So bene che non si dovrebbe usare il navigatore perché distrae però se lo dovessi usare per controllare il traffico o vedere il il percorso, quando lo posso fare?? Oppure voi ascoltate solo l'audio?
So bene che non si dovrebbe usare il navigatore perché distrae però se lo dovessi usare per controllare il traffico o vedere il il percorso, quando lo posso fare?? Oppure voi ascoltate solo l'audio?
Se sei in mezzo al traffico, puoi approfittare delle fermate si semafori, oppure puo "addestrarti" a capire cosa fare con una semplice occhiata.
Io, personalmente, il navigatore lo preferisco silenziato' se non devo svoltare subito, guardo quanto manca alla svolta, poi la strada, poi il contachilometri e prendo nota del valore indicato, poi, sempre guardando la strada, calcolo mentalmente il valore che indicherà al momento di girare e non guardo più il display fino a circa 2-300 metri prima.
In prossimità della svolta, invece, mi basta una sola occhiata rapidissima: memorizzo l'immagine del display e cerco di replicare sulla strada... E se sbaglio pazienza, c'è sempre il ricalcolo!
Max
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
Leonardo9 (19-01-16)
Volevo chiedervi un consiglio, essendo per niente pratico di smartphone
Dovrei comprarne uno per usarlo soprattutto come navigatore. Vorrei quindi chiedere se esiste una applicazione come google maps o yahoo maps che consente anche di MODIFICARE manualmente il percorso che ha elaborato in automatico la applicazione.
Ho provato il navigatore "here drive", che ho trovato preciso e reattivo, ma purtroppo non permetteva di apportare modifiche al percorso che elaborava. Ciao e grazie.
Max1234ita (21-01-16)
Ho appena riletto anch'io la prima pagina... Mi sa che é otterrà di dare un'aggiornatina...
- Here é riportato ancora in fase Beta
- manca Magic Earth
C'è qualcuno che conosce bene i prodotti in questione desideroso di offrirsi volontario ed eventualmente di segnalare poi a @Anna per gli edit e le aggiunte del caso?
Max
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
Ancora non ho il telefono perciò non posso provarli
Ho letto la recensione di osmand e degli altri e solo per sygic è riportato "Facile modifica del percorso grazie alla funzionalità di trascinamento" che, a occhio, è proprio quello che intendevo
Osmand e Sygic sono quindi gli unici elencati in prima pagina che hanno questa funzione?
Beh.. non sono male quei 2, ma sygic si paga se vuoi la guida vocale.. !! Dai un occhiata anche a magicheart sullo store, non ricordo se fa la modifica percorso, ma é gratis e con un grande routing (ricerca percorso migliore).. Ma vedrai che a breve gli esperti del thread, ci suggeriranno anche qualcos'altro..![]()
Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!
Anche Copilot permette di modificare il percorso trascinandolo, però usando delle tappe intermedie con qualunque navigatore puoi fare il percorso che vuoi infatti sia Sygic che Copilot quando trascini il percorso non fanno altro che posizionare delle tappe.
gion65 (22-01-16),GreenParanoidAndroid (22-01-16)
Ti ringrazio del chiarimentoIl dubbio che mi ha portato a fare la domanda è stato relativo all'utilizzo di "here drive" (su un lumia). Ricordo di aver provato in mille modi a modificare manualmente i punti che definivano le tappe (erano punti di svolta per lo più) ma senza successo. Sai se (e come) si può fare con here drive?
Mentre ci sono, vorrei porre un'altra domanda
Ho letto per il web che i processori mediatek gestistono il modulo GPS peggio degli snapdragon, in quanto i SoC snapdragon lo includono nel loro chipset quindi è più ottimizzato mentre nei mediatek non è incluso (quindi peggio ottimizzato).
Visto che dovrei prendere un telefono principalmente per usarlo da navigatotore, vorrei chiedervi se avete riconosciuto queste differenze tra telefoni coi 2 differenti processori. Grazie ancora.