Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Anche a me non quadrava sin da subito che il peso delle singole regioni non desse come totale all'incirca il peso dell'Italia intera. Le ipotesi di Max le trovo entrambe plausibili. A conforto di esse vi il fatto che la mappa dell'intera Europa pesa ~ 9.5GB quando le mappe dell'Italia, UK, Spagna, Turchia, Svezia e Finlandia pesano 500-700 MB/cd; quella della Francia e Germania poco pi di 1GB/cd; quella della Russia 3.2 GB e l'Ucraina circa 800 MB. Facendo i conti solo queste nazioni pesano circa 9GB per cui vale anche qui il discorso che le singole entit pesano di pi della loro somma.
Topoldo
Sempre pi deciso a farmi del male (ogni tanto ho pulsioni digitalmente aoutolesioniste :p), stasera ho rimosso ViaMichelin e sono passato a Here Maps.
Situazione tragicomica subito all'inizio: sullo store Google non c'... vado a cercarlo via browser.
Il sito dice che una versione beta, OK, scarichiamo lo stesso; 2 versioni disponibili: "Per cellulari Samsung Galaxy" e "per tutti gli altri terminali android".
Provo quella per i galaxy: devo per forza connettermi a Samsung Apps! Sforzo sovrumano per ricordare le credenziali; le azzecco al secondo colpo, mi chiedono di accettare le condizioni di contratto, che "nel frattempo" sono cambiate (e ci credo... l'ultima volta che ho visitato quel sito era luglio 2012... 2 giorni dopo aver comprato il cell!)
Le accetterei anche, ma mi propongono di leggere le nuove condizioni, in un box che sar si e no 5x5 centimetri... e non basta cliccare su "Accetto" in fondo alla pagina, bisogna scorrere TUTTO il testo fino in fondo! Dopo un paio di minuti che "scrollo" in modalit avanti veloce (e la fine del testo ancora lontana) mi rompo e faccio ci che gi feci 2 anii e mezzo fa: li mando a quel paese e scarico la versione "per tutti gli altri terminali".
Installazione a buon fine; scarico la Lombardia, 260 mega.
Cerco la mia citt, gironzolo un po' sulle strade, giusto il tempo di notare che lo stile della mappa l'ho gi visto da qualche parte. In pi ci sono alcuni strafalcioni, nei nomi delle strade, che hanno un aspetto "familiare": Ma il provider delle mappe non sar mica... GOOGLE?!?!?!
Conosco un modo infallibile per verificarlo: Voghera, zona Ovest-SudOvest... eccola l: VIA IAN FLEMING!!!!! Non ci posso credere! :o:o:o (BTW, la via dedicata ad un altro personaggio un po' meno romanziere... tale Alexander. Mai sentito nominare? :p)
Mentre sono l, ancora sbalordito, l'app CRASHA.
Mi sorge un tragico sospetto e decido di verificarlo "a basso livello": collego il cell alla porta USB del computer, in modalit Memoria di Massa, accedo col mio fido file manager (Total Commander) ed inizio a perlustrare le cartelle del cell, finch non trovo, sulla SD interna, la cartella Android\data\com.here.app.maps\files\.here-maps; balza all'occhio perch ha una dimensione compatibile col pacchetto scaricato, circa 300 mega.
Col fido Commander uno scherzo ricercare stringhe contenute nei file, ed inizio:
MILANO => PRESENTE! (vabb, il capoluogo della Lombardia...)
TORINO => PRESENTE! (L'esistenza di una "Via Torino", da qualche parte in Lombardia, plausibile)
ROMA => PRESENTE! idem...
NEW YORK => PRESENTE! ( meno probabile che esista una "Via New York", ma non impossibile)...
OTTAWA => PRESENTE! (idem)
BEIJING => PRESENTE! La cosa inizia a diventare strana
CANBERRA => PRESENTE! Molto strana...
CAPE TOWN => PRESENTE! Uhmmmm....
E' "troppo strano"... a questo punto apro, con un editor di testo, il file corrispondente a quest'ultimo riscontro, cerco di nuovo "Cape Town", ed ecco cosa trovo (scusate se c' un po' di porcheria... evidenzio in rosso le parti interessanti):
codice:
(...)
~J##!+c
{^0s/`V( ", -
Blue Downs +
=*#ܱ z0- Cape Town
RX]1Ff2WBv,,*չ*=Le CapR]]0FG7
BV2V:Ciudad del CabosR]YofhxExdX PB (4յ ,s`|H_@>B(XKB[^[ *^;LW=\\s -#t B[X[$&V$8ե=MbombelaB[X[X$&V#4`2Ɨ',~S ;P6GW&2W ca^j!3aXPYP] @E@t('N / spvQ:3074< {w"VL1@ p-Ge!!97@-mm)JC{{
!9@-m
.JC{cڮZB_lp :zEM
l. 3Qҍ'soekp:[iz#KKizc+k ˔L/fMY |TQ _02)-m*Bh
CK[+s;`023ac#}rմ) q;$eh
{c{s;z{
CK#K# 88v
3M
%h@ @Ub023)-m*Ah
CK[+s;2023)-m*i?|~>
x 0(P\Y]]Y SY~8(XBSYXۙ i݄fAs4L N 9S VfFW0ѕ=Bloemfontein[Yٛ]Y[ VfFW3ѕc" X! $Q*:2 *:Q7(
B+m;(0(͉ɝ)JohannesburgP]țZ[ٜX*V6'V'w1(͉ɝeJohannesburg[[ٜX*V6'V'w& 0آn2j4 uf;,Johannesburg
Z[ٜXB1FfV6'V'w0(͉ɝAJohannesburgZ[ٜXY*V6'V'w7(͉ɝ?!NTSՙpN~?:] pa*`*͍̍ę,</Cj
1'P£( N;i, *V6'V'w0(͉ɝ-City of JohannesburgZ[ٜX*V6'V'w1(͉ɝJoanesburgopZ[ٜXD 6 \BIY ZβOϩay,, (!e{9*Cs+[@@ *#.6Jk HH %WF&@`bf+bf#bf+b
Претория\ݛ\ZX`JY( XJy>0Pս0dPu Li Tuo Li Yaƃy+hy"f9b* %WF& @ɕѽɥ%Pretoria
\ݛ\Z %WF& @ɕѽɥ9Pretoria\ݛ\Z %WF&6y6~.R Pritoriya\ݛ\Z %WF&v%@ɕѽ
aPretoria\ݛ\Z0>x9>:>8>:.(%@ɕѽɥq프리*리아TYTTH %WF&&@ɕѽɥPretoria$\ݛ\Z %WF&V&@ɕ
ʥPretoria(\ݛ\Z
]-
&@ɕѽɥ共Pretoria2\ݛ\Z %WF7<+"@ɕѽɥPretoria3\ݛ\Z ;
K{
;
[+Z#@ɕѽPretorya7g4 tm o4`e# %WF&,@ɥPHDTlH*m( .eZ @7@H·#vq5Iȗk9B{s;+ @DGk8w: tA@ڛ] 8
D'F*7x#I r/bT70df#bbfbLusakaf`t 4,.4`T7F0ͅ* 路沙卡gSZR~j.Yz0ͅ*!LusakaS\ZbT70ͅ*5LusakaS\ZcT70ͅ*MलुकासाSZ\XeT7f0ͅ*]LusakaS\ZXfT7%֎nRusaka\(* +{.mgT70ͅ*LusakaS\ZiT7f0ͅ*LusakaS\ZjT72@oFFBBBîLusakaS\ZlT70ͅ*LusakaS\ZlT7FK㖂.ʂLusakaS\Z =
*
0ͅ*шܿ}Lpw n$eZ dR LaPg ЙNȗs1`[ gOO0z3z0:Zv0`[#Ws3d
-d)H@}5,o=Ān.l-L1`[c0ǀn.l-1`[& pRY@pJpR_pR\pR_ʀn-l.2`[.0̀n.l-,3`[WkW70.a}]=3`[
Bрn.l-4`[3
JԀn.l-5`[S*7auaW0րn.l-L6`[s
^0n.l-l6`[%qKqsqqeqqek0ۀn.l-fތօ
hD@> ָፓC t8Y2@P-HarareEB$bb홀Tf$O"/&oHarareR\\Yb&&W Ʌɕ1HarareR\\c&&W ɅɕAHarare8i.8),8/8),x!e&&WV ɅɕYHarareR\\
Che diavolo ci fa, nella mappa della Lombardia, una lista delle principali citt di Sud-Africa, Zambia e Zimbabwe? Stai a vedere che...
Stacco il cell e riattivo Here Maps. Appena arriva la mappa, faccio zoom indietro, indietro, indietro ancora... e finalmente voila:
Capito ora a cosa servono tutti quei megabyte in pi in ogni pacchetto? A visualizzare il mappamondo stile Google Earth!
Max