CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: con ben Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: 9mm con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 24 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 141 di 267 primaprima ... 4191131139140141142143151191241 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 1,401 a 1,410 su 2666
Discussione:

[MAPPE E NAVIGAZIONE] Lista applicazioni e discussione su pregi e difetti

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1401
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da salemt87 Visualizza il messaggio
    grandeee. grazie mille. a Londra ci vado mese prossimo, ma intanto mi porto avanti con quel che posso per trovarmi con meno impicci all'ultimo
    ieri sera ne ho installati un po dopo aver letto i post da agosto, e ho provato a chiedere indicazioni per la mia città per vedere come si comporta

    maps.me: non ricordo come l'ho scovato, ma l'ho installato e scaricato i circa 900mb di pacchetto italia. cavolo... sulla mappa mi segnala la chiesa, i medici e l'all-you-can-eat vicino casa e persino le fermate dei bus, oltre a tutti i civici. mi ha colpito questo fattore. oltre alla mappa con un bel po di POI, il programma fa pena. mancano opzioni e alternative di percorso, e non switcha con le mappe scure la sera. mi sa che lo scarto. peccato per la mappa

    Navmii: non sembra male. ma è quasi privo di punti di interesse

    here: beh gion65 me lo ha smontato velocemente

    copilot: neanche lui sembra male. ha un po di POI e dei puntini neri qua e la sulla mappa che non so cosa siano. l'ho usata in vacanza l'anno scorso con la macchina e mi trovai abbastanza bene se non ricordo male.

    sygic: lo vedo completo, ma non capisco se i POI sono un acquisto a parte o sono inclusi. non l'ho acnora installata però

    route66: provo a scaricarla

    OsmAnd: non mi ha colpito molto la grafica e il limite dei 10 download. ma se mi dite che merita, allora la metto a scaricare e lo provo

    a parte il dubbio con osmand visto il limite dei 10 downlaod, avevo intenzione di tenermi il navigatore con cui mi trovavo meglio. per un futuro utilizzo insomma

    ps. ho visto che navimii, maps.me e osmand utilizzano le mappe OpenStreetMap. ma ogni programma utilizza dei proprio POI non prendendoli da quste mappe quindi?

    pps. li ho provati tutti senza la connessione a internet attiva.

    un sentito grazie


    Eh lo so che la mappa di Maps.me ti piace... Ci credo, è Openstreet!

    I PDI sono i medesimi per tutti gli utilizzatori, dipende poi da quali categorie vengono implementate negli applicativi; purtroppo non è possibile prendere i PDI di un navigatore (es. maps.me) ed utilizzarli in un altro (es. MapFactor), anche se entrambi usano la medesima sorgente: questo perchè OSM si limita a fornire a tutti il DB in formato semi-grezzo, poi ognuno usa quei dati per compilarsi le proprie mappe nel formato che gli fa più comodo.

    Il limite di 10 download di Osmand non è poi tanto un problema. Quando arrivi alla fatidica soglia hai 3 opzioni, e tutte legali:


    1) Paghi la quota (6 euro o giù di lì) e diventi utente di Osmand+

    2) Disinstalli, cancellando i dati dell'app, e reinstalli la versione Free: a quel punto avrai altri 10 download e potrai aggiornare le tue mappe (o scaricarne altre)

    3) passi alla versione Nightly: Osmand~ è la versione di sviluppo di Osmand+. Anche qui i download sono limitati, ma ti basta installare una qualsiasi altra nightly ed ogni volta il conteggio si riazzera. Per contro, rischi di beccarti una versione con dei bug (meglio tenersi da parte un apk di una build funzionante, casomai ti capitasse).

    Tra l'altro, ora la nightly prevede anche la possibilità di funzionare in una modalità online "ibrida": ovvero funziona offline ma può scaricare ogni 3 ore gli aggiornamenti fatti alla mappa. In pratica, ti basta solo abilitare la feature quando sei sotto Wifi, ricevere, e disabilitarla subito dopo per avere update in tempo quasi-reale (ad onor del vero, però, questa funzione non l'ho ancora provata, meglio verificare prima di avere sorprese).



    Ciao,
    MAx
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  2. Il seguente Utente ha ringraziato Max1234ita per il post:

    Vahelin (15-10-15)

  3.  
  4. #1402
    Senior Droid L'avatar di Vahelin


    Registrato dal
    Aug 2011
    Località
    sull'amaca in giardino...
    Messaggi
    465
    Smartphone
    Honor 9 EU

    Ringraziamenti
    197
    Ringraziato 41 volte in 37 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    Eh lo so che la mappa di Maps.me ti piace... Ci credo, è Openstreet!

    I PDI sono i medesimi per tutti gli utilizzatori, dipende poi da quali categorie vengono implementate negli applicativi; purtroppo non è possibile prendere i PDI di un navigatore (es. maps.me) ed utilizzarli in un altro (es. MapFactor), anche se entrambi usano la medesima sorgente: questo perchè OSM si limita a fornire a tutti il DB in formato semi-grezzo, poi ognuno usa quei dati per compilarsi le proprie mappe nel formato che gli fa più comodo.

    Il limite di 10 download di Osmand non è poi tanto un problema. Quando arrivi alla fatidica soglia hai 3 opzioni, e tutte legali:


    1) Paghi la quota (6 euro o giù di lì) e diventi utente di Osmand+

    2) Disinstalli, cancellando i dati dell'app, e reinstalli la versione Free: a quel punto avrai altri 10 download e potrai aggiornare le tue mappe (o scaricarne altre)

    3) passi alla versione Nightly: Osmand~ è la versione di sviluppo di Osmand+. Anche qui i download sono limitati, ma ti basta installare una qualsiasi altra nightly ed ogni volta il conteggio si riazzera. Per contro, rischi di beccarti una versione con dei bug (meglio tenersi da parte un apk di una build funzionante, casomai ti capitasse).

    Tra l'altro, ora la nightly prevede anche la possibilità di funzionare in una modalità online "ibrida": ovvero funziona offline ma può scaricare ogni 3 ore gli aggiornamenti fatti alla mappa. In pratica, ti basta solo abilitare la feature quando sei sotto Wifi, ricevere, e disabilitarla subito dopo per avere update in tempo quasi-reale (ad onor del vero, però, questa funzione non l'ho ancora provata, meglio verificare prima di avere sorprese).



    Ciao,
    MAx
    cavolo... PDI e non POI. scusate.

    comoda la 'cosa' delle nightly
    per le mappe di osmand le sto scaricando da pc, direttamente dai loro server dove pare non ci sono limiti

  5. #1403
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da salemt87 Visualizza il messaggio
    cavolo... PDI e non POI. scusate.

    Figurati, di che poi? POI e PDI Sono la stessa cosa, solo in 2 lingue diverse!

    POI = Point of Interest = Punto d'Interesse... = PDI


    Max

    Edit: ho appena letto s sul forum ufficiale che qualche sviluppatore incauto ha"rotto" la funzione di "live update"...
    Speriamo che la rimettano a posto presto!
    Ultima modifica di Max1234ita; 15-10-15 alle 20:47
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  6. Il seguente Utente ha ringraziato Max1234ita per il post:

    Vahelin (15-10-15)

  7. #1404
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Uhmmmmm...

    Sono io che sono cecato oppure dai server di OsmAnd é scomparsa la mappa di tutta Italia?

    Vero che risaliva allo scorso luglio... Ma in mancanza di meglio andava bene anche lei!
    Adesso se uno vuole la copertura nazionale gli tocca scaricarsi le 20 regioni...

    Ma che cappero stanno combinando, non gli sarà mica venuta la Sygicchite?!?!!!

    Max
    Ultima modifica di Max1234ita; 16-10-15 alle 13:19
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  8. #1405
    Androidiano VIP L'avatar di gion65


    Registrato dal
    Jan 2013
    Località
    B iella
    Messaggi
    2,604
    Smartphone
    S lll & note2 & p3100

    Ringraziamenti
    1,312
    Ringraziato 783 volte in 658 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da salemt87 Visualizza il messaggio
    grandeee. grazie mille. a Londra ci vado mese prossimo, ma intanto mi porto avanti con quel che posso per trovarmi con meno impicci all'ultimo
    ieri sera ne ho installati un po dopo aver letto i post da agosto, e ho provato a chiedere indicazioni per la mia città per vedere come si comporta

    maps.me: non ricordo come l'ho scovato, ma l'ho installato e scaricato i circa 900mb di pacchetto italia. cavolo... sulla mappa mi segnala la chiesa, i medici e l'all-you-can-eat vicino casa e persino le fermate dei bus, oltre a tutti i civici. mi ha colpito questo fattore. oltre alla mappa con un bel po di POI, il programma fa pena. mancano opzioni e alternative di percorso, e non switcha con le mappe scure la sera. mi sa che lo scarto. peccato per la mappa

    Navmii: non sembra male. ma è quasi privo di punti di interesse

    here: beh gion65 me lo ha smontato velocemente

    copilot: neanche lui sembra male. ha un po di POI e dei puntini neri qua e la sulla mappa che non so cosa siano. l'ho usata in vacanza l'anno scorso con la macchina e mi trovai abbastanza bene se non ricordo male.

    sygic: lo vedo completo, ma non capisco se i POI sono un acquisto a parte o sono inclusi. non l'ho acnora installata però

    route66: provo a scaricarla

    OsmAnd: non mi ha colpito molto la grafica e il limite dei 10 download. ma se mi dite che merita, allora la metto a scaricare e lo provo

    a parte il dubbio con osmand visto il limite dei 10 downlaod, avevo intenzione di tenermi il navigatore con cui mi trovavo meglio. per un futuro utilizzo insomma

    ps. ho visto che navimii, maps.me e osmand utilizzano le mappe OpenStreetMap. ma ogni programma utilizza dei proprio POI non prendendoli da quste mappe quindi?

    pps. li ho provati tutti senza la connessione a internet attiva.

    un sentito grazie
    Visto che sei negli esperimenti, aggiungo....
    2)se ci vai il mese prossimo, occhio che route66 dura un mese( la free) dalla data dello scaricamento ....
    1)Tu hai detto che ti serviva per un piccolo periodo è allora io ti ho consigliato i piú efficienti e di solito.. anzi sempre, sono quelli a pagamento, purtroppo..
    3) Se ti impratichisci bene con osmand (il tempo c'è l'hai..) credo che a Londra ti troverai davvero bene.. poi magari in un paesino disperso dell'Inghilterra non troverà le vie minori, ma nei grossi centri dubito che ci sia di meglio..
    ps.. Buon Viaggio, permanenza e ritorno!
    Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!

  9. Il seguente Utente ha ringraziato gion65 per il post:

    Vahelin (16-10-15)

  10. #1406
    Androidiano


    Registrato dal
    Dec 2011
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    174
    Smartphone
    Samsung Galaxy Note 4

    Ringraziamenti
    52
    Ringraziato 83 volte in 57 Posts
    Predefinito

    Gentili amici del forum,
    vi riporto di seguito le mie impressioni e magari vi porgo qualche domanda. Per quanto concerne la mia zona (Sardegna) ho provato ultimamente diversi navigatori. L'ho fatto anche perhè dovendo andare una settimana in Germania con auto a noleggio volevo vedere i progressi fatti fatti dai vari navigatori (free e non).

    1) Sygic: lo posseggo da anni. ho anche preso le mappe mondo in offerta. Secondo me ha peggiorato tantissimo (parlo dell'ultimissima versione). Non parlo tanto della grafica che è curata, ma proprio a livello di usabilità e navigazione. Prima (che io ricordi) , correggetemi se sbaglio, quando si impostava una destinazione ti faceva vedere SULLA MAPPA le possibili alternative ora a me non lo fa (in un percorso specifico che conosco bene). L'unica cosa che si può fare è scegliere tra percorso più veloce, più corto e più economico (ma dal menù, non è così rapido da fare!). Naturalmente le alternative per quel percorso esistono eccome! Cosa che gli altri navigatori infatti propongono. Peraltro l'unico percorso proposto da Sygic non è quello migliore, anzi, (e qui sfiora l'assurdo) il percorso proposto come più economico o più veloce (per lui coincidono) e di ben 150 km e più di 3h (alla faccia del veloce) mentre se scelgo il "più corto" mi da un percorso "quasi corretto" (ignora infatti una nuova strada a scorrimento veloce che naturalmente lui ha nella mappa!). La cosa assurda è infatti che il percorso più corto (120 km vs 150 km) per Sygic dura anche 20 minuti meno di quello che lui propone come più veloce! Ma come??? Allora c'è qualcosa nell'algoritmo che non va se non ti rendi conto che il più corto è ANCHE il più veloce e tu invece come più veloce mi proponi un percorso più lungo e più lento (peraltro in strada pessima!). Ora questo è un caso specifico ma penso che ognuno di noi potrebbe sperimentare e portare esperienze analoghe per le proprie zone. Ribadisco altri navigatori anche FREE riportano il passaggio dalla strada nuova come percorso più veloce (anche HERE che non ha mappe aggiornatissime).

    Altra pecche minori di Sygic a mio avviso sono: ETA (ora di arrivo prevista) molto sballata (salvo naturalmente aggiornarsi man mano che si procede ma in partenza è sempre molto "pessimista" (es. Google Maps ha un ETA precisissima già in pianificazione. Inoltre rispetto ad altri navigatori è diventato complesso (o almeno io lo trovo complesso e vi assicuro che sono avvezzo a tutto ciò che è tecnologico) pianificare un percorso. Parlo di simulazione, ovvero "parti da un punto A (non la mia posizione attuale) e arriva a B magari passando da C.

    Per il resto in navigazione è stabile, molto preciso, limiti attendibili e ben posizionati. Mappe aggiornatissime 8rispetto ai competitor).

    2) HERE: provato (sempre sul solito percorso ma disinstallato (lento nelle strade di paese) il punto sulla mappa era sempre in ritardo. Immagino cosa succederebbe a qualcuno che effettivamente non conosce la città. Poi mappe obsolete (almeno qui in Sardegna) mancano rotonde che esistono da almeno 3-4 anni.

    3) COPILOT: mappe non aggiornate. per il resto come navigatore non mi entusiama. Un po troppo "giocattoloso". Propone i famosi percorsi alternativi direttamente su mappa.

    4) NAVIGON: mi piace ma solito discorso di mappe (vedi Here) non aggiornate! Costa pure caro come navigatore (capisco Here che è gratuito). Semplice, senza fronzoli, ottime le possibilità di pianificazione/simulazione percorsi. Semplicissimo da usare

    5) Osmand/Mapfactor,... provati, forse sono io che sono abituato troppo bene, ma le mappe (da ringraziare la comunità che le cura) ma sono acerbe soprattutto in Sardegna (a proposito come si può contribuire a migliorarle?Così magari do una mano...). Li trovo "lenti" nella navigazione troppo "scattosi" forse son stato frettoloso nel giudicarli, ma se già manca nella mappa la via di destinazione capite bene che già stai perdendo punti...

    6) Route 66... non lo conosco, se ne parla poco qui ed in altri articoli/blog/classifiche....eppure dai pochi commenti vedo che se ne parla bene. Ma usa mappe Teleatlas o Naviteq? E' reattivo?

    Insomma un navigatore mi aspetto che IN PRIMIS faccia il lavoro di navigatore nel MIGLIOR MODO POSSIBILE (tutto il resto: grafica, HUD, edifici in 3D, mille milioni di POI vengono in secondo piano).

    Vorrei dei vostri pareri, su quanto ho scritto e sulle mie impressioni. Grazie ed un saluto a tutti
    Samsung Galaxy Note 4 (stock firmware - No Root)
    Samsung Galaxy Note 12.2 WIFi (P900)

  11. #1407
    Androidiano L'avatar di Kazzenger


    Registrato dal
    Mar 2014
    Messaggi
    153

    Ringraziamenti
    31
    Ringraziato 66 volte in 52 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    Uhmmmmm...

    Sono io che sono cecato oppure dai server di OsmAnd é scomparsa la mappa di tutta Italia?

    Vero che risaliva allo scorso luglio... Ma in mancanza di meglio andava bene anche lei!
    Adesso se uno vuole la copertura nazionale gli tocca scaricarsi le 20 regioni...

    Ma che cappero stanno combinando, non gli sarà mica venuta la Sygicchite?!?!!!

    Max
    Se ti serve l'ho salvata nel pc.
    Ho aggiornato il firmware del cellulare e reinstallando Osmand ho ripristinato proprio quella mappa (la versione 2.0.4). Al primo avvio mi ha chiesto se volevo aggiornare la mappa Piemonte ed ho detto di no, temendo che mi sovrascrivesse quella Italia.
    Magari ho sbagliato io.
    Stessa cosa Sygic, ogni tanto mi propone di aggiornare le mappe, che adesso sono 03.2015, ma io continuo a rifiutare perchè avevo letto in rete che le 06.2015 danno problemi con gli svincoli.

    @kripto79, tra questi grandi nomi manca tomtom, potresti provare la vecchia versione 1.4 che mi sembra funzioni discretamente.
    Anch'io ho trovato Osmand più lento degli altri, c'è da dire che le sue mappe sono molto più grosse, ma per quel che ho visto mi è sembrato attendibile. Confermo il grande ottimismo nel calcolo dell' orario di arrivo di Sygic.
    Sto provando l'ultima versione di Mapfactor, purtroppo l'algoritmo è sempre lo stesso, ed è ancora più ottimista del Sygic

  12. #1408
    Androidiano


    Registrato dal
    Dec 2011
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    174
    Smartphone
    Samsung Galaxy Note 4

    Ringraziamenti
    52
    Ringraziato 83 volte in 57 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Kazzenger Visualizza il messaggio
    Se ti serve l'ho salvata nel pc.
    Ho aggiornato il firmware del cellulare e reinstallando Osmand ho ripristinato proprio quella mappa (la versione 2.0.4). Al primo avvio mi ha chiesto se volevo aggiornare la mappa Piemonte ed ho detto di no, temendo che mi sovrascrivesse quella Italia.
    Magari ho sbagliato io.
    Stessa cosa Sygic, ogni tanto mi propone di aggiornare le mappe, che adesso sono 03.2015, ma io continuo a rifiutare perchè avevo letto in rete che le 06.2015 danno problemi con gli svincoli.

    @kripto79, tra questi grandi nomi manca tomtom, potresti provare la vecchia versione 1.4 che mi sembra funzioni discretamente.
    Anch'io ho trovato Osmand più lento degli altri, c'è da dire che le sue mappe sono molto più grosse, ma per quel che ho visto mi è sembrato attendibile. Confermo il grande ottimismo nel calcolo dell' orario di arrivo di Sygic.
    Sto provando l'ultima versione di Mapfactor, purtroppo l'algoritmo è sempre lo stesso, ed è ancora più ottimista del Sygic
    Tomtom l'ho usavo tanti anni fa quando aveva il monopolio ed esisteva solo lui e Navigon. Era un ottimo prodotto. Ora come è? Rispetto agli altri intendo. Ok le mappe (saranno molto aggiornate come quelle di Sygic),ma per il resto? E' intuitivo, fluido, ricalcola i percorsi al volo come un tempo? Soprattutto (siccome sto valutando di acquistare un altro navigatore dopo la delusione di Sygic) quale è il prezzo?

    Per Sygic: io intendevo il contrario. Ovvero il tempo previsto per l'arrivo è molto PESSIMISTA (mi indica che ci vogliono 3 ore ad esempio in tragitti che anche andassi a velocità di codice ci vorrebbe la metà del tempo! Poi mano a mano che si va si "allinea" ma sempre con grandi ritardi. Un esempio: l'altra volta mancavano 30 km alla destinazione (strada a scorrimento veloce, niente traffico) e mi indicava che mancavano 50 minuti! Per impiegare 50 minuti sarei dovuto andare a 40 km/h di media in una strada il cui limite era 90 km/h! Spero di essermi chiarito...non si parla di minuti...poi in prossimità della destinazione mi ha scalato 20 minuti...grazie ero quasi arrivato

    Google Maps da questo punto di vista è imbattibile! Un orologio svizzero, ti da un orario previsto ed è quello! A meno che veramente non si schiacci sull'acceleratore e allora qualche minuto te lo abbuona in tempo reale...e di certo non dipende dal fatto che sia online o meno...

    In generale invece per i PDI/Autovelox quale navigatore è quello meglio fornito "di serie" (ovvero non importando PDI o velox da database esterni)?

    Grazie
    Ultima modifica di kripto79; 19-10-15 alle 00:15
    Samsung Galaxy Note 4 (stock firmware - No Root)
    Samsung Galaxy Note 12.2 WIFi (P900)

  13. #1409
    Androidiano


    Registrato dal
    Sep 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    217
    Smartphone
    Huawei G7

    Ringraziamenti
    22
    Ringraziato 70 volte in 63 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da kripto79 Visualizza il messaggio
    Insomma un navigatore mi aspetto che IN PRIMIS faccia il lavoro di navigatore nel MIGLIOR MODO POSSIBILE (tutto il resto: grafica, HUD, edifici in 3D, mille milioni di POI vengono in secondo piano).

    Vorrei dei vostri pareri, su quanto ho scritto e sulle mie impressioni. Grazie ed un saluto a tutti
    Sygic l'ho acquistato anch'io diversi anni fa, concordo con te che l'usabilità sia peggiorata parecchio. Anche il routing ha sempre avuto alti e bassi e le stranezze che hai notato le ho notate pure io, prima dell'ultimo aggiornamento per andare da Beinasco a Piovà Massaia nell'astigiano mi faceva fare 20km di autostrada in piu' su un percorso totale di 50km e ovviamente anche il tempo impiegato sarebbe stato maggiore di qualunque altra alternativa senza quei 20km in piu'.
    Nell'ultima versione mi pare migliorato anche se probabilmente dipende dai percorsi, quelli che mi davano problemi adesso sono migliorati anche se non ottimali.
    A me le alternative vengono proposte anche se sono alternative per modo di dire, di solito sono percorsi completamente sballati con molti km in piu' del necessario.
    Il tempo di arrivo previsto anche da me è quasi sempre pessimista, sembra che invece di valutare le condizioni del traffico e i tempi reali di percorrenza tirino ad indovinare aggiungendo fattori correttivi.

    Copilot ho iniziato ad usarlo in alternativa a Sygic, purtroppo le mappe sono vecchie, derivate da quelle di Here (ex Navteq) però trovo che abbia un interfaccia semplice ed immediata. Il routing è buono e le alternative proposte sono valide. La grafica e gli aggiornamenti della posizione sulla mappa sono però peggiori di Sygic e ultimamente ho notato che a volte nelle rotonde la posizione rimane congelata alcuni secondi rendendo difficile la navigazione. Anche la guida vocale text-to-speech non è il massimo e continua a ripetere "Appena avanti" prima di ogni manovra.

    Osmand mi piace molto per muoversi a piedi in città o per i sentieri di montagna. Come navigatore stradale mi piace di meno, sia perchè a volte il routing ti manda per stradine, anche belle e panoramiche ma se hai fretta di arrivare non è l'ideale. Poi c'è il problema della mappe osm, dettagliatissime in molte zone mentre in altre mancano le vie.

    Ho provato sia Here che Route 66 ma non mi hanno entusiasmato, non li ho trovati migliori di Sygic/Copilot soprattutto non permettono di gestire PDI personali e questo me li ha fatti eliminare.

    Per quanto riguarda le mappe Teleatlas è stata acquisita da TomTom, Navteq è stata acquisita da Nokia ed è diventata Here. Entrambi le concedono il licenza ad altri, ad esempio Sygic usa le TomTom mentre Copilot le Here.
    Le mappe di Google sembrano derivare dalle Here/Navteq ma sono gestite direttamente da Google e molto piu' aggiornate.

  14. #1410
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Kazzenger Visualizza il messaggio
    Se ti serve l'ho salvata nel pc.
    Ho aggiornato il firmware del cellulare e reinstallando Osmand ho ripristinato proprio quella mappa (la versione 2.0.4). Al primo avvio mi ha chiesto se volevo aggiornare la mappa Piemonte ed ho detto di no, temendo che mi sovrascrivesse quella Italia.
    Magari ho sbagliato io.
    Stessa cosa Sygic, ogni tanto mi propone di aggiornare le mappe, che adesso sono 03.2015, ma io continuo a rifiutare perchè avevo letto in rete che le 06.2015 danno problemi con gli svincoli.

    Rispondo ad un po' di domande tutte insieme, non me ne vogliate se faccio un po' di casino

    ETA (tempo d'arrivo): Di solito non mi fido delle previsioni fatte dallo strumento di navigazione, quali che siano: capita sempre 'imprevisto che t'imballa la strada, per cui rimani fermo un ora in coda a chiederti perché, oppure te la libera, per cui passi il resto del viaggio a chiederti cos'era successo (il classico "rallentamento senza un perché", come direbbe Gioele Dix in un suo celebre manuale per automobilisti); Ormai quando mi metto in viaggio, applico una sola regola: si parte quando si parte, si arriva quando si arriva... possibilmente tutti interi!

    Poi va be', se ti mette 3 ore e un quarto per percorrere 30 Km, un sospetto che ci sia qualcosa di sbagliato ti viene!


    Aggiornamento Piemonte: Non temere, se ti chiede di aggiornare una regione, aggiornerà solo quella. Si tratta di pacchetti distinti!


    Mappa Italia. Quella fortunatamente ce l'ho, è l'ultima rilasciata ufficialmente (Luglio 2015), dopodiché sono solo presenti mappe regionali aggiornate.
    Anzi, dirò di più: ho anche provveduto a salvarne una copia di backup su GDrive, assieme ad una copia della mappa mondiale (prima che a qualcuno vengano idee balzane pure su quella); Casomai qualcuno ne avesse bisogno, si facccia avanti: posso condividerla e fornire il link

    Piuttosto, quello che manca (e che invece DOVREBBE esserci) è il file degli indirizzi nazionali.

    Ormai siamo arrivati al paradosso: sul server ci sono solo mappe regionali, se vuoi ricercare un indirizzo fuori dalla regione che hai devi sapere in quale regione si trova (se è una città importante ci si riesce ancora... ma coi piccoli centri può diventare complicata, la storia), POI selezionare la relativa mappa (che ovviamente bisogna aver installata) come "sorgente" per la ricerca, indi ricercare nel modo consueto; Il file con l'indirizzario risolve la complicazione, perchè è vero che trattasi di un ulteriore pacchetto da installare, ma dal momento che contiene TUTTI (e solo) gli indirizzi dell'intera Nazione si può fare la ricerca su quello ed è tutto un po' più semplice.

    Peccato che detto file sia scomparso dalla lista dei download... per cui ciccia!

    Al momento, quindi, le possibili opzioni per un utente di OsmAnd sono le seguenti:

    1) Installare solo le mappe regionali (20 regioni al momento, ma dovrebbe arrivare a breve una suddivisione in 5 macro-regioni.... pare), ma SENZA la possibilità di eseguire ricerche su scala nazionale. Al momento questa è l'unica possibilità offerta ufficialmente a chi installa OsmAnd per la prima volta.

    2) Recuperare una mappa "full" da un backup, con possibilità di ricerche su tutto il territorio, ma senza possibilità di aggiornamenti ulteriori... al momento. Come dicevo sopra, a chi optasse per questa soluzione posso condividere la mia copia.

    3) Recuperare da un backup un file indirizzario ed usarlo con le mappe regionali: anche in questo caso si può ricercare tutta la Nazione ma senza poterlo aggiornare, almeno fino a quando qualcuno non riuscirà a compilarne una nuova versione funzionante (perchè di quello, ahimé ed ahinoi, non ho nemmeno un backup).

    4) Compilarsi da sè le parti che interessano. Non è troppo difficile, ma servono risorse. Io ci ho provato ma mi sono accorto di aver bisogno un consistente upgrade alla memoria del mio PC per cui, al momento, sono fermo...


    Come ho già detto altrove, speriamo che questa sia solo una situazione temporanea.
    MAx
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  15. Il seguente Utente ha ringraziato Max1234ita per il post:

    Kazzenger (19-10-15)

Pagina 141 di 267 primaprima ... 4191131139140141142143151191241 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy