[emoji15]..........[emoji11] [emoji445]
Ma la voce (e le 200 opzioni per la voce sono spuntate..) quando lo apro non c'é.. devo despuntare e rispuntare.. e bianco fa moderno si, ma fa [emoji87]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
@gion65,allora forse mi sono spiegata male o non mi hai capita,io intendevo questa cosa
Spoiler:
Inviato dal mio SM-N920C usando Androidiani App
no.. forse sei stata poco attenta stavolta.. [emoji3] ti avevo risposto nella prima riga con le emoticon.. ma te lo scrivo.. : Cavolo quello non l'ho controllato.. ! [emoji11] [emoji445](nella mia tastiera questa faccina sembra che fischietti.. poi invece manda un bacio in realtà.. ma sono innocente[emoji16] anche se dicono tutti così.. [emoji36] ) Probabilmente dopo l'aggiornamento avrà resettato le impostazioni.. o mia nipote giocando (con rete sconnessa..) me lo avrà incasinato.. Comunque sia grazie. Domenica lo provo..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Sto provando Magic Earth.
La cosa che mi ha colpito è l'algoritmo di routing: davvero eccezionale, sia nella versione con mappe Openstreetmap sia in quella Pro.
Sono presenti tutte le funzioni che reputo importanti in un navigatore. Percorsi alternativi, traffico, interfaccia 3d chiara e pulita.
Le indicazioni vocali sono buone. Mentre altri navigatori su autostrade/superstrade alle uscite dicono "tenersi sulla destra", "girare leggermente a destra", Magic Earth dice correttamente "prendi l'uscita per la strada provinciale XX".
Ho notato che purtroppo non tiene conto dei tag key:maxspeed inseriti su Openstreetmap, ma usa altre fonti per tale informazione. L'interfaccia inoltre soffre di una scarsissima possibilità di personalizzazione. Non è neppure possibile passare manualmente dal tema giorno a quello notte o viceversa.
Apprezzerei inoltre qualche segnalazione (opzionale) in più: passaggi a livello, curve pericolose, ecc.
I prezzi della versione pro sono altini, soprattutto traffico+autovelox che costano 30 per 12 mesi. Poco male, preferisco le mappe OSM.
In linea di massima però, nonostante i difetti elencati, è salita in cima alla mia lista di app di navigazione, considerando la qualità dell'algoritmo di routing e delle indicazioni vocali.
Il problema è che che non devi staccare gli occhi dalla mappa.. Perché mi é capitato dicesse di girare a destra o sinistra quando invece anche nell indicazione sulla mappa non si dovesse farlo.. Ma avevi provato rout66 prima che diventasse Magic heart.. ? [emoji6]
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
No, non ho avuto modo di provare Route66. Sto usando soprattutto la versione normale, quella con mappe Openstreetmap (sembrano abbastanza recenti, ma non ho ben capito se facciano aggiornamenti mensili). Al momento non mi ha ancora dato indicazioni contradditorie, speriamo bene.
Ho notato un altro bug: quando si fanno ricerche nella categoria "cibo", mi dà tutti i campi con landuse=vineyard. Evidentemente hanno dato per scontato che in ogni vigneto ci sia un'enoteca :)
EDIT: non è chiaro con che cadenza aggiornino le mappe della versione free, quella con le mappe Openstreetmap. Qualcuno che la usa da più tempo potrebbe illuminarmi?
EDIT2: alcune news dal mondo dei navigatori per Android. Mapfactor si è aggiornato alla versione 2.2. Novità principale il miglioramento dei percorsi alternativi (funzione a pagamento): propone tre scelte anche quando si sceglie il percorso più breve. Miglioramenti anche dell'interfaccia. Nel frattempo il concorrente Navmii (ex Navfree) rende disponibile a tutti le versioni beta. Sul sito è possibile iscriversi e ricevere la versione di test.
Domanda secca: Waze vs Google Maps, quale preferite? E perchè?
Grazie
Allora.. Ripeto quanto detto da @paolov:
Questa discussione nasce per discutere delle diverse app relative alla navigazione.
I post OT riguardanti gli effetti negativi delle onde elettromagnetiche le ho spostate qui, per ovvi motivi: https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=522718
Come ho specificato di la non ero tenuto a farlo, anzi, avrei dovuto cancellare i post perché non attinenti.
Non vedo dunque i motivi delle lamentele e degli inutili post fuori luogo... Che da ora in poi saranno cancellati.
Inviato dal mio Z11 Mini utilizzando Tapatalk
Non ho mai utilizzato Waze per cui non posso fare un confronto; mi trovo benissimo con GMaps sia OffLine che OnLine e se lo utilizzi OnLine anche GMaps tiene conto del traffico e ti chiede se vuoi ricalcolare il percorso.
Qualche settimana fa, mentre lo stavo usando, ho notato che "più avanti" nel percorso (circa 500mt) il colore del percorso da Arancione diventava Rosso per un brevissimo tratto (segno di traffico intenso) in effetti arrivato lì mi sono trovato fermo in colonna :( ... ma non avevo altre alternative e comunque dopo un centinaio di metri il traffico è tornato scorrevole ;)
Spoiler:
post sotto spoiler cancellati
Ti ringrazio per la tua review. Purtroppo però ho notato che Maps non vede il traffico in alcune strade secondarie della mia zona (periferia Roma nord). Waze forse riceve più facilmente traffico grazie alle segnalazioni. Dovrei riprovare TomTom ma credo che anche lui non veda il traffico in stradine secondarie.
Per la mia esperienza personale waze è inavvicinabile per quanto riguarda rilevazioni traffico.
Il navigatore una volta.che ha scaricato le mappe dei posti può essere usato anche senza rete ma fa fare percorsi assurdi...online è il migliore
Osmand non vi pare il migliore tra quelli offline?
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
Tra i navigatori basati su Openstreetmap è quello che ha più funzioni. Pagando la funzione Osmlive hai persino gli aggiornamenti orari delle mappe (!).
Nell'uso pratico tuttavia ho trovato alcuni problemucci:
1) Calcolo del percorso lentissimo; mancano i percorsi alternativi
2) indicazioni vocali da migliorare: nelle uscite autostradali ti dice "girare leggermente a destra". Magic earth invece "prendi l'uscita per Genova". Decisamente più chiaro
3) quando sei su una strada principale su cui si immettono stradine senza precedenza, ti dice "attenzione: stop" ogni 2 secondi. Non fa distinzione se lo stop si trovi prima o dopo il nodo dell'incrocio, e quindi ti tempesta di avvisi.
4) la mappa 2d va benissimo quando si va a piedi, ma in auto dovrebbero inserire il 3d almeno come opzione
Ho usato Osmand per anni: ha un algoritmo di routing molto buono. Però ultimamente gli sto preferendo Mapfactor e Magic Earth. Entrambe basate sulle mappe di Openstreetmap.
Ho provato vari navigatori su Smartphone, ma per aiutarmi nella mia media di 40.000 km l anno non potrei più fare a meno di waze. Traffico segnalato in modo eccelso, ricalcolo percorso perfetto e velocissimo, una comunità che si aiuta a vicenda, ed è preciso
Inviato dal mio SM-N910F usando Androidiani App
Ciao a tutti ragazzi
ma per avere info sul traffico e quindi un percorso alternativo quando si cerca di arrivare a destinazione, googlemaps non è consigliato a causa delle mappe che non sono il massimo?
avevo letto tempo fa che per le info del traffico googlemaps le recuperava da parecchie fonti
Da quello che ho visto, di tutti i navigatori che ho provato, il Google Maps è il migliore anche per le info sul traffico...
D'altra parte è Google stesso che raccoglie info di tutti gli utenti connessi (indipendentemente se hanno il navigatore acceso o meno).
Con tutti questi i dati a disposizione non poteva essere altrimenti.
Non so io provato un anno intero Google maps scoperto waze e dopo due anni di utilizzo intenso solo se mi picchiassero tornerei indietro.
Inviato dal mio SM-N910F usando Androidiani App
Waze lo usavo anche con un oldissimo htc diamod (win mobile 6.5)
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Simpaticissimo ma sempre, a mio parere, inferiore a maps
Però mi hai fatto venire la voglia di reinstallarlo ! (saranno passati 2 anni dall'ultima volta che l'ho usato...)
[emoji12]
Ciao a tutti,
scusate se ultimamente non sono stato molto presente ma a quanto pare non sono abbastanza ben voluto dal server... per qualche ragione non mi manda le notifiche nonostante io le abbia impostate. :p
Anyway... dopo aver finalmente riparato il mio PC (problema di RAM) mi sono rimesso in attività e questa notte il mio fido I7 ha sfornato un nuovo ADDRESS FILE PER OSMAND.
>Il link da cui scaricarlo è sempre il medesimo: https://www.androidiani.com/forum/le...ml#post4027069 (chi visualizza il forum in modalità Web lo trova anche in firma).
Spero di aver fatto cosa gradita (e soprattutto utile) a chi usa OsmAnd con le mappe regionali! In caso di problemi, fatemi sapere.
Ciao e buona giornata!
Max
PS. E la mappa di tutta Italia, con le strade, i PDI ecc. ecc.? Eh, un po' di pazienza, arriva, arriva anche quella! :)
Come promesso, eccola qui, finalmente, dopo 18 ore di elaborazione e quasi 6 di upload: https://goo.gl/4PfAko
Potete anche raggiungerla dalla pagina delle risorse alternative per OsmAnd (link in firma; ricordate però di scegliere quella "generata dal sottoscritto", a quanto pare l'altra, per il momento, non viene più aggiornata da mesi).
Riassumo la procedura per installarla:
METODO 1: Da PC, tramite protocollo MTP
Necessario: PC, Cavetto dati USB per la connessione del dispositivo
1) Scaricare il file .zip sul proprio PC
2) Decomprimere l'archivio in una cartella a piacimento: il risultato sarà un file .obf di circa 1.6 Gigabyte (!)
3) Collegare il celulare/tablet al computer tramite l'apposito cavetto dati
4) Copiare il file .obf nella cartella impostata in OsmAnd come "cartella salvataggio dati".
(in Android Lollipop 5.x e Marshmallow 6.x dovrebbe essere [Card]/Android/data/net.osmand.plus/files)
Se qualcosa va storto (errore durante il trasferimento) significa che sulla partizione SD *interna* non c'è abbastanza spazio (questo vale anche se la destinazione è la scheda SD esterna, a quanto pare Android usa la partizione interna come memoria temporanea... almeno così succede a me, sul Galaxy S5)
In questo caso, si può provare con un metodo alternativo:
METODO 2: Trasferimento su dispositivo tramite adattatore USB-OTG * Solo se il dispositivo supporta la funzione *
Necessario: PC, una chieavetta "pendrive" USB con almeno 2 GB di spazio libero
1) Eseguire i passi 1 e 2 del metodo 1
2) Collegare il pendrive al PC e copiarci sopra il fle .obf
3) Collegare il pendrive all'adattatore OTG
4) collegare il tutto al dispositivo
5) tramite il file manager di Android, copiare il file .obf a destinazione (vedi passaggio 4 del "Metodo 1")
METODO 3: Trasferimento diretto su PC * Solo se il dispositivo è dotato di scheda MicroSD rimovibile *
1) Eseguire i passi 1 e 2 del metodo 1
2) Spegnere il cell (oppure "smontare" la scheda esterna con l'apposita opzione nel menu Memoria)
3) Estrarre la scheda MicroSD
4) Collegare la suddetta al PC (è necessario possedere un apposito lettore/convertitore di formato: ormai li si trova negli store di elettronica al costo di pochi Euro.
5) Copiare il file . obf a destinazione
[B]METODO 4: Download diretto dal dispositivo
Necessario: App per la gestione degli archivi .zip in Android (es. RAR, ES File explorer); TANTO spazio di archiviazione libero all'interno del dispositivo (almeno 3 GB)
1) Dal browser del dispositivo, scaricare il file .zip
2) Localizzare la cartella in cui il fie viene salvato! (POTREBBE essere /storage/emulated/0/Download ... ma dipende dal browser utilizzato)
3) Tramite l'applicazione apposita, decomprimere il file .zip a destinazione (vedi passaggio 4 del "Metodo 1")
4) Eliminare il file .zip per liberare un po' di spazio!
Una volta trasferito il file .obf, aprire OSmAnd ed assicurarsi che la nuova mappa venga correttamente riconosciuta (Menu Gestione Mappe: controllare data di creazione), poi aprire il menu di Ricerca ed assicurarsi di avere impostato "Italy_latest" nel campo Paese
Ciao a tutti!,
Max
Ho visto che Here maps non legge i nomi delle vie. Proprio non c'è modo di usare le voci TTS di Google?
P.S. Un grazie a Max per i file di Osmand, sempre preziosissimi i suoi contributi :)
Niente da fare, ho reinstallato da zero Marshmallow sul mio Zenfone 2 551Ml, poi ho reinstallato Sygic, questa volta sulla memoria interna anziché sulla sd esterna, e continua ad andare in crash, anzi, anche più spesso di quando era con la sd. Darò a questo punto una chance a Here we go, anche se l'ultima volta che l'ho usato qualche mese fa ho visto che le mappe erano molto deficitarie e scarsamente aggiornate.
Un'annotazione a proposito di Google Maps: ho provato ad utilizzare la funzione che permette di inviare un itinerario pianificato sul pc al proprio dispositivo mobile...e ho visto che non funziona, o meglio, se si modifica l'itinerario proposto inizialmente da maps su pc, aggiungendo dei punti di passaggio o semplicemente "trascinandolo" per farlo passare dove si desidera, al telefono viene inviata comunque la prima versione dell'itinerario, senza le modifiche apportate, cosa che rende la funzione essenzialmente inutile.
@max
scusa ma sono de coccio: non capisco mica il discorso delle mappe regionali e di quella d'italia che si chiama Italy_europe2.road.obf: questo file contiene solo gli indirizzi, e le mappe regionali solo la grafica?
Ovvero, se voglio navigare nel Veneto, devo installare sia Italy_Veneto_europe_2.road.obf che la road?
O la mappa Veneto può vivere di suo?
E le tue mappe, perchè sono complete?
Grazie del chiarimento ...
Vediamo se riesco a risponderti con ordine:
Le mappe "road" sono le cosiddette "solo strade". Si chiamano così perché una volta contenevano solo i vettori delle strade,e null'altro (forse qualche lago e fiume, ma nulla più).
Poi qualcuno ha pensato che "forse" sarebbe stato utile poter ricercare le località per indirizzo, per cui le mappe "road"che si trovano oggi contengono i vettori delle strade E gli indirizzi.
In teoria, se installi la mappa Road d'Italia puoi navigare in tutta la Penisola, sempre che tu non abbia bisogno d'altro che di cercare un indirizzo ed arrivarci.
Le mappe regionali sono complete (hanno strade, indirizzi, PDI, grafica aggiuntiva tipo case, boschi, ecc), MA contengono solo i dati relativi alla regione cui si riferiscono.
Da un lato sono comode: se t'interessa navigare solo in Veneto e Trentino puoi semplicemente installare quelle due parti, risparmiando un sacco di spazio sulla SD del tuo cellulare; puoi anche scaricarti tutte le 20 regioni ed a quel punto avrai una copertura completa di tutto il territorio nazionale.
Ma c'è un problema: in OsmAnd, per la ricerca di indirizzi, al momento si può utilizzare una sola mappa per volta. Quindi, se cerchi una località, devi PRIMA sapere in quale regione si trova (finché hai una sola mappa o si tratta di centri grandi é relativamente facile, ma se cerchi un borgo di 50 anime ed hai diverse parti installare, le cose si complicano).
Allora qualcuno degli sviluppatori ha proposto la soluzione (temporanea...ma a lungo termine): basta compilare una mappa che contenga SOLTANTO gli indirizzi delle località di tutto il territorio che interessa, in questo modo la di potrà usare come sorgente per la ricerca di indirizzi e -poiché li contiene tutti- non sarà più necessario ricordare ogni volta la regione in cui cercare.
Purtroppo però, questa mappa non é disponibile (che io sappia) per il download all'interno di OsmAnd, e bisognerebbe compilarsela da sé... A patto di avere abbastanza memoria per farlo (il processore del PC conta poco, quel che serve veramente é TANTA memoria)
Dal momento che non tutti hanno a casa un sistema con almeno 10 Gigabyte di memoria (LIBERA!), chi non può fare da sé deve appoggiarsi a qualcun altro che la condivida.
...E fu così che nacque la mia mappa Italy Address.
L'altra mia mappa (Italy Europe) invece é completa per 3 motivi:
- mi annoia la soluzione delle 20 regioni (o 5 macro-regioni) + address map, preferisco avere tutto in un solo file
- i miei dispositivi riescono, al momento, a gestire file così grandi (porrebbe esserci qualche problema, credo, coi vecchi smartphone in grado di usare solo partizioni di tipo FAT32, in cui il singolo file non può essere più grande di 2 GB)
- per fortuna, al momento, dispongo delle capacità di elaborazione necessarie. Mi sembrava stupido non condividere il risultato! 😆
Spero di essere stato "spiegato", se hai ancora dubbi chiedi pure!
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
Quali applicazioni sono consigliate da integrare con Goole Maps per ottenere autovelox, limiti di velocita e altri suggerimenti che di massima sono presenti su un navigatore. Ciao
Nell'attesa che Anna risponda io ti segnalo anche queste due:
- https://play.google.com/store/apps/d...adardroid.lite
- https://play.google.com/store/apps/d...?id=com.camsam
Della prima una volta era possibile avere anche la versione pro gratis installando l'app Amazon Underground, non so se valga ancora.
@max
grazie, mi hai chiarito tutto!!
Comunque quando ti avevo scritto il post, nella sezione download di OsmAnd c'erano anche dei file che si chiamavano Italy_europe2.road.obf (o x_europe2.road.obf), che oggi sono sparite, e comunque, viste le dimensioni, credo contenessero quindi solo le strade e forse il poco relativo stradario.
E se voglio usare degli autovelox, come li integro????
Salve a tutti,
come mai il cellulare ci mette tanto tempo per trovare un segnale gps e soprattutto a mantenerlo costante? Questo problema lo fa solo dopo diversi mesi di utilizzo del telefono (LG G2 Mini), da nuovo ovviamente funzionava egregiamente, trovava subito il segnale e la navigazione era un burro.
Prima che si possano fare giuste quanto ovvie obbiezioni:
- Il problema è costante, anche dopo riavvio del dispositivo
- Lo spazio sul dispositivo non è esaurito o in esaurimento
- Le modalità di utilizzo del navigatore sono sempre le stesse, vista del cielo e stessi percorsi in auto
- Il problema è presente con tutte le app preposte alla navigazione (maps, waze, here..)
Suggerimenti per risolvere (che non sia l'hard reset)?
Ciao,
Nell'ordine, se il problema continua a persistere:
- Prova ad usare GPS Status & Toolbox e vedi se aiuta
- Prova a riavviare il tuo cellulare in Recovery Mode (guarda sul forum dedicato al tuo modello qual è la procedura corretta da seguire), e da lì seleziona "Wipe cache", poi riavvia ee vdi se cambia qualcosa
- Riavvia di nuovo in Recovery Mode e seleziona "Wipe Data". Perderai tutte le applicazioni e dovrai reinstallare tutto quanto; Vedi d'installare per prima l'app che usa il GPS e vedi se ora funziona
- E' un problema Hardware. Assistenza
Fai sapere, se riesci a risolvere!
Max
PS. Per caso hai aggiornato Android, che so da 5.0 a 6.0? A volte questi problemi capitano per casini interni post-aggiornamento (di solito un doppio wipe, cache+data, risolve, altrimenti puoi anche considerare l'ipotesi di un downgrade di versione -leggi sul forum dedicato al tuo modello qual è la procedura corretta-)
Ciao e grazie per la risposta,
Proverò ma ho forti dubbi, su un altro cellulare con problemi analoghi tutti questi "aiuti" software compreso GPS Status si rivelarono dei palliativi..
Il che equivale all'hard reset, che vorrei appunto evitare almeno per il momento, se non altro per il tempo che dovrò impiegare a salvare/reinstallare tutto ivi comprese impostazioni generali e non...
No, non ho mai aggiornato il sistema operativo.
Con Wipe Cache viene solo ripulita la cache delle applicazioni. Questo comporta solo un tempo di boot più lungo all'avvio successivo pechè il sistema deve ricostruire tutte le informazioni necessarie .
*A VOLTE* aiuta, altre no. Siccome non perdi nulla (né le app, né gli account configurati), tanto vale tentare.
Se fai anche Wipe Data, allora sì, che è un hard reset ;-)
Ciao,
Max
Max