Magari in città può avere senso, certo in aperta campagna no. E comunque il wifi, diversamente dal GPS, un app potrebbe anche attivarlo in automatico, questo è vero.
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti,
riporto una news ricevuta or ora: è stato rilasciato OsmAnd v. 2.1.
Io non lo vedo ancora tra gli aggiornamenti ma dovrebbe arrivarmi presto. Qualcuno lo ha già installato?
MAx
Ho provato in tutte le maniere ma non c'è stato verso. Mi portava via troppa memoria dal telefono e non mi va di fare il root anche per via della garanzia.
Sono passato a route 66, ovviamente a pagamento sperando non faccia la fine di sygic.
Poi in futuro si vedrà!
Guarda, ora l'ho tolto, ma sono sicuro di aver avuto il 3g e/o l'H però lo chiedeva lo stesso; ritengo che dipendesse dal fatto che l'avevo installato e scaricato le mappe in wifi. Dopo un po di letture ho ritirato fuori OsmAnd+ che avevo pagato. E' migliorato in maniera esponenziale; l'unica cosa che mi frena è il fatto che da sempre sono abituato ad usare GPS con grafica 3D. Il navigatore è eccellente, pieno di info (anche troppe, ma si possono selezionare) e di informazioni vocali che giudico eccellenti anche se a volte eccessive. Trova tutto, qualunque PDI e la grafica è eccellente; purtropp le mappe OSM in costante miglioramento hanno dei bachi e a volte i percorsi indicati si possono percorrere soltanto con l'aereo. Se poi il contakm fosse più grande sarebbe ottimo. Il navigatore è eccellente, uno dei migliori, le mappe cosi cosi. A proposito NAvmii non ha tutte le colpe, l'autovelox fantasma lo segnalano sia OSM and e mapfactor. Io sono fissato, ma per me Beonroad è sempre un buon navigatore; anzi, tutto sommato attualmente se Sygic fosse Beonroad a pagamento sarebbe anche meglio. A proposito del bistrattato Sygic; suul mio Ascend G700 la velocità di ricalcolo di Sygic è semplicemente eccezionale, come sono buone le indicazioni vocali. Per me in un navigatore queste due cose sono fondamentali. Se poi in Toscana evitasse realmente le sterrate (tutte le volte mi fa fare strade improponibili, specialmente con la mia 406 coupe.
Ciao a tutti. Ho un problema abbastanza anomalo sul mio s4 riguardante il navigatore. In pratica credevo che il gps non funzionasse perché era slla continua ricerca del segnale senza mai trovarlo, per cui ho provato tutte le varie app per il test e il fix senza risultati. Un giorno mi capita di spegnere lo schermo col tasto dell'accensione e magicamente sento (ma ovviamente non vedo) che la vocina del navigatore mi indica la strada da percorrere. A questo punto riattivo lo schermo e noto per qualche secondo che tutto funziona regolarmente ma appena 3 secondi dopo il segnale gps è nuovamente interrotto e non riprende finché non disattivo di nuovo lo schermo. Qualcuno sa come potrei risolvere?
Ciao,
mi inserisco per parlare dell'app Tabacco,essendo interessato all'offroad...
Ho alcune mappe da inserire manualmente,sono in formato .tif,ma non trovo dov'è l'applicazione...
Nel senso,è installata nel telefono,però non la vedo,non vedo cartelle... :'(
Grazie delle risposte...
Le Tabaccomapp,come del resto le cartine vere e proprie della Tabacco,sono molto dettagliate,dovrò provare a vedere quelle altre due app...;)
In effetti è abbastanza strano.
Se disabilitare e riabilitare il ricevitore non giova a nulla, prova questo:
- spegni il ricevitore gps
- Spegni il telefono
Reboot in modalità Recovery mode (guarda sui forum di help qual è la procedura per il tuo dispositivo: di solito è una combinazione di tasti tipo Power+Home+Volume su, ma non è così per tutti).
-da Recovery , seleziona Wipe cache (Occhio, Wipe Cache, NON WIPE DATA!)
- Riavvia il cell normalmente
- quando il reboot è completo, attiva il ricevitore gps e apri Gps Status & Toolbar
- menu impostazioni-gestisci Stato AGPS. Scegli Ripristina
- chiudi Gps S&T (COL TASTO BACK) ed aspetta una decina di secondi
- apri Gps S&T, menu impostazioni, gestisci stato AGPS. Scegli Download.
- ora vedi i satelliti? Aggancia? Se sì, esci da Gps S&T premendo il tasto HOME e lancia il navigatore.
Se nemmeno così funziona, non saprei che dire, forse formattare tutto e mettere una nuova rom Android?
Ciao, fai sapere! ;)
Max
Ciao a tutti;
ho un problema con OsmAnd, ho scaricato la Mappa mondiale, quella Italiana, e la Lingua Italiana ma quando cerco di impostare un percorso mi da questo errore:
"Impossibile calcolare il Percorso: punto di partenza troppo distante da una strada"
Inizialmente facevo questa operazione in casa... poi sono sceso in strada e mi dava comunque lo stesso errore; qualcuno ha info in merito?
Thanks in advance
Osmand ha un raggio massimo entro cui considera la presenza di strade attorno ai punti d'interesse. Se ti trovi 9n uno spazio grande può succedere (a me è capitato l'opposto: non riusciva ad "arrivare" all'Acquario di Genova perchè si trova in una posizione abbastanza lontana dalle strade mappate.
Prova a selezionare manualmente un altro punto: tocca il display a lungo finché non esce il segnaposto, poi tocca brevemente il segnaposto e seleziona "indicazioni Da".
Se ti chiede di interrompere la navigazione precedente rispondi, ovviamente, di sì.
Poi, se ti succede ancora in altri luoghi, potrebbe essere un bug, magari ale la pena segnalarlo al forum ufficiale; prima però è meglio esserne sicuri ;)
Max
Avevo già provato ad impostare la Navigazione "da" toccando una strada sul Display ma non è cambiato niente :( ... farò altre prove.
Ciao a tutti
Con la versione precedente di osmand nell'area download del mappe potevo scaricare anche i file Wikipedia che ora non trovo più. Qualcuno ha informato a riguardo e soprattutto sa come funzionano e a cosa servono con il navigatore?
Ciao grazie
ma le mappe offline di google maps che si scaricano si possono avere solo semplici o anche satellitari?
Tranquillo, ci sono ancora!
Vai al menu di gestione delle mappe, sezione Tutti i download, e tocca la dicitura "Mappe normali". Dalla lista, ti basta scegliere "Wikipedia" e selezionare poi i pacchetti che desideri.
Per usarle:
- dalla schermata della Mappa richiama il menu principale
- seleziona Configura la mappa
- se non ricordo male, una volta che il pacchetto è installato dovresti avere un'opzione che ti permette di visualizzare il layer dei PDI di wikipedia (prova a vedere se la procedura che descrivo nella Guida si applica ancora alla versione 2.1).
Ciao,
Max
Edit: scusa ma andavo a memoria! Ora ho scaricato i PDI Wikipedia ed ho verificato: da vista Mappa, scegli Configura la mappa, poi scegli PDI e seleziona WIKIPEDIA (dovrebbe essere l'ultima voce della lista)
Non so se gli utenti di OsmAnd se ne sono accorti, ma con il rilascio della versione 2 è sparito il tasto Exit, quello che "chiudeva" effettivamente il programma senza lasciare in giro processi in background.
Ebbene (udite udite), sembra che detto pulsante sia stato rimosso di proposito, per adeguarsi alle direttive di mamma Google, che vorrebbe far gestire direttamente dal Sistema Operativo tutte le app non più utilizzate; io sono convinto che un processo terminato e chiuso lasci libere più risorse di memoria e CPU di uno "gestito" dal S.O... ma forse sono solo un pazzo talebano di formazione Windovica! :p
Chi segue regolarmente il forum ufficiale avrà sicuramente letto il thread, per gli altri riassumo brevemente: dopo la dichiarazione di Harry Van der Wolf (uno dei principali contributori allo sviluppo di OsmAnd, che di fatto ha invitato tutti a "modernizzarsi") c'è stata una piccola sollevazione tra gli utenti, che non sembrano aver preso troppo bene l'eliminazione della funzionalità e chiedono a gran voce il ritorno dell'utile pulsantino arancione.
Se volete dire la vostra (chissà che gli sviluppatori non si convincano?) o siete semplicemente curiosi, il link è questo: https://groups.google.com/forum/#!ms...8/xzUh5ghk8IsJ (la discussione inizia dopo il post dell'utente Alan Johnston)
Ciao,
Max
Ciao a tutti
Per prima cosa grazie mille Max per l'informazione su osmand.
Sto provando ad usare oruxmaps per andare in montagna, interessante la possibilità di salvare i file gpx così da avere il percorso già fatto da seguire. A prima vista però non mi sembra facile da usare.
Qualcuno sa come salvare le mappe da usare offline sulla sd esterna e non sul telefono?
Grazie mille
Ciao
Di fatto le potresti metter un po' dove vuoi le mappe, basta avere i diritti si scrittura. Per essere certo che non ci siano problemi con i permessi di scrittura sulle sd esterne tuttavia è sufficente scegliere di salvare la mappa in una cartella all'interno della cartella "Android->data->com.orux.oruxmaps(io ho la versione donate per cui la mia è oruxmapsDonate)" .
Io ho semplicemente spostato tutte le sottocartelle dalla cartella oruxmaps dalla sd all'interno di quella cartella.
Dopodiché nelle impostazioni del programma devi scegliere la cartella, non le riconosce in automatico.
Le cartelle più usate sono:
1) "mapfiles" dove vanno le mappe vere e proprie
2) "tracklogs" che corrisponde alla cartella di salvataggio delle tracce che fai camminando, se vuoi (utili per statistiche e per avere database di percorsi fatti, anche per condividerli ovviamente)
3) "dem" che serve per i dati di correzione altitudine per la mappa 3d
4) "customwpts" dove salva i waypoints creati durante la registrazione della traccia (manuali oppure in automatico, a seconda di cosa scegli nelle impostazioni)
5) "mapstyles" fondamentale cartella dove salvare stili di mappe che puoi reperire sul web (consiglio openandromaps.org)
6) "pictures" dove salva le foto che salvi (puoi salvare waypoint come foto)
Fondamentalmente quella più grande è quella delle mappe, eventualmente se le usi delle foto, le altre puoi lasciarle sulla sd interna volendo (io le ho messe tutte sulla esterna perché cambio Rom di frequente, e i punti di "aggancio" (emulated , internal sd etc) cambiano da Rom a Rom per cui dovrei ogni volta cambiare impostazioni sul programma.
Le mappe puoi reperirle sul sito di cui sopra o da altri siti, oppure crearle direttamente da oruxmaps selezionando una mappa online e salvando la porzione che ti interessa, con il livello di dettaglio che vuoi (dipende dalla mappa, quelle basate su OSM hanno un livello di dettaglio fino a 17).
In realtà il top della creazione mappe c'è quando mixi le mappe raster (specie IGM) con le mappe cartografiche...infatti si possono importare da link le mappe raster (in toscana per esempio c'è un database ah hoc) e creare mappe multilivello con livelli di trasparenza...o anche utilizzare mappe scansionate e georeferenziate tue.
Ultima cosa, lo stile. è importante perché cambia la visualizzazione dell info sulla mappa aggiungendone di specifiche: per esempio lo stile delle mappe MTB aggiunge info sulle pendenze, lo stile delle mappe cittadine i civici, mentre le mappe sentieristiche le info su difficoltà sentieri e sull'ubicazioni di sorgenti, bivacchi o rifugi e così via.
Sì, è complesso, proprio perché le funzionalità sono molte, e volendo si possono realmente creare mappe dettagliate seguendo tracce gia definite e creando contemporaneamente la propria traccia.
Si può utilizzare ad un livello anche molto basico però, basta prendere un attimo la mano con i comandi principali.
:)
Wow, una mini-guida su Orux! @Anna, si potrebbe aggiungere un link in prima pagina? :)
Max
Ciao Sartana grazie mille, risposta veramente dettagliata e precisa☺
Ho trovato anche un pdf con il manuale di orux di circa 35 pagine.
Appena supero il primo momento di stupore misto a terrore mi metto sotto a studiare qualcosa
Grazie mille ciao ☺
ciao,ho seguito il procedimento da te consigliatomi ma una volta eseguito il reboot il telefono è acceso ma mi continuano ad apparire riquadri bianchi con scritto il programma (per es. camera) è stato arrestato,ma non si accende mai. ho provato a riavviarlo o rientrare in recovery mode ma niente,ricomincia con questi riquadri. ho provato pure con odin tramite una recovery philz touch,niente di niente. e ora che faccio?
Se ho ben capito hai già fatto Wipe cache e non è servito a nulla. Dai sintomi si direbbe che si sia corrotto qualcosa nella rom del telefono... Probabilmente era corrotto già da prima, ora la situazione è diventata evidente dopo il wipe.
Ora, purtroppo, puoi provare ad eseguire un ripristino ai dati di fabbrica (Wipe Data, ormai sai dov'è ;) ) e vedere se questo è sufficiente, oppure puoi decidere di passare ad un'altra rom, magari con una versione Android più aggiornata: consulta il thread specifico per il tuo modello per sapere quali sono le release migliori attualmente disponibili e per avere informazioni dettagliate sulle procedure da seguire.
In ogni caso, ognuna delle operazioni di cui sopra comporta la cancellazione di tutto il contenuto del dispositivo per cui, prima di procedere, ti raccomando di salvare tutte le foto, i messaggi e gli altri dati che t'interessano.
Ciao,
Max
Mapporc... [emoji36]
Scusa, non avevo capito che la situazione fosse questa.
Secondo me devi installare una rom stock con Odin, rootarla, e poi passare alla mod che vuoi flashandola da recovery.
Però conviene spostarsi sul thread apposito, qui siamo OT (a proposito, che terminale hai?)
Sperando di aver beccato il topic giusto, a breve andrò in Giappone per 3 settimane: sto cercando un navigatore simile a CoPilot, cioè mi permette di scaricare la mappa del paese ed usare il navigatore senza usare la connessione dati.
Esiste?
Grazie a chi mi aiuta :)
nei free credo.. here, nei pay sygic, tom tom (penso che lo puoi scaricare gratis per un periodo..) osmand invece se ha il Giappone e credo di sì e Tu hai dimestichezza con i donwload, leggi e usa quello..) magari prima informati se la mappa Giappone é mappata bene, poi provalo.. anche route66 non é male,ma sempre a pagamento
Pensavo/speravo di aver trovato in OsmAnd il mio navigatore :) ma ieri mi ha fatto venire qualche perplessità :( .
Tornando da Jesolo (verso Milano) per ben 2 volte mi ha indicato una strada "errata" rispetto a quella proposta dalla Segnaletica Stradale (e dal Navigatore dell'Auto)... la più "clamorosa" è stata ad una Rotonda.
C'erano 3 Uscite:
- Direzione Trieste
- Direzione Belluno
- Direzione Venezia
... ovviamente io dovevo andare verso Venezia, e così consigliavano sia le Indicazioni Stradali che il Navigatore dell'Auto... OsmAnd mi consigliava invece l'uscita dalla Rotonda in direzione Belluno.
Sicuramente anche prendendo quella strada poi sarei tornato a casa :) ma non capisco perchè mi voleva far prendere quella direzione.
Esiste un sito Internet sul quale poter impostare i Percorsi con la stessa "logica" di OsmAnd? Vorrei provare a capire quale era il suo percorso; e simularlo su PC è "più comodo" che simularlo sul cellulare.
Ciao, qui trovi un po' di programmi, sia offline che via browser, che fanno routing basandosi sulle mappe OSM.
Occhio, però, le mappe sono le stesse ma il routing è diverso da quello di Osmand, non è detto, quindi, che riuscirai a riprodurre il medesimo percorso.
Con uona probabilità, potrebbe esserci qualche problema a livello di mappa: osmand si basa molto, ad esempio, sui limiti di velocità "dichiarati" nei tag maxspeed=*. Se il tag manca, viene applicato un valore di default in base al tipo di strada; dopodichè viene considerata "più veloce" la via col limite di velocità più alto...
Se riesci, potresti postare le coordinate (o la località) di quelle anomalie ? Posso provare a dare un'occhiata a com'è fatta la mappa in quei punti, magari c'è davvero qualche errore.
Max
Allora, le Coordinate di quella Rotonda dovrebbero essere queste:
12.55951, 45.58002
E' una Rotonda a Caposile tra Jesolo e Venezia.
Anche il sito OpenRouteService "di default" mi consiglia la direzione Belluno se però anzichè l'opzione "Più Veloce" imposto "Più Breve" allora mi fa passare per Venezia.
Vediamo se ho capito.
Da Jesolo arrivi alla rotonda in questione:
- Osmand e OpenRouteService ti consigliano di prendere la 2a uscita (SS14Var) e proseguire verso Nordovest fino all'altra rotonda, quindi 3a uscita (SS14, via Trieste) fino a Portegrandi.
- Altri routing invece ti fanno prendere la SP43 fino a Portegrandi direttamente.
E' così?
Se sì, direi che ci può stare: SS14 e SS14 var sono indicate come "Primary", con dichiarato maxspeed=90; la SP43 invece è una "Secondary", senza alcun limite dichiarato.
Verosimilmente, OsmAnd applica alla Secondary un "peso" di default, tenendo conto del fatto che le Primary "di solito" sono strade ampie a scorrimento (più) veloce, mentre le secondary, "di solito" possono essere a scorrimento veloce ma in molti casi attraversano centri abitati con conseguente rallentamento.
Se a fronte di una tratto più lungo ma con maxspeed dichiarato a 90 si mette un limite "stimato" di 70 (o forse anche meno), ecco che la via più lunga diventa quella più "veloce" e scorrevole, da cui le indicazioni.
Soluzione: se li conosci, ti basta mettere i giusti tag maxspeed=* sulla SP43 e strade limitofe (ad esempio la SP27-Via Taglio Sinistro/Via Caposile; se non sai come fare o temi di far danni, puoi passarmeli e li inserisco io ;) ) ed attendere che la modifica venga incorporata in un prossimo update delle mappe di OsmAnd: con buona probabilità il routing si comporterà poi nel modo atteso.
Ciao!
Max
Ciao, grazie per le risposte.
Allora: per nokia here, tomtom e sygic non hanno mappe del Giappone (o quelle free non ce l'hanno proprio). Adesso provo Osmand.
Non era una mappa? Tempo fa lo usai ma non faceva da navigatore: adesso riprovo a riscaricare, vedere e poi vi faccio sapere. :)
p.s.: è possibile darvi un consiglio? Non è comodo aprire un topic oppure assegnare un post dove si elencano quali navigatori usare per i viaggiatori? :)
Lo stai già leggendo.... Da' un'occhiata a Pagina 1 ;)
...e x quant riguarda il Giappone, confermo, Osmand ce l'ha, ed a giudicare dal numero di pacchetti regionali da scaricare e dalle loro dimensioni, la mappatura dev'essere dannatamente buona!
Ciao e facci sapere...
MAx
PS. @Anna: suggerimento per Pagina 1: si potrebbe dare un titolo ai vari post che contengono gli elenchi di app, in modo da identificare fin da subito quale elenco si sta leggendo (es, App per la navigazione, Rilevamento Autovelox, ecc.)? Forse sarebbe più facle x i neofiti :)