OsmAnd è l' acronimo di
Open Street Map Automatic Navigation and Directions: è un programma di navigazione GPS per
il sistema operativo Android.
È disponibile in due versioni:
- OsmAnd Free, gratuito
- OsmAnd+, a pagamento
La somma richiesta, poco meno di 6 Euro, è a titolo di “donazione” e va a sostenere il progetto e lo sviluppo di nuove funzioni.
Maggiori informazioni sul sito:
OsmAnd - Offline Mobile Maps and Navigation
Le limitazioni della versione free sono:
1. Non è possibile scaricare più di 10 moduli tra file di mappe, plugine voci di guida. Se si disinstalla e reinstalla il programma il conteggio dovrebbe venire azzerato. Questo almeno avviene con le versioni Nightly Build ed avveniva con le ufficiali fino alla versione 1.7; da verificare con le successive (attuale: 1.9.3).
2. Non è possibile importare Punti Di Interesse (PDI), ad esempio da Wikipedia.
Le caratteristiche in comune delle due versioni, invece, sono:
1. Possibilità di memorizzare gratuitamentemappe offlinedettagliate in una directory che l’utente può definire in una posizione a suo piacimento (salvo limitazioni imposte dal Sistema Operativo).
2. Possibilità di calcolare percorsi, ricercare indirizzi e fornire indicazioni di guida offline. Se il dispositivo è connesso alla rete dati tuttavia, alcune funzioni (per esempio l’acquisizione delle coordinate attuali) saranno più veloci.
3. Possibilità di registrare la posizione attuale ad intervalli regolari di tempo (tracking) in un file GPX; possibilità di salvare i percorsi calcolati in formato GPX.
4. Possibilità di salvare le proprie posizioni preferite per un uso successivo direttamente dalla mappa, tramite ricerca incrementale.
Le mappe utilizzate da OsmAnd sono generate dal progetto OpenStreetMap (spesso abbreviato in OSM), che si propone di creare una cartografia mondiale di qualità pari e, in alcuni casi, superiore a quella di altre distribuite commercialmente; OSM rilascia gratuitamente le proprie mappe a chiunque ne faccia richiesta: qualora si riscontrassero errori o incompletezza nelle mappe, è possibile iscriversi gratuitamente al progetto ed apportare personalmente tutte le correzioni desiderate: le modifiche saranno disponibili in OsmAnd nel giro di pochi giorni (per le mappe d’Italia, l’aggiornamento avviene ogni 10 giorni circa).
L’interfaccia utente del navigatore è funzionale e mirata alla funzione del programma, ovvero calcolare la posizione del dispositivo e dare indicazioni per raggiungere la destinazione. L’aspetto globale è piuttosto “tecnico”, differente da quello “giocattoloso” cui ci hanno abituato i dispositivi portatili dedicati o “ PND” (Personal Navigation Device) di recente produzione.
Per questo, agli utenti meno esperti, potrebbe sembrare piuttosto complessa e di difficile utilizzo.
Non è così: le funzioni necessarie ci sono tutte e sono anche molto valide. Il programma fa tutto ciò che solitamente si richiede alle applicazioni di questo tipo: bisogna solo imparare come chiederglielo. Troverete maggiori informazioni nella Guida, di cui trovate il link nella firma in calce a questo messaggio! :)