una comodissima... l'ho chiamata "Autostrada" :p) . Se non altro, almeno questa modalità siamo liberi di NON selezionarla.
- Quanto alle voci... non ho ancora avuto modo di sentirle. Ho visto che qualcuna è stata aggiornata, però non mi aspetto molto di nuovo.
E voi, qualcuno lo ha provato? Sono gradite le vostre opinioni.
Ciao,
Max
Sto provando osmand.. Mi sembra leggermente lento nel calcolo percorso, è normale?
Salve a tutti, é da un pò che uso be on road vorrei sapere se c'è un modo per salvare le mappe sulla sd esterna se non è possibile con questo, quale altro navigatore potrei usare?
Grazie in anticipo
Un moderatore non potrebbe aggiornare il secondo post?
Guardando tra i vari navigatori alcuni hanno la scritta: pagamento: si, mentre nel play store li vedo gratuiti (Wisepilot) e magari aggiungere un pochino di informazioni per quelli che avete utilizzato di più, in modo da "indirizzare" meglio chi deve scegliere per la prima volta.
Secondo i programmatori... sì. Almeno così hanno dichiarato in risposta ad un utente che si lamentava della stessa cosa.
A quanto pare, 41 secondi per calcolare un itinerario di circa 350 Km sono "un buon tempo".
Ovviamente il parere di un programmatore è autorevole ma non va considerato il Verbo... Se pensi che il calcolo sia lento:
1) definisci "lento", soprattutto rispetto a "cosa" (parere personale, confronto con altro nav, confronto con altro hardware)
2) Metti un post sul forum ufficiale (in questo momento non ho il link sotto mano, ma dovresti trovarlo nella Guida -> vedi mia firma): gli sviluppatori, solitamente, tengono conto dei feedback degli utenti. Magari ci vogliono mesi, ma se una proposta è sensata non è esclusa la possibilità di vederla implementata. :)
Ciao,
Max
Io per fare Prov VR --> Firenze ho sempre fatto una strada che ritenevo la più breve/economica/veloce..
Allora ieri sera ho ben pensato di vedere cosa ne pensavano i navigatori (come se non lo avessi già fatto ;-) ) ho aperto Osmand su Nexus7 e messo 3 punti intermedi e destinazione Firenze, poi ho dato il via
nel frattempo con il nexus 5 ho fatto le seguenti operazioni:
1) acceso Tomtom Go e calcolata un'alternativa senza autostrada;
2) spento Tomtom Go acceso Maps e calcolato anche con quello le 2-3 alternative che mi dava;
3) visto che avevo noia sono entrato in tapatalk ed ho scritto il post
Ora non ho calcolato il tempo, però, come scritto ieri mi ad impressione è il primo navigatore che ci mette cosi tanto a calcolarmi un itinerario.. se serve cerco il forum ufficiale e metto dei tempi cronometrati..
il Nexus 5 è più potente come HW, ma non credo sia lui a fare la differenza..
A volte la differenza la fanno i programmi che girano in background... ad esempio stamattina il mio Galaxy S Advance ci ha messo 2 minuti e mezzo per uscire dalla lista delle applicazioni installate e visualizzare la hompage di Go Launcher. Boh... forse sarà ora di fare un bel wipe sanificatore! :p
Prova a fare un check a telefono appena acceso ed un altro dopo aver utilizzato qualche programma, oppure prova ad installare OsmAnd sul Nexus e vedi se si comporta allo stesso modo.
Credo sia importante dare a chi lo sviluppa dei riscontri oggettivi, soprattutto confrontandolo con altri programmi sullo stesso dispositivo (o, quantomeno, su modelli di fascia equivalente): ora stanno lavorando alla semplificazione dell'interfaccia utente maanche i tempi di reazione contribuiscono alla "user experience".
Come dicevo, prima, non si sa quando, ma prima o poi queste informazioni saranno prese in considerazione. :)
Per quanto riguarda il link al forum, ora ho rimesso le mani su un PC. Eccolo qui: https://groups.google.com/forum/#!forum/osmand
MAx