E se riavvii il cellulare, cosa capita?
Visualizzazione stampabile
Confermo: le Mappe scaricate OffLine non si cancellano; vengono salvate nei "Dati" dell'Applicazione, non nella Cache (se vado in Gestione delle Applicazioni e seleziono MAPS vedo circa 400MB di Dati e pochi Kb di Cache) quindi per eliminare le Mappe OffLine o lo si fa in MAPS selezionando quale Mappa Eliminare oppure cancellando indiscriminatamente tutti i Dati dell'App dalla Gestione Applicazioni.
Se non sbaglio prima Maps salvava le Mappe Offline nella Cache o in "qualcosa di simile" e che con le varie App di "Pulizia Cache" venivano cancellate anche le Mappe OffLine... quindi anche da questo punto di vista la gestione è migliorata.
So che le Mappe OffLine si possono rinnovare prima della Scadenza; la mia curiosità è capire cosa succede dopo: Non le posso più usare? Oppure mi avvisa ma le posso ancora usare?
Dovrò aspettare 1 mese per riuscire a saperlo ;)
Diciamo che promuove il turismo in luoghi decisamente sconosciuti ai più :p
X Max123ita: ho inserito l'ultima mappa Italia su Osmand e funziona:)
Sygic.
Allora, ho letto un pò di tutto per forum italiani e stranieri, ed ora vi annoio con le mie personali considerazioni :laughing:
L'ultima versione stabile ufficiale è la 15.4.14, risalente alla prima settimana di Novembre.
Le versioni 15.5* sono tutte BETA, compresa l'ultima uscita 15.5.8. Sarà un caso, ma adesso lo stanno di nuovo proponendo a prezzi stracciati, ovvero si può acquistare a 24,99 eurini con il modulo Hud compreso. Per chi come me ha preso la licenza Europa è disponibile il modulo Hud a 2,99 euro, più altre amenità, offerte valide fino al 2 Dicembre.
Detto questo, mi viene da pensare che sono consapevoli del fatto di usare gli utenti come cavie, e quindi cercano di farsi perdonare con dei consistenti ribassi.
Personalmente mi guardo bene dall'accettare gli aggiornamenti automatici e siccome ho le manie del controllo assoluto (o quasi), faccio tutte le installazioni a mano. Quindi ho fatto un pò di esperimenti che vi riporto, magari chi ha difficoltà coi percorsi riesce a risolvere :)
Come detto da Gianpaolo64, dalle versioni 15.5* l'algoritmo del routing è cambiato.
Sul percorso di test la versione 15.4.14 mi ha calcolato due itinerari dispendiosi e dispersivi. La versione 15.5.8 mi calcola solo un itinerario, virtualmente il più breve e veloce, di fatto si passa per strade degne di un film dell'orrore. Un amico ci ha mostrato la strada più corretta e meno agghiacciante.
Ho provato le mappe Navteq ma non sono adatte per quest'applicazione, purtroppo sono abbinate alla versione Truck del Sygic, infatti va in crash.
Peccato perchè i percorsi provati coincidevano con quelli calcolati dalla 14.3.4.
Ne deduco che ci sono delle differenze di mappatura tra le Teleatlas e le Navteq, tali da interferire col calcolo dei percorsi, ma questa è la scoperta dell'acqua calda. Già con Mapfactor e le Openstreetmaps avevo potuto verificare direttamente quanti parametri possano influire sul routing: un'infinità. Basta solo cambiare i limiti di velocità di una strada qualsiasi.
OT cancellati...
Puoi chiarirmi meglio questa cosa?
Con Sygic puoi scaricare Mappe di due "fornitori" diversi (Navteq e Teleatlas)? Come fai?
(Io ho provato la Versione "free" che poi scade ma non ho trovato questa Opzione)
Inoltre non pensavo fosse possibile avere le Mappe Aggiornate anche su una Versione Vecchia di Sygic (14.3.4), avevo letto che erano incompatibili.
Ho corretto il messaggio precedente.
Grazie alla tua domanda ho cercato meglio ed ho scoperto che Sygic usa le Navteq per la versione Truck.
Meno male che ho letto il tuo messaggio, stavo per scrivere al servizio clienti e chiederlo a loro O__O
Comunque ho usato un programmino che scarica le mappe direttamente sul pc, visto che a furia di riscaricare tutto sto finendo l'opzione internet mobile.
E mentre mi documentavo ho scoperto che Navteq/Here verrà acquisita dal gruppo Bmw entro il 2016. Speriamo che continuino a condividerla con le applicazioni Android.
Allora...
con l'utility Sygic PC Maps Downloader ho scaricato sul PC le Mappe per Sygic:
- Teleatlas (TomTom)
- Navteq (Here)
che poi ho copiato sullo Smartphone in due diverse Cartelle.
Poi dal Play Store ho scaricato la App: Sygic maps selector
Eseguendo questa App è possibile decidere se usare Sygic con le Mappe Teleatlas (TomTom) o Navteq (Here).
Ho provato il mio "solito" percorso Jesolo Milano:
- Mappe Teleatlas (TomTom) --> da Jesolo mi manda verso Quarto d'altino per prendere l'Autostrada (cosa che io non farei (: ).
- Mappe Navteq (Here) --> da Jesolo mi fa "costeggiare" la Laguna e prendere la Bretella "Marco Polo" (cosa che anche io farei :) ).
Quindi la Stessa Versione di Sygic se usata con Mappe "diverse" propone due percorsi diversi!
Aggiungo che TomTom, ovviamente con Mappe Teleatlas, sullo stesso percorso Jesolo-Milano NON propone il percorso di Sygic con Mappe Teleatlas ma quello di Sygic con Mappe Navteq!!!
P.S. Spero di non aver scritto niente che possa andare contro le regole di questo Forum; se così fosse chiedo scusa e cancellate il messaggio.
Nilo per cortesia, o li cancelli tutti o li lasci tutti..
Non farmi lasciare il treadh.. [emoji6]
Ah, meno male, se c'è un'applicazione sul Play Store credo che si possa fare. Io cambiavo le mappe manualmente.
Già. Sarebbe interessante leggere altri riscontri per ampliare la statistica :)
Chissà, magari Tomtom non differenzia i percorsi tra auto e mezzi pesanti come fa Sygic.
Come mi piacciono queste cose abbastanza semplici e che ti aprono nuove strade su un App che sai usare decentemente.. [emoji3]
Confermo anche io che si può fare tutto dal cellulare senza passare dal PC (cosa che dovrebbe essere fondamentale per tutto, in android) .. altrimenti perché dovrei prendere un telefonino che costa come un PC.. ) A questo punto per Pianificare un percorso te lo puoi fare controllando da 2 mappe, oppure come per me che ne ho 2 uguali, avere 2 mappe hai 2 possibilità di controllo [emoji39] e di giocare... [emoji6] GRANDE!!! forse questa é la chicca informatica dell'anno, per me.. [emoji2] (ma prima di mettermi all'opera, devo risolvere una rom 5'1 che non si installa, sto cancellando script a nastro ma niente..) non vedo l'ora di provare la soluzione.. (dico sul serio..!) e vi dirò volentieri cosa ne penso.. farò volentieri anche con Maps una prova (Stavolta appena mi prestano un wi fi.. , non sono mai abbastanza i gb, ne ho 2 al mese e non mi bastano mai... e non scarico video o musica.) [emoji22] Ma personalmente non sono molto avvezzo alle scadenze.., alle limitazioni di mappa e alle complicazioni VOLUTE.. [emoji6] poi agli orrori grafici.. (comunque qui la compagnia é grande.. tomtom in testa) Che Maps fornisca i percorsi quasi sempre migliori, sono d'accordo e quando mi ricordo(forse anche colpa della mia avversità alle controindicazioni della connessione e alla sciattonaggine estetica) lo apro per controllare il percorso.. La bontà di Maps nel calcolo dei percorsi é già un icona.. ,
Ma conoscendo la bestia (che comunque mi piace cavalcare.. [emoji1] ) piú che salvataggi di grandi dimensioni, in futuro mi aspetto pubblicità e social a vita persa..) ma GIURO che spero ardentemente di sbagliarmi.. (ma tre anni solo per far funzionare una funzione che già esisteva forse dalla nascita, non mi pare una voglia immensa di regalarci il navigatore perfetto.. anche perché poi non ti connetti piú.. e sarebbe martellarsi sulle unghie...[emoji6] ) Il mio navigatore ideale (tanto lo spazio oramai non é un problema) Grafica del Sygic 14.3.4, Mappa mondiale del tomtom, aggiornamenti mappe non integrali, ma solo i kb per aggiungere le modifiche, magari gratis e senza pubblicità.. [emoji7] ; ma per togliere quella lo pagherei volentieri! Forza Sygic, datti da fare..!! sei il piú vicino! ancora qualche sforzo per una barra laterale personalizzabile, gli aggiornamenti, il colore delle mappe, il calcolo percorso (che forse va meglio, ma io con la 4.1.2 e il note 2 non lo posso ancora sapere!!! [emoji36] [emoji36] [emoji36] ) e almeno l'integrazione dei velox con l'acquisto mappa.. [emoji16] cosa vuoi che sia..? (10anni..?!) Torno a smontare la rom.. Grazie Kazzenger!!! [emoji118]
Cercate con MAPS Sesto San Giovanni, MI via edison 126 ... poi provate con i vostri Navigatori e vediamo quale vi porta esattamente al 126 :)
... qualche mese fa mi sono recato a quell'indirizzo (venendo da BG)... utilizzavo Sygic di mio padre... mi aveva portato si in via Edison ma al N°1 (o giù di lì) ... grazie a MAPS ero arrivato a destinazione.
Allegato 154970Allegato 154971Allegato 154974Allegato 154975 Sygic 1 5.4.15 ,tomtom, rout66
Ho provato un altro percorso di test su Sygic 14.3.4 e mappe tomtom 03.2015, che sarebbero le ultime supportate.
Ebbene, mi trova un itinerario molto più lungo del dovuto, mentre con le Navteq il percorso era corretto.
Davvero non c'è pace con questi navigatori :noword2:
Ho visto che è uscito tomtom autovelox, istallato ma da provare
sembra ben configurabile
!SEGNALAZIONE AUTOVELOX E CONTROLLI VELOCITA'
TomTom Autovelox
PLAY STORE
Segnalatore autovelox
COSTO VERSIONE BASE: Gratis
COSTO VERSIONE PLUS:
NOTE: Necessaria rete dati
Descrizione dal Play store
Spoiler:
Installata.. carina!! bene il widget! ma funziona online.. ? non ha database... almeno io non lo vedo e l'app in se pesa pochino.. Comunque ecco un sistema pratico per avere poi in applicazione navigatore degli autovelox precisi e aggiornati.. da noi.. [emoji6]
SOn stato 5 giorni in Germania...con me avevo Sygic e Route 66 (versine prova). Diciamo che nel 99% dei casi ho usato Route 66. Devo dire ottimo. Forse qualche semplificata a qualche menu a volte cervellotico (es. calcolo un percorso poi devo aggiungere di passare per un determinato punto di interesse potrebbero renderlo più semplice). però ha fatto il suo "sporco lavoro" senza nessun intoppo.
Routing perfetto. Propone alternative. Autovelox segnalati gli stessi che mi ha segnalato Camsam. Unico neo di questa applicazione è che aggiornano le mappe quando "si ricordano". Ho scritto anche una mail perchè sullo Store rispondono sempre che dipende dal fornitore delle mappe (Teleatlas), naturalmente ho messo le mani avanti dicendo di non rispondermi così perchè Teleatlas le mappe le ha belle che aggiornate da tempo (vedi TomTom o Sygic). Probabilmente acquistano 1 o max 2 aggiornamenti l'anno per risparmiare (ma da vari commenti mi è parso di capire solo 1 aggiornamento).
Piuttosto qualcuno sa come vedere la versione della mappa di Route 66??? Non intendo quel numero seriale, ma più semplicemente a che trimestre e anno si riferisce la mappa?
Sygic: tutto sommato per curiosità in Germania mi proponeva itinerari speculari a quelli di Route 66, ma lo trovo troppo "lento" (l'eccesso di grafica secondo me penalizza la fluidità del cursore il che è un problema soprattutto se ti trovi in cittadine con sovraffollamento di vie e viuzze nel quale spesso e volentieri devi quasi fermarti per dargli il tempo di "raggiungerti".
Altra cosa che non ho capito è perchè io ho ancora la versione 15.4.XXX mentre sul cell di mia moglie prima di partire abbiamo scaricato la versione 15.5.7 e durante il viaggio abbiamo visto che era uscita la versione 15.5.8!!! Ma dai...nemmeno 3 giorni e rilasci un'altra release? Poi perchè nel suo cell si e sul mio no? Abbiamo entrambi licenza premium e mappe mondo acquistate regolarmente! Forse mi hanno punito per le cattiverie che scrivo :lol:
Ma che cavolo... non mi arrivano più le notifiche dal forum!!! :angry:
Già vi davo per dispersi tra le padane brume.... :p
Vabbé, andiamo di Multiquote.
Ho appena verificato, ora sembrerebbe funzionare:
Allegato 155252
Missione compiuta! :win::cool::win:
:cool:
Nel frattempo sto lavorando a qual programmino di cui dicevo.
Ora come ora, devo solo trovare come si fa, in .Net 2015, a copiare un file su un dispositivo visibile solo tramite protocollo MTP (che quindi non ha assegnata una lettera di drive). Questione di ricerca e pazienza, ci arriveremo... :)
Esattamente (vedi sopra).Quote:
(...)
Già con Mapfactor e le Openstreetmaps avevo potuto verificare direttamente quanti parametri possano influire sul routing: un'infinità. Basta solo cambiare i limiti di velocità di una strada qualsiasi.
Io riproverei con OsmAnd 2.3 in tarda serata, con mappa Lombardia e funzione Live Update... Oppure, con qualunque versione, domenica prossima, verso sera. Ovviamente dopo aver scaricato la versione aggiornata della Mappa Italia! ;)
Vabbé, ho solo aggiunto quei 2-3 civici perché conosco più o meno la zona, purtroppo non ho modo di fare una mappatura dettagliata di tutta l'area. :)
Se c'è qualcuno che ha voglia di applicarsi per completare il "lavoro", oppure di fare un mini mapping-party online... ne parliamo sul thread della Cartografia! (link in firma)
Ciao,
Max
PS. a proposito, c'è ancora qualcuno che usa OsmAnd versione 1.9.5? Sarei curioso di sapere se la nuova mappa "alternativa" funziona anche lì...
L'avviso iniziale fa capire subito tutto. Le informazioni di posizione vengono inviate a qualche server in rete per tracciare la posizione. Infatti come ha detto @gion65, l'app è veramente troppo piccola per contenere anche delle mappe. Quindi il riconoscimento avviene online. Per chi cerca qualcosa di totalmente offline, mi sembra che ci sia ancora di meglio. Inoltre mi sembra che ci siano poche opzioni, non c'è l'audio BT (o almeno a me non funziona), non c'è possibilità di mettere un suono per categoria o un diverso limite, un meccanismo di avvio automatico ecc. Anche se siamo solo alla prima versione quindi c'è sicuramente tempo per migliorare. Complessivamente la ritengo comunque una buona app, sicuramente meglio della relativa app Sygic che è decisamente inferiore e costa pure.
Grosso plus di questo tomtom autovelox è il fatto che segnala solo quelli sul tragitto.
Segnala il superamento del limite di velocità cambiando colore allo schermo, può funzionare in sovrimpressione su ogni altra appe segnala anche le zone tutor tenendo anche la media della velocità nel tratto. La velocità media però non tiene conto delle singole tratte ma fa il totale quindi è una informazione fuorviante
niente.... mi è scappato il se :lol:
Quote:
Grosso plus di questo tomtom autovelox è il fatto che segnala solo quelli sul tragitto.
Segnala il superamento del limite di velocità cambiando colore allo schermo, può funzionare in sovrimpressione su ogni altra app e segnala anche le zone tutor tenendo anche la media della velocità nel tratto. La velocità media però non tiene conto delle singole tratte ma fa il totale quindi è una informazione fuorviante
Riesumo la domanda della pagina precedente, sperando che chi ha provato o possiede Route66 possa aiutarmi.
Come si può vedere la versione della mappa di Route 66??? Non intendo quel numero seriale, ma più semplicemente a che trimestre e anno si riferisce la mappa?
Se non fosse possibile vedere a che trimestre e anno si riferisce la mappa, qualcuno di voi si ricorda quando hanno fatto l'ultimo aggiornamento? In un forum straniero ho letto che (non ricordo quale nazione) han fatto l'ultimo aggiornamento 18 mesi fa (!!!) allla faccia di almeno 2 aggiornamenti l'anno :unamused2:
Ieri ero in macchina con mio fratello che ha installato TomTom GO V.1.8 (ultima versione) ... tra l'altro mi diceva che proprio giovedì è uscito un nuovo aggiornamento della Mappa!
Mentre lui guidava io "smanettavo" con il TomTom e devo dire che mi ha impressionato positivamente.
1) Interfaccia
Rispetto alla App TomTom la App TomTom GO ha una interfaccia più "smartphone friendly" (la App TomTom ha la stessa interfaccia del Navigatore TomTom).
2) Ricerca
Tre giorni fa la mia compagna si è recata da un parente che vive in una "frazione" di una cittadina di circa 40.000 abitanti; purtroppo (per lei ;) ) non ha dato un occhiata ai Navigatori prima di partire ma solamente quando durante il tragitto è arrivata ad un punto in cui non si ricordava più da che parte andare.
Ha provato con Sygic (versione free installato il giorno prima proprio per l'occasione)... ma non trovava la strada (lei la cercava con il nome della Frazione... se l'avesse cercata con il nome della "Cittadina più grande" l'avrebbe trovata).
Allora ha provato con Maps che NON ha trovato la via ma le ha proposto un paese vicino con la stessa via... lei non ha fatto caso alla cosa ha dato ok e... si è trovata nel paese sbagliato! :) :) (La fretta è cattiva consigliera).
La sera ho verificato la cosa ed in effetti quella via (lunga 50 metri a fondo chiuso) non era presente in MAPS (mentre nelle Mappe Navteq e TeleAtlas si) quindi l'ho segnalato a Google che provvederà ad inserirla.
Tornando al TomTom GO, ho inserito il nme della Frazione e poi la via e l'ha trovata senza problemi!
3) Routing
Credo che il Routing del TomTom sia tra i migliori e con il GO non è cambiato.
4) Navigazione
- Non mi piace la "Barra del Percorso" (non ho capito se si può togliere)
- Tra le Info si può impostare i o Km mancanti o il Tempo mancante alla Destinazine (avrei preferito poterli avere entrambi)
- Gli unici POI sono Parcheggi e Distributori; non so se in futuro verranno implementati altri POI (ma la cosa per me non ha molta rilevanza)
- Autovelox e info Traffico solo OnLine (Opzione attivabile/disattivabile)
- Nessun problema "di segnale" durante la Navigazione; se non ricordo male qualcuno si lamentava che ai semafori la freccia "impazziva"; questo problema non si è mai presentato.
Morale: credo proprio che "per Natale" mi regalerò il TomTom GO. ;)
Tomtom go era il meglio già anni fa per quanto riguarda la praticità d'uso. Se quello che cerchi è un PND (ovvero un dispositivo dedicato) con quest'acquisto vai sul sicuro [emoji41]
Quanto alle mancanze degli altri si smartphone:
- come spesso si dice da queste parti, ci più chi meno, problemi con le mappe ne hanno tutti...
- come spesso si dice, almeno quanto la fretta é cattivo consiglio partire con un'applicazione appena installata senza aver fatto prima qualche verifica. Equivale ad affidarsi al navigatore come unica fonte di indicazioni (che é la prima cosa che ogni navigatore raccomanda al primo avvio)
L'importante, comunque, é arrivare a destinazione. Tra nessun aiuto ed un aiuto scarso, dopotutto,é ancora meglio la seconda! :)
Che siano state aggiornate è sicuro.. infatti una via nuova qui a biella è stata aggiunta in ordine da: tom tom, poi rout 66 , poi sygic.
Però come dici tu, non puoi sapere che mappa è... anche nella cartella e nominata solo con un numero.. niente data... [emoji36]
Oggi ho ricevuto la risposta di Sygic in merito alla 15.5.8 oramai15.5. 9 e mi hanno detto che piú avanti la rilasceranno per altri dispositivi.. Sono sempre i soliti pagliacci!!! I miei soldi valgono meno di uno che ha un cellulare nuovo???? * editato *
Insomma...... al momento c'è ben poco di valido se uno vuole acquistare un navigatore a pagamento..
Buona sera ragazzi, sto seguendo questo forum da diversi mesi e voglio farvi una domanda.Io ho un navigatore ...che fà solo quello cioè un Garmin e non so che mappe usi poi sò che Tom Tom ha anche lui un navigatore , ecc.. non mi vengono altre marche in mente , mi chiedo se Osmand o Route 66 o Sygic che voi testate sui telefoni abbiano anche dei device preposti all'uso esclusivo,quindi mi domando nel caso di Tom tom si comporta allo stesso modo sia che si usi il telefono e sia che si usi il "navigatore" ?
In genere i dispositivi dedicati funzionano meglio, in quanto costruiti appositamente per quello scopo, non é raro che i PND (Portable Navigation Device) avviano un sistema operativi proprietario (di solito basato su Linux, ma fortemente customizzato)
I telefoni ed i tablet invece, nascono come dispositivi universali, possono fare di tutto ma proprio questo impone dei vincoli ai costruttori. Solitamente, su quasi dispositivi le applicazioni fanno il loro dovere ma non é raro che siano più lenti o meno precisi.
D'altra parte, questi compensano con un sacco di altre funzioni in più, non sono solo navigatori ma "anche" telefono, fotocamera, lettore multimediale, ecc., insomma gli uni fanno poche funzioni ma molto bene e gli altri ne fanno tantissime discretamente, chi meglio, chi peggio (e magari qualcuno anche da schifo [emoji14] ).
Considera, poi, che i dispositivi "smart" sino arrivati anni dopo i navigatori dedicati; anche i software specifici, quindi, risentono di questa relativa "giovinezza".
Per questo motivo, almeno personalmente, a chi necessita di un navigatore per scopi professionali, di solito raccomando di non pensarci 2 volte ed investire su un PND: costa un po' di più, forse ma é decisamente più affidabile.
Max
Buona sera a tutti :)
Forse in Sygic hanno cambiato qualcosa nella gestione delle mappe su sd esterna.
Ho Lollipop 5.1 ed ieri ho spostato la cartella "Sygic" nella directory principale della memoria esterna. Avviando il programma mi aspettavo che spostasse tutto nel percorso /Android/data/com.sygic.aura, invece ha continuato a funzionare come se niente fosse.
Capita solo a me oppure è il telefono che in questi giorni mi sta riservando un pò di sorprese?
Ciao a tutti,
ho una news nuova nuova che probabilmente farà piacere a chi usa OsmAnd con le mappe regionali o solo-strade (versione 2.1.1): sono finalmente riuscito a fare upgrade alla RAM del mio PC; ovviamente ieri sera ho messo subito al lavoro il mio fido I7 che, ora forte dei suoi 16 GB di memoria, in circa 5 ore ha sfornato un ADDRESS FILE per l'Italia nuovo di zecca, con i dati aggiornati al 21/11! :cool:
Oggi ho provato il file sul mio cell (OsmAnd~ v.2.3) e sembra funzionare; ho attivato solo la mappa della Lombardia ed ho ricercato un indirizzo che si trova in un altra regione: trovato!
Al momento il file è salvato in una cartella condivisa di GDrive: questo è il link.
Se qualcuno decidesse di provarlo, potrebbe cortesemente darmi conferma che effettivamente funziona?
Aspetto riscontro ufficiale prima di aggiornare il mio elenco di risorse alternative.
Se funziona, direi che questo mette una bella pezza ad una grossa c@##@*@ fatta da chi gestisce il server ufficiale: infatti lì continuano a venir distribuite le mappe regionali (anzi, ormai sono rimaste solo quelle) ma si nega agli utenti la possibilità di fare ricerche su scala nazionale.
Buona serata, attendo vostre news!
MAx
Tranquillo io ho ancora la 15.4 ed ho un Note 4! Quindi un cellulare recentissimo! Mia moglie attualmente ha la 15.8 (Galaxy S5) ma non ti perdi nulla...hanno giusto modificato il menù...sul routing stessi errori di sempre. Più che altro è fa brividi questo continuo rilascio di release come se cercassero di correggere bug dopo nemmeno 2 giorni di rilascio della nuova versione!
Spero che correggano gli algoritmi di routing, gli errori son evidenti (almeno qui in Sardegna) poi s ne potrà riparlare...nel frattempo ho acquistato Route66 meno "fuochi d'artificio grafici" ma un "cecchino" nel routing...al pari di TomTOm...peccato sempre per le mappe obsolete ma mi han scritto che stanno lavorando ad un rilascio delle nuove ma non mi han detto nemmeno approsivamente quando. ;)
Son d'accordo solo in parte...ho provato anche io il TomTom versione 1.8, sperando in qualche miglioria di "sostanza".
OK: mappe aggiornatissime, le migliori in circolazione; routing perfetto al pari di Route66
NO INVECE A: barra distanza (la trovo inutile e non disattivabile?) e come scrivevi visto lo spazio potevano mettere sia l'ora di arrivo che i kilomentri mancanti e non farli "alternare".
NO al fatto che non vada a tutto schermo
ASSOLUTAMENTE NO la mancanza di poter vedere i POI sulla mappa e peraltro macchinosa la ricerca dei POI nei menù...spesso si incarta.
CONFERMO INVECE ancora il problema dell'allineamento non ottimale (ero io che scrivevo del semaforo). Altro esempio di avanti ieri, mi trovavo su un cavalcavia che scavalca una rotonda è il TomTom mi vedeva invece nella strada "al di sotto" (quella che costeggiava la rotonda. Insomma ancoraggio alla strada instabile. Preciso che ho un telefono bello prestante (Note 4 e peraltro non stracarico di applicazioni in background) e peraltro uso anche l'ausilio di GPS status...quindi scuse non ne hanno. Diciamo che pian piano però potrebbero avere ampi margini di miglioramento, se non si buttano in esperimenti grafici estremi che però penalizzino l'ottimo routing. Da rivedere più avanti.
Per ora per me (pur ognuno con le sue pecche) metterei: Route66, TomTom e poi Sygic (offline)...Poi Maps per l'online ;)
Ciao ragazzi. Ma su Sugic non è piú possibile acquistare solo la mappa italia? É in promozione europa ok, ma mi occupa un macello di spazio.
Ok... Io ho scaricato italia. Mi dice che ho ancora 3giorni rimanenti. Se confermo europa a 19.90 poi posso tenere solo la mappa italia giusto?