Visualizzazione stampabile
-
Se a qualcuno interessa, anche l'ultima versione di Sygic (io l'ho ormai disinstallato perchè non ne posso più di mandare mail, suggerimenti e screenshot) ovvero la 15.6.6 (che ho lasciato sul cell di mia moglie per vedere le "evoluzioni"), persiste nel "solito" errore di routing che uso nei miei test (Cagliari-Lanusei). Ah! Però hanno aggiunto la segnalazione dei parcheggi nelle vicinanze della destinazione! Va va'... :frustate:
Due note invece su TomTOm e Route66:
1) Tomtom ha il pregio di avere un forum dedicato (dove gli utenti riportano gli errrori che riscontrano) ed ho potuto notare che rispondono anche in tempi brevi tenendo conto del feedback degli utenti. Nota di merito. Dovrebbe uscire anche un aggiornamento (notizia di qualche ora fa) che corregge i gravi errori di utilizzo del GPS che affliggono le ultime versioni (anche se loro stessi dicono che questo aggiornamento non sarà risolutivo per tutti, lo hanno fatto a loro dire, anche se sotto le feste, per cercare di risolvere almeno i problemi di qualcuno, che loro in genere evitano di rilasciare "minor update" uno dietro l'altro). Si vede che non sono "scuola Sygic" :lol:
2) ho potuto provare oggi sia Route66 che TomTom per verificare le segnalazioni sul traffico o incidenti (dovevo fare un tratto di circa 250 km). TomTom mi segnalava un "misterioro" pericolo generico della lunghezza di circa 11 km...Route66 no. Aveva ragione Route66. Mentre Route66 mi segnalava correttamente tutte le code che ho incontrato con precisione di 10 metri. La cosa più strana è che i servizi traffico di Route66 sono forniti da TomTom! Però di questo lessi in un forum inglese che Route66 ha una migliore gestione delle informazioni seppur la "fonte" sia la stessa. Oggi ne ho avuto una prova concreta. Mah! Stramberie dei navigatori :unamused2:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
Guarda sotto Android/data/com.generalmagic.magicearth.com, sia nella memoria interna che in quella esterna.
Riguardo ai navigatori basati su Osm, io mi chiedo come faranno ad aggiornare le mappe Italia, visto che ormai ci sono solo frazionate a regioni. A parte Osmand. Ho provato ad aggiornare Beonroad e magic earth ma è tutto fermo. Solo mapsfactor ogni tanto si aggiorna.
Probabilmente faranno esattamente come prima: scaricheranno da OSM il database .pbf e da quello compileranno la mappa nel loro formato proprietario.
Sul sito di OSM i database nazionali ci sono ancora, inoltre ci sono quelli regionali e (almeno per l'Italia) quelli macro-regionali (NordEst, NordOvest, Centro, Sud, Isole); chi non si accontenta, poi, può estrarre la parte desiderata definendo un poligono a piacimento... Avere una macchina in grado di manipolare tutti quei dati, poi, é un altro discorso.
Ciao e... Buon Natale a tutti ;)
Max
-
Niente.. Non ci sono ste mappe magic heart..
Oggi mi arriva una notifica di Sygic é dopo averla aperta, si apre il programma in donwload wi fi e si blocca perché non lo trova, infatti io non ho il wi fi... e quindi ora non potrò usare sygic sino a che non rientro al lavoro, dove c'è un wi fi che posso usare... [emoji36] Certo che a incapacità sono imbattibili in sygic!!
Ma chi gli ha chiesto qualcosa..??? Più li sostieni e più ti creano problemi... Grandi!!! Siamo in una botta di ferro con sygic... ma dalla quale non si prende nulla.
Ma chi se ne frega di questi sparaquaglie... [emoji6]
Amici, Conoscenti e Sconosciuti ...
BUON NATALE DI CUORE A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE!!!!!
-
Magic earth crea anche una cartella sotto la directory principale in sdcard, si chiama MAGICEARTH, prova a vedere se la trovi e se le mappe sono lì. Sono in formato .cmap
Per sygic se hai già scaricato le mappe puoi rinominare la cartella, disinstallarlo e reinstallarlo daccapo in modo da averlo funzionante. Disabilita l'accesso ad internet a sygic così eviti l'inconveniente.
Io ho installato l'ultima versione 15.6.6, aggiornato le mappe Navteq ma ogni tanto va in crash. Ma almeno il routing è corretto.
Tanti auguri a tutti, passate un buon natale!
-
...E come regalo vi ho fatto trovare sotto l'albero una nuova versione dell'Address File per OsmAnd, aggiornata giusto giusto alla Vigilia, da consumarsi tra un cappone ed un bicchiere di spumante. :)
Auguri di Buon Natale a tutti... e guardate la strada più che il display del navigatore! ;)
MAx
-
Ciao ragazzi,
non so se sto postando nella sezione giusta ma, mi servirebbe un consiglio per un navigatore off-line da usare i prossimi giorni a Parigi.So che con Maps si possono scaricare le zone che interessano e si può utilizzare off-line ma, ho letto che non fornisce le indicazioni a piedi (mi muoverò così oltre alla metro). So che tanti parlano anche di "Here" ma, non l'ho mai provato.
Se qualcuno ha qualche consiglio, sono ben accetti.
Grazie ed auguri a tutti :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
garba23
Ciao ragazzi,
non so se sto postando nella sezione giusta ma, mi servirebbe un consiglio per un navigatore off-line da usare i prossimi giorni a Parigi.So che con Maps si possono scaricare le zone che interessano e si può utilizzare off-line ma, ho letto che non fornisce le indicazioni a piedi (mi muoverò così oltre alla metro). So che tanti parlano anche di "Here" ma, non l'ho mai provato.
Se qualcuno ha qualche consiglio, sono ben accetti.
Grazie ed auguri a tutti :)
Ciao. Grazie, Auguri anche a Voi. se lo vuoi gratis, here non và male, ha mappe un pò datate.. come quasi tutti i free.. se no osmand.. se hai dimestichezza con i navigatori, quello penso che a Parigi faccia scintille..
-
Ok capito. Di Osmand non avevo mai sentito parlare, è complicato da usare? (visto che dici che bisogna avere dimestichezza con i navigatori?). Sostanzialmente mi servirebbe qualcosa per muovermi a piedi, in quanto utilizzerò un appartamento in centro come base.
-
Quote:
Originariamente inviato da
garba23
Ok capito. Di Osmand non avevo mai sentito parlare, è complicato da usare? (visto che dici che bisogna avere dimestichezza con i navigatori?). Sostanzialmente mi servirebbe qualcosa per muovermi a piedi, in quanto utilizzerò un appartamento in centro come base.
diciamo che non é facilissimo come ad esempio Here.. o magic heart.. ma osmand nelle zone turistiche ti segnala pure i tombini.. [emoji6] in prima pagina dovresti trovare piú informazioni.. Comunque provalo e casomai dopo installi o Here o magic heart oppure provi route66 che é TUTTO gratis per un mese [emoji122]
-
Quote:
Originariamente inviato da
garba23
Ok capito. Di Osmand non avevo mai sentito parlare, è complicato da usare? (visto che dici che bisogna avere dimestichezza con i navigatori?). Sostanzialmente mi servirebbe qualcosa per muovermi a piedi, in quanto utilizzerò un appartamento in centro come base.
Non é poi così complicato, basta fare un minimo di pratica... Non la sera prima di partire, ecco :)
Nonostante quanto si dice, ormai l'interfaccia di OsmAnd non é più così contorta come lo era un paio d'anni fa (anche se, confermo, alcune delle sue peculiarità le ha ancora): in pratica una volta che hai imparato come ricercare un indirizzo ed impostare una navigazione sei in grado di muoverti senza problemi (e c'è anche una specifica modalità "pedone" le gli spostamenti con"la bicicletta di Noè" :) )
Se poi vai a Parigi (o qualunque altra grande città europea), una mappa come quella di OsmAnd non ce l'ha nessuno... Provare x credere! ;)
GMaps, invece, io lo considero l'extema ratio, da usare se proprio sei nei guai e non c'è altro per uscirne. É troppo limitato (e limitante) per essere indispensabile!
Max