Ciao. Non so se sono nel forum giusto. Sono ancora un po imbranato ma imparo velocemente. Come dicevo ieri mi servirebbe solo un'indicazione per riuscire se si può a risolvere il problema sul note4 di arresto.processo.googlegapps. GRAZIE
Visualizzazione stampabile
Ciao. Non so se sono nel forum giusto. Sono ancora un po imbranato ma imparo velocemente. Come dicevo ieri mi servirebbe solo un'indicazione per riuscire se si può a risolvere il problema sul note4 di arresto.processo.googlegapps. GRAZIE
KML/KMZ è un formato proprietario di Google. Che io sappia, l'unica app di terze parti in grado di gestirlo è Orux, che però non ho mai provato, per cui non so se possa gestire mappe offline (ed in quali modalità). Non escludo, però, che possano esserci altre app in grado di usare questi file.
Altrimenti, come già si è detto, puoi provare col formato gpx: un modo per ottenerlo è scompattare il file .kmz (che è un archivio .zip rinominato, quindi ti basta un semplice WinZip, 7zip od altro programma di compressione simile), poi andare qui e convertirlo; Se selezioni entrambe le opzioni Waypoints e Tracks, ti dovrebbero venire esportati sia l'itinerario che i punti d'interesse.
A questo punto, potrai visualizzare il file .gpx con qualunque app Android in grado di riconoscere questo formato: tra le tante cito OsmAnd (che è anche navigatore, ma al momento ha ancora qualche problema nel generare indicazioni a partire da file gpx... occorre rielaborare il percorso manualmente), oppure Locus Map, che è "solo" un viewer.
Se opti per OsmAnd, prova a dare un'occhiata al documento delle FAQ (il link è nella mia firma, anche se per ora c'è scritto solo "Guida"): nell'ultima release ho aggiunto la procedura per compiere proprio quest'operazione ;)
Ciao,
MAx
Scusate sicuramente vi avranno già fatto questa domanda ma sono ancora poco pratico. Possiedo un note4. Mi hanno indirizzato quì per aiuto sul diffuso problema arresto.processo.googlegapps. Per favore aiuto
Ciao sto provando Route 66. Volevo conferma anche da altri utenti che, con Allarme velocità attivato, in caso di superamento dei limiti viene solo mostrato sul display il rettangolino della velocità attuale che diventa rosso, ma non c'è alcun allarme vocale o audio. Almeno, il mio fa così ma è un po' un problema perché non son sempre lì a guardare il display... Peccato perché la app mi piacerebbe perché è leggera e reattiva, ma senza allarme audio sui limiti di velocità mi sa che devo passare ad altro. Sto provando anche Tom Tom, completissimo, bello graficamente ma pesantissimo, lento a caricarsi e quasi ogni volta che lo uso mi fa piantare il telefono e lo devo spegnere e riaccendere... Grazie a tutti
Rout66 ti avvisa.. ma devi attivarlo dal menú impostazioni dell'applicazione e poi controlla anche i volumi tuoi..
Per tomtom io non lo trovo pesante.. però ho la mappa sulla sd esterna.. Inoltre controlla quanto spazio libero hai nel cellulare.. perché se hai poi poco spazio,le applicazioni grosse, tribulano..[emoji6]
Ciao, sul Route io ho attivato l'allarme velocità sulle impostazioni, i volumi sono a posto, la guida vocale si sente perfettamente, ma non da alcun avviso sonoro quando supero i limiti di velocità Gentilmente mi sai dire quali altre impostazioni di preciso devo verificare?
Per quanto riguarda TomTom mi sono accorto che in effetti la mappa me l'ha salvata nella memoria interna invece che nella SD. E' possibile spostarla? Ho guardato nelle impostazioni ma non trovo niente in merito. Invece nel Route c'è proprio l'impostazione dove scegli dove salvare le mappe. Lo spazio libero nel cellulare sono circa 1,9 GB su 8 GB disponibili. Grazie ancora
Samsung S2 Plus (GT-I9105P) con Android 4.2.2
mmm... Prova a reinstallare il Tom Tom, quello aggiornato, reinstallandolo ex novo dovrebbe sistemare la mappa sulla sd da solo... Per il route66 suona con un doppio suono, bup bup.. E se hai tutto a posto nelle impostazioni cellulare(volumi vari..) e nel rout66 (impostazioni allarme) ma non va, prova a ripristinare le impostazioni dal menú di route66.. Ultima voce del menú... Allegato 140770
Leggendo le FAQ del sito TomTom dicono che durante l'installazione viene selezionata automaticamente per la posizione delle mappe quella con maggiore spazio disponibile tra memoria interna e sd card esterna. Dicono che stanno lavorando per migliorare questo aspetto...
Ciao ragazzi. Per un paio di giorni sarò fuori casa e ho bisogno di un navigatore dettagliato da utilizzare a piedi. Me ne consigliate uno in particolare oppure vado di Maps?
Se ti sposti a piedi, le mappe migliori le ha OsmAnd.
Nei grandi centri abitati vai sul sicuro; se vuoi, però, puoi provare a verificare online la copertura sul sito di OpenStreetMap, così eviti di scaricare tutta la mole di dati per poi scoprire che la zona di tuo interesse non è mappata ;)
Ciao,
Max
Guardi la mappa online (oppure direttamente su OsmAnd, visto che ce l'hai :) ) prima di partire, e decidi tu.
Se vedi le vie e gli edifici, potrebbe essere una zona ben mappata, se invece vedi solo 4 strade in croce, per lo più senza nome... o ti accontenti oppure cerchi altro...
Tanto, alla peggio, GMaps ce l'hai comunque a bordo (strafalcioni compresi): oggigiorno basta andare in un locale che abbia un hotspot Wi-Fi e fai presto anche ad aggiornare la sua cache! ;)
Max
Io qualche giorno fa ho mandato la mia ennesima email agli sviluppatori di osmand, per chiedergli e motivargli.. un App facilitata per mappare dal cellulare; ogni tanto ci provo.. [emoji350][emoji5] non mi rispondono però su questo argomento.. [emoji36]..
Non rispondono mai, se è x quello... Però quando escono le nuove versioni ti accorgi che di lavoro ne hanno fatto, eccome.
Ora credo stiano stabilizzando la 2.0, poi passeranno ad implementare nuove feature... Forse.
Frequentando un po' quel forum ho potuto accorgermi di questo: solitamente danno risposta a quesiti ben circostanziati (es. "faccio queste operazioni in quest'ordine ed ho questi risultati; mi aspetterei invece che... "), mentre le "feature request" passano sempre in secondo piano... A meno che non siano richieste da un gran numero di utenti o siano funzionalità cruciali.
Allo stesso modo, è inutile mandare email chilometriche con la lista di tutto ciò che non va: è difficile anche per loro poter classificare i vari problemi per produrre risposte e/o soluzioni.
È un modo di lavorare cui sono abituato anch'io, forse per questo non mi stupisco quando non rispondono... :)
Ieri è stato rilasciato un aggiornamento di Radardroid, non del database ma proprio dell'app.
Ciaooo
Ma qualcuno mi sa dire come mai il navigatore piú costoso del lotto (navigon) ha le mappe di 10 anni fa???
Notizie utili.... [emoji39]
Per la guida in caso di Nebbia il miglior navigatore é il vecchio tomtom 1.1, infatti le strade sono molto precise nelle curve, ben disegnate.. anche in rout66 sono disegnate abbastanza bene.. [emoji6]
Lo avevo già detto anche io in questo treadh, che avevo notato la scritta HERE in basso a destra del navigon... e non avevamo trovato una spiegazione definitiva.. e già allora avevo fatto presente delle mappe vecchie presenti.. Ho scritto anche a navigon é mi hanno risposto che probabilmente dovevo aggiornarle... [emoji30] Ma in realtà erano aggiornate.. La prova sta nel fatto che a distanza di 2 anni, il peso della mappa era identico... e mancavano le stesse strade "nuove" (8/10 anni..)
Non capisco tutto ciò, mi sa di truffa..[emoji36]
Oruxmaps lo uso da anni ormai, per tutte le uscite trekking settimanali. Supporta mappe online (opestreetmaps, topomaps4U, etc) e mappe offline di qualsiasi tipo, basta siano nel formato giusto. L'utilizzo più semplice per le mappe offline è crearsi una mappa partendo da quella online, infatti scegliendo una qualsiasi mappa c'è la posssibilità di ritagliare il pezzo che vogliamo e salvarlo in locale scegliendo il livello di dettaglio (openstreetmap è ormai molto dettagliata)
Oppure, ci sono siti tipo questo : www.openandromaps.org dove ci sono già le mappe dettagliate del mondo, da scaricare direttamente su telefono o su pc e poi telefono, ottimizzate per sentieri. Inoltre ci sono i "temi", ovvero personalizzazioni grafiche della mappa che aggiungono info e dettagli a seconda del tipo (temi per trekking, bicicletta, da città etc)
Last but not least oruxmaps ha la possibilità di importare punti di interesse o percorsi e di impostare la navigazione (non vocale, o forse sì ma non l'ho mai provata)
Se poi uno vole esagerare, può prendere una cartina reale e georeferenziarla, come ho fatto per le carte del CAI che ho...e lì non c'è storia.
Ieri hanno aggiornato ancora Radardroid Lite, inoltre hanno aggiornato anche tom tom go free.
Buon aggiornamenti !!
Domanda inusuale: quali sono le app di navigazione (se ne esistono) che permettono di avere l'app sulla memoria "interna" del telefono, e le mappe nella scheda (microsd) di memoria esterna?
Questo DOVREBBE ESSERE il comportamento standard... mi aspetterei che tutti i navigatori facessero così.
Piuttosto sarebbe più utile una lista delle app che NON permettonodi salvare le mappe sulla SD esterna! :)
BTW: non so oggi, con kitkat e lollipop, ma quando avevo Gingerbread non era buona pratica spostare su SD esterna le app (le *app*, non i loro dati) che utilizzatrici del GPS... non andavano più.
Max
Ok, probabilmente mi sbagliavo io, pensavo che app e mappe dovessero risiedere sulla stessa memoria, invece ho notato che anche nella mia versione di Android (4.2.2), quando sposto un'app dalla memoria interna alla scheda sd, una parte dell'app rimane sempre nella memoria interna, quindi probabilmente il "cuore" dell'app rimane sulla memoria interna, mentre le mappe si spostano sulla sd.
Sono curioso di vedere se la situazione rimarrà uguale quando prossimamente passerò a Lollipop.
Anche forse perché se si spostasse il cuore dell'applicazione sulla sd esterna, girerebbe molto piú lentamente.. e non sarebbe il massimo per un navigatore. [emoji16] Comunque spostare le mappe sulla sd esterna é già un bel vantaggio.. [emoji6]
Con il root lo fai abbastanza anche senza lollipop o KitKat .. Ma le app devono essere predisposte per questo altrimenti non girano... anzi non trovano le mappe.. Route66 ad esempio se sposti la mappa sulla sd esterna e non riavvii, funziona... ma come riavvii non le trova più e devi rispostare la cartella route66 nuovamente sulla sd interna..
Ciao Anna, io come app per navigare uso "ROUTE66" molto comoda, aggiornata ma per iniziare ad usarla devi scaricare le mappe, ci sono direttamente nell' app, tu le scarichi e dopo puoi usarle.
Ciao a tutti,
Da quando sono entrato nel fantastico mondo degli smartphone android, ho praticamente smesso di usare il mio vecchio "tom tom".
Purtroppo, però, mi sono recentemente trovato nella situazione di dover cercare una meta in un punto non coperto da segnale internet e, pochi giorni dopo, nel corso di una navigazione in una città a me sconosciuta, ho ricevuto una telefonata che mi ha interrotto la navigazione, creandomi qualche problema!
In sintesi, nel giro di pochi giorni, ho sperimentato i due ben noti limiti della navigazione classica online.
Per quanto scritto, un mio amico mi ha consigliato di scaricare "Sygic" per poter navigare offline ed evitare i due problemi sopra narrati... Confermate? Chi di voi usa questa app? La ritenete valida? Quanto costa? Che limiti ha?
Grazie
Franz
Ho installato sygic 15.1.4 su android 4.4.4
Volevo sapere la procedura su sygic e su android per far trovare un gps bluetooth esterno.
Grazie infinite
Il costo attualmente è 19€ (in offerta) per europa+russia, mentre la sola europa costa di più (e addirittura l'europa ovest costa ancora di più...) per avere licenza a vita (quindi aggiornamenti, guida punto per punto e voci, etc...insomma un navigatore, la versione free è limitata).
L'ho usato parecchio, eseticamente curatissimo, validissima la navigazione vocale ,ma ultimamente (non ho provato la nuova versione però) mi dava non pochi problemi proprio l'algoritmo dei percorsi...mi faceva fare strani giri, non riconosceva le strade sterrate (ossia, anche se era impostato che non le dovesse considerare , mi ci faceva passare...) e di consegunza mi ha creato qualche grattacapo, per cui l'ho tolta.
Come navigatore off-line comunque non ho ttrovato di meglio al momento, ho provato route66 e navigon e non mi ci sono trovato.
Tom Tom purtroppo ha sta cosa del paghi quanti chilometri fai, che non mi piace per nulla.
Grazie mille, sei stato gentilissimo!
Ti chiedo:
1) Mi confermi che, quando si usa un navigatore offline di questo tipo e arriva una telefonata, la navigazione non si interrompe?
2) Cosa mi sai dire di "Nokia Here"? Dicono che sia gratis e valido.
Grazie
Franz
Le telefonate hanno sempre la priorità, ovviamente, per cui l'app va in secondo piano. Sinceramente mi pare le indicazioni continuassero comunque anche se in secondo piano (resta sempre il fatto che puoi riportarlo in primo piano anche mentre c'è la telefonata) , ma non è che mi sia successo spesso, anzi.
Nokia Here è discreto, più che altro perché le mappe non sono particolarmente aggiornate (lo tengo per l'appunto come "navigatore di scorta" in caso di assenza di segnale ), mi è capitato di trovare qualche errore su strade nuove. Per il resto manca tuttal la parte di configurazione dei POI (impossibilità di importare autovelox da terze parti per esempio, o modificare il suono della segnalazione dell'autovelox che può passare inosservato specie se si ascolta la radio). Però la navigazione è valida, ma come sempre dipenderà anche dai gusti...
mi spiego, ho personalmente verificato che con 4 navigatori (maps, Here, Waze e sygic) tutti impostati con percorso più veloce, per andare da Firenze a Saturnia, mi venivano proposte 4 strade predefinite diverse....e, nel caso io scegliessi lo stesso percorso (ogni app propone eventuali scelte alternative) , non corrispondevano mai nè i tempi ma nemmeno i km...quindi per "gusti" intendo trovare un navigatore che ti faccia percorrere la tipologia di strade più "affini" a quelle che preferiresti...ecco meglio di così non so spiegarmi rotfl