@kripto79, scusa, ho fatto confusione tra i vari navigatori
tomtom: come scrivevo qualche pagina fa, ora è diventato un mini-finanziamento android, con licenze a tempo o a chilometraggio. L'indice di gradimento sullo Store di Google è in discesa libera.
La vecchia versione 1.4 non ha questi limiti ma l'aggiornamento delle mappe verrà sospeso dal 31/10/2015, con buona pace di chi l'ha acquistato ai tempi.
L'ho usato di recente ed è abbastanza affidabile, veloce, tralasciando il fatto che di recente mi ha fatto fare un giro losco e non conoscendo la zona l'ho scoperto solo da pochi giorni.
@Max1234ita: come sempre conosci Osmand come le tue tasche
Provvedo con l'aggiornamento parziale della mappa.
Per ovviare a queste politiche inspiegabili, si potrebbero creare due cartelle distinte per le mappe di Osmand, da usare al bisogno rinominandole di volta in volta. Un pò macchinoso ma almeno non si rinuncia alla ricerca su scala nazionale o agli aggiornamenti.

LinkBack URL
About LinkBacks

Rispondi quotando
, non m'interessa conoscere tutte le funzioni a menadito, mi basta conoscere UN MODO per fare ciò che mi serve, non necessariamente il migliore
Io quando posso do una mano... non so se sia possibile (se lo fosse qualcuno mi aggiorni) segnalare le stesse correzioni per le mappe Navteq
) tuttavia mi pare che il TomTom nel costo abbia incluso anche il Live Traffic (nel Sygic sempre per esemplificare costa se non erro 10 € l'anno...). Non parliamo poi di Navigon che costa 40 € ma ha le mappe di fine '800...almeno qui nella mia zona.
