Se tutti usano maps....penso che maps metta il traffico in base alle info degli altri utenti che l'hanno attivo lì vicino a te
Visualizzazione stampabile
Se tutti usano maps....penso che maps metta il traffico in base alle info degli altri utenti che l'hanno attivo lì vicino a te
Io mi alterno (per ora) tra maps e waze
Eh sì, è probabile... È già tanto che quei tizi non siano finiti su qualche capraia seguendo alla lettera le indicazioni del navigatore di turno! :P
A questo proposito, mi pare utile ricordare che i programmi di navigazione non devono mai essere utilizzati come fonte primaria per l'orientamento. Poi la realtà è ben altro, ma il Buonsenso innanzitutto... :)
Max
Scusate io ho provato copilot e lo trovo davvero ottimo. Rispetto a un anno fa è cresciuto tantissimo.
Grazie per le informazioni! In effetti ora riesco a trovare più località di prima,salvo Bardonecchia come città,sempre introvabile.
Ho capito che OsmAnd; sotto tanti aspetti,non è altrettanto valido nella ricerca città ed indirizzi.
Forse il sistema architettato per farlo sconta un errore di gioventù e di impoastazione. Spero tanto che"gli uomini di buona volontà"si rimbocchino il rimboccabile per rivedere il tutto.
Mi piacerebbe poter fare qualcosa anch'io,ma la vista non mi permette di stare molto davanti ad uno schermo.
Se queste cose ci fossero state durante la mia gioventù,ci avrei probabilmente passato un bel pò di nottate...
Infatti... E poi la ricerca incrementale non sono molti ad averla! :)
Come dicevo ieri, a volte non mi trova piccoli centri (se una cascina sperduta tra le colline si può definire "centro") ma credo che il problema, più che di Osmand, sia del mio cell che ha bisogno di una bella ripulita: dopo 2 anni passati ad installare e rimuovere roba, chissà quante porcherie digitali gli sono rimaste dentro!
Da tempo vorrei passare ad un s.o. più moderno (ho ancora Gingerbread), finora non l'ho fatto per pigrizia, ma sento che il momento in cui "dovrò farlo" si sta avvicinando...
Max
Ciao a tutti, scrivo il mio primo messaggio perchè sto avendo problemi con diversi navigatori, che dovrò utilizzare offline, sul mio Samsung S3 mini.
Ho scaricato il tom tom e ho iniziato a scaricare una mappa da 700 mb. Dopo due ore, ovviamente con wi fi, ero ancora al 10%. E' possibile scaricare le mappe dal pc e poi passarle sul cellulare?
Ho scaricato nav free e, appena ho aperto l'applicazione, mi sono trovato davanti un elenco di mappe da scaricare. Ho scelto quella di cui avevo bisogno e l'ho scaricata. Dopodichè il nav free mi riporta sempre all'elenco di mappe da scaricare e non mi fa utilizzare il navigatore. Anche se chiudo e riapro l'app, mi porta direttamente a quell'elenco di mappe.
Ho scaricato OsmAnd, ho scaricato un paio di mappe solo strade, ma pare che il navigatore non vede le mappe.
Ho anche un sospetto: non avendo la memoria esterna su sd card, non è che navfree e OsmAnd non trovano le mappe perchè sono sulla memoria del cellulare e invece loro la vogliono sulla sd card?
Ci sono soluzioni per questi navigatori?
1% dopo 10 minuti? No, decisamente c'è qualcosa di anomalo...
Di solito le app android bannocun timeout che fa fallore il download se ci mette troppo tempo: se non stai usando la rete 3G, secondo me il problema non è nei navigatori né nel telefono, ma nella rete wifi.
È quella di casa tua? Se sì, prova a fare qualche verifica sulla potenza del segnale ricevuto, ma soprattutto sullla presenza di eventuali interferenze da parte di altre reti nelle vicinanze.
Per fare questo ti basta installare un'app di monitoraggio tipo WiFi Analyzer: in una delle schermate puoi vedere la situazione riassuntiva delle portanti radio presenti su ogni canale; individui la tua e puoi capire se siare necessario imposti il router in modo da utilizzare quella più "libera".
Per quanto riguards il download da pc: con tomtom non saprei (ma non credo), con NavFree sono abbastanza sicuro che no, con Osmand invece sono sicuro che si può.
Purtroppo non ho sotto mano il link (sono ancora in vacanza ed in certi momenti mi manca un po' il mio fido Firefox con la sua sterminata collezione di bookmark... :) ), però ricordo di averlo postato non più tardi del mese scorso, secondo me se fai una ricerca tra i miei messaggi più recenti dovresti riuscire a scovarlo (naturalmente appena lo ritrovo lo posto di nuovo); meglio ancora, puoi scaricare la Guida dal link che ho in firma, lì c'è sicuramente ;)
Se Osmand non ti trova le mappe le possibili cause sono 2: o hai impostato male la Cartella Deposito (controlla nelle impostazioni generali; se x caso hai KitKat ricorda che sulla SD esterna non puoi salvare i dati dove ti pare) oppure le mappe che hai scaricato sono corrotte o non integre (il che avvalora la tesi di un problema di rete).
Per verificare questo, da PC o con un file manager, apri la cartella Osmand che si trova nel percorso che hai dichiarato in Cartella Deposito e vedi se esistono i file .obf della tua mappa (es. Italy-europe2.obf)
Se i .obf non ci sono, dovresti avere dei .zip con lo stesso nome: scommetto che sono corrotti quelli. Controlla che le dimensioni siano coerenti con quelle dichiarate da Osmand (es. Lo zip della mappa italiana occupa al momento circa 720 mega, un file più piccolo m'insospettirebbe), ed eventualment prova ad aprire il .zip con un programma apposito (tipo WinZip o Total Commander).
Ma secondo me, una volta che sistemi il tuo wifi, anche i download delle mappe smettono di fallire. :)
Max
Ho visto che con google maps (8.2.0 #802003424) se si imposta una destinazione, si fa partire il navigatore e poi si toglie la connessione dati oppure si mette offline il telefono, google maps ti porta a destinazione senza consumo traffico dati:)
Testato con Note3 SM-N9005
Su Google Play una persona con S5 ha messo lo stesso commento
Come fa se non ha scaricato in locale tutta la zona delle mappe relativa al percorso? L'unica cosa che mi viene in mente è che scarichi tutto al momento della pianificazione del petcorso, ma allora non cambierebbe nulla dal punto di vista del consumo del traffico dati.
Non ho mai scaricato le mappe off line di google maps
E quindi, come ho scritto, dato che non puoi magicamente trovartele sulla memoria dello smartphone senza averle scaricate, vuol dire che ti vengono scaricate tutte in una volta al momento della pianificazione del percorso, non vedo altra possibilità. Se questo comporta un maggiore o minore consumo del traffico dati rispetto allo scaricamento continuo durante il viaggio, non saprei.
Gmaps scarica le mappe in una cache locale, che è però di dimensioni limitate (max 256x256 tiles, senon ricordo male.
Quando pianifichi, lui scarica e salva le mappe relative alla zona in cui ti trovi, poi scaricherà le altre via via, quando sarà necessario (ad esempio se aumenti lo zoom) e ci sarà una rete disponibile.
Ma se vuoi ricercare una nuova destinazione devi necessariamente online: a meno che questa non si trovi abbastanza vicino alla precedente, avrai bisogno di scaricare anche le relative parti di mappa.
Tempo fa c'era un'applicazione per pc che consentiva di scaricare e visualizzare la cache di Google Maps: volendo un minimo di dettaglio (visualizzando i nomi delle vie secondarie della città, con fattore di zoom 14, diciamo) ero riuscito a memorizzare un'area che conteneva a malapena la città di Milano (veniva esclusa parte dell'anello delle tangenziali).
Max
Ho risolto qualche problema:
Max1234ita, per la mappa del tom tom ero partito a scaricare una mappa. Non troppo veloce, ma comunque andava. Poi si è fermato al 10%. La wi fi di casa non mi ha mai dato problemi. Ho riprovato quindi oggi e mi ha scaricato la mappa senza problemi. Tom tom quindi funziona.
per OsmAnd, avevo scaricato un paio di mappe, ma non sapevo fosse indispensabile anche quella globale. Pensavo che sarei riuscito a vedere le zone che mi interessavano anche senza avere il resto del mondo a disposizione, come succede con il tom tom. Ho scaricato anche la globale ed ora vedo le due mappe che avevo scaricato.
La globale di Osmand non è strettamente indispensabile, puoi vivere anche senza ma poi Osmand continua a chiederti di scaricarla quando fai zoom indietro: Di fatto ti obbliga ad averla.
Poi non escludo che con le ultime release gli autori abbiano reso un po' più stretti questi vincoli...
Per tomtom: potrebbe essere stato qualche problema temporaneo sui loro server, però ricordo di aver avuto problemi simili quando il mio access point di casa aveva iniziato ad avere problemi.
Da lì a capire che si era guastato passarono mesi, però nel frattempo non ti dico le imprecazioni... :)
Max
Mi è capitata tra le mani una copia di PC Profesionale n.281 (Agosto 2014): in un articolo viene fatto un confronto tra navigatori più utilizzati sui cellulari.
Si tratta per la maggior parte di app proprietarie (Google, Apple, Nokia, Waze) e commerciali, tra tutti spiccano i "soliti" Sygic, Tomtom, Navigon, Copilot ecc.
Come unico rappresentante della categoria Free è stato scelto NavFree, "basato sulla cartografia collaborativa OpenStreetMap"... e questo è tutto ciò che viene detto a proposito di OSM o_O
Ad onor del vero, l'articolo valuta le varie app, oltre ad alcuni PND, in modo abbastanza equo ed approfondito: per chi fosse interessato, qui c'è un estratto dell'articolo.
Per leggerlo tutto occorre essere abbonati (oppure avere acquistato la rivista); in ogni caso la parte non visibile contiene la comparazione dettagliata delle varie soluzioni prese in esame, le cui conclusioni non si discostano molto da quanto è possibile leggere anche sulle pagine di questo forum... Dunque ciò che diciamo qui tra il serio ed il faceto non è poi tanto campato per aria! :p
Personalmente concordo col parere espresso da un utente nei commenti: sarebbe stato meglio scegliere OsmAnd al al posto di NavFree! :)
Ciao e buona lettura,
MAx
EDIT:
Altra cosa. Ho appena finito di aggiornare la mappa di OsmAnd alla versione rilasciata lo scorso 1 settembre... il file .obf installato pesa più di 1.2 Gigabyte!
Ce la faremo ad arrivare ad 1 Giga e mezzo prima della fine dell'anno? :)
Max
Fra 1 settimana parto per la California.
Ho un Nexus 7 2013, in cui vorrei installare un navigatore offline sia per fare il tour in macchina, ma anche da poter utilizzare a Los Angeles e San Francisco a piedi.
Qual'è il migliore navigatore con mappe offline per l'America?
Grazie
Se sia il migliore non lo so, io uso mapfactor e mi trovo bene. Provalo poi decidi
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Come diciamo spesso in queste pagine, il navigatore perfetto non esiste:dipende da cosa ci vuoi fare.
Mapfactor l'ho provato molto tempo fa, allora non mi era piaciuto ma non escludo che in seguito sia migliorato.
Solitamente io consiglio Osmand a chi cerca lq massima flessibilità, anche se per certi aspetti è un'app un po' difficile da usare, almeno all'inizio; se invece non vuoi perderti a smanettare con le varie opzioni, puoi anche provare Be-On-Road, che ha un'interfaccia utente decisamente più tradizionale.
Raccomando, soprattutto, di evitare pratiche del tipo "installa e parti": quale che sia la tua scelta, meglio familiarizzare con le funzioni di un programma. Se poi non ti piace, ci penserai al ritorno... ;)
Ciao e buona vacanza!
Max
Ciao a tutti ragazzi
ho provato ad installare osamand, e mettere anche i miei luoghi preferiti grazie alla guida datami da optimus.
Il problema che rimane è che anche se accendo il gps del cellulare, il programma non si collega a nessun satellite: l'iconetta dei satelliti si aggiorna per esempio 0/2 - 0/4 fino a 0/7, però non si collega nessun satellite.
Come posso fare?
ciao ho un Bedove HY5001
EDIT: ho capito il problema...ho trovato una vecchia discussione: bisogna aiutare la connessione ai satelliti per la prima volta, tramite il wifi, poi fare la prova senza il wifi. Questo ha risolto il problema
Salve sto cercando un buon navigatore offline e magari gratuito. Ho letto un po' di pagine e vedo molto spesso citato Osmand...come mai non lo si trova molto nominato nel web? Inoltre ho letto molto bene di Sygic, ma ho visto che c'è una versione a pagamento e una no;
Quali sono le principali differenze?
Come ti hanno già risposto, Sygic è a pagamento (nonché il secondo navigatore più costoso sulla piazza, dopo Tomtom)
Osmand invece è opensource; è per molti... ma non per tutti! :) : è molto potente ma la sua interfaccia non è tutta rose & fiori (non a caso nella mia firma trovi un link ad una Guida all'utilizzo).
Se quello che stai cercando è un navigatore "giocattoloso", con la visuale 3d stile tomtom... Stai alla larga, Osmand non fa per te. Piuttosto prova BeOnRoad se cerchi un free, non ti deluderà.
Se invece cerchi un'app con un sacco di funzioni, mappe aggiornate più volte al mese e visualizzate, sia pur solo in 2d, con dettagli che nessun altro ha (edifici, sentieri, linee di quota), se non ti secca né smanettare con le opzioni né l'idea di collaborare con gli sviluppatori segnalando i bug (non obbligatorio ma consigliato), oppure ti va l'idea di contribuire al miglioramento della mappa (anche questo rigorosamente facoltativo)... Allora hai trovato pane per i tuoi denti! :)
Ciao,
Max
Mi sembrava di aver visto un Sygic gratuito...evidentemente mi sono sbagliato :)
In ogni caso non mi hai detto come mai a differenza tua non lo trovo consigliato al di fuori di qui...inoltre visto che lo consigli ripetutamente vorrei sapere i suoi punti di forza a differenza degli altri e anche i suoi punti deboli.
Ti rispondo iniziando a parlarti delle note dolenti di osmand (e poi non ditemi che sono di parte :P ): si tratta soprattutto di problemi legati all'interfaccia utente, che per molti aspetti non è propriamente user-friendly: si va da procedure al limite del contorto per impostare la destinazione a sequenze assurde di click per ricercare una posizione e visualizzarla sulla mappa, ad icone solo simboliche che non aiutano certo gli utenti "di primo pelo" a fare ciò che vorrebbero, ovvero andare "da A a B".
Aggiungiamo poi il fatto che la mappa (sorgente OpenStreetMap, di cui Osmand è l'app ufficiale) ha, almeno per quanto riguarda il nostro Paese, livelli di dettaglio che vanno dall'incredibile (il singolo albero nel parco), al praticamente inesistente (specialmente per quanto riguarda molte zone rurali del territorio).
Ad onor del vero, per quanto riguarda l'interfaccia utente, gli sviluppatori ci stanno lavorando, e già con le ultime 2 release del programma abbiamo iniziato a vedere qualche miglioramento. La strada è lunga e difficile, però...
Sulla mappa: se mancano i dettagli, non è colpa di osmand, ma del fatto che i dati mancanti non sono ancora stati inseriti: finche qualcuno non li aggiungerà di propria mano (il progetto è supportato dagli utenti stessi) questi continueranno a mancare in TUTTI i programmi (non solo nqvigatorima anche applicazioni sul web) le cui mappe si basano sul database di OSM.
I punti forti di osmand invece:
- è Free (nel senso di "libero"). Puoi decidere se installare la versione free (nel senso di gratuita), con alcuni limiti nelle funzionalità (vedi Guida) ma già sufficiente per attività occasionali, oppure supportare lo sviluppo "donando" circa 6 euro a passare alla versione Plus.
- la mappa: proprio lei, la tanto bistrattata mappa OSM. Molti navigatori (commerciali e non) offrono mappe che sono un subset di un database molto più completo, con una frequenza che di solito è di 3-6 mesi (per alcuni anche un anno). Osmand offre un database praticamente completo di tutti i dettqgli,ed in più aggiorna le mappe (di tutto il mondo!) almeno 2 volte al mese (per l'Italia i rilasci mensili sono addirittura 3, salvo problemi ai server): se sei un utente saltuario, quando decidi di cercare aggiornamenti puoi star certo che ce ne sarà almeno uno disponibile, aggiornato a non più di 2 settimane fa.
In più sono disponibili mappe regionali, ad esempio solo la Lombardia, solo la Toscana, ecc., per cui se il tuo dispositivo non è particolarmente capiente, puoi risparmiare molto spazio scaricando solo le aree che t'interessano.
- I plugin: ce ne sono diversi, che permettono di fare diverse cose particolari, tra cui memorizzare la posizione in cui hai lasciato l'auto/moto/bici (una notifica ti ricorderà quando il tempo per cui hai pagato la sosta sta per terminare); altri plugin riguardano la grafica: le già citate linee di quota (srtm plugin) e l'ombreggiatura dei rilievi (Hillshade, plugin a pagamento, se non ricordo male costa circa 3 euro)
- Ricerca incrementale: non ricordi esattamente come si chiama il paese che vuoi raggiungere, o com'è scritto il suo nome? Ti basta digitarne una parte, e verranno cercate tutte le voci che contengono quella stringa (utile specialmente all'estero)
- Interazione con OSM. Puoi registrare i tuoi percorsi 9n formato GPX, e caricarli direttamente sul server OSM (previa creazione di un account): se sei un mappatore, potrai in seguito caricare il tutto nel tuo editor su PC e lavorarci sopra).
Perchè non sono molti a raccomandarlo? Forse per le dolenti note di cui sopra o, forse perchè il Free non "vende".
Che ci vuoi fare... È il Marketing! :)
Max
Sei stato davvero esauriente :) almeno ora mi è molto più chiaro che tipo di navigatore è e uno sa a cosa va incontro.
Unica mia curiosità ulteriore...come funge la questione che gli utenti posso aggiungere dettagli? A livello di nomi, immagini o cosa? Ed è una cosa semplice o devi essere un esperto?
Solo una considerazione
Personale..
Osmand free più di 1.000.000 di download, beonroad 10 volte tanto....
Non è il free a non vendere, ma è il complicato in ciò che dovrebbe essere semplice a non permettere questo....
Quindi consiglieresti beonroad a uno che cerca un navigatore free, utilizzabile offline ed intuitivo?
O c'è di meglio?
Salve, volevo chiedervi se esiste un navigatore, o un plugin o comunque un modo, che supporti i comandi vocali. In pratica vorrei dettare la destinazione da raggiungere e dare il comando di navigazione a voce, senza usare le mani. Ho provato per qualche giorno TomTom e Sygic scaricati dal PlayStore Google ma non sono riuscito a trovare questa funzione... Esiste?
Mapfactor mi migliore di be on road, mi sbaglio?
Per ora ho preso sia Mapfactor che Osmad...speriamo bene!!!
Ok ma volevo anche una tuo consiglio :)