Ciao @gion65,che cell hai?GoogleMaps ti funziona,hai provato con altri navigatori se il problema persiste?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Ciao @gion65,che cell hai?GoogleMaps ti funziona,hai provato con altri navigatori se il problema persiste?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Non funziona proprio il GPS.. Ne manco il microfono.. Ho anche provato il reset.. È una scheda madre stock, con il maledetto 4.4 l'avevo cambiata da poco, funzionava tutto.. ma comunque pazienza, ne ho ancora uno di note2 e ora anche un sacco di pezzi 😄 però mi piacerebbe capire quale è il modulo.. e dove si trova....... 😱 Sygic trovo che abbia snellito molto il menú.. Penso che se non lo boicotteranno di nuovo, prima o poi avremo un buon navigatore... Intanto é in offerta sempre su sygic, traffic e velox a 5 euro circa... ☺ 👌
Sarebbe a dire che stai usando un Note "Frankenstein", che hai assemblato cannibalizzandone altri? [emoji33]
In questo caso potrebbe essere davvero un guasto HW di uno o più componenti specifici, o magari della board principale.
Per sapere qual é e dov'è il modulo che t'interessa, prova a cercare "(modello) dismantle": secondo me ti esce qualche link a Fixya [emoji6]
Secondo me Sygic è già un buon navigatore. Negli ultimi 4 mesi è migliorato molto sia in stabilità che in precisione. A me non da proprio problemi almeno qui. Recentemente hanno riaggiornato le mappe.
Posso confermare che Sygic é attualmente per me il miglior navigatore(lo uso dai tempi del Symbian)al momento,anche se ho Navigon Europe e Copilot EU e GoogleMaps(che non é il massimo per me)anche il più aggiornato rispetto agli altri che ho installato.
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Ragazzi, come faccio a far funzionare le voci Loquendo TTS del Sygic? Dove devo mettere la cartella?
@RedSnap,le metti dentro la cartella Sygic/Res/Voices
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Concordo al 100% e la funzione parcheggi non è male; inoltre, ho preso in offerta a cifra ridicola Autovelox, Traffico e HUD e non è male neanche li non essendo social. Io lo affianco con Waze perchè sul traffico è imbattibile, e non è male (mettessero la segnalazione dei limiti superati) neanche in tutto il resto. Sygic è impressionante per la precisione con cui segnala i limiti.
@RedSnap non la cartella,ma i file all'interno e con i permessi come in questo screenshot
Spoiler:
spero di essermi spiegata bene.
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Hmmmm.... dubito che di bici maschili bulgare o femminili cantonesi ti possa importare molto... [emoji14]
Quello dell'italiano, direi.
Puoi anche ricercare tutti i luoghi che vuoi tramite le coordinate, e salvarli poi come preferiti. OsmAnd permette di gestirli molto bene, anche raggruppandoli per categorie (i nomi li definisci tu, anche delle categorie).
Poi, il quaderno con le note é sempre buona cosa averlo: mai affidarsi al navigatore come unica sorgente di indicazioni! [emoji6]
Max
@RedSnap,se gentilmente puoi farmi una lista dei file contenuti dentro la cartella Loquendo TTS,così la confronto con la mia.
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Questi sono i file dentro la cartella Loquendo TTS e nella cartella voices.
Imgur: The most awesome images on the Internet
@RedSnap,allora le cartelle sono identiche e anche il contenuto dagli screenshot che hai fatto,ti chiedo inoltre sei hai la cartella italian_woman come si vede nelle screenshot sotto?
Spoiler:
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Ricordo a chi se lo fosse dimenticato che gli screenshot vanno messi in spoiler...
salve a tutti ragazzi!
mi serve un consiglio per il navigatore sul cellulare.
ho sempre usato il navigatore satellitare integrato nel mio antico cellulare Nokia 5800 (del 2008, ma funzionante fino a qualche mese fa) e sono arrivato ovunque. Sono anni che vado nell'est europa e per andare sul sicuro io la destinazione la cerco solo tramite coordinate gps che è il metodo più sicuro per non fare errori.
Col Nokia le inserivo senza problemi e venivo portato a destinazione SEMPRE. Ovviamente lo utilizzavo OFFLINE perchè le mappe erano salvate sul cellulare, quindi senza costi di roaming internazionale.
Ora ho dovuto cambiare cellulare perchè il nokia si è rotto e quindi ho installato Nokia Here Maps per Android. Anche questo permette la navigazione OFFLINE. Ma certe coordinate non funzionano offline e bisogna permettere al cellulare di collegarsi per farle trovare sulla mappa salvata.
Ad esempio: 43.699167n, 28.571111e
Queste sono le coordinate di un banalissimo posto in Bulgaria sul Mar Nero... e Nokia Here Maps non lo trova OFFLINE, ma solo se gli permetto di collegarsi ad internet.
Sapete indicarmi un navigatore per cell che funzione bene OFFLINE anche inserendo le coordinate GPS? Mi pare assurdo che Nokia Maps lo facesse bene già quasi 10 anni fa... e oggi Here Maps (di Nokia) non funziona!
In Bulgaria ho sempre girato benissimo con Sygic inserendo direttamente l'indirizzo o selezionando la destinazione sulla mappa, mai inserito le coordinate gps. Tra l'altro con il sistema di ricerca che ha adesso non so neppure se funziona.
Molte zone sono mappate bene anche su Osmand (e i navigatori che usano OpenStreetMap) io l'ho usato spesso per girare in città e andare per sentieri e strade sterrate anche in Bulgaria, puoi provarlo e vedere come ti trovi.
ma osmand permette l'inserimento della coordinate? con le coordinate mi trovo bene, lo trovo più immediato e non ho paura di sbagliare.
Certo che Osmand permette l'inserimento delle coordinate ma io lo trovo molto scomodo, poi cosa fai ti tieni un foglio con le coordinate dei luoghi ? Io faccio in modo diverso, mi preparo un file con i POI dei posti in cui penso di andare poi dal navigatore scelgo il poi e lo imposto come destinazione. Infatti uso solo navigatori per mi permetto di importare poi personali, Sygic ha una gestione un po' limitata ma su Osmand basta creare un file gpx e metterlo in una cartella, poi dal navigatore lo apri e imposti uno dei luoghi come destinazione. Anche Copilot ha un'ottima gestione dei poi personali.
Se sei qui significa che hai scelto Android... [emoji3]
Se su Android cerchi un navigatore che ti permetta di ricercare località in base alle coordinate, io ne conosco uno: OsmAnd. Ha le mappe offline, può ricercare per coordinate, indirizzi (in maniera incrementale, provaci, potresti avere anche una gradevole sorpresa), ed a seconda della mappatura può mostrarti dalle sole strade principali agli alberi nei parchi.
In più é Free... Insomma secondo me vale la pena provarlo.
Puoi anche ricercare tutti i luoghi che vuoi tramite le coordinate, e salvarli poi come preferiti. OsmAnd permette di gestirli molto bene, anche raggruppandoli per categorie (i nomi li definisci tu, anche delle categorie).
Poi, il quaderno con le note é sempre buona cosa averlo: mai affidarsi al navigatore come unica sorgente di indicazioni! [emoji6]
Max
ovvio che ho un quaderno con tutte le coordinate dei luoghi. così anche se cambio navigatore/cellulare niente va perso e/o dimenticato. Ma questo è un problema secondario.
ormai TUTTI i campeggi li si trova tramite le coordinate, quindi devo poterle inserire OFFLINE
Puoi anche ricercare tutti i luoghi che vuoi tramite le coordinate, e salvarli poi come preferiti. OsmAnd permette di gestirli molto bene, anche raggruppandoli per categorie (i nomi li definisci tu, anche delle categorie).
Poi, il quaderno con le note é sempre buona cosa averlo: mai affidarsi al navigatore come unica sorgente di indicazioni! [emoji6]
Max
Edit: Max1234ita e Max1234 sono sempre io... Non so perché ma ogni tanto tapatalk mi sdoppia l'identità! [emoji36]
sto provando Mapfactor Navigator che ha addirittura la pagina con il "form" per l'inserimento delle coordinate. anche questo usa Openstreetmap come OsmAnd ma non è limitato ai 7 download per l'uso gratuito. In OsmAnd ho visto che non è possibile scaricare la mappa Italia nella sua completezza, ma solo le singole regioni!
Giusto per dirla tutta:
- se utilizzi la versione nightly di OsmAnd non c'è nessuna limitazione: é esattamente come la versione plus.
- la mappa d'Italia: é vero, ci sono solo le regioni...sui server ufficiali. La cosa ha creato un certo scompiglio tra gli utenti: il motivo però é tecnico: la mappa di tutta Italia era diventata talmente grande da richiedere molte risorse sua in termini di spazio che di hardware per crearla.
Fortunatamente ci hanno pensato altri utenti a generarla: se vuoi, la puoi scaricare come risorsa alternativa (trovi i link nella mia firma), copiandola direttamente nella cartella di lavoro di OsmAnd sulla tua SD.
Insomma, con OsmAnd vale la regola generale del software Open: quello che non é disponibile di serie, con buona probabilità lo produce la Community... Offre molte personalizzazioni ma non é un programma out-of-the-box (in italiano: installa-e-vai), ecco.
Ciao,
Max
No io le cose "out of the box" ne faccio volentieri a meno. Uso tutti i giorni anche per lavoro Ubuntu, per cui sono abituato a mettere le mani un po' ovunque. Addirittura sono già andato a modificare la mappa di OpenStreetMap perchè la via di casa mia non aveva il nome!
Per versione Nightly intendi dire che bisogna installare a mano l'APK? mi manca un po' di slang! ah ah
vedo che nel link nella tua firma rimanda alla pagina in cui indichi dove scaricarla. Sei assolutamente un GURU in fatto di OSMand!
Ahah... sei un grande! :cool:
Guru direi che è una parola un po' grossa: diciamo che sono un utente un po' smanettone, che quando "sbatte le corna" contro qualche problema ama condividere con gli altri la maniera con cui lo ha risolto.. chissà mai che possano tornare utili ad altri.. oppure a me stesso tra qualche mese :laughing:
Mi piace Ubuntu ma non lo uso se non saltuariamente (sul lavoro sono strettamente vincolato all'ambiente Windows); anche con Android cerco di arrangiarmi: a volte va bene, altre volte faccio danni.
Ma veniamo ad Osmand, giusto per non finire OT con uno scambio di convenevoli: Sì, la versione nightly la trovi qui: Index of /latest-night-build. devi scaricare l'apk della versione 2.3 (OsmAnd-nightly-2.3.apk) e lanciarlo dal tuo smartphone/tablet.
Purtroppo non è possibie installarla se hai già un altro Osmand a bordo, quindi dovrai prima rimuovere l'applicazione che hai scaricato dallo store. Se poi hai problemi a recuperare le mappe che hai già installato, fai sapere che ti do una mano volentieri.
Se non l'hai mai fatto prima, ti verrà chiesto di abilitare le "sorgenti sconosciute": è la maniera Android di impedire l'installazione di applicazioni non provenienti dallo store ufficiale.
A differenza di altri sistemi (quelli con la Mela, per intenderci) la soluzione per aggirare il blocco è già integrata nel sistema: ti basta abilitare quell'opzione nel menu Impostazioni/Sicurezza e da quel momento potrai installare tutto ciò che vuoi.
In alternativa al sito di OsmAnd, puoi anche usare il market alternativo F-Droid: anche lì potrai trovare la versione Nightly di OsmAnd. Non è sempre la più recente, però è garantita: l'hanno compilata e testata le persone che si occupano del market.
Ciao!
Max
PS. non preoccuparti per lo "slang"... non sei necessariamente più bravo degli altri se lo conosci... e poi è una cosa che viene col tempo ;)
Ciao Ragazzi .., ok.. si ricomincia da tre[emoji6] .. , ma che pena la voce tts femminile di sygic!! Per il resto sembra vada meglio.. ma non si può ascoltare.. [emoji86]
Buona Pasqua a Tutti Amici e Buona Pasqua a chi volete bene!![emoji72]
Ovviamente ricambio gli auguri.
Vorrei inoltre fare un regalo a chi utilizza OsmAnd e per domani ha in programma la classica gita fuori porta: dopo lunga elaborazione (oltre 20 ore, più un tentativo fallito dopo circa 16), sono riuscito a generare la mia prima mappa di tutta Italia per Osmand! :D:D
Ovviamente non potevo non condividerla, per cui l'ho messa qui (pagina raggiungibile anche tramite il link in firma). é aggiornata al 25 marzo 2016.
Per instalalrla, bisogna seguire la solita procedura: scaricare su PC, scompattare il file .zip e caricarlo sul dispositivo, nella cartella deposito di OsmAnd.
Visti i tempi e le risorse necessari (il PC utilizzato è il mio di casa, che uso anche per altro) non prevedo di pubblicarla con una periodicità stabilita, però potete star certi che se ne produrrò altre versioni le condividerò!
Alla prossima,
Max
ma è normale che OsmAnd ci metta così tanto per calcolare un percorso? svariati minuti di calcolo per un tragitto di 700km. Invece Mapfactor ci mette qualche secondo. e usa le stesse mappe di openstreetmap!
Osmand non mi trova anche dei paesi, che invece ci sono sulle mappe di OSM! forse è ancora un po' acerbo? Altrimenti la voce che legge le vie è stupenda ed è ben fatto come grafica!
per trovare i paesi "mancanti" devi premere il pulsante 'ricerca altri paesi/codici postali'. La prima ricerca viene fatta solo sui centri più importanti.
Quanto al calcolo...sono algoritmi diversi. Probabilmente la mappa OsmAnd ha più strade e quindi più nodi da elaborare.
fino a poco tempo fa potevo selezionare dove salvare le mappe (tipicamente sulla memoria esterna) accedendo a settings/generale/memoria di archiviazione.
Ora mi sono accorto che ci sono cambiamenti: l'opzione di default è "interna" e l'unica altra alternativa è "emulated" di cui mi sfugge il senso (emula una memoria esterna?!).
Qualcuno ha notato lo stesso
Here Maps 1.1.10201
Android 5.1
Huawei Y6
Ciao a Tutti! Oggi ho riprovato con lollipop 5.0 e il sygic ,ma due crash in 10 minuti.. forse se lo installavo nella memoria del telefono, forse era meglio.. visto che lollipop non ha una grandissima gestione della sd.. ad esempio adesso ho dovuto installare Androidiani. app per rispondere da tapatalk non riuscivo.. e lo hanno aggiornato da poco.. Invece con rout66 nessun problema... e devono aver aggiornato sia mappe o il fattore zoom che voci, infatti ho visto particolari di una super strada, che non ricordavo.. inoltre mi invitava a prestare attenzione alla velocità,in uscita dalla super.. prima mai fatto.. e anche la voce come quella di sygic é cambiata.. tutte e due però peggiorate come fonetica.. insomma forse tutti e due sono migliorati,ma con lollipop ho solo riscontri da rout66 e Androidiani..
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
ciao a tutti ragazzi, ma visto il problema delle mappe di Osmand, non si può scegliere un altro programma?
Certo il lavoro di Max è incredibile...però è un po' pieno di cose da fare....
vorrei sapere quale è la cartella da utilizzare per salvataggio dati : di default a me è
/data/data/net.osmand/files/osmand/osmand
dove si trova di preciso sulla sd o sul telefono?
come faccio a capire dove si trova la cartella di lavoro dove poter mettere la mappa d'italia?
Dalle FAQ di Max, poichè ho Android 4.2
imposto
/storage/extSdCard
ma dice che non la trova e non me la fa impostare
In lollipop, Emulated indica la SD interna. É "emulata" in quanto (credo) gestita come fosse dentro una specie di "sandbox", in modo da limitare i danni di un eventuale malware.
La SD esterna, invece, viene chiamata extSdCard, e non é più possibile scegliere di salvare i dati in una cartella a piacimento: ogni applicazione può scrivere solo nella cartella che le viene assegnata dal sistema operativo.
Queste limitazioni si possono aggirare facendo root e modificando il contenuto di un file di configurazione in una cartella di sistema.
Certo che si può scegliere altro, mica é obbligatorio tenerti OsmAnd! ☺
Per la cartella di salvataggio, dovresti avere diverse opzioni: sveglie una e vedi che percorso ti esce (direi che qui lo sviluppatore ha ancora un po' di lavoro da fare!)
Come dicevo prima, se c'è scritto extSdCard é quella esterna: da PC, la raggiungi scegliendo Card da gestione risorse (Phone invece indica la memoria interna), dopodiché dovrai andare nel percorso indicato in OsmAnd, normalmente /Android/data/net.osmand/files oppure /Android/data/net.osmand.plus/files se hai la versione + o ~ (nightly)
Max
@Tutti
potete consigliarmi una valida alternativa a Osmand...anche se con grande dispiacere, ma se non riesco a mettere la mappa nella sd, penso che omsand sia diventato troppo pesante
@max
ciao, grazie per avermi risposto
ma quindi la mappa viene ad essere caricata nella memoria del telefono?
non posso metterla nella sd?
quando poi dici "se c'è scritto extSdCard è quella esterna" io ti chiedo: dove deve stare scritto questa cosa?
al momento mi sono installato solo Osmand e volevo appunto settare la cartella dove poter inserire la tua mappa dell'italia. perchè appunto non riesco a trovare questa net.osmand.
Non so cosa fare, mi sono bloccato
EDIT:
forse sono riuscito a mettere la mappa di Max impostando come percorso
/sdcard/Android/data
e poi ho copiato la mappa nella cartella che il programma ha creato sulla sd.
Il problema che rimane è: come leggo ora questa mappa?