Ma dei navigatori offline gratuiti ? Quale è il più completo e semplice , Copilot ? Di quelli a pagamento quello che mi piace di più è Ndrive .
Inviato dal mio K012 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Ma dei navigatori offline gratuiti ? Quale è il più completo e semplice , Copilot ? Di quelli a pagamento quello che mi piace di più è Ndrive .
Inviato dal mio K012 usando Androidiani App
copilot é a pagamento.. Forse come sygic ti permetterà di navigare oltre al periodo di prova, solo con le indicazioni visive.. niente voce.. ; quindi veri free rimane HERE e Beonroad, osmand offre 10 donwload free(app, voce, mappe, ecc) , ma é complessino.. e mi pare che volessi qualcosa di più immediato.. questi anche navigatori vanno anche off-line, mentre on line :waze e Maps.. I principali.. ;)
preparati a 1 giga di spazio tra una cosa e l'altra.. Buon Viaggio.. ;)
PS non so cosa capita alla mia connessione ma ho problemi.. prima o postato 3 screenshot di Sygic e un commento, poi ne ho visti 5, ma non si aprivano.., ho provato a cancellare 2 ma non son riuscito .. Ora invece non vedo addirittura 2 post... Se qualche Anima buona ha visto e rimediato al mio casino, mi scuso e ringrazio, se invece é successo tutto da solo, vuol dire che tapatalk si sta evolvendo da solo.. e sarebbe preoccupante.. :)
Allora allora allora,
Premetto che ho imparato ad usarlo anche grazie alle indicazioni di Max123ita,
Domenica ho testato Osmad, e ho dedotto quanto segue: Bisogna conoscere la strada bene, altrimenti ti porta per le campagne, una volta impostato non diventa intelligente, nel senso che "vede come destinazione" i punti intermedi, cioè se per caso si oltrepassa il punto intermedio, non capisce che deve ricalcolare il percorso ex novo, ma ti fa tornare indietro, assurdo, se poi cerco di modificare, cosa non facile mentre si guida, riesce a capire, ma purtroppo con ritardo.
Cmq. un solo test credo che non basti, quindi prossimamente lo testerò ancora, se dovesse continuare a darmi problemi lo disinstallo.
È vero copilot free non parla, non ha le tante funzioni di osmad, ma cosa me ne faccio se non sono funzionali; copilot free è velocissimo nel calcolo ed nel ricalcolo, e se si esce fuori percorso stabilito capisce cosa fare il tutto, ah oltre al fatto che fin da subito offre i migliori itinerari.
ps. se avete consigli per il corretto funzionamento sono ben accetti.
Ciaoo
La questione dei waypoint ignorati è stata dibattuta sul forum ufficiale: a quanto pare bisogna convincere i programmatori che c'è bisogno di un'opzione del genere (e magari suggerire loro cosa implementare).
Purtroppo in questo momento non ho molto tempo a disposizione e non riesco a fornire una traduzione-riassunto della questione.
Per questa volta vi dovrete beccare la lettura in Inglese... :)
Ciao,
MAx
ciao, ma è stata tolta la possibilità di upgrade di un mese di TomTom GO? confermate?
perché ora trovo solo l'opzione per l'abbonamento a 1 anno e a 3 anni...
Pare sia il nuovo trend del marketing: migrare le licenze d'uso dei prodotti verso la formula "a tempo", così da garantire un flusso d'introiti più costante nel tempo.
Di questo sono tutti quanti entusiasti... Tranne gli utenti, che non sono stupidi (solitamente) e ravvisano in tutto ciò una forma nemmeno troppo vaga di presa per il q-lo (leggasi "fondelli", che è più educato :) ).
Concordo con Gion; perchè pagare oggi, e poi ancora tra un mese, tra un anno, ecc? IMHO, meglio cercare un'alternativa... Finché CI SONO alternative!
Max
Ragazzi.. ho scaricato e per ora provato solo online route66.. mi pare uguale a tutti quelli online.. molto stile tom tom.. Domani scarico la mappa Italia 750mb circa.. e provo.. tanto é gratis per un mese.. per caso qualcuno lo ha già provato..? Le recensioni sono molto discordanti.. tendenti al negativo.. ma quasi tutti i navigatori hanno recensioni ballerine.. , l'unico che reggeva nelle recensioni ' era tom tom.. ma adesso crolleranno.. farti pagare un navigatore ogni anno.. mi pare proprio esagerato, quasi scorretto! conviene prendere quello fisico, lo paghi una volta e poi hai aggiornamenti gratuiti.. una volta almeno era così.. Comunque gli altri non stanno facendo meglio con il traffico è i velox.. anzi.. facendo il calcolo gli lasceresti giù per avere queste opzioni, piú o meno 50 euro.., quindi se guardi..?! siamo li.. una manica di sanguisughe.. Comunque per i velox c'è "camsam" sul market ed é buono.. per il traffico al massimo ci si collega a qualche nav free, magari online.. un attimo, per sapere la situazione.. e così lasci che se li godano loro gli acquisti dentro gli acquisti... (l'anatocismo dell'acquisto.., :) ) Sono convinto che se facessimo così, tempo un anno e ritornerebbero a vendere il navigatore come una volta.. Magari caro.. ma una volta,!!! ;)
Bene..
ho provato route66 con la mappa scaricata (piemonte)che é uguale a quella online.. o almeno sono orrendamente uguali.. I percorsi sono abbastanza affidabili, come quelli di here.. diciamo che hanno resuscitato una brutta copia (esteticamente..) del vecchio tomtom1.1 le informazioni a shermo sono le solite, e nessuna altezza, personalizzazioni praticamente assenti.. e finito il periodo di prova 30gg, l'Europa costa una ventina di euro (15 Italia )piú una trentina ANNUALI per velox e traffico... 👏.. questo é route66 🔨...
Ora ho installato anche(avevo un wifi a disposizione... 😱) 7Ways.. e non é brutto anzi.. ma del mio paese sà solo la posizione e nessuna via.. anche se sulla mappa che scorre le vie, sono scritte.. 😄😄😄.. boh.. come alternativa all'assenza delle vie, potevi andare in una via del paese vicino..😂😂😂 é fantastico.. superfantastico... 😥 ma ci dovrebbero essere gli autovelox e parrebbe anche il traffico.. (magari di un paese vicino... 😁😁😁) comunque tutto questo divertimento almeno é free.. usa mappe Atlas, lo provero' meglio fuori zona (le mie parti sono un banco di prova troppo duro per sti pischelli.. per ora l'unico che non ha mai fallito é : 🎇🎇🎇 purtroppo tomtom.. anche sygic ha le mappe aggiornate, ma troppo troppo troppo spesso ti fà fare percorsi ALLUCINANTI.. e non scherzo.. sabato scorso per andare dai miei a me, ho seguito la sua strada,.. e mi ha portato in una zona collinare che non avevo mai fatto in vita mia e manco sapevo esistesse,dentro a delle frazioni che se avessi avuto ancora il mio vecchio Nissan patrol, forse lo avrei lasciato lì, incastrato.., inoltre il percorso era anche piú lungo.. , oltre che lento .. mah!!!!!!
Atlas.. ( Forse addirittura quelle di Goldrake ufo robot.. 😂)
Rotfl
TELEAtlas, forse?...
Comunque mi permetto di fare 2 soli commenti, di cui uno -mi si perdoni- OT
1) visto che anche quelle mappe hanno i loro problemi, per favire smettiamola di ripetere che le mappe OSM sono imprecise e che son meglio quelle commerciali :)
2) La serie TV si chiamava Ufo Robot. Narra la leggenda (che poi non è nemmeno tanto tale) che il termine "Atlas" fu introdotto per errore: la serie fu importata non direttamente dal Giappone ma dalla Francia. Chi doveva occuparsi di valutare l'opera per la televisione italiana ricevette da un collega d'Oltralpe un prospetto generale (in francese, "Atlas") e credette che si trattasse del titolo completo! :)
Max
Giustissimo, come ho ripetuto spesso la bontà delle mappe OSM dipende esclusivamente dalla buona volontà di noi utenti: nelle città dove ci sono utenti capaci e volenterosi sono di gran lunga migliori e più precise di quelle commerciali. Faccio solo un esempio, ieri vicino casa mia hanno cominciato a costruire un'ampia piazza con rotatoria invertendo numerosi sensi di marcia e nemmeno 1 ora dopo esserci passato mi sono messo al pc e l'ho riprodotta fedelmente su OSM. Le mappe commerciali se tutto va bene quelle correzioni le avranno tra sei mesi mentre quelli che usano OSMAND tra 10-15 giorni al massimo avranno tutto già corretto e disponibile ;)
Allegato 128157
comunque navigon é l'unico che offre un widget.💅 e anche molto efficace.. ma ci vuole tanto a fare un widget....
Ho smesso di usare Sygic proprio per i problemi di routing, su certi percorsi è completamente inaffidabile, ti fa attraversare i centri abitati invece di prendere la tangenziale oppure ti fa fare km di autostrada inutilmente. Osmand in compenso mi fa fatto fare uno splendido percorso panoramico nelle langhe, forse sapeva che ero in gita e non avevo fretta, certo però che se avessi avuto fretta sarebbe stato meglio rimanere sulle strade principali evitando le stradine che arrampiacano sulle colline rotfl
Ora sto di nuovo provando Copilot, come routing mi pare migliore pero' le mappe sono le stesse di Here, peggiori di quelle di Sygic. Come applicazione non è male, piuttosto configurabile, permette di importare poi personalizzati in modo semplice ma graficamente e come qualità delle voci Sygic è decisamente migliore.
Gianpaolo.. prova anche route66.. ;) a parte le parecchie personizzazzioni utili per la batteria con i colori mappa e carine per il simbolo auto, come aveva il vecchio tomtom.., route66 ha dei percorsi corretti.. di nuovo come il vecchio e nuovo tomtom, poi ti offre un paio di valide alternative.. ; é gratis tutto per 30gg, poi 15 euri per l'Italia, una sola volta.. MA:10euri velox, 10euri traffico.. il navigatore é molto molto fluido... ma 3d per modo di d.. :) dà informazioni precise anche su dossi e velocità.. diciamolo interessante.., anche se non é il massimo da vedere.. ma per chi vede poco, come me da vicino.. , ha indicazioni e scritte molto grandi e contrastate .. invece i suoni e le voci, mediocri.. , avesse suoni e grafica del vecchio sygic, saremmo quasi a cavallo... davvero peccato la solita grana dei 20 (e non 30 come avevo detto in un precedente post..) euri per traffico e velox.. 🔨⚡👎!!! ok, mettiamo pure il widget di camsam per i velox e ne risparmiamo 10.. ogni anno....... A proposito.. : ma quando lo fanno un widget per il traffico come per il velox di camsam.. ??? se poi fosse efficace come il traffico di waze, risolverebbe molte cose per chi ha route66 .. e Tom Tom... a casa!!! 🏁
Buongiorno a tutti! Prima volta che scrivo su questo thread....
Navigatori penso di averli testati quasi tutti...quasi..
Ho acquistato Sygic e CoPilot.. Sygic (che ho sempre usato fin dai tempi di Symbian) mi ha veramente deluso per il calcolo del percorso ( inaffidabile e allunga la strada per km). Modificare la home nell'ultima versione é praticamente impossibile... Stupenda grafica, ma...tutto fumo.
CiPilot é ottimo, anche se non fluidissimo.
Navigon non riesco ad avviarlo (ho un Galaxy S4 con Rom base Cyano).
NDrive....schermo nero..
Route66 eccellente, fluido e calcolo percorso preciso. Bruttina la grafica.
Tutti i free (waze e google maps esclusi) sono pieni di ads....
Cosa ne pensate?
Grazie hardhu... Questi non li avevo ancora provati... Installati ora. Quando esco dal lavoro faccio i miei test.. :-)
Ti ringrazio per la segnalazione, in effetti non sembra male, però da una rapida ricerca non ho capito se e come sia possibile aggiungere dei POI personali. Uso molto questa possibilità quando esco per qualche breve vacanza o gita, preparo un file con i punti che voglio visitare poi dal navigatore li seleziono senza dover stare a fare ricerche (che a volte non sono nemmeno facili perchè magari la meta è una collina o un passo di montagna). Per questo Osmand è insuperabile, basta copiare uno o piu' gpx nella cartella delle tracce salvate. Anche con Copilot è abbastanza facile, accetta file csv o ov2.
In Sygic è una di quelle cose che invece fanno impazzire per il modo in cui la funzione è implementata, prima di tutto devi convertire il file nel loro formato proprietario usando un programma su pc (ma non potevano mettere la conversione nell'app. android??) poi quando vuoi cercare i punti che hai nel file devi anche sapere "dove" sono perchè prima di tutto devi inserire la città dopo cercare i tuoi poi ma se sbagli la città o se i poi sono piu' lontani di qualche decina di km non li troverai mai.
Confermo quanto detto sopra.. Route66 ha una grafica molto semplice e scarna ma é fluidissimo, preciso e calcola bene i percorsi.
Provato be on road e osmand...
Il primo (che da quanto ho capito é stato progettato anche da sygic) é fluido e preciso. Grafica scarna ma con un menú a "tastoni" ottimo da impostare velocemente..
Non ho capito se e come si possono aggiungere i velox.
Osmand é molto personalizzabile ma a me ( su galaxy s4 rom base cyano) non é per nulla fluido.
scusate quale navigatore mi consigliate di usare?
a me interesserebbe avere le indicazioni stradali di una destinazione offline. con maps non è possibile :(
Allegato 128317
Ragazzi... questa funzione (follow my) é strepitosa... La macchina che vi precede, vi indica la strada, accende gli stop quando rallentate e mette la freccia se girate... veramente bella!!! *e funziona benone.. L macchina la potete anche cambiare, se non vi piace.. c'é anche un furgone, una vespa, una da formula uno, ecc ecc ecc
Questo navigatore comincia a piacermi.. :)
Route66, almeno nel mio dispositivo, é eccezionalmente fluido e preciso. FollowMe a parte, non ha una gran grafica stile Sygic, ma lo stravoto a pieno!!
Aggiornamento di OsmAnd disponibile! Versione 1.9.3.
Speriamo che sia solo un bugfix e non ci siano grossi stravoglimenti... mi sto sbattendo una cifra per aggiornare gli screenshot nella Guida! :)
Ciao,
MAx
Scusate, mi sono un po' perso negli ultimi messaggi, Route66 è a pagamento per l'utilizzo base (mappe e navigazione) o solo per i servizi accessori (velox e traffico)?
route66 costa 15 euro l'Italia per sempre, (ma gli aggiornamenti sono garantiti solo per 2 anni.. boh...?!), 20euro l'Europa.. , 10euro i velox all'anno.. 10euro il traffico all'anno.. ma oramai.. quasi tutti i navigatori hanno acquisti a parte.. oltre al costo del navigatore.. sta diventando un business,.. almeno fino a che qualcuno non faccia un widget con velox e traffico gratuito o almeno che costi poco.. Speriamo...... :o
Ciao a tutti...
Ma OsmAnd a voi gira fluido? A me va a scatti..
Si anche a me Osmad va alcune volte a scatti, per ora continuo a sostenere copilot free. Ripeto se Osmad migliora la fluidità e "l'inteligenza" calcolo percorsi lo scelgo, lo so non chiedo poco, ma credo che sia ciò che tutti noi vogliamo da un navigatore, al più se free si può rinunciare a qualche funzione, ma non alla funzione principale, altrimenti lasciamo stare e si comprano quelli classici.
Cmq. per gli autovelox camsam continua a convincermi, mi ha deluso solo una volta, ma appunto perchè free ci può stare ogni tanto.
Salutoniii
Oggi su Amazon shop per il black Friday è gratis maps. Me pro. Non so se ne avete già parlato anche se non mi sembra un vero e proprio navigatore, più un mappa più Pdi. Merita?
Ma...esiste anche copilot free? Ha ads?
Ho appena messo route66 gratis da Amazon app, ma non so se era il navigatore, era una cosa inutilizzabile, anche tutto in inglese.
No...la vesione di route66 a pagamento (gratis x 30gg) é in italiano...
Io di copilot ho acquistato la licenza mesi fa...
Non é male, anche se, a mio avviso, con gli ultimi aggiornamenti é meno fluido..
@ grazie gion65,
@ drumex, si esiste anche copilot free, ma non parla nè indicazione autovelox.
ps. a parlare ci penso io, per gli autovelox uso camsam.
ragazzi qualcuno mi puo' spiegare quando sygic calcola un percorso che pero' non è lo stesso che tu sei abituato a fare, come salvare il tuo tragitto e impostarlo come predefinito al posto di quello indicato da sygic??alla fine della corsa c'è un modo??
perchè io non sono riuscito a metterlo come percorso da fare predefinito. sygic nonostante cambio preferenze di navigazione (piu corto, piu veloce) mi indica sempre altri percorsi tranne quello che io faccio da sempre (parlo di un percorso non autostradale e senza pedaggi quindi URBANO)
fatemi sapere qualcuno che ne capisce ;)