Tom tom rulez
Visualizzazione stampabile
Proprio oggi hanno messo in offerta a soli 50 cent maps.me
https://play.google.com/store/apps/d...ithme.maps.pro
Io al tuo posto farei un tentativo anche con quello visto che funziona offline ed ha le opzioni per importare facilmente i tuoi kml/kmz
c'è anche la versione free per chi vuole prima provare se ne vale la pena... io a 50 cent l'ho preso al volo questa mattina! :)
https://play.google.com/store/apps/d...apswithme.maps
Non è un vero e proprio navigatore... è un programma di mappe che ti permette di orientarti (sia col gps che con le celle gsm) e fare ricerche anche offline. Ottimo quando si va in giro a piedi in città sconosciute grazie alle varie opzioni e plug-in con info turistiche. Per le escursioni in montagna pure va abbastanza bene mentre in auto c'è di meglio...
https://www.youtube.com/watch?v=Y_MNX7OO8zw
Chi usa Sygic mi spiega qual è il significato del rettangolino nero in basso a destra con disegnate due frecce che formano un'ellisse e a fianco il numero di byte?
Intendo questo rettangolino che si vede nell'immagine allegata:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...ecf385f9ba.jpg
La tabacco esiste da 40 anni...forse più? Eheh scusa se sorrido, altro che copia e incolla da altri, le loro mappe cartacee le usano tutti gli alpinisti e escursionisti da una vita. La zona che coprono va dall'alto adige al friuli. Da un paio d'anni non hanno fatto altro che trasferire la carta nella APP, e lo hanno fatto lentamente. Le mappe sono fatte a "mano" nel senso che sono fatte proprio da loro, proprietarie, con tanto di escursioni di verifica. Le migliori.
Era quello che intendevo dire. Pensa che ho scaricato l'app su iphone 3 o 4 anni fa perché cercavo una mappa pro della mia zona, ma purtroppo la copertura era a macchia di Leopardo (seppure il bellunese fosse già molto ben mappato). L'ho ricordata volentieri grazie a questa discussione e sono rimasto piacevolmente colpito dai progressi fatti, almeno per l'area alpina del nordest. Le cartacee sono un corpo unico con lo zaino ormai 😉
Cioè intendi dire che se ho la connessione dati attiva, Sygic potrebbe scaricarsi qualche dato relativo alle effemeridi per velocizzare la ricerca dei satelliti? Oppure potrebbe essere il traffico dati consumato in generale quando si utilizzano servizi che richiedono la connessione dati attiva, come Traffic ad esempio.
Non intendevo quello grande in basso, ma quello piccolino con la scritta 0B, quello rimane anche dopo che la localizzazione è stata effettuata, ho appena verificato.
Allegato 118872
Hai provato a toccarlo? Succede qualcosa?
Non uso Sygic, ma così a senso direi che si tratta semplicemente di un contatore di traffico: Sygic è un navigatore offline, però questo non significa che non possa aver bisogno di usare una connessione dati.
Alcuni esempi:
- il già citato scaricamento di file delle effemeridi tramite servizio AGPS
- ricerche online: spesso i navigatori permettono di ricercare punti d'interesse online (un museo od albergo, ad esempio), per poi calcolare il percorso per arrivarci usando il database offline.
- scaricamento di aggiornamenti per mappe/PDI.
Ciao,
Max
impostazione -> mappa -> contatore traffico dati (togliere la spunta).
:D
Cosa intendi con "ogni volta"? Ogni giorno? Ogni volta che avvii il programma?
Come quantità di dati scaricati potrebbe starci un aggiornamento dei dati AGPS: non so ogni quanto sia impostato il refresh ma credo che ci dovrebbe essere un'opzione che permetta di sceglierlo.
Per caso hai installato qualche app ausiliaria tipo GPS Status & Toolbox? Prova a controllare le sue impostazioni. Le effemeridi scaricate coprono circa una settimana: non ha senso aggiornarle ogni ora (come invece alcune di queste app propongono per default).
Anche impostando l'update ogni 24 o 48 ore puoi star sicuro di aver sempre disponibili dei dati "validi".
Ciao,
Max
addirittura 140 kB o_Oo_O
comunque via in Impostazioni --> Connessione
li trovi cosa può ciucciare dati:
1) connessione all'account
2) Migliorare Traffico (che è il fatto che tu mandi "anonimamente" la tua: posizione, velocità, direzione, tempo)
3) Aiutaci a migliorare (aiutano a migliorare Sygic)
4) Sincronizzazione poi, cronologia preferiti etc con DropBox
Controlla cosa hai attivo..
Dite quello che vi pare ma gps maps & nav domina
Io lo usavo prima di provare OSMAND. L'ho disinstallato dopo essere passato ad OSMAND+ per 2 motivi:
1) OSMAND+ aggiorna le mappe quasi ogni settimana mentre GMN al max 2 volte all'anno
2) A partire da qualche mese in GMN le norme sulla privacy sono cambiate e sono stati aggiunti nuovi permessi a mio parere invasivi riguardanti gli account sul dispositivo
Ho un paio di cose da chiedere,se me lo consentite :da un pò stò cercando di usare Osmand+ che mi sembra molto valido come mappe e navigazione ma molto limitato nella ricerca.
In Ricerca non mi trova diversi Comuni non proprio piccoli ed insignificanti,come il mio,Levanto,e Bardonecchia,ad esempio,che però visualizza bene e con abbondanza di indicazioni
sulla mappa...come mai..? Si tratta del file Indirizzi Italia che è molto più limitato delle mappe..?
Seconda cosa : sarei interessato ad acquistare anche Sygic,vista l'offerta per la versione Europa in atto fino al 27 Agosto. Ma dal sito non si riesce a sapere quanto sono grandi i files,nè su quanti devices si può utilizzare. Le dimensioni del file,specialmente se si tratta di quello dell'Europa,possono,penso,essere importanti,dato che lo dovrei installare sul mio Moto G da 16 GB,su cui
ho già installato Osmand+ e AlpineQuest,con alcune mappe.
Grazie.
Hai provato a toccare il pulsante "Ricerca" subito al di sotto del box dove scrivi il comune ?
Sygic ha mappe separate per ogni paese, puoi installare solo quelle che ti servono in quel momento. Ad esempio la mappa dell'Italia occupa poco meno di 400Mb. Al momento lo sto usando su due smartphone, quando l'ho acquistato mi sembrava che ci fosse scritto su quanti si poteva usare, ma non ricordo se era 3 o 5
Quando cerchi una località in osmand, il primo filtraggio lo fa sul sottoinsieme city+town. Se il paese che cerchi non è taggato così sulla mappa non viene visualizzato nell'elenco, ma nel database c'è!
Un questo caso ti basta premere il pilsante Cerca Villaggi/Codice postale e 99,5 volte su 100 lo trovi ;)
Prima che qualcuno si faccia prendere dal sacro fuoco ed inizi a taggare ogni sede comunale come city o town, è bene sapere che ci sono specifici criteri per l'attribuzione di questi tag. Aono abbastqnza generali nonché molto controversi: prima di promuovere un village a town o una town a city, meglio consultarsi col forjm ufficiale di OSM... Il link non ce l'ho sottomano me se non ricordo male l'ho postato non più di 3-4 pagine fa :)
Ciao,
Max
La mappa Italia di osmand pesa 700 mega, che diventano quasi 1.2 giga una volta installata. Per fortuna il .zip viene rimosso dopo la decompressione, ma bisogna tener conto della dimensione totale (abbondando, 2 GB, che però puoi allocare sulla SE esterna). È più dell'Europa di Sygic, forse, ma il dettaglio nelle parti mappate è ben altro.
Se invece sei a corto di spazio (o di banda), puoi sempre optare per una singola mappa regionale, le dimensioni variano a seconda della regione (il .zip della Lombardia, se non erro è grande circa 120 mega), però Osmand te lo dice in anticipo :)
Max
cinate si è sicuramente sbagliato, uso Sygic regolarmente e non ha un'unica mappa per l'Europa, ha mappe per i singoli paesi, la sola mappa italiana è di quasi 400Mb. Per il dettaglio comunque concordo con te, come navigatore stradale in genere uso Sygic ma ho anche Osmand+ proprio perchè nelle zone mappate è molto piu' dettagliato.
Domani farò qualche prova di ricerca con Osmand+. Per intanto grazie.
Per quanto riguarda Sygic,a quanto mi par di capire,non ci sono grosse differenze di grandezza tra i file della sola Italia e quello dell'Europa.
Questo dunque significa che la sola mappa Italia è molto più definita di quella dell'Europa..?
La conclusione mi par questa.
Hai scaricato la mappa offline solo del Piemonte o dell'intera Italia? io ho provato a cercare con mappa Italia installata e va bene la ricerca...
Per quanto riguarda Bardonecchia il problema non è OSMAND ma chi ha mappato quella zona. In OSM Bardonecchia è stato catalogato come una via di Torino infatti se inserisci Torino nel campo città e Bardonecchia in quello Via vedrai che Osmand ti troverà Via Bardonecchia e Largo Bardonecchia... se qualcuno di buona volontà stasera dovesse correggere il problema (purtroppo non ho tempo in questi giorni) vedresti, tra 15 giorni al massimo e col nuovo aggiornamento, le cose migliorare nettamente :)
L'ho già scritto due volte: Sygic ha mappe singole per ogni paese. Non c'è una mappa Europa. Anche se acquisti la versione Europa, come ho fatto io, poi scarichi le singole mappe che ti servono solo quando ti servono. L'Europa completa dovrebbe essere intorno ai 4gb.
La mappa del solo Piemonte contiene gli stessi dati di quella di tutta italia, ovviamente relativi alla sola regione in questione. Per poter trovare la posizione di località fuori mappa puoi installare la mappa italy-address (credo si chiami così), che contiene il database dei soli indirizzi nazionali.
Comunque ho appena cercato Bardonecchia, su Osmand v. 1.8.3 con mappa Italy Europe aggiornata ad inizio agosto: dalla ricerca per villaggi/codice postale mi esce "Bardonecchia (village)" presso Giaveno; tra le strade disponibili mi dà anche "Autostrada del Frejus", per cui ho ragione di credere che si tratti proprio di "quel" paese di nome Bardonecchia e non di un altro borgo sperduto tra altre montagne...
Max
Credo che queste associazioni le faccia osmand, in base a suoi criteri di selezione interni: da quanto ho potuto capire, se cerchi una località taggata come "village" te lo associa alla Town o City più vicina (ed infatti Giaveno è indicata sulla mappa come Town)
Ho invece notato che se cerchi un "hamlet" (gruppo di case o cascina isolata) questo non viene trovato, ma credo si tratti di un problema specifico di questa versione di osmand: ricordo che in passato funzionava.
Appena riesco lo segnalo agli sviluppatori (non escludo che qualcun altro lo abbia già fatto).
Max
Secondo questa logica potrebbe avere senso, se in val Susa i comuni piu' vicini sono indicati come "village" finisce con il trovare Giaveno solo che poi leggere "Bardonecchia presso Giaveno" fa un po' ridere chi conosce dove si trovano le due località. Forse è per questo che qualche anno fa a Giaveno qualcuno mi chiedesse se era sulla strada giusta per andare a Bardonecchia... rotfl
Secondo me google maps è il migliore in assoluto a patto di essere quasi sempre sotto connessione 3g, è incredibile come in numerose città ci sia anche il colore rosso ad indicare traffico e rallentamenti, è davvero comodissimo.