Sono stato in Olanda. ogni volta che avvio maps escono partenza e destinazione olandesi
Inviato dal mio SM-N7505 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Sono stato in Olanda. ogni volta che avvio maps escono partenza e destinazione olandesi
Inviato dal mio SM-N7505 usando Androidiani App
Ancora una domanda utilizzando contemporaneamente google maps e tomtom autovelox online si ha un consumo elevato GB disponibili. Ciao
Arrivata la versione 2.5 di Osmand per Android.
Diverse le novità:
- I punti di interesse ora sono interattivi. Con un tap sull'icona si aprono tutti i dettagli: orario di apertura, telefono, pagina facebook, tipo di cucina, ecc.
- Nuova ricerca potenziata, con tantissimi filtri. Ad es. si possono cercare i ristoranti che fanno cucina giapponese, o che fanno la pizza
- Nuovo stile di mappa topografico
- Migliorata la gestione della chiave "destination": il programma annuncia correttamente la direzione delle uscite autostradali (es. gira a destra su Genova)
- Migliorata la registrazione del viaggio
Con OsmAnd, se volessi avere anche gli avvisi degli autovelox, devo installare qualche altra app?
Se si, quale mi consigliate per un uso off-line?
Grassie
Io uso CamSam Plus (versione a pagamento); puoi provare con la versione Free che però supporta solo i velox fissi e (forse) i punti pericolosi; se poi ti piace passi all'altra.
Comunque, se dai un'occhiata a Pagina 1 di questo thread, trovi un po' di recensioni organizate per tipo di app ;-)
,
MAx
Ho scaricato TomTom autovelox ora ho due mappe una che vi accedo da google Maps e l'altra da TomTom autovelox, credo che sia la stessa solo che la seconda è elabborata da TomTom ? Ancora una domanda utilizzando le due applicazioni online quanti KB dati puo consumare. Ciao
Ho installato la nuova versione (era da un po' che non aggiornavo, avendo trovato un nightly che funzionava bene); in effetti mi sembra abbastanza migliorata ed usabile...
Non l'ho provato a fondo ma forse, finalmente, ci stiamo avvicinando ad un'interfaccia non troppo contorta.
Aspetto però di sentire i commenti degli utenti meno esperti!
Per quanto riguarda i navigatori, ho scovato una tabella che riassume le caratteristiche dei principali navigatori basati su OpenStreetMap: https://docs.google.com/spreadsheets...px-Vog/pubhtml
L'ha creata un utente della mailing list di OSM Italia che si chiama... Dan980.
Hmmm... questo nome mi sembra di averlo già sentito!
Semplice omonimia oppure sei proprio tu?
In ogni caso, @Anna, potrebbe essere utile mettere il link in evidenza in prima pagina?
Max
Niente omonimia, sono sempre io. Ho lo stesso username anche su Openstreetmap ;)
Per chi cerca un navigatore offline con mappe commerciali segnalo che da questa mattina Copilot è in offerta 50%
Copilot Italia 8.99€
https://play.google.com/store/apps/d...t.premiumeumaj
Copilot Europa 19.99€
https://play.google.com/store/apps/d...t.premiumeupan
A mio parere per meno di 9 euro è un affare considerando che hanno migliorato molti degli aspetti negativi del passato a cominciare dall'aggiornamento delle mappe annuale: con l'ultima versione le mappe si aggiornano direttamente dall'app (sto ricevendo in media 2 aggiornamenti/anno proprio come con TOMTOM) ! :)
Ciao a tutti.
Qualche news rapida per tutti gli OSMANDiani. Buone news, per una volta! :)
1) Ho appena finito di caricare su GDrive il nuovo Address File (comprendente anche i PDI) datato 21/11/2016, per la gioia di chi preferisce utilizzare le mappe regionali complete, al posto di quelle "solo strade" disponibili ora sul server di OsmAnd. Dove lo si trova? MA qui, naturalmente!
2) Il buon Luca Delucchi è finalmente riuscito a sistemare gli script sul suo server, ed ora sembra che tutto funzioni per bene... anche troppo! Risultato: per quanto ho potuto vedere, la mappa "Full" aggiornata di tutta Italia viene ora resa disponibile ogni 2-3 giorni! :cool:
Ad onor del vero, però non l'ho ancora provata, aspetto quindi feedback da parte di chi lo facesse.
In entrambi i casi, la procedura è la solita: scaricare il file .zip (o .7z), decomprimere e copiare sul dispositivo; Indi assicurarsi che OsmAnd utilizzi il nuovo file (menu Gestione Mappe) e riavviare il navigatore.
Ricordo che i link relativi ad altre risorse free per il nostro navigatore preferito :) sono disponibili a quest'indirizzo (se visualizzate il forum da PC o con lo smartphone in modalità "web", il medesimo link è presente anche nella mia firma).
Alla prossima!
Max
No no, non si tratta di quello!
Lo stile "Topo" è un diverso aspetto grafico ad alto contrasto (tratti scuri su sfondo chiaro) che puoi impostare per la visualizzazione della mappa.
MAx
PS. in ogni caso i plugin da te citati sono disponibili, gratis e LEGALMENTE, sullo store alternativo F-Droid: https://f-droid.org/repository/brows...ge=1&page_id=0.
Il fatto che su Play Store siano a pagamento è per consentire di contribuire a chi desidera supportare il progetto. ;)
In occasione del black friday, per una settimana Osmand è in offerta con il 50% di sconto
Ciao a tutti,
finalmente ho avuto maniera di provare un po' il nuovo OsmAnd (versione 2.5.4); sinceramente non so se esserne contento oppure no.
Di certo molte cose sono cambiate in meglio, ad esempio ho notato che nel menu è ora presente una piccola guida (purtroppo solo in inglese) che aiuta a configurare il programma per il primo utilizzo e ad impostare la prima navigazione.
Un' altra innovazione è il radicale cambiamento nel sistema di ricerca: non più campi separati per città, via e numero civico, ma un'unica casella di testo, "stile motore di ricerca".
Certamente questo nuovo sistema si riesce a superare la famigerata limitazione delle mappe regionali: ora la ricerca non avviene più su una singola mappa (quindi in teoria non sarebbe più necessario usare un Address File) ma su tutto ciò che è installato con OsmAnd, e se dico tutto, intendo dire proprio *tutto*: mappe, PDI, Wikipedia, Preferiti, destinazioni recenti e chi più ne ha più ne metta.
Ciò che più mi ha irritato, di questa funzionalità, è che restituisce risultati senza un preciso ordine, mischiando tutte le categorie.
Ecco ad esempio cos' è successo quando ho provato ad inserire "ROMA", intendendo ricercare proprio "quella" Roma, che si trova in Lazio:
Spoiler:
La lista dei riscontri trovati prosegue chilometricamente verso il basso, snocciolando una dietro l'altra tutte le varie occorrenze di Via Roma, Piazza Roma, Corso Roma, Strada Roma, Strada Romana ecc. ecc. (e pensare che ho installato "solo" le 5 mappe regionali di Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta!)
Non mancano situazioni "inconsuete", ad esempio questa:
Spoiler:
In realtà il nome della strada è stato scritto così da chi l'ha mappata, probabilmente sui cartelli stradali è indicata in maniera un po' diversa e non escludo che anche a livello di mappatura si riesca a rendere quella denominazione un po' più snella.
A parte tutto ciò, all'atto pratico non sono riuscito a trovare alcuna maniera di centrare la mappa sulla nostra Capitale.
Spero che in futuro si riesca a migliorare questa funzione, che sulla carta ha delle buone possibilità di riuscire (finalmente) ad aiutare l'utente anziché mettergli i bastoni tra le ruote.
In ogni caso, rallegriamoci: quantomeno il programma è stabile e non si schianta ad ogni ricalcolo, cosa che invece -mi dicono- avviene un po' troppo spesso con altre applicazioni. ;)
Alla prossima!
Max
Ciao a tutti ragazzi
ho un ulteriore domanda su googleMaps: se si dovesse fare un viaggio interregionale come funziona lo scaricamento delle zone?
Beh... quando esci dalla zona che hai messo nella cache si scarica da solo le immagini che servono.
Sempre che ci sia una connessione dati disponibile.
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
ok, ma quando parti in genere si mette la destinazione giusto?
e quindi come fa a trovare la strada se le altre parti non sono ancora scaricate?
Devi essere connesso.
Il calcolo della destinazione viene fatto sul server. Poi il tuo telefono riceve solo il risultato.
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
ok, ma quindi si deve avere a disposizione molto spazio? a livello di molti giga?
Spazio non molto, la dimensione della cache é fissa (non so la dimensione precisa ma azzarderei dire qualche centinaio di mega).
Quello che ti serve davvero é la banda, ovvero il quantitativo di dati che il tuo operatore ti permette di scaricare senza farti pagare uno sproposito)
Purtroppo le cose si complicano se ti trovi all'estero, dove alla minima connessione scattano le tariffe di roaming... Che non sono precisamente economiche.
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
Cortesemente mi togli una curiosita TomTom autovelox usa le mappe di google maps, perche se attivo autovelox le mappe sono diverse da quando è disattivato.
Quello che scarichi va nella cache dell'applicazione. Però io non uso GMaps, per cui non so se sia possibile decidere dice salvare quei dati.
Di norma la cache non si cancella dopo ogni viaggio, ma semplicemente, quando viene raggiunto il limite massimo di dati memorizzati, quelli meno recenti vengono eliminati per far posto ai nuovi.
Quanti dati ti servono, purtroppo, dipende da cosa fai: se ti limiti a scaricare un'area, anche piuttosto vasta, ma poi non fai altro che seguire le istruzioni per la navigazione, consumi molta meno banda che non mettendoti ad esplorare la mappa, facendo continuamente zoom avanti e indietro (i vari livelli di dettaglio prevedono l'uso di set d'immagini differenti).
Temo che alla fine l'unica sia provare a fare un viaggio relativamente breve (una cinquantina di km diciamo) e verificare il consumo di dati dell'applicazione prima della partenza ed all'arrivo, tramite l'apposita funzione del menu di gestione delle applicazioni...
...altrimenti puoi sempre decidere di tagliare la testa al toro, e passare ad un navigatore offline ;)
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
la navigazione offline già la pratico con Osmand, e sul mio smartphone non va molto bene .
Pensavo ad un futuro con un altro cell, ma sopratutto con la connessione dati per sapere le condizioni del traffico e possibili tragitti alternativi, cosa che googlemaps permette di fare, da come mi sembra di capire
Però è una ricerca che non ha molto senso ... di Roma ti interessa una via, un quartiere, il centro, e quindi la stringa di ricerca và, secondo me, integrata, per esempio "roma via milano", e ne dovrebbe trovare una e portarti, penso, al civico 1 piuttosto che in centro alla via ...Quote:
Ecco ad esempio cos' è successo quando ho provato ad inserire "ROMA", intendendo ricercare proprio "quella" Roma, che si trova in Lazio:
Ho notato che sul playstore come versione di Android indica "varia in funzione del dispositivo", in F-Droid indica invece "4.0 o superiore".
Io in auto ho il vincolo della versione Android 4.0.4 (attualmente ho installata la versione di Osmand 2.4.7 perchè l'ultima ha delle features che in realtà non mi interessano), pensate che anche la versione disponibile sl playstore richieda la 4.0 di Android?
Per la ricerca, ho giusto un paio d obiezioni:
1) se cerco "Roma" é perché intendo proprio dire "Roma".
In qualunque finestra di ricerca tu inserisca questa stringa di sole 4 lettere (fuori da OsmAnd), la mappa ti viene centrata sul centro città, sul municipio, o su dove cavolo é stato messo il "placeholder" (ovvero il nodo, il punto che nel database indica la posizione precisa del centro abitato).
Poi a trovare la strada (o il monumento, ecc. ecc.) mi arrangio io, scorrendo la mappa.
2) Potrei anche essere un totale estraneo e non conoscere/ricordare il nome di alcuna via o quartiere in quella città (non necessariamente la Capitale)... Che faccio in quel caso?
Decisamente, direi che questo é un bug del programma, perché almeno in questo caso confonde mittente anziché aiutarlo. Speriamo che lo sistemino presto.
Per il posizionamento dopo la ricerca: secondo me é chiesto così: la mappa viene "centrata", ovvero venne messo al centro del display ciò che hai selezionato.
Se su tratta di un punto (es., il civico 12) quel punto viene inquadrato, se invece di tratta di un vettore (una successione di punti connessi tra loro), é giusto che sia tutto l'oggetto a venire mostrato (logicamente, poi, l'app farà del suo meglio per adattare lo zoom).
Insomma, a volte é richiesto che un minimo d'intelligenza risieda anche negli utenti, e non solo nel programma. :)
Perr la versione:
Su F-Droid trovi la più recente, ed al più 2 più vecchie. É da un po' che non controllo, ma se ora siamo arrivati alla 2.4.x, al piú si arriva alla 2.2... Che é appunto compatibile con Android 4.0 o superiore.
Probabilmente sullo store di Google hanno messo una dicitura un po' più generica, per non doverla di nuovo aggiornare nel caso venisse alzato ancora il requisito di compatibilità.
In ogni caso, se non ricordo male, se vai su play store con un terminale di vecchia generazione (di Gingerbread e Honeycomb c'è n'è ancora qualcuno, in giro), OsmAnd ti viene mostrato come Non Compatibile col dispositivo.
A proposito, se qualcuno fosse in cerca della versione 1.9.5 per Android < 4.0, dovrei avere da qualche parte una copia dell' APK d'installazione... Basta chiedere! ;)
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
Ciao,
sono un Estimatore di GMaps come Navigatore.
Le porzioni di Mappa che puoi salvare OffLine sono Rettangolari quindi non puoi salvare una Regione o uno Stato.
Quando decidi di salvare una Mappa OffLine puoi Zoommare per selezionare una zona più o meno vasta e GMaps ti propone una "stima" (assolutamente errata) di quanto occuperà la Mappa sullo Smartphone (es. per un "rettangolo" che comprende la Lombardia stima 1.750MB ma in realtà ne occupa "solo 400MB".
Io ho memorizzato Tutta la Lombardia + Francia dal Monte Bianco fino a Digione + una "striscia di Piemonte e Valle d'Aosta" e lo spazio occupato è di circa 1GB.
Queste Mappe Offline NON si cancellano automaticamente e, aspetto Negativo, dopo 1 Mese se non le riaggiorni (GMaps te lo ricorda) non vengono più utilizzate.
Io vivo in Lombardia e a volte mi capita di recarmi a Digione per lavoro e quindi ho deciso di usare GMaps OffLine in quanto all'Estero non voglio consumare con il Roaming.
Ti faccio un esempio, la scorsa settimana sono tornato dalla Francia ed ho usato GMaps Offline fino al Confine Italiano poi ho riattivato i dati ed ho iniziato ad usarlo OnLine... l'algoritmo di calcolo del Traffico di GMaps è IMPRESSIONANTE!!! Ha sbagliato di 2 minuti il mio arrivo a Casa!!! Tieni presente che ho dovuto attraversare Milano con i relativi problemi di traffico.
Due settimane fa (stesso percorso) quando ero ancora in Piemonte GMaps mi diceva che avrei trovato un "rallentamento" di 45 minuti a Milano (poi diventato 1 ora quando sono arrivato a Milano) ed in effetti è stato così.
Settimana scorsa invece mi diceva che il rallentamento era di 15 minuti (poi diventati 12 arrivato a Milano)... anche stavolta non ha sbagliato!!!
E' davvero impressionante.
Avevo installato TomTom, l'ho ancora ma non lo utilizzo praticamente mai.
GMaps salva le Mappe nella Cartella dell'Applicazione, non so se sia possibile salvarle sulla SD esterna ma ho 2 Smartphone senza alloggiamento SD e quindi non posso verificare la cosa.
N.B. Le Mappe OffLine di GMaps possono essere utilizzate non solo per la Navigazione ma anche per la Ricerca OffLine!!!
Eh, purtroppo è una qualità che non tutti hanno ... e chi non ce l'ha, purtroppo non la può comprare al supermercato.Quote:
Insomma, a volte é richiesto che un minimo d'intelligenza risieda anche negli utenti, e non solo nel programma.
Io per scelta accendo il navigatore solo nei pressi dell'indirizzo di arrivo, la strada di "avvicinamento" se non la conosco me la studio sulle mappe spesso cartacee (così spesso mi accorgo che lungo il tragitto c'è un qualche paesotto che merita essere visitato e mi fermo, cosa non possibile su schermi da 7"), e sull'auto aziendale ho il TT sul quale se scrivo "roma" non mi visualizza nulla ma mi chiede o la via, o di premere "centro".
Ciao, non ho mai utilizzato Waze; per curiosità volevo provarlo qualche settimana fa ma quando mi ha chiesto di Registrarmi l'ho chiuso e disinstallato.
So che la Registrazione è "poca cosa" ma siccome la mia era solo curiosità e poi l'avrei comunque disinstallato ho preferito evitare di registrarmi.
Si, ti chiede la registrazione perché é un po' come se fosse un social group di persone in movimento: in base a quanto lo usi, quanta strada fai ed a quante informazioni condividi con gli altri tramite le apposite segnalazioni (traffico, incidenti, autovelox, ecc), ti vengono riconosciuti dei "punti bonus" che aumentano il tuo prestigio nella community.
Che dire: c'è chi ci tiene, a queste cose...
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
Ok, ma per usare qualunque app Android occorre "registrarsi" creando un account Google, io ho usato le stesse credenziali per la registrazione a Waze.
Comunque per il momento a me non sembra così efficace la sua pianificazione degli itinerari tenendo conto del traffico, faccio un esempio: l'altro ieri dovevo raggiungere Padova da un paese in provincia di Mantova, l'itinerario più veloce standard prevede l'immissione in autostrada a Desenzano del Garda, e così mi indicava Waze. Ma c'era un incidente poco dopo il casello di Desenzano, anzi per la precisione dopo il casello successivo, quello di Sirmione, che ha provocato una coda fra Sirmione e il casello successivo, quello di Peschiera, in cui si era praticamente bloccati, e ho visto successivamente che era ampiamente segnalato da altri utenti Waze. Ciononostante Waze mi ha diretto verso Desenzano, e quando, arrivato in prossimità dell'autostrada, ho visto le indicazioni luminose sui pannelli informativi dell'autostrada relativi alla coda, ho saltato il casello e mi sono diretto verso Verona lungo la provinciale parallela all'autostrada, Waze ha continuato incessantemente a indicarmi di entrare in autostrada al casello di Sirmione, cioè esattamente dove iniziava la coda...
"Per curiosità" avresti potuto vedere cosa ti segnalava GMaps ;)
Tornando alla Registrazione di Waze, io non sono molto "social" :) :) e, pur sapendo che è pressochè impossibile cancellare "le nostre tracce" su internet, dove ho la possibilità impedisco la gestione di cronologie, posizioni, ecc. se le App/Account me lo consentono. (es. il mio account Google non memorizza nessuna cronologia/Posizione)
Ci sono anche tante persone "non molto social"...
Per fortuna (e da qui si capisce che anch'io faccio parte di quel numero :) ) è sempre possibile usare account fittizi e disabilitare i vari "servizi" di tracciamento dell'utente (che palla però, visitare i menu di ogni app in cerca delle opzioni!).
Per quanto riguarda le strade parallele, invece, da una parte c'è sicuramente un problema di ricalcolo (il programma non ti ha suggerito una maniera per evitare il blocco), ma è anche un comportamento tipico dei navigatori: se le strade corrono molto vicine tra loro, l'imprecisione del segnale GPS tende a confonderli.
L'approssimazione calcolata , probabilmente, finisce in quello che è considerato il range di tolleranza, per cui il programma continua a piazzare il segnalino sulla strada "privilegiata" (quella originaria, o la più importante, o quella che in teoria si presenta come "migliore", dipende dall'applicazione e dalle impostazioni)
Provato anch'io. Cercando "Cagliari" trova un mare di Via Cagliari, Vico Cagliari, ma della città non c'è traccia.
Sul forum ci sono comprensibilmente molte proteste. La cosa strana è che nella seconda scheda si può fare ricerche per categorie. C'è di tutto, persino le panchine, ma manca la categoria "centri abitati" (la più importante).
Io invece ho scoperto, leggendo il forum ufficiale, che è possibile abilitare di nuovo la vecchia ricerca almeno principale .
per farlo bisogna aprire il menu ed andare alla sezione Plugin, quindi bisogna attivare il plugin "Sviluppo di OsmAnd". Una delle sue opzioni appunto "utilizza la vecchia ricerca".
fatto questo è possibile ricercare con il vecchio metodo aprendo il menu anziché toccando la lente nella schermata della mappa, e selezionando l'opzione " vecchia ricerca "
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
Ciao HyperAbarth
grazie per avermi risposto. io sono stato colpito da influenza e non accendo il pc da una settimana,
Ti vorrei chiedere:
-è vero che googlemaps viene installato di partenza su tutti gli android, giusto?
-ma che smartphone usi con googleMaps con quanta ram disponibile? 8, 16,32gb?
-quando ti ha segnalato il rallentamento per ben due volte, ti ha mostrato una strada alternativa?
Ciao,
GMaps OffLine l'ho installato sul mio LG G2 con 16GB di memoria interna (senza possibilità di avere SD Esterna).
Riguardo alle Segnalazioni, ti ricordo che funzionano solo se GMaps è OnLine.
Si, mi ha sempre dato delle alternative:
1° caso: 1 Ora di Rallentamento
Poco prima di arrivare a Milano, io guidavo e il mio Capo dava un occhiata a GMaps più per curiosità che per altro; ad un certo punto, "miracolosamente", l'ora di arrivo a Destinazione era scesa di mezz'ora... il mio Capo non ha controllato e GMaps ci proponeva una strada alternativa, anzichè attraversare milano ci faceva fare un altro giro un pò più lungo ma più veloce (non ti so dire con esattezza il tragitto perchè non guardavo io GMaps) comunque la decisione del mio Capo è stata "non cambiamo strada" :( .
2° caso: 15 Minuti di Rallentamento
In questo caso il rallentamento era nella "tangenziale" di Milano, tra l'Uscita della Torino-Milano e l'ingresso della Milano-Venezia e più precisamente per un paio di Km dopo viale Certosa; GMaps mi faceva uscire a Viale Certosa per poi farmi rientrare più avanti. Siccome si trattava di 12 minuti di ritardo e siccome non eravamo fermi ma ci "muovevamo" abbiamo comunque deciso di rimanere sulla strada "principale".
Grazie HyperAbarth
per la tua risposta.
Ma quindi quando c'è un rallentamento o altro, in automatico googleMaps (ovviamente deve essere online) ti guida sulla strada alternativa?