qualunque applicazione per rilevare la posizione, va bene.. ad esempio " park a lot "
Visualizzazione stampabile
Mmmh... No, non fa al caso mio... Altri suggerimenti?
by Nefme's Note 3
Giusto. Una semplice applicazione che, tramite GPS, rilevi il comune in cui mi trovo in quel momento. Come accadeva sui vecchi cellulari che rilevavano la città mediante le celle di ricezione del segnale...
by Nefme's Note 3
ovviamente funzionante offline?
forse questo https://play.google.com/store/apps/d....networkInfoIi
ho provato ... da le coordinate (anche se si è non connessi al 3G) ma non altro
Non erano i cellulari a rilevare il comune in cui si trova la cella: erano (sono) messaggi broadcast inviati dall'Operatore, la cui ricezione doveva essere preventivamente abilitata nelle impostazioni del cell.
Probabilmente sono ancora in uso: hai già provato a verificare nei menu di impostazione delle reti mobili? Dovrebbe esserci qualcosa tipo Messaggi di Area, Cell Broadcast o roba simile.
Scusa ma sono di fretta, appena ho un momento do un'occhiata anch'io :)
Max
quello che ti ho postato fa proprio quello.. ti apre la mappa con la posizione esatta in cui sei.. (via e comune..) infatti serve per esempio a ritrovare un auto parcheggiata...
ed é molto veloce.. ma quello comunque lo puoi fare anche con qualunque navigatore (la mia posizione) e in piú se hai già le mappe scaricate, non ti serve nemmeno avere la connessione dati..
quello che dicevi tu con i vecchi cellulari, e dipendente da connessione gsm, non era per niente preciso, avresti potuto agganciare la cella di un altro paese..
Mi viene in mente anche quella applicazione che ti mostra in che cella sei agganciato.. ma mi pare sempre piú veloce e semplice Park a lot o similari..
confermo,
ho trovato dopo puoi usare ad esempio questa app
https://play.google.com/store/apps/d...roadcast&hl=it
https://play.google.com/store/apps/d...com.display.cb
Gion, ma parli di questa? https://play.google.com/store/apps/d...ees.parkalotsg - Om1, ciò che mi hai indicato Non sfrutta il GPS ma i broadcast...
by Nefme's Note 3
Allegato 147678
No... questa!
Possibile che non sia più nel playstore? Non la trovo!!
by Nefme's Note 3
Ottimo suggerimento.... Trovata!! E si chiama.... "posizione" :D Grazie mille!
by Nefme's Note 3
Salve a tutt*
Non mi sono fatto vivo per parecchio tempo per - indovinate un po'... - motivi di lavoro (Leopardi lo definirebbe "matto e disperatissimo" :-)
Anyway, la scorsa settimana sono stato in ferie e con l'occasione, al solito, ho voluto testare un navigatore nella zona in cui mi sono recato, cioé la Corsica.
Inizialmente avevo pensato di usare il mio solito OsmAnd+ ma mi sono subito imbattuto in problemi probabilmente da imputare alla scarsa mappatura OSM dell'isola francese.
Così ho deciso di provare HERE, usandolo essenzialmente non tanto per i percorsi in sé, quanto nella fase finale delle varie tappe per raggiungere gli hotel all'interno delle cittadine corse.
Debbo dire che nel complesso è risultato assai affidabile e preciso.
Oggi ho voluto riprovarlo su un percorso a me noto nell'ambito della regione del Veneto. Guidava mia moglie e così, a differenza di quanto fatto in Corsica ove guidavo io, ho potuto analizzare nel dettaglio le caratteristiche e le decisioni che il programma prendeva.
Anche dopo questa esperienza posso confermare che il programma a mio avviso si è rilevato sostanzialmente valido e affidabile anche se ha - come tutti - dei limiti. Qui di seguito cercherò di segnalare le cose più evidenti che mi sono piaciute e che non mi sono piacute.
Mi sono piaciuti:
1. La velocità di calcolo del percorso (cfr OsmAnd) e la possibilità di scegliere un percorso fra i diversi che vengono proposti (in generale 3)
2. La precisone con cui vengono indicati i limiti di velocità almeno nelle strade regionali e nazionali (sulle provinciali non sono invece segnati tutti)
3. Le mappe, discretamente aggiornate, almeno nell'ambito dei percorsi effettuati.
Non mi sono piaciuti:
1. Il fatto che qualora si devii dal percorso che Here propone, in molti casi non viene eseguito alcun ricalcolo (in un caso Here ha rischiato anche di andare in crash e sono dovuto intervenire manualmente per farlo proseguire) salvo riprendere la normale navigazione qualora ci si ricongiunga al percorso da lui originalmente previsto.
2. Un certo anticipo (anche 50-100m) negli annunci vocali del tipo: "Girare a destra", "Prendere la seconda uscita" ecc...
Questo fatto però, se da una parte denota una certa imprecisione, dall'altro lato può essere stato studiato ad arte perché può tradursi in un vantaggio per il guidatore (se conosce questa peculiarità) in quanto consente di rallentare per tempo per eseguire il cambio di direzione. L'importante è che gli annunci siano fatti in anticipo piuttosto che in ritardo e questo è sempre avveuto.
In sostanza se venisse risolto il problema del ricalcolo del percorso, questo navigatore che, seppure proprietario è gratuito, non sarebbe affatto male, considerato che consente di effettuare ricerche anche per numero civico a differenza di quanto accade nella maggior parte delle ricerche effettuate con navigatori basati su OSM.
Sperando di essere stato utile a qualcuno,
Topoldo
NON so se è intopic, però:
dopo tante prove ho abbandonato l'idea del telefono come navigatore per la moto..
più che altro il surriscaldamento è il problema che sulla mia moto (molto protettiva, quindi praticamente impossibile "dare aria" al telefono) non sono riuscito ad eliminare, con tutti i telefoni provati o non ricaricavano più oppure si spegnevano dopo un tot di tempo..
Via con un Garmin (pagato pochissimo unendo varie offerte) da auto che nel primo utilizzo si è fatto 10 ore no stop senza dar segni di cedimento..
I telefoni sono dispositivi "all-purpose": sanno fare di tutto in maniera più o meno accettabile.
Di certo sono costruiti per sopportare più la permanenza in tasca/in borsa, mentre i PND nascono con la prospettiva di passare la maggior parte della loro vita sul cruscotto rovente di un'auto o sotto l'altrettanto cocente cupolino di una moto.
Non mi stupisce, quindi, che un Tomtom da pochi soldi si comporti meglio, in termini di resistenza allo stress meccanico/termico, di un più moderno e costoso smartphone.
Max
Ps. Ti dovesse mai venire voglia di "modding" puoi sempre pensare di ricavare un paio di fori nei punti strategici della calotta della tua moto, per portare quel minimo d'aria al povero dispositivo là sotto! [emoji14]
Concordo su here, per me è il migliore gratuito. Il problema del ricalcolo io l'ho trovato solo lento e impreciso. Comunque se risolvono quel problema diventa eccellente. Ottimo gratuito (online) è però Waze.
Ciao a tutti, sabato dovrei partire e avrei da fare circa 800km in autostrada e vorrei chiedere se esiste un'app da affiancare tramite widget a waze per i tutor con la velocità media per ogni tratto. Grazie
Pagina 1, Post #6 (anche il #7 merita).
Poi, se hai dubbi o domande, chiedi pure qui ;)
Ciao!
MAx
Salve a tutti, volevo comunicarvi che da galaxy s6 su google maps sto ravvisando un consumo dati assolutamente anomalo;
In 4gg per un po di navigazione e un po di ricerca indirizzi ho consumato 153MB;
Da cosa può dipendere ? Mi sembra assurdo un tale consumo....
Dipende da cos'hai fatto, secondo me.
Se hai curiosato qua e là sulla mappa, oppure hai cambiato spesso il fattore di zoom da molto piccolo a molto grande, oppure hai fatto un viaggio medio-lungo tenendo lo zoom molto ingrandito, è probabile che abbia scaricato diverse immagini. A botte di pochi K ad immagine, si fa presto ad arrivare a tanti mega...
Max
La cosa non mi stupirebbe per niente, il consumo di dati è uno dei motivi per cui tendo a preferire navigatori offline.
A scanso di equivoci, @andx47, potresti confermare che nel menu Utilizzo Dati del tuo cell è effettivamente riportato quel quantitativo alla voce "Mappe di Google"? (non sono sicuro del nome dell'app, ti posterei volentieri uno screenshot ma ho disinstallato Google Maps... :) )
MAx
Le app google se non limitate ti mangiano dati e batteria. Esempio: quando selezioni i servizi di localizzazione, hai alta precisione, basso consumo e solo dispositivo (ossia gps). Se selezioni una delle prime due, ti compare almeno la prima volta un messaggio dove ti viene detto che in pratica autorizzi google a farsi gli affari tuoi e soprattutto che ci può essere scambio dati anche se le app sono chiuse. La cosa da evitare è premere su "accetto" e "non chiederlo più". Probabilmente se vai a vedere la tua cronologia posizione su google, vedrai che ti sta praticamente tracciando. Questa è un altra cosa che devi disabilitare tu nei settings google (c'è un app con un icona di ingranaggio simile alle impostazioni). Di default Google ha il potere di sapere anche quando vai in bagno, quindi devi disabilitare tutto.
Salve a tutti.
Da quando ho cominciato ad usare telefoni android sono diventato un utente sygic.
Nonostante ne abbia sempre ammesso l'incredibile pesantezza ho sempre apprezzato sygic nel suo complesso specie considerando che girando in tutta europa mi ha sempre portato a destinazione.
Sfortunatamente aggiornamento dopo aggiornamento hanno appesantito e incasinato il programma al punto tale che si riavvia da solo oppure si impianta del tutto nel bel mezzo di un tragitto, spesso all'avvio lo schermo e nero, non risponde ai comandi....etc.....
Ho quindi deciso di cercare altri navigatori e con mia somma sorpresa ho notato che in questi anni sono spuntati una miriade di navigatori offline perdipiù gratuiti(contrariamente a sygic). Con sommo piacere ho notato che tra questi vi è anche il vecchio nokia maps(ora here) con il quale mi sono sempre trovato bene.
Inutile dire che ora sto usando here e devo dire che mi ci trovo veramente bene.
Ha quache piccola pecca, come ad esempio il fatto che tra i poi manca la categoria benzinai, ma per il resto va veramente bene, specie se si considera che è completamente gratuito.
Trovo ironico dover abbandonare una cosa che ho pagato per un programma gratuito ma.......c'è la vie :)
Vi ci trovate bene anche voi ?
Ne avete trovati di migliori ?
Per un oretta scarsa di navigazione sono arrivato a ben 181MB consumati da google apps
Non mi sembra sia normale.....su s3 ed s4 utilizzavo il navigatore per ore ore ed ore e i consumi non erano neppure lontanamente percepibili....non so che pensare
Ho lasciato maps aperto e sono entrato in impostazioni/consumo dati, ed ho notato i MB che salivano secondo su secondo.....
C'è qualcosa che davvero non va.....
Scaricati here maps ti salvi la mappa dell Italia o qualunque zona geografica tu voglia per la navigazione offline e verrai che non ti consuma più, io con here maps anche su WP mi sono trovato benissimo e mi trovo bene tuttora
Forse questi tricks possono aiutare? (in particolare, il primo sembra interessante)
ATTENZIONE:
Solo tu sei responsabile di ciò che accadrà al tuo dispositivo seguendo questa guida.
Considera anche il fatto che la garanzia potrebbe decadere.
Se non sei sicuro documentati ed eventualmente chiedi ulteriori delucidazioni nel forum prima di agire.
Non uso Google maps, non sono certo che funzionino con la versione attuale dell'app
Io, comunque, sarei per considerare seriamente il passaggio ad un'app di navigazione offline, quale che sia.
Ciao,
MAx
Se hai lollipo prova così:
Apri impostazioni
Vai su localizzazione
Vai su modalità
E attiva solo posizione
ciao Amici. un consiglio.. per andare da biella a finale ligure, quale é il percorso piú veloce e corto??? tutti i navigatori mi danno lo stesso percorso e una sola alternativa (piú lunga) mentre alcune persone mi avevano detto che sbagliavo a prendere direzione Milano (a carisio, bilella) invece che Torino.. avete informazioni migliori??? anche dalle mappe non mi pare ci siano soluzioni migliori.. però tornando su il vecchio tomtom mi aveva fornito un percorso che mi faceva risparmiare 60 km e mezz ora di tempo, ma poi ho sbagliato io a capire dove andare (anche perchè mi ha segnalato 2 svincoli e non sapevo quale prendere, e naturalmente ho preso quello sbagliato) e so o ritornato indietro... GRAZIE..
Lo scalcinato, contorto ed orripilante OsmAnd [emoji14] suggerisce un itinerario da 221 Km, Biella-Carisio-Santhià, poi Bretella fino all' A26 e giù fino Genova via Alessandria-Ovada, indi A10 fino a destinazione.
Non so se sia particolarmente ottimizzato, ma è quello che anch'io farei, non avendo un navigatore.
Alternative? Andare a Torino e prendere la A6, che considero brutta e pericolosa (soprattutto la parte ligure), non mi sembra un'alternativa valida; scollinare su e giù per sperduti valichi montani sarà forse più breve come distanza ma è di sicuro molto più impegnativo.
Se io non conoscessi la strada per nulla, credo che darei un'occhiata generale alla mappa, e poi mi troverei d'accordo con OsmAnd [emoji3]
Ciao e buona vacanza!
Max