Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Max..
L'ho appena aggiornato.. 2.2.2 ma i vari plug in che erano in vendita e che ho acquistato anni fa, ora non ci sono piú... [emoji53] al suo posto c'è un plug in per le linee isocline che ho acquistato per sostenere la causa.. Ma mi piacerebbe sapere se quelli vecchi che avevo acquistato non servono piú..? Non ricordo quali erano ma mi pare fossero un paio.. [emoji33] seconda domanda.. Ma non c'è modo di fare usare le mappe osm di magic heart da osmand?
Plugin spariti? Mi sembra strano.... Non riesci proprio a ricordare i nomi, o almeno cosa facevano?
Io ho provato a controllare su Play Store, ci sono ben 4 plugin, Linee Isocline (alias Hillshade & Contour), a pagamento, ma che però lo era già da prima, Parking, gratis (sempre stato), Ski Map (nuovo) e Visualizzazione Carte Nautiche (nuovo).
Altri plugin sono già presenti nella distribuzione di OsmAnd e di possono abilitare direttamente dal menu Opzioni... A me non sembra che manchi nulla... Vabbe' appena ho modo vado a controllare cosa dice la Guida [emoji14]
Per le mappe: NO. Purtroppo i dai di origine sono i medesimi ma ogni programma utilizza un formato proprietario.
Se fosse possibile l'interoperabilità credo che non mancherebbero di scriverlo in bella vista...
@Kazzenger, in realtà ciò che vedete voi nella 2.2 é già chiusa nota per chi ha usato le Nightly nelle scorse settimane...
La questione del tasto Edit é pluriduscussa sul forum ufficiale, molti, moltissimi utenti lo chiedono, ma i nordici sviluppatori continuano a professare la loro fede della compliance alle specifiche di Google e quadratamente nicchiano...
In alcune occasioni poco é mancato che volassero parole grosse ma loro ciccia, anzi, per dirla "alla Dantesca" continuano a restare "come tetragono nella tempesta"! [emoji35]
Per le cartelle: già nelle passate versioni Nightly c'era stato qualche problema, poi sembrava risolto. Evidentemente non del tutto. Va segnalato, direi...
Max
PS. I plugin, comunque, anche quelli eventualmente scomparsi dallo Store, si possono trovare sul già citato repository F-Droid (vedi qualche post indietro). Certo, se vuoi sostenere economicamente il progetto é più opportuno acquistarli... In ogni caso credo ci siano anche altri modi di finanziare il team di sviluppo.
-
Non ricordo i nomi dei plug in .. Parliamo di due anni fa o tre.. Ma mi pare che fossero dei contorni e la possibilità di editare qualcosa, ma lo avevo abbandonato quasi subito, usando il navigatore perlopiù da paesino a paesino in zone oramai dimenticate..( B iella..) Comunque non è importante, era una curiosità, non avendo un PC e le competenze per mappare, "economicamente "sostengo la causa e attendo [emoji15]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Non ricordo i nomi dei plug in .. Parliamo di due anni fa o tre.. Ma mi pare che fossero dei contorni e la possibilità di editare qualcosa, ma lo avevo abbandonato quasi subito, usando il navigatore perlopiù da paesino a paesino in zone oramai dimenticate..( B iella..) Comunque non è importante, era una curiosità, non avendo un PC e le competenze per mappare, "economicamente "sostengo la causa e attendo [emoji15]
Allora probabilmente trattasi di Hillshade & Contour (linee isocline, presente) e l plugin per la mappatura OSM (integrato, basta abilitarlo).
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
News: dovrebbe essere stato rilasciato un update di OsmAnd, probabilmente la versione 2.2 di cui leggevo già da qualche giorno.
Purtroppo non riesco ad installarla su nessuno dei miei 2 terminali: l'S Advance ha già la nightly 2.3 e non riceve la notifica da Play Store, mentre il Core Prime ha sia la 2.1.1 Free che la 2.3 Nightly: riceve la notifica ma l'installazione fallisce.
Se avete una configurazione un po' meno "sperimentale", magari riuscite a provarlo. Credo che al community attenda riscontri! ;)
MAx
Visto che sei quasi mio vicino di casa e sei gentilissimo, ho provato sul mio (Huawei Ascend G 700 2 Gb ram quadcore Andr.4.2.2) ad installare OsmAnd che non avevo più; a me si installa regolarmente la 2.2.2 pagata. E funziona. Spero di esserti stato utile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
L'ho installata qualche giorno fa al posto della 2.0.4. Non ho capito le differenze, devo confessare che Osmand mi confonde parecchio :)
E continua a mancare il tasto di uscita, l'applicazione non si chiude con la freccia indietro.
Cosa ti serve sapere?
P.S.: ho impostato la memoria esterna per le mappe, ma mi ha creato almeno 2 alberi di cartelle vuote nella memoria principale O__O
A me (Android 4.2.2, Huawei Ascend G 700 2 Gb ram quadcore) con la freccia indietro si chiude regolarmente. 2.2.2
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
A me (Android 4.2.2, Huawei Ascend G 700 2 Gb ram quadcore) con la freccia indietro si chiude regolarmente. 2.2.2
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Visto che sei quasi mio vicino di casa e sei gentilissimo, ho provato sul mio (Huawei Ascend G 700 2 Gb ram quadcore Andr.4.2.2) ad installare OsmAnd che non avevo più; a me si installa regolarmente la 2.2.2 pagata. E funziona. Spero di esserti stato utile.
Io invece, per quanto riguarda l'aspetto "chiusura dell'applicazione", ho potuto riscontrare quanto segue (sulle Nightly, ma credo si applichi anche alla versione ormai ufficiale):
- É fin troppo facile chiudere il programma, basta un tocco involontario sul pulsante Back e ci di ritrova nella home.... Poco simpatico se succede mentre si é in viaggio (OK, sappiamo tutti che non si deve smanettare con le opzioni mentre si sta guidando, questo però non toglie il fatto che il software dovrebbe cercare di AIUTARE l'utente, non di creare difficoltà/situazioni di pericolo)
Come dicevo in un post precedente, la questione é stata sottoposta al forum ufficiale ma finora l'unica risposta ottenuta é stato un paio di orecchie da mercante [emoji52]
- il comportamento in uscita dipende in sostanza dalla versione di Android, di quale faccia cosa però non sono certo... Di sicuro sui miei cellulari (KK 4.4.4 tutti e 2) non viene terminato premendo il pulsante Back: prova ne é il fatto che sul Galaxy S Advance, che tra i due é decisamente il meno performante, se subito dopo tocco di nuovo l'icona di OsmAnd mi ritrovo istantaneamente nell'ira schermata che ho appena lasciato... Dal che deduco che sembra chiuso ma rimane attivo in background.
Per ovviare alla cosa, ho installato All in One Gestures, rimappando un pulsante in modo di terminare l'applicazione attiva quando premuto a lungo.
-
Ho aggiornato osmand e scaricato la mappa Piemonte con le varie cose per farlo funzionare.. mi teneva lo zoom sino a vedere qualche paese poi mi spariva la mappa e dovevo arrestarlo e svuotare la cache per rivedere la mappa.. altrimenti vedevo solo dei punti gialli su sfondo scuro, poi ho digitato candelo e non c'era .. nemmeno nell'elenco , ma sulla mappa si.. insomma praticamente gli stessi problemi di tre anni fa..[emoji15] e in questi paesi (non proprio piccoli .. ) mancano moltissime vie.. Speravo in un miglioramento nella mia zona, ma probabilmente non ci sono mappatori bravi come Voi.. Riproveremo piú avanti !![emoji6]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ho aggiornato osmand e scaricato la mappa Piemonte con le varie cose per farlo funzionare.. mi teneva lo zoom sino a vedere qualche paese poi mi spariva la mappa e dovevo arrestarlo e svuotare la cache per rivedere la mappa.. altrimenti vedevo solo dei punti gialli su sfondo scuro, poi ho digitato candelo e non c'era .. nemmeno nell'elenco , ma sulla mappa si.. insomma praticamente gli stessi problemi di tre anni fa..[emoji15] e in questi paesi (non proprio piccoli .. ) mancano moltissime vie.. Speravo in un miglioramento nella mia zona, ma probabilmente non ci sono mappatori bravi come Voi.. Riproveremo piú avanti !![emoji6]
Potrebbe trattarsi di un problema della tua installazione, io Candelo lo vedo sia sulla mappa che nell'elenco, e ti posso confermare che i dati usati per la mappa del Piemonte sono i medesimi di quella che uso io (Italia alternativa).
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...f17f735e0d.jpg
E questo sul mio Advance con la ROM incartata e prossima al reflash...
Puoi provare, se vuoi, il cosiddetto "fresh install": Disinstalli cancellando anche i dati, elimini fisicamente tutte le cartelle deposito e reinstalli tutto daccapo.
Max
PS umoristico: mentre scrivevo"fresh install", il correttore automatico della tastiera ha sostituito con "Gesù installò". É proprio vero che a volte qualche miracolo un più non guasterebbe [emoji3]
-
Ma con quale pulsante back dovrebbe chiudersi, con quello di Android o quello dell'applicazione?
A me comunque resta in background in entrambi i casi, facendo esattamente come a Max. Ho Lollipop 5.1.
Tra l'altro avevo tentato di riciclare le vecchie cartelle della versione 2.0.4 ma si bloccava. Ho dovuto rinominare la vecchia cartella e riscaricare parzialmente quanto richiesto dall'applicazione. La mappa del 7/11 viene riconosciuta regolarmente, l'ho copiata nella nuova directory e poi associata tramite Osmand.
Ieri ho scritto a Sygic, vediamo se rispondono.
Il supporto di Magic Earth non ha risposto, peccato. Ho visto anche che nel menu non c'è una funzione per aggiornare le mappe.
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
PS umoristico: mentre scrivevo"fresh install", il correttore automatico della tastiera ha sostituito con "Gesù installò". É proprio vero che a volte qualche miracolo un più non guasterebbe [emoji3]
Eh si, tra tutti non ce n'è uno che sia esente da difetti, per avere un minimo di stabilità bisogna installarne almeno due e poi fare lo spareggio coi percorsi O__O
-
ciao ragazzi, dopo aver messo da parte google maps (pachidermico) osmand (perdita delle mappe con l'ultimo update e più in generale scarse informazioni su parecchi comuni a me limitrofi) vi chiedo quale navigatore offline può fare al caso mio, tendendo conto che:
- ho un 1gb di ram
- cerco un navigatore con mappa il più completa e capillare possibile in fatto di vie, strade urbane ed extraurbane anche a scapito di alcune informazioni come centri commerciali e ristoranti
ciao!