Allora, il discorso è un po' articolato: se cerchi un' app in grado anche di fare routing (un navigatore propriamente detto), raccomando senz'altro OsmAnd: ha le mappe migliori e più dettagliate (oltre che più aggiornate) che si siano mai viste su un dispositivo mobile.
Certo, su certe aree del territorio la mappatura è scarsa: puoi provare a vedere un'anteprima su
www.openstreetmap.org per capire se la zona che t'interessa ha un dettaglio sufficiente.
La versione free offre un numero limitato di download, quella Plus invece non mette limiti ed offre anche alcune funzioni aggiuntive. Puoi trovare maggiori info sulla Guida by Me & Topoldo :) (trovi il link nella mia firma).
Come app commerciale, invece, puoi provare Sygic (ma dicono che abbia problemi col routing, a volte un po' illogico), oppure tomtom che ha mappe non dettagliatissime e solo di strade ma offre un routing migliore.
Se invece vuoi un'app che si limiti a visualizzare mappe, puoi orientarti sempre sull' OsmAnd di cui sopra, oppure su Locus.
Quest'ultimo dovrebbe avere anche supporto ai layer WMS (dovrebbe, perchè non l'ho mai provato), il che significa che (almeno in teoria) potresti utilizzare come sorgente dati un URL preso dal Portale Cartografico Nazionale e visualizzare sul tuo dispositivo la mappa 1:25000 dell'Istituto Geografico Militare!
Come alternativa commerciale, invece, puoi provare la versione digitale delle mappe Tabacco, che sono le più usate dagli escursionisti, soprattutto sull'arco alpino. L'app si chiama TabaccoMapp: la trovi sullo store ed i costi variano a seconda della mappa che scegli (vedi recensioni prima di procedere all'acquisto ;) )
Max