Ciao a tutti,
è stata dura ma finalmente ce l'ho fatta!
Dopo aver passato notti a radunare tutte le informazioni sparse tra Forum, Email privata, chat di Facebook, e file di testo giacenti nei miei hard disk, sono riuscito finalmente a mettere insieme le famose "4 righe" (anche se in realtà sono "un po' di più") ed ho creato la
Guida ad OsmAnd
Non è completa (non vuole esserlo), però se vi trovate a smoccolare perchè non riuscite nemmeno ad impostare il navigatore per riportarvi a casa... provate a consultarla! Forse riuscirete ancora ad arrivare per l'ora di cena. 
Ovviamente si accettano commenti, segnalazioni, correzioni (segnalate pure tutto ciò che volete, tanto le modifiche sono a mia esclusiva discrezione!
); per farlo, potete rispondere a questo post.
Dimenticavo: un grazie a Topoldo, per il paziente lavoro di analisi e correzione Logico-Ortografica!
Buona lettura... a chi interessa!
Aggiungo inoltre un po' di link a
Risorse alternative
che potrebbero tornare molto utili. Chi volesse saperne di più sui retroscena che hanno portato alla loro creazione, può leggere il paragrafo successivo.
Mappa nazionale d'Italia, aggiornata settimanalmente a cura di Luca Delucchi. Personalmente, confermo funzionamento con OsmAnd v. 2.1.1 e OsmAnd~ v. 2.3; E' inoltre confermato il buon funzionamento anche con le versioni 1.9.5 e 2.0.4 (un doppio grazie a @
Kazzenger che ha fatto i test sulle vecchie release).
Se non l'avete mai fatto prima,
qui trovate qualche indicazione su come installare una mappa proveniente da un server di terze parti.
Mappa nazionale d'Italia,
generata dal sottoscritto (!).
Per l'installazione vale quanto sopra: scaricare il file .zip, scompattare e copiare nella cartella di lavoro di OsmAnd sul dispositivo destinazione.
La mappa è generata col mio PC personale, senza alcuno script automatico e senza una particolare periodicità: la produco quando posso (ci vogliono più di 20 ore di elaborazione) ma finché mi è possibile, quando la genero la condivido!

Address File per l'Italia, da me (finalmente) generato per tutti coloro che usano mappe regionali o "solo strade". Se non sapete a cosa serve un Address File (alias "Indirizzario"), potete leggere più sotto (Paragrafo "
Che cosa è successo).
Come utilizzare l'Address file: Va installato esattamente come una normale mappa. Ricordatevi solo, quando fate una ricerca per indirizzi, di utilizzare questo come sorgente dati, anziché la mappa proposta per default da OsmAnd.
Se state usando una mappa Nazionale, questo file non vi serve: è già incluso nella vostra mappa!
OsmAnd~(Latest Night Build): versione di sviluppo di OsmAnd+ più recente (non occorre aver acquistato Osmand+ per installarla ma potrebbe contenere bug, usare con cautela

)
Osmand~: Questa è una Nightly Build "verificata": non è la versione più recente però l'ho installata ed usata personalmente senza riscontrare crash o malfunzionamenti seri.
La mia intenzione è di aggiornarla di tanto in tanto ma non molto frequentemente (per gli update quotidiani c'è il server ufficiale); raccomando usarla, questa, solo in caso d'emergenza (tipo: avete scaricato l'ultima Nightly ed avete scoperto che è buggatissima

).
OsmAnd Releases: Repository contenente TUTTE le versioni di OsmAnd rilasciate fino ad oggi. Non ho verificato ma credo si tratti delle versioni Free; in ogni caso, se siete curiosi di vedere com'era questo navigatore qualche anno fa, oppure avete un vecchio dispositivo che non supporta Android v. 4.0, qui potete trovare ciò che serve. Nell'ultimo caso, è raccomandabile utilizzare la versione 1.9.5, l'ultima generata in grado di supportare le versioni più vecchie di Android (2.3.6 & simili)
La data che ho aggiunto in coda al nome del pacchetto è quella del suo di rilascio
Note sul Copyright:
Perché questi link?
Chi segue i Forum ufficiali dedicati a questo navigatore è probabilmente a conoscenza delle vicissitudini capitate a partire da settembre 2015; per gli altri, provo a riassumere brevemente.
[INDENT]In parallelo alla versione di OsmAnd disponibile sugli Store (Google Play in primis), ne esiste un'altra, di sviluppo, per la quale viene rilasciato un update ogni giorno: la cosiddetta Nightly Build. Chi usa una Nightly può utilizzare da subito le nuove funzioni che i programmatori stanno sviluppando; usarla può dare alcune soddisfazioni ma installare un pacchetto del genere può nascondere qualche incognita.
Che cosa è successo:
1) Il database che copre tutto il territorio nazionale dell'Italia è diventato piuttosto grande e difficile da gestire sui server.
2) Una delle modifiche introdotte nella nightly build prevede l'utilizzo di un formato di database leggermente diverso delle mappe; Le mappe solo strade conterranno anche l'indice degli indirizzi e non più solo le informazioni sulle strade (il che, a buonsenso, a noi italiani può sembrare una cosa logica e naturale... na OsmAnd è sviluppato principalmente nel Nord Europa, e da quelle parti i programmatori devono essere "piuttosto quadrati"

)
Conseguenze Per chi usa OsmAnd 2.1.1
(versione ufficiale scaricata dallo Store)
-
Chi si occupa della creazione delle mappe ufficiali ha deciso di NON generare più la mappa nazionale d'Italia ; chi desidera una copertura di tutto il territorio nazionale, al momento, può solo
installare le mappe regionali.
Non sono previsti ulteriori aggiornamenti alla mappa nazionale per OsmAnd v.2.1. Non solo: quest'ultima è stata rimossa dal server!
- Per facilitare la ricerca sulle mappe regionali/solo strade, servirebbe un ulteriore pacchetto con le funzioni d'indirizzario. Indovinate un po'... Esatto:
Anche l'indirizzario è scomparso dai server! E già... tanto nelle NUOVE mappe Solo strade (compatibili con la v. 2.3) non servono più!
Quindi se avete OsmAnd 2.1:
=>
Non potete installare ex-novo una mappa nazionale perché non c'è più.
=>
Anche se ne avete una vecchia, non sarà più aggiornata.
=>
Potete installare le mappe regionali ma con fastidiose limitazioni alla ricerca (in più, se avete OsmAnd Free ne potete scaricare al massimo 10

)
=>
Potete installare mappe Solo Strade ma sono inservibili, perché l'indice degli indirizzi non c'è più.
Conseguenze Per chi usa OsmAnd 2.3 (versione di sviluppo)
- Gli utilizzatori della nightly build se la passano un po' meglio, perchè
il nuovo formato delle mappe prevede l'integrazione degli indirizzi nelle mappe solo-strade, nonché la funzione di "Live Update" che permette di scaricare aggiornamenti incrementali ogni giorno.
A parte questo:
-
Sul server ufficiale non sono disponibili né una mappa nazionale d'Italia né un indice degli indirizzi;
-
Permangono quindi le limitazioni alla ricerca se si usano le mappe regionali e solo-strade
-
Permane l'incognita sul buon funzionamento dell'ultima versione compilata: a priori non è possibile sapere se abbia o no dei problemi che ne compromettono l'usabilità (di solito no... ma non è detto!)
Quindi se avete OsmAnd versione Nightly Build (2.3):
=>
Non potete installare ex-novo una mappa nazionale perché non c'è più.
Anche se ne avete una vecchia, non sarà più aggiornata.
=>
Potete installare le mappe regionali, che saranno anche aggiornate ma
limitano la ricerca per indirizzi.
=>
Potete installare la versione più recente e scoprire che il programma va in crash appena dopo l'avvio.. Naturalmente dovete partire tra 10 minuti

Fortunatamente la Community degli utenti si è mossa autonomamente ed è riuscita a creare possibilità alternative, d'emergenza, forse, temporanea (si spera) ma se non altro funzionante.
Questo è il motivo per cui ho deciso d'inserire i link che vedete sopra.
Max
Cronologia modifiche:
Edit del 23/01/2015: la Guida è ora suddivisa in 2 parti: il primo file contiene la Guida propriamente detta, il secondo invece una serie di domande poste più o meno frequentemente sul Forum.
Edit del 07/04/2015: Rilasciato documento FAQ versione 4.0
Edit del 28/10/2015: Introdotta sezione con link a risorse non-ufficiali per OsmAnd (Mappe Italia, Nightly build, ecc.)
Edit del 26/04/2016: Aggiunto link al repository contenente le vecchie versioni di OsmAnd