Visualizzazione stampabile
-
Cerco un navigatore satellitare che possa essere utilizzato sulle mappe Cai (club alpino italiano).
Un navigatore che mi aiuti a seguire i sentieri nei boschi e su per la nostre stupende montagne.
In op, non ho trovato nulla.
Forse tra tanti utilizzatori di navigatori c'è qualcuno che ne conosce una che fa il caso mio.
Sono sicuro che hai tempi del Windows Mobile 6.5 uno esisteva.
L'ho provato, ma non ne ricordo neppure il nome.
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Robertom
Cerco un navigatore satellitare che possa essere utilizzato sulle mappe Cai (club alpino italiano).
Un navigatore che mi aiuti a seguire i sentieri nei boschi e su per la nostre stupende montagne.
In op, non ho trovato nulla.
Forse tra tanti utilizzatori di navigatori c'è qualcuno che ne conosce una che fa il caso mio.
Sono sicuro che hai tempi del Windows Mobile 6.5 uno esisteva.
L'ho provato, ma non ne ricordo neppure il nome.
Grazie.
Mah, forse potresti provare con uno dei programmi meno nominati su questo forum, tipo Orux, oppure Locus... Pare siqno ottimi per visualizzare mappe anche personalizzate, però non so se abbiano anche funzioni di routing.
Altrimenti potresti provare a cercare maggiori info sulle mappe del CAI: in che formato sono, ad esempio? Magari il CAI stesso raccomanda qualche programma?
Max
-
ciao ragazzi
Ho una domanda: waze funziona anche offline?
e poi per sapere se c'è o meno il traffico su una strada bisogna avere la connessioni dati cmq? anche con un altro navigatore ?
se con google sul pc mi sono salvato dei punti di interesse e quindi creato il file kml, come lo posso sfruttare sullo smartphone.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Mah, forse potresti provare con uno dei programmi meno nominati su questo forum, tipo Orux, oppure Locus... Pare siqno ottimi per visualizzare mappe anche personalizzate, però non so se abbiano anche funzioni di routing.
Altrimenti potresti provare a cercare maggiori info sulle mappe del CAI: in che formato sono, ad esempio? Magari il CAI stesso raccomanda qualche programma?
Max
Potresti dare un'occhiata a Tabacco Mappe. Non é un navigatore, ma ha alcune peculiarità tipo la realtà aumentata che forse può farti comodo. Alcuni settori delle Alpi sono dettagliatissimi, altri sono in via di mappatura.
-
Quote:
Originariamente inviato da
davidf
Salve ho da poco un xperia m, con andorid 4.3
Visto che il terminale ha poco spazio libero avrei bisogno di un navigatore offline che salvasse le mappa su sd, quale mi consigliate?
puoi usare MapFactor, decidi dove scaricarle e la mappa Italia pesa 305 MB
-
Quote:
Originariamente inviato da
fabioss1986
Nessuno mi sa dire?
prova a cancellare la cronologia da chrome da pc, andando su maps.ggogle.com, dopo che ti sei collegato con il tuo account
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
ciao ragazzi
e poi per sapere se c'è o meno il traffico su una strada bisogna avere la connessioni dati cmq? anche con un altro navigatore ?
se con google sul pc mi sono salvato dei punti di interesse e quindi creato il file kml, come lo posso sfruttare sullo smartphone.
1)Ho una domanda: waze funziona anche offline?
no, waze funziona solo online
2)per sapere se c'è o meno il traffico su una strada bisogna avere la connessioni dati cmq? anche con un altro navigatore ?
Se vuoi le informazioni in tempo reale devi ovviamente sia avere una connessione dati e (sulla maggior parte dei navigatori provati) dare il permesso al produttore del navigatore per accedere ai dati per ottenere la tua posizione in tempo reale.
Altri navigatori (ad esempio il vecchio tomtom che ho sull'iphone) anche senza internet fanno un calcolo statistico del traffico in base all'orario: ad esempio se sono sull'autostrada alle 17.00 e devo uscire in una zona industriale il navigatore mi calcola il percorso facendomi passare per l'uscita precedente per evitare l'ingorgo dovuto all'uscita dei lavoratori...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Jotabeta
Alcuni settori delle Alpi sono dettagliatissimi, altri sono in via di mappatura.
Hmmm... Dalla descrizione si direbbe che le mappe utilizzate sono le OSM... :P
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
cartman73
puoi usare MapFactor, decidi dove scaricarle e la mappa Italia pesa 305 MB
Altri nav che permettono di scegliere dove salvare le mappe offline sono Beonroad (lo devi decidere subito in fase d'installazione, poi non puoi più cambiare), ed Osmand basta digitare il percorso della cartella deposito nell'apposito menu)
Per tutti e 2 (anzi per tutti e 3, perchè anche Mapfactor è abbastanza usato) puoi trovare sul forum un sacco d'informazioni; nel caso siamo qui ;)
Max
-
Grazie mille, per ora sto provando beonroad e va abbastanza bene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
1)Ho una domanda: waze funziona anche offline?
si, waze funziona solo offline
2)per sapere se c'è o meno il traffico su una strada bisogna avere la connessioni dati cmq? anche con un altro navigatore ?
Se vuoi le informazioni in tempo reale devi ovviamente sia avere una connessione dati e (sulla maggior parte dei navigatori provati) dare il permesso al produttore del navigatore per accedere ai dati per ottenere la tua posizione in tempo reale.
Altri navigatori (ad esempio il vecchio tomtom che ho sull'iphone) anche senza internet fanno un calcolo statistico del traffico in base all'orario: ad esempio se sono sull'autostrada alle 17.00 e devo uscire in una zona industriale il navigatore mi calcola il percorso facendomi passare per l'uscita precedente per evitare l'ingorgo dovuto all'uscita dei lavoratori...
Grazie mille Optimus
ti posso chiedere in base alla tua esperienza, come gestire un file kml?
ti spiego: mi sono creato una mappa su googlemaps sul pc, salvando alcuni punti di interesse dove devo andare e con alcune informazioni come l'indirizzo, il numero di telefono. Di questa mappa ho creato il file kml. Come posso vedere questa mappa con i punti di interesse sullo smartphone offline?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
Grazie mille Optimus
ti posso chiedere in base alla tua esperienza, come gestire un file kml?
ti spiego: mi sono creato una mappa su googlemaps sul pc, salvando alcuni punti di interesse dove devo andare e con alcune informazioni come l'indirizzo, il numero di telefono.Come posso vedere questa mappa con i punti di interesse sullo smartphone offline?
Con osmand+ tempo fa ho importato i miei preferiti in questo modo:
Occorre per prima cosa convertire da kml a gpx utilizzando ad esempio il servizio online che trovi qua:
Kml2gpx.com: convert kml to gpx online. It's free, simple and fast
Poi rinomini il file gpx creato in favourites.gpx e copi quest'ultimo nella directory dei dati di osmand (/osmand)
Sincronizza i dati con l'apposito pulsante di osmand e dovresti ritrovare anche i tuoi preferiti importati
Ti consiglio di provare con osmand (versione free) se il metodo funziona ancora ed in caso affermativo valuti se passare ad osmand+ ;)
-
ma quindi scaricandomi osmand devo scaricarmi anche le mappe appropriate? o è tutto incluso? o sfrutta quelle di googlemaps
con googlemaps non è possibile?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
ma quindi scaricandomi osmand devo scaricarmi anche le mappe appropriate? o è tutto incluso? o sfrutta quelle di googlemaps
con googlemaps non è possibile?
Se devi lavorarci offline google maps non va bene... ti serve un navigatore offline e per fare delle prove osmand va benone perchè è gratis e ti consente anche nella versione base di scaricare se ricordo bene 9 mappe offline e 1 voce... quindi tutto quello che ti serve per fare delle prove offline senza spendere nulla: lo installi, scarichi le mappe offline delle zone di tuo interesse, la voce italiana e fai la prova che ti ho consigliato sopra per importare il kml... :)
-
googlempas non ti fa da navigatore, però come cartina con i punti di interesse funziona?
grazie per la pazienza eheheh
EDIT: orux lo conosci?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
googlempas non ti fa da navigatore, però come cartina con i punti di interesse funziona?
grazie per la pazienza eheheh
Per avere i tuoi kml anche nell'app google maps devi importarli dal sito google maps
dal pc vai in google maps:
https://www.google.it/maps/@41.92541...15259,9z?hl=it
clicca su accedi e metti le stesse credenziali di google che hai usato per attivare il cellulare android
poi clicca dove c'è scritto "i miei luoghi" e li dovresti trovare delle opzioni per creare ed editare le mappe... clicca su "importa" e carichi il tuo kml e da quel momento dovrebbe essere disponibile anche su google maps del cellulare se hai usato lo stesso indirizzo gmail per accedere sia da questo che dal pc...
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Per avere i tuoi kml anche nell'app google maps devi importarli dal sito google maps
dal pc vai in google maps:
https://www.google.it/maps/@41.92541...15259,9z?hl=it
clicca su accedi e metti le stesse credenziali di google che hai usato per attivare il cellulare android
poi clicca dove c'è scritto "i miei luoghi" e li dovresti trovare delle opzioni per creare ed editare le mappe... clicca su "importa" e carichi il tuo kml e da quel momento dovrebbe essere disponibile anche su google maps del cellulare se hai usato lo stesso indirizzo gmail per accedere sia da questo che dal pc...
ciao Optimus
ho tentato di farlo sul pc, ma non ci sono i comandi che dici: invece che "importa" c'è esporta in kml
e non so come vederli sullo smatphone
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Hmmm... Dalla descrizione si direbbe che le mappe utilizzate sono le OSM... :P
Max
Dici? Eppure le chiamano Tabacco-maps come se fossero proprietarie. L'ho pensato anche perché ho trovato quell'app anni fa cercando una zona Montana particolare ed era solo agli inizi. Ora é disponibile una ben più vasta area di territorio. Come se avessero dovuto mappare per bene in prima persona. Se no sarebbero state disponibile già anni fa. Ma questa è solo una mia considerazione eh!
Inoltre, potrebbero farsele pagare se di fatto sono OSM?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
ciao Optimus
ho tentato di farlo sul pc, ma non ci sono i comandi che dici: invece che "importa" c'è esporta in kml
e non so come vederli sullo smatphone
forse ci sono riuscito ,ma offline non mi permette di vederle.
Conosci Oruxmap?
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
1)Ho una domanda: waze funziona anche offline?
si, waze funziona solo offline
2)per sapere se c'è o meno il traffico su una strada bisogna avere la connessioni dati cmq? anche con un altro navigatore ?
Se vuoi le informazioni in tempo reale devi ovviamente sia avere una connessione dati e (sulla maggior parte dei navigatori provati) dare il permesso al produttore del navigatore per accedere ai dati per ottenere la tua posizione in tempo reale.
Altri navigatori (ad esempio il vecchio tomtom che ho sull'iphone) anche senza internet fanno un calcolo statistico del traffico in base all'orario: ad esempio se sono sull'autostrada alle 17.00 e devo uscire in una zona industriale il navigatore mi calcola il percorso facendomi passare per l'uscita precedente per evitare l'ingorgo dovuto all'uscita dei lavoratori...
Da quando waze funziona offline?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Da quando waze funziona offline?
Hai ragione... volevo scrivere funziona solo online ma fa troppo caldo oggi :D Pensa te che sono stato pure uno dei mapper più attivi di waze :)
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
forse ci sono riuscito ,ma offline non mi permette di vederle.
Conosci Oruxmap?
Per questo ti avevo scritto che se hai bisogno di lavorare offline google maps non fa al caso tuo... oruxmap è ottimo ed è uno dei pochi free che si avvicina al buon vecchio ozi explorer che utilizzo per le escursioni fin dai tempi in cui esistevano solo windows ce e palm... se non hai bisogno della navigazione guidata ma solo della mappa vista dall'alto potrebbe fare al caso tuo... :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
osmand va benone perchè è gratis e ti consente anche nella versione base di scaricare se ricordo bene 9 mappe offline e 1 voce...
10 download 10. Di cui obbligatori la World Base Map ed una mappa (nazionale o regionale, vale sempre 1). La voce non è obbligatoria, ma se vuoi le istruzioni vocali ti tocca scaricare anche quella (ma non aspettarti grandi cose, ultimamente le voci, almeno quelle italiane, hanno bisogno di una rimessa in squadra)
Ti restano 7 download, e se aggiorni le mappe ogni 3 mesi ne hai per più di 2 anni. Senza contare il fatto che puoi sempre disinstallare e reinstallare, oppure passare ad una nightly build, e riazzerare ogni volta il conteggio.
Certo, se pensi di installare altri plugin (tipo hillshade, che richiede di scaricare molti tiles) o aggiornare ogni 10 giorni, il passaggio alla versione plus è d'obbligo...
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Con osmand+ tempo fa ho importato i miei preferiti in questo modo:
Occorre per prima cosa convertire da kml a gpx utilizzando ad esempio il servizio online che trovi qua:
Kml2gpx.com: convert kml to gpx online. It's free, simple and fast
Poi rinomini il file gpx creato in favourites.gpx e copi quest'ultimo nella directory dei dati di osmand (/osmand)
Sincronizza i dati con l'apposito pulsante di osmand e dovresti ritrovare anche i tuoi preferiti importati
Ti consiglio di provare con osmand (versione free) se il metodo funziona ancora ed in caso affermativo valuti se passare ad osmand+ ;)
Bella dritta Opt1mus, me la segno per la prossima edizione della Guida... :)
-
a voi funziona l'ultima versione di waze?
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Hai ragione... volevo scrivere funziona solo online ma fa troppo caldo oggi :D Pensa te che sono stato pure uno dei mapper più attivi di waze :)
Per questo ti avevo scritto che se hai bisogno di lavorare offline google maps non fa al caso tuo... oruxmap è ottimo ed è uno dei pochi free che si avvicina al buon vecchio ozi explorer che utilizzo per le escursioni fin dai tempi in cui esistevano solo windows ce e palm... se non hai bisogno della navigazione guidata ma solo della mappa vista dall'alto potrebbe fare al caso tuo... :)
ma quindi differenze tra oruxmap e osmand è che il primo non ti guida con la voce, il secondo si. Basta?
grazie ancora
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
ma quindi differenze tra oruxmap e osmand è che il primo non ti guida con la voce, il secondo si. Basta?
grazie ancora
Premesso che non ho mai usato Orux, da quanto ho capito leggendo le informazioni sullo Store si tratta di un programma che consente di visualizzare le mappe su cell/tablet.
In pratica, è come avere la classica cartina 1:25000 in tasca, solo che invece di un foglio spiegazzato hai un dispositivo che ti permette anche di fare misurazioni ed annotazioni, tracciare il percorso seguito, ricercare località, ecc.
Insomma puoi vedere dove sei stato e fare qualche considerazione; Poi, dove andare lo decidi tu.
Osmand invece ha tutte queste funzioni ma anche quella di routing, ovvero è in grado di calcolare l'itinerario da seguire.
Questo comporta l'uso di mappe vettoriali (mentre per un "semplice" viewer si possono usare anche bitmap georeferenziati): solo così, infatti, il programma può "sapere" quali strade incrociano le altre e calcolare un percorso che commette tra loro 2 punti a scelta.
Come dicevo prima, la voce è un optional; quello che conta è la presenza o meno di un "motore" di calcolo.
Max
-
Ho scaricato ora ma non sono riuscito a trovare mappe sulle quali siano già indicati i percorsi di montagna. Tipo le mappe del Cai. Mi date una mano?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Jotabeta
Dici? Eppure le chiamano Tabacco-maps come se fossero proprietarie. L'ho pensato anche perché ho trovato quell'app anni fa cercando una zona Montana particolare ed era solo agli inizi. Ora é disponibile una ben più vasta area di territorio. Come se avessero dovuto mappare per bene in prima persona. Se no sarebbero state disponibile già anni fa. Ma questa è solo una mia considerazione eh!
Inoltre, potrebbero farsele pagare se di fatto sono OSM?
La TabaccoMapp usa le mappe proprietarie (digitalizzazione di quelle cartaceee) della casa editrice Tabacco appunto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Robertom
Ho scaricato ora ma non sono riuscito a trovare mappe sulle quali siano già indicati i percorsi di montagna. Tipo le mappe del Cai. Mi date una mano?
Intendi Oruxmaps? In caso affermativo consiglio queste:
http://www.openandromaps.org/
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Di intendevo oruxmaps.
Purtroppo non riesco a scaricare direttamente dal link che mi hai scritto.
Ma forse sbaglio la procedura.
O ho messo il link qui:
http://img.tapatalk.com/d/14/08/16/2ypu6ebu.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
Robertom
Siamo terribilmente OT, comunque non scaricarle direttamente da Oruxmaps, ma scaricale sul pc e poi copiale sullo smartphone insieme ai temi seguendo questa guida:
http://www.openandromaps.org/en/manual
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Siamo terribilmente OT, comunque non scaricarle direttamente da Oruxmaps, ma scaricale sul pc e poi copiale sullo smartphone insieme ai temi seguendo questa guida:
Install openandromaps cyle and hikingmaps
ti ringrazio. Ero entrato per dire che avevo risolto ed ho trovato il link alla guida che ho seguito.
Mi dispiace per l'ot ma proprio non trovo una discussione che parli approfonditamente dei navigatori per l'escursioni a piedi.
avrei mille domande, cercherò di scorrere con calma il sito in inglese che hai citato.
Purtroppo in Italiano non trovo nulla. Esclusa la guida di tale Luigi Gallerani su youtube che però è abbastanza datata.
se qualcuno mi può dare qualche link, anche in privato, grazie mille.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Robertom
ti ringrazio. Ero entrato per dire che avevo risolto ed ho trovato il link alla guida che ho seguito.
Mi dispiace per l'ot ma proprio non trovo una discussione che parli approfonditamente dei navigatori per l'escursioni a piedi.
avrei mille domande, cercherò di scorrere con calma il sito in inglese che hai citato.
Purtroppo in Italiano non trovo nulla. Esclusa la guida di tale Luigi Gallerani su youtube che però è abbastanza datata.
se qualcuno mi può dare qualche link, anche in privato, grazie mille.
Sì, credo non esista un thread apposito per le app per uso escursionistico/geocaching. Purtroppo non ti posso aiutare di più, perché uso OruxMaps molto poco, vuoi per pigrizia vuoi per mancanza di tempo, alla fine uso principalmente la TabaccoMapp (le cui mappe sono però a pagamento). Se ti interessa il Trentino ti segnalo anche quest'app:
https://play.google.com/store/apps/d...oni31.trekkart
-
Purtroppo le mappe di tabacco per il centro Italia non sono disponibili. Sto girando ovunque ma mappe con i sentieri per l'appennino non riesco a trovarne.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Robertom
Purtroppo le mappe di tabacco per il centro Italia non sono disponibili. Sto girando ovunque ma mappe con i sentieri per l'appennino non riesco a trovarne.
Non so se dell'appennino si occupi il CAI o ci sia qualche altro Ente... In mancanza d'altro, questo si direbbe un lavoro per i mappatori OSM... Quantomeno, tracciare le vie conosciute è alla nostra portata, dargli una denominazione ufficiale, bisogna prima vedere se esiste... :)
Non escludo ci sia qualche informazione a livello delle varie Comunità Montane, se non dei singoli Comuni; il problema è convincere le Autorità competenti a rilasciare i dati sotto licenza OSM (ma per maggiori info meglio chiedere al forum di Talk IT... Appena lo ritrovo posto il link!)
Max
EDIT - Eccolo qui: http://gis.19327.n5.nabble.com/Italy-f5324173.html
-
Proprio oggi stavo utilizzando Osmand in Trentino Alto Adige, Brunico Ameto e zone simili, ho notato che alcuni sentieri sono presenti, probabilmente i più noti. In questi giorni vi aggiorno con nuove prove!
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Sì, credo non esista un thread apposito per le app per uso escursionistico/geocaching.
Beh, dopotutto anche queste app hanno a che vedere con la "navigazione", intesa come "orientamento e valutazione del percorso da seguire"... Quindi OT forse, ma neanche più di tanto.
In ogni caso, ciò che non esiste sui forum si può sempre creare...
Ci fosse qualche trekker/hiker/geocacher volonteroso, credo che non pochi di noi avrebbero qualcosa da imparare, pur non praticando le discipline di cui sopra!
Se aprite un thread in merito, fate un fischio! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Oneshoot
Proprio oggi stavo utilizzando Osmand in Trentino Alto Adige, Brunico Ameto e zone simili, ho notato che alcuni sentieri sono presenti, probabilmente i più noti. In questi giorni vi aggiorno con nuove prove!
Sulle mappe OSM sono molti i sentieri alpini già riportati.
Il "problema" sta nel fatto che i sentieri già segnati dal CAI non possono essere importati dalle mappe del CAI stesso, per motivi di licenza: le mappe CAI non sono rilasciate con licenza Open, quindi da lì non si può copiare.
Il solo modo per inserire in OSM nuovi sentieri è quindi la rilevazione diretta tramite survey, ovvero occorre che un mappatore si rechi sul posto e li percorra munito di gps annotando le posizioni e tutte le altre informazioni rilevanti, per poi riportare il tutto sulla mappa.
Ma ora sì che siamo ot... Il thread sulla cartografia esiste (link nella mia firma). Meglio parlare lì di queste cose! ;)
Max
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
pirata_1985
Maps rulez
Tranne quando non la rete mobilr non dà coperturaz :P
Max