Online + Gratis... In questo caso, potresti provare a dare un'occhiata a Waze. Credo che potrebbe piacerti.
In ogni caso, sai che siamo qui. ;)
Ciao,
Max
Visualizzazione stampabile
Online + Gratis... In questo caso, potresti provare a dare un'occhiata a Waze. Credo che potrebbe piacerti.
In ogni caso, sai che siamo qui. ;)
Ciao,
Max
Il migliore (facendo una media..) resta rout66.. Seguito da Tom Tom e poi da sygic.. (questi a pagamento..) gratis invece : here.. e se lo usi nei grossi centri abitati Osmand.. ( Io non consiglio Waze perché le applicazioni on line ti investono in continuazione di onde, ad esempio, elettromagnetiche, che sono le stesse del forno a microonde.. Per cui.. Onde per GPS.. Onde per Dati.. e onde per rete cellulare.. Praticamente un mare!!!!! Io quando ci ho provato ne ho rimediato un mal di testa per 2 giorni.. )
Rout66 é molto affidabile forse un pò meno del Tom Tom, ha delle mappe sempre del Tom Tom, ma leggermente più datate.. credo di qualche mese.. mentre il resto é doc! Tomtom ogni tanto non si apre e tocca reinstallare tutto (in un anno 5 volte.. su 20..) Mentre sygic é ancora il migliore graficamente, ma ogni tanto propone tragitti non favolosi.. inoltre a me e non solo.. , ogni tanto si chiude..;Ok.. basta riavviarlo e riprende da dove si é chiuso.. però perdi tempo..! Here ha mappe molto datate almeno di un anno o forse più.. ma per il resto non è male.. é leggero, non si impalla.. però quasi nessun numero civico comunque pochi.. Osmand in zone affollate, turistiche, di transito forte é davvero dettagliato.. Un pochino difficile il primo approccio, ma poi diventa una canzone.. [emoji445] [emoji1]
Un altro campo in cui OsmAnd é forte sono i sentieri di montagna. Soprattutto quelli dell'arco alpino sono molto dettagliati.
Anche le mappe lo sono, in realtà, purtroppo non in modo uniforme, per cui ti trovi zone in cui "vedi" gli alberi nei parchi ed altre che somigliano alla Taiga siberiana... Sono sempre meno, in realtà, ma capita sempre troppo spesso di vederle.
Di certo, OsmAnd é l'unico navigatore che può mostrarti le linee isocline sulla mappa (ci sono anche altri programmi dedicati all'escursionismo ma hanno soprattutto funzionalità di visualizzazione, senza calcolo dell'itinerario)
Per il resto, mi par di capire che sul fronte dei "commerciali" stiamo attraversando un periodo un po' di "decadenza": ognuno ha i suoi acciacchi, di vecchiaia o gioventù che siano [emoji14] [emoji48] [emoji48]
La mia opinione è che il migliore navigatore...non esiste. Io uso Sygic a pagamento e mi trovo benissimo, ma leggo che su altri telefoni da il peggio; online (mi permetto di dissentire sulle onde, perchè innanzitutto sono le stesse che arrivano comunque al cellulare se è connesso) la mia scelta va su waze, che però ultimamente mi ha dato qualche problemino; al limite l'online ha dei problemi in zone non coperte (tipo trovarsi di colpo ad ascoltare le istruzioni in inglese (waze). Io mi permetto di darti un consiglio; per i free provali e poi decidi, per i pagamento provali e poi anche li decidi. Ricordati comunque che non è da escludere ( a me con sygic però non è successo passando su 4 cellulari Huawei). OsmAnd è eccellente, però per abitudine io non riesco ad adattarmi all'interfaccia 2D. Io aggiungerei free anche magic earth e Be on road, che è il fratello minore di Sygic. Personalmente ritengo Sygic superiore ai tanti free offline, soprattutto negli ultimi mesi. Mentre Waze è sicuramente un ottimo online.
Non sei d'accordo sulle onde perché molto probabilmente ignori la natura e il problema.. ma sei in buona compagnia, anzi grande.. Sono le stesse del forno a microonde.. Prova a metterci dentro la testa.. basta qualche secondo.. vedrai che bello.. Poi ognuno é libero di friggersi il cervello o procurarsi qualche tumore.. la scelta é ampia... [emoji33] Se poi non mi credi che si sentono e fanno male, e hai qualche decina di migliaia di euro da scommettere, io te lo dimostro! [emoji15]
Potrei anche aggiungere altre cose sull'argomento, ma non é il luogo adatto forse.. però fanno male!! anzi malissimo!! Poi vedi Tu.. [emoji33]
Ps aggiornamento sygic!!!!!
Io mi trovo bene con TomTom GO: mappe aggiornatissime e Routing eccellente; prima di pianificare un viaggio faccio una verifica delle proposte di TomTom e Maps e coincidono quasi sempre.
Here mi ha dato diversi problemi di Routing ed ha mappe "approssimative" (ad esempio non ha un Senso Unico introdotto nel 2012).
Inoltre utilizzo un Navigatore Android "derivato" da un Autoradio ma per via del regolamento credo che non se ne possa discutere su questo Forum.
(Ques'ultimo è SPETTACOLARE!!!).
premetto che non ignoro la natura del problema, a suo tempo ho dato tutti gli esami di Fisica ad Ingegneria elettrotecnica; non sono d'accordo per un problema pratico. Quando noi usiamo uno smartphone, questo, sia per internet che per gsm normale colloquia con i ponti, i quali gli rispondono; cosa significa questo, che le famigerate onde arrivano a noi che lo vogliamo o no, e sono tanto più forti quanto più il segnale è debole (il cellulare, faticando a trovare il segnale, ne invia uno più potente). Per cui, che noi usiamo o non usiamo il gps online, le onde le riceviamo. Ricordo che queste onde non hanno una potenza forte, a differenza di un microonde che detto per inciso a porta aperta non funziona. Cosa possiamo fare per difenderci? O usare un auricolare cablato (i bluetooth hanno comunque un collegamento via onde al cellulare, oppure in vivavoce tenere il telefono a una certa distanza. Quando siamo in auto, siamo in una delle situazioni in cui si è meno esposti; il cellulare lo mettiamo sul cruscotto e noi ci troviamo all'interno di una scatola metallica che si comporta nei confronti delle onde come una sorta di Gabbia di Faraday, e il cellulare tenderà a seguire la strada più breve per connettersi,, c ioè passerà dal parabrezza. Se poi si parla dei GPS (satelliti di posizione) il loro segnale è debolissimo e non pericoloso. Il problema delle onde era più forte sugli analogici che sui GSM. Comunque invito prima di comprare un cellulare di guardare quante sono le emissioni e sceglierne uno con emissioni basse. per esempio Huawei/Honor dichiarano le emissioni per tutti i loro cellulari. Io li scelgo perchè dato che il numero maggiore di ponti sono loro, questi cellulari captano meglio il segnale e sulla carta dovrebbero avere meno emissioni di altri. Per quanto riguarda il famigerato microonde, quando se ne compra uno ponete a scaldare all'interno dell'acqua ed esternamente tutto attorno dei bicchieri; misurate con un termometro di precisione se la loro temperatura è variata; attenzione, non usate acqua fredda perchè si scalderebbe solo per l'ambiente, ma acqua a temperatura ambiente. Se la temperatura non varia potete stare tranquilli che non vi fa male; se varia (io non ne ho mai trovati) basta che stiate a un metro di distanza SOLO per precauzione. Per il discorso del cellulare, non è sicuro se tali onde facciano male o no; dovrebbero avere una frequenza tale da non interferire, ma ciò non è certo, Nel dubbio più si è distanti meno si rischia.
Proprio ieri ho risentito la storia del rospo che messo nella pentola e poi acceso il fuoco, lui resta li senza accorgersi che l'acqua diventa sempre più calda, finché muore.. [emoji16] Poi.. , io infatti no non ho nessun dispositivo blutoot, WI fi ecc ecc e se li devo usare per forza, ci stò a distanza.. Ti garantisco che un cellulare che ha ila blutoot in azione o il GPS o la rete dati o il wi fi, se lo tengo in mano quando sono in funzione una di queste cose, dopo qualche secondo mi viene male al braccio e poi alla testa.. Mentre se li uso in macchina dopo un po' mi viene mal di testa.. Quando tenevo in tasca i vecchi cellulari con l'antenna, dove andava sempre ad appoggiarsi, l'antenna, mi era cresciuta una escrescenza di carne che poi ho necrotizzato con un filo di nylon.. Poi se questa é tutta salute io non lo so.. ma non lo credo!!! Io lo dico per Voi.. per i vostri Figli.. non per fare polemica!!!! Prendila come un informazione in piú e poi vedi Tu se usarla o no.. [emoji6]
Comunque l'aggiornamento di sygic non é male.. ora tra l'altro puoi usare il voice recorder di sygic e dove servirebbe un indicazione tts interviene la voce di sygic.. ma solo per la parte tts.. Speriamo vada bene anche il resto.. [emoji6]
salve a tutti
volevo chiedere una cosa riguardo alla navigazione gps con Maps di google
dunque: il navigatore funziona bene, non ho particolari problemi, mi porta a destinazione eccec. il problema consiste nella scelta dei percorsi. vale a dire, che per esempio, dalle mie parti , se devo andare in un posto , quando imposto la destinazione mi propone un itinerario o piu' itinerari in base a criteri che non so. Questi itinerari sono corretti, pero' io essendo del posto , so che ci sono delle scorciatoie che passano nei paesini e che mi fanno risparmiare tempo e benzina. questi itinerari non mi vengono proposti, per cui nel momenti in cui devo farmi dei calcoli sull itinerario , questi itinerari sono un po' sfalsati.
volevo sapere se ci fosse una funzione che mi permettesse di inserire delle tappe intermedie. Vale a dire che per esempio , se devo andare da un posto all'altro , inserire un paesino in mezzo o anche piu' di un paesino , in modo che Maps sia obbligato a calcolarmi l itinerario che devo fare passando per dei punti obbligati.
altro problema che magari e' risolvibile allo stesso modo:
da dove abito io, per andare in val di susa dopo torino, il navigatore mi calcola il percorso con autostrada . Io so che c'e' la possibilita' di fare tutta statale fino ad un certo punto e poi prendere un ultimo pezzo di autostrada che non si paga per arrivare alle porte del paese in cui devo andare. Poi uscire da questo pezzettino di autostrada e continuare per un pezzo di statale fino a destinazione. Gli itinerari come tempo sono gli stessi , ma da dove passo io ci sono meno Km.
e' possibile quindi mettere dei punti obbligati per costringere il navigatore a calcolarmi un percorso specifico?
Sante parole :tongue:
@frrebora, in linea di massima Sygic funzionava anche a me, prima che cercassi di risolvere uno dei loro problemi.
Adesso sto provando la 15.6.7, ma mi ha incasinato gli autovelox, inserendoli anche dove non ci sono O__O
Ieri tra l'altro ci stava proponendo una deviazione assurda su un rettilineo. Credo che rimetterò la 15.5.9.
Ma a te l'indicazione di svolta a destra funziona regolarmente?
X tutti: ho fatto una scoperta inquietante su Magic Earth, ovvero sul mio Lg G3 non funziona off-line, pur avendo scaricato tutto il necessario, mentre su Huawei Ascend Mate 7 non dà questo problema. Il primo monta un processore Snapdragon, mentre Huawei monta il Kirin, quindi ipotizzerei che la disparità di esperienza coi vari navigatori possa dipendere anche da questo. Entrambi hanno Lollipop 5.1.
Tra l'altro vorrei aggiornare Lg G3 a Marshmallow ma pare che non supporti correttamente la memoria esterna, quindi chi come me ci salva le mappe resterebbe fregato.
Andiamo avanti di questo passo e mi sa che resteranno solo 3 soluzioni:
1) OsmAnd per tutti! :cool:
2) La cara, vecchia cartina topografica, sapientemente ripiegata ed avvolta in modo tattico attorno al volante (rigorosamente da consultarsi a mezzo fermo!), come ai bei tempi che furono... :p
3) Fermare i passanti e chiedere. Se c'è nebbia, seguire i fanalini di chi ci precede; se c'è nebbia e nessuno ci precede... arrivare fino al primo cartello, possibilmente senza sbattere. Poi si vedrà (si spera) il da farsi...
:tongue::tongue::tongue:
Ciao,
Max
4) Destinare uno smartphone datato ad uso navigatore, in modo da installarci le versioni vecchie di navigatori che funzionavano tanto bene :)
@Jks, con Maps non saprei, ma con Osmand e/o Magic Earth è possibilissimo. Ti consiglio di provarli entrambi, visto che sono free.
Guarda, io con sygic mi trovo benissimo; autovelox ogni tanto se li inventa anche a me, però è relativo. La svolta a destra va, ma se intendi l'indicazione ingrandita a destra ad esempio all'uscita di un autostrada, è una impostazione, cioè display>vista svincoli. Ho un Honor 4x con Kirin. Però funzionava anche con un Huawei G 700 con qualcomm e un ascend y 330 non ricordo con cosa. Tutti Huawei
L'immagine della svolta a destra è corretta, sono sbagliate la scritta e l'indicazione vocale, recitano entrambe "gira a sinistra".
Mettendo il file che ho postato qualche pagina indietro adesso è a posto. Dev'essere il file che gestisce il Text to Speech.
Aggiornamento: rimesso Sygic 15.5.9, autovelox normalizzati, qualche crash in più quando si ricerca l'indirizzo, bisogna andare molto lentamente e dargli tempo di fare la ricerca incrementale. Personalmente non ho mai avuto crash durante la navigazione.
La 15.6.7 era più stabile ma con gli autovelox sballati e secondo me hanno nuovamente incasinato l'algoritmo di calcolo.
Può darsi che la questione autovelox dipenda dalle mappe utilizzate, nel mio caso Nt 12.2015.
Scusa il ritardo, ma volevo essere certo di non dare risposte assurde. Ho provato più volte e Sygic adesso ha dato risposte sempre corrette; se indicava destra era destra e viceversa. A questo punto, vedendo come funziona il voice recorder di Sygic, ritengo che tu abbia dei disaccoppiamenti tra le voci inglesi e le voci italiane. Puoi provare questo.: sygic permette di salvare sul cloud, mi sembra con dropbox; disinstalli, elimini tutte le cartelle di Sygic e poi riinstalli e ripristini il backup. Penso che andra tutto a posto.
Figurati, grazie per il feedback :)
Il disallineamento c'era eccome, su un file della cartella "Res" che ho modificato manualmente ed ora funziona.Quello in inglese era corretto, è così che ho trovato l'errore.
Avevo provato anche delle installazioni pulite, persino su altro cellulare, ma il problema si ripeteva. Dovrei provare a riscaricare la cartella "Res" dal server Sygic per vedere se è stato cambiato qualcosa.
Confermo che gli autovelox ora funzionano senza sbarellare, nel mio caso, con le mappe Navteq/Here ho dovuto escludere la cartella "speedcams".
Sono contento di essere stato utile; in queste righe leggo di tante lamentele, ma mi permetto di fare una considerazione; Questi poveri navigatori vanno su macchine che noi consideriamo telefoni, ma in realtà sono dei computer a tutti gli effetti; ognuna di queste macchine ha delle applicazioni di personalizzazione del costruttore e altre imposte per marketing; in più ogni mese ognuna di queste applicazioni si aggiorna a volte migliorando e a volte peggiorando. Ho un applicazione meteo e una di pillole medicinali che funzionavano su altri 3 telefoni e su questo nuovo non vanno. Ho dovuto sostituirle. Ecco perchè in genere chiedo il root e tengo 2 o 3 navigatori; non è cosi raro che debba usarne un altro, come mi è successo venerdi con waze (che non andava). Ho dovuto cancellare la cartella perchè non ne voleva sapere di andare in italiano e scaricare le mappe. In mezzo tutto questo, strano a dirlo, ma quando un altro dai numeri a me Sygic è l'unico che va (quasi) sempre.
Hai assolutamente ragione, anch'io tengo più navigatori ed in questi ultimi mesi mi tocca persino usare 2 cellulari, quindi sottoscrivo tutto quello che hai detto.
Per esperienza personale infatti ho riscontrato un comportamento diverso di Magic Earth tra i due cellulari, mentre Sygic non ha riservato sorprese.
C'è da dire che da navigatori a pagamento ci si aspetterebbe qualcosa di più.
Il fatto è che questa continua rincorsa all'aggiornamento (di Android, delle applicazioni, dei cellulari) ormai è un loop senza uscita. Ci spacciano per novità quelle che di fatto sono solo bugfix e noi facciamo da cavie paganti. :tongue:
Oggi è arrivato l'aggiornamento alla versione 16.0.9 di Sygic, e l'aggiornamento mappe Italia RSM Città Vaticano. Sul mio Honor 4x funziona benissimo. Per Kazzenger. Diversi sviluppatori hanno capito una cosa fondamentale; che il migliore consulente di uno sviluppatore è il cliente; l'unico modo per districarsi tara milioni di hardware diversi è avere milioni di utenti che...si lamentano; allora arrivano le correzioni; senza contare software che limitano il consumo che eliminano applicazioni in memoria, ecc. Alla Sygic l'hanno capito bene e hanno comprato Be On road che hanno integrato e altri seguono (vedi magic earth che route66 e Nokia here, che è BMW più Mercedes e non ricordo chi. Oltretutto l'utente che ha il free perdona tutto. Secondo me Sygic con 90000000 di utenti più i Free e i BeOnroad più le svendite (io ho speso 20 € per navigatore+Europa+Russia a vita sono quelli che hanno capito meglio come girava la situazione e penso che tra breve saranno quelli che raccoglieranno i maggiori frutti. Tom Tom è guella che ha capito meno assieme a Garmin perchè loro hanno il mercato dei navigatori veri; però un buon cellulare, che può essere quello dismesso perchè lento, con un buon software non è paragonabile a un navigatore solid state perchè viene aggiornato spesso e nel caso di Waze in tempo reale. A proposito; il nuovo Waze è migliorato moltissimo graficamente.
Salve a tutti ragazzi,al momento sto provando la suddetta versione del Sygic
Spoiler:
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
"Spezzo un altra lancia" a favore di MAPS Offline ;)
Un paio di mesi fa avevo segnalato a Google la mancanza di una "via" (lunga 150 metri a fondo chiuso) in una frazione di una Cittadina di circa 25.000 abitanti.
Dopo una settimana la via era stata aggiunta e la ricerca Online la trovava senza problemi.
Salvando però una Mappa OffLine (contenente quasi tutta la Lombardia) la ricerca non funzionava :( .
Oggi, dopo l'ultimo aggiornamento di MAPS ho riscaricato l'Area, mi sono messo OffLine e... ha trovato quella via! :)
... quindi, pian pianino, anche MAPS migliora.
(MAPS è il mio 2° Navigatore e comunque lo uso come "riferimento" quando pianifico i percorsi).
Rispondo a tutti con un piccolo riepilogo delle ultime versioni di Sygic, che conferma gli ultimi commenti che abbiamo scritto:
- fino alla versione 15.5.9 routing per me attendibile, presenza di crash
- versioni 15.6x modifica algoritmo di routing, per me peggiorativo, miglioramento dei crash
- versioni 16.x ancora più stabili, sparito il supporto alle voci Loquendo, incasinamento degli autovelox
Che ci ascoltino è innegabile, poi cercano di sistemare a modo loro :)
Magari per fine anno riusciranno ad accontentare tutti.
Quale navigatore offline mi consigliate? Da sostituire a google maps che ultimamente lo sto trovando molto impreciso.
@RedSnap,secondo me un buon navigatore offline é sicuramente il Sygic,non trascurabile anche Navigon Europe e Copilot.
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Ciao a tutti,
è disponibile il nuovo Address File per OsmAnd, aggiornato a ieri 19/03/2016.
Trovate tutto al solito posto (link anche in firma) ;)
Alla prossima!
Max
sapete quale cartella salvare dal sygic per salvare gli itinerari preferiti ? non vorrei perderli quando formatto il telefono. devo copiare manualmente quale cartella?
Salve, volevo sapere, sygic segna gli autovelox in giro? Senno waze comé come navigatore?
la principale differenza tra i due é che Sygic é offline mentre Waze é online.
Autovelox: Waze sicuramente, Sygic credo di sì.
Se stai pensando di comprare Sygic, però, pensaci bene, pare che ultimamente abbia "qualche problema" di funzionamento... Leggi qualche post indietro [emoji6]
É a pagamento sygic O.o me lo ha scaricato senza chiedere soldi e ha pure fatto il download della mapa italiana
Qualcuno sa perche a me lo ha dato gratis?
Scusate la deviazione in ot, ma sono preoccupato.. Ho installato sygic ex novo e dopo un accensione é andato per un attimo, poi mi é partito il GPS.. Non riesco a capire però. .. Il controllo sensori li da tutti per funzionanti.. le varie apps per il GPS me lo danno funzionante, ma non trova nessun satellite.. e poi il giorno dopo ho notato che non funzionava più il microfono.. In viva voce e con le cuffie funziona, ma normalmente, non va.. Cavoli.. Che faccio.. ?? Ho provato a mettere un altro microfono, anzi il pezzo dove c'é anche la cassa, ma niente non funziona lo stesso.. e per il GPS non riesco proprio a capire dové il modulo..... Qualcuno in pm, può darmi qualche suggerimento? [emoji15] a parte buttalo.. [emoji24]
Scusa se non ti rispondo in pm, credo che la cosa potrebbe essere utile anche ad altri. Alla peggio qualche admin ci sposterà nel thread più appropriato (spero [emoji3] )
Io proverei a fare una piccola escalation:
GPS Status & toolbox; forza download AGPS. Va?
Se no: GpsS&T: reset (cold reboot); download A-GPS data. Va?
Se no: Disinstalla Sygic e cancella i dati; reboot; va?
Se no: reboot a Recovery mode; wipe cache; reboot. Va?
Se no: Reboot a Recovery mode; wipe cache; wipe data (perdi tutto, prima fai un backup!); reboot; reinstalla GPS_S&T; download A-GPS data. Va?
Se no: se hai voglia di smanettare: Deep Clean (é una procedura particolare, ci sono cose in giro ma nonho mandata adesso di postare un link); reboot; GpsS&T ecc ecc.. Va?
Se no: il modulo GPS si é guastato... Non credo dipenda da Sygic, però: ASSISTENZA, oppure ricevitore esterno, oppure nuovo cell... A seconda di quanto sei disposto a spendere.
Ciao,
Max