Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
Ho la versione nightly 2.3.5, ora ho visto che du F-Droid c'è anche la 2.4.4, ma non vorrei essere schiavo dei vari aggiornamenti.
L'errore di percorso non mi disturba più di tanto, era solo una curiosità.
Circa i ringraziamenti, avevo clikkato ... forse non sono riferiti a me :)
Se non ricordo male la 2.3.5 aveva proprio un bachetto del genere: viaggiando in autostrada tendeva sempre a farmi percorrere le visite di svincolo parallele alla carreggiata principale per poi rientrare sull'autostrada vera e propria.
Io l'aggiornamento lo farei: per quanto riguarda invece la possibilità di restarne schiavo, direi che non sussiste: grazie al fatto che puoi scaricarti l'APK, puoi sempre conservare una copia sicuramente funzionante, da reinstallare se la nuova versione non va proprio.
É ben diverso dall'aggiornare, restare "scornati" e doversi per forza tenere la versione bacata perché quella vecchia non si trova più, nemmeno come warez...
Max
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
Ho installato la 2.4.4, la prox settimana la provo negli stessi 2 posti.
Sono d'accordo su quello che dici sugli aggiornamenti, però io ho il vincolo della versione android installata in auto.
Pourparler, conosci anche iGO Primo navigation? Se si, qualche commento?
-
Igo prime, va bene se sai già la strada... ma bene.. [emoji31] inoltre devi acquistare ogni cosa..., ma andasse come il Tom Tom ci starebbe anche.. ma non ha nulla a che vederci.. , é peggio di Magic.. Probabilmente gli sviluppatori sono amici e si scambiano gli errori.. Ho paura che dei "free" il meglio sia osmand.. Me ne rallegro perché il progetto è il migliore in giro, Però forse bisognerebbe fare uno sforzo per acquisire le parti non mappate sufficientemente.. Insomma abbiamo economicamente contribuito in tanti con gli acquisti in app... È Quello che manca ad osmand per entrare nell'olimpo dei super nav.. insieme ad un interfaccia semplificata per utenti alle prime armi.. Poi, garantisco che butto via tutto il resto.... [emoji7]
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
-
Dopo aver utilizzato a lungo Osmand, ultimamente mi sto trovando bene con Navmii (anch'esso usa Openstreetmap)
Ha la vista 3D, e soprattutto informazioni sul traffico dettagliate anche nelle zone di provincia. È collaborativo, come Waze: sulla mappa sono visibili le segnalazioni degli utilizzatori.
Il calcolo del percorso è accettabile, il ricalcolo buono. Decisamente meglio di Sygic, che mi propone cose assurde.
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
Pourparler, conosci anche iGO Primo navigation? Se si, qualche commento?
Sempre pour parler, ritengo iGO Nextgen il miglior Navigatore in assoluto "purtroppo" è talmente personalizzabile e con diverse "linee di sviluppo" (a seconda degli sviluppatori) che se non si decide di seguire uno Sviluppatore si rischia di non capire più cosa si è installato ;)
Funziona OffLine, con Mappe Here o TomTom, SpeedCam aggiornatissimi e info sul traffico oltre a DECINE E DECINE di Opzioni.
Chiudo qui su iGO.
@topoldo: perchè non hai pensato a Google Maps OffLine come Navigatore "per le ferie"?
Io ci ho girato mezza Francia, mio fratello Creta ed in questi giorni un mio collega lo sta usando in Irlanda...
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
Pourparler, conosci anche iGO Primo navigation? Se si, qualche commento?
Sempre pour parler, ritengo iGO Nextgen il miglior Navigatore in assoluto "purtroppo" è talmente personalizzabile e con diverse "linee di sviluppo" (a seconda degli sviluppatori) che se non si decide di seguire uno Sviluppatore si rischia di non capire più cosa si è installato ;)
Funziona OffLine, con Mappe Here o TomTom, SpeedCam aggiornatissimi e info sul traffico oltre a DECINE E DECINE di Opzioni.
Chiudo qui su iGO.
@
topoldo: perchè non hai pensato a Google Maps OffLine come Navigatore "per le ferie"?
Io ci ho girato mezza Francia, mio fratello Creta ed in questi giorni un mio collega lo sta usando in Irlanda...
Sono un ferie e con poca rete... Non riesco a vedere molto
Riesci a fare una piccola recensione? Magari poi lo metto in prima pagina
Inviato dal mio MI 4LTE usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Sempre pour parler, ritengo iGO Nextgen il miglior Navigatore in assoluto "purtroppo" è talmente personalizzabile e con diverse "linee di sviluppo" (a seconda degli sviluppatori) che se non si decide di seguire uno Sviluppatore si rischia di non capire più cosa si è installato ;)
Funziona OffLine, con Mappe Here o TomTom, SpeedCam aggiornatissimi e info sul traffico oltre a DECINE E DECINE di Opzioni.
Chiudo qui su iGO.
@
topoldo: perchè non hai pensato a Google Maps OffLine come Navigatore "per le ferie"?
Io ci ho girato mezza Francia, mio fratello Creta ed in questi giorni un mio collega lo sta usando in Irlanda...
iGO Nextgen non riesco a trovarlo nello store.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dan980
iGO Nextgen non riesco a trovarlo nello store.
Non credo si possa parlare di iGO NextGen in questo Forum; non esiste nello Store o meglio esiste solo la Versione iGO Nextgen - Indonesia.
Nasce come software installato su alcune autoradio Android (es. Pioneer) EDIT
-
Capisco...
Cancello e banno....
:troll:
Inviato dal mio MI 4LTE usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Oneshoot
Here we go mi sembra molto peggiorato nel caricamento dei percorsi offline. Confermate? Hanno risolto?
Inviato da Galaxy S4 utilizzando Tapatalk
Francamente a me non sembra...
E' solo un po' poco intuitivo - IMHO - nell'aggiunta dei preferiti
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
@
topoldo: perchè non hai pensato a Google Maps OffLine come Navigatore "per le ferie"?
Io ci ho girato mezza Francia, mio fratello Creta ed in questi giorni un mio collega lo sta usando in Irlanda...
Bah, francamente ho sempre usato OsmAnd+ e Here. OsmAnd+ lo sto riservando ai percorsi a piedi e in bici; Here a quelli stradali.
Ora che sono finalmente riuscito a reinstallare le mappe sulla SD card esterna (con OsmAnd+ 2.4.6) se avro' l'occasione lo testero' nuovamente sui percorsi stradali.
Per l'intanto il weekend l'ho fatto ancora con Here che ha azzeccato una strada e il numero civico in una localita' di montagna del bellunese, cosa che Google non ha fatto per quanto concerne il numero civico...
Saluti,
Topoldo
-
Ho aggiornato il mio telefono Asus Zenfone2 ad Android 6.0.1, essendo stata finalmente resa disponibile tale versione.
Ho però avuto un momento di panico quando, dopo l'aggiornamento, mi sono accorto che:
a) Here WeGo non era in grado di salvare i dati (= le mappe) sulla SD esterna;
b) Egualmente, Osmand+ non riusciva ad accedere alle mappe che pure risiedevano nella memoria esterna.
Il motivo di ciò è probabilmente legato al fatto che le permission di accesso delle applicazioni alle cartelle sotto Android 6.x sono molto più stringenti.
Infatti, dopo aver riformattato la SD esterna in ambiente Android 6.x (non lo avevo fatto all'atto dell'installazione dell'aggiornamento!):
a) essa è stata nuovamente "vista" da Here WeGo (che ho potuto quindi configurare in modo di consentire il salvataggio delle mappe di default sulla memoria esterna
B) Egualmente, OsmAnd ha potuto ricreare correttamente la propria cartella sulla memoria esterna ove ha potuto nuovamente ri-scaricare le mappe.
Vi fornisco queste informazioni qualora capitassero anche a voi problemi analoghi nel passaggio di versione di Android...
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Ho aggiornato il mio telefono Asus Zenfone2 ad Android 6.0.1, essendo stata finalmente resa disponibile tale versione.
Ho però avuto un momento di panico quando, dopo l'aggiornamento, mi sono accorto che:
a) Here WeGo non era in grado di salvare i dati (= le mappe) sulla SD esterna;
b) Egualmente, Osmand+ non riusciva ad accedere alle mappe che pure risiedevano nella memoria esterna.
Il motivo di ciò è probabilmente legato al fatto che le permission di accesso delle applicazioni alle cartelle sotto Android 6.x sono molto più stringenti.
Infatti, dopo aver riformattato la SD esterna in ambiente Android 6.x (non lo avevo fatto all'atto dell'installazione dell'aggiornamento!):
a) essa è stata nuovamente "vista" da Here WeGo (che ho potuto quindi configurare in modo di consentire il salvataggio delle mappe di default sulla memoria esterna
B) Egualmente, OsmAnd ha potuto ricreare correttamente la propria cartella sulla memoria esterna ove ha potuto nuovamente ri-scaricare le mappe.
Vi fornisco queste informazioni qualora capitassero anche a voi problemi analoghi nel passaggio di versione di Android...
Topoldo
Ciao,
visto che abbiamo lo stesso smartphone ne approfitto x fare una domanda: dopo l'aggiornamento a MM hai per caso provato, sempre se lo utilizzi, a installare Sygic sulla sd esterna (è un'opzione che ti viene proposta al momento dell'installazione dell'app)? Sto infatti cercando disperatamente riscontri da possessori del 551ML di un baco che mi tormenta da un po': durante la navigazione, dopo un periodo di tempo random, Sygic va in crash e sono costretto a riavviarlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Ciao,
visto che abbiamo lo stesso smartphone ne approfitto x fare una domanda: dopo l'aggiornamento a MM hai per caso provato, sempre se lo utilizzi, a installare Sygic sulla sd esterna (è un'opzione che ti viene proposta al momento dell'installazione dell'app)? Sto infatti cercando disperatamente riscontri da possessori del 551ML di un baco che mi tormenta da un po': durante la navigazione, dopo un periodo di tempo random, Sygic va in crash e sono costretto a riavviarlo.
Non uso e non ho mai usato Sygic per cui non ti so dare info specifiche in merito.
Certamente la piattaforma su cui e' basato lo Zenfone 2 551ML (Intel) non aiuta ed infatti dalla versione Zenfone 2 Laser in poi Asus si e' dovuta, gioco forza, riconvertire alla piattaforma Qualcomm (o Mediatek, ora non ricordo).
Ho riportato la mia esperienza riguardante il mancato accesso a dati gia' presenti (OsmAnd) o alla possibilita' d installarli (Here), ma una volta riformattata la SD esterna ora tutto mi funziona. Dovro' verificare se, in condizioni di aggiornamento delle mappe possano ripresentarsi dei problemi ma ad occhio e croce direi che non penso.
Per il tuo problema, se gia' non l'hai fatto, potresti provare a ripulire la partizione di cache: non si sa mai, e... male non fa! Lo sai fare?
Altra cosa: e' ovvio che a volte basta spegnere e riaccendere il telefono. A volte si accumulano dei problemi legati all'OS e/o ad applicazioni buggate e uno spegnimento/riaccensione e' sufficiente a sistemare le cose. In fondo e' l'equivalente del famigerato CTRL+ALT+DEL di Windows ;-)
BTW, mi sbaglio o anche tu sei della zona di Padova?
Ciao,
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Non uso e non ho mai usato Sygic per cui non ti so dare info specifiche in merito.
Certamente la piattaforma su cui e' basato lo Zenfone 2 551ML (Intel) non aiuta ed infatti dalla versione Zenfone 2 Laser in poi Asus si e' dovuta, gioco forza, riconvertire alla piattaforma Qualcomm (o Mediatek, ora non ricordo).
Ho riportato la mia esperienza riguardante il mancato accesso a dati gia' presenti (OsmAnd) o alla possibilita' d installarli (Here), ma una volta riformattata la SD esterna ora tutto mi funziona. Dovro' verificare se, in condizioni di aggiornamento delle mappe possano ripresentarsi dei problemi ma ad occhio e croce direi che non penso.
Per il tuo problema, se gia' non l'hai fatto, potresti provare a ripulire la partizione di cache: non si sa mai, e... male non fa! Lo sai fare?
Altra cosa: e' ovvio che a volte basta spegnere e riaccendere il telefono. A volte si accumulano dei problemi legati all'OS e/o ad applicazioni buggate e uno spegnimento/riaccensione e' sufficiente a sistemare le cose. In fondo e' l'equivalente del famigerato CTRL+ALT+DEL di Windows ;-)
BTW, mi sbaglio o anche tu sei della zona di Padova?
Ciao,
Topoldo
Ciao,
intanto comincio dalla risposta più semplice: sì, sono anch'io di Padova :-)
Venendo al nostro amato/odiato (più odiato nel mio caso, devo ammettere) smartphone: io sono iscritto al programma di beta tester, dunque ho ricevuto la prima release di Marshmallow fin dall'inizio dell'estate. Sin da allora ho provveduto ad una completa reinizializzazione del telefono ai dati di fabbrica, con contestuale riformattazione della sheda sd, ma all'epoca non avevo ottenuto miglioramenti riguardo al baco segnalato con Sygic. Successivamente ho ricevuto due o tre aggiornamenti OTA che hanno fatto sì che ora la mia versione di MM sia uguale a quella attualmente disponibile per tutti, e dopo ognuno di essi ho effettuato la pulizia/formattazione della partizione di cache da recovery come da te suggerito, non ho ancora avuto modo di sperimentare l'utilizzo di Sygic dopo l'ultima di esse, però continuo ad avere altri bachi che mi sembrano correlati al problema citato (ad esempio, capita che certe volte il telefono non sia in grado di agganciare nessun satellite, e la situazione si sblocca solo riavviandolo; peraltro il riavvio a volte non va a buon fine, il telefono si spegne e basta, e devo riaccenderlo manualmente; altre volte non mi funziona l'hotspot, e di nuovo sono costretto a riavviare), che non mi fanno sperare bene.
Concludo sottolineando che hai perfettamente ragione, la causa di tanti problemi che affliggono il nostro telefono, a partire dall'eccessivo consumo della batteria da parte del sistema operativo Android, è il processore Atom, mai scelta di Asus si rivelò più sbagliata, tant'è che la stessa Intel ha abbandonato lo sviluppo dei processori Atom destinati al mondo smartphone. Ti ringrazio comunque per la risposta, se in futuro avrai occasione/voglia di provare Sygic mi racconterai le tue impressioni, anche se io ormai sono orientato a cambiare smartphone: avendo da poco acquistato un'auto che supporta il protocollo Mirrorlink (MirrorLink) che permette di utilizzare alcune app (e Sygic è fra queste) direttamente sul display lcd del sistema di infotainment dell'auto, e che il nostro telefono non supporta, penso che a breve lo cambierò con uno compatibile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Ciao,
io sono iscritto al programma di beta tester, dunque ho ricevuto la prima release di Marshmallow fin dall'inizio dell'estate. Sin da allora ho provveduto ad una completa reinizializzazione del telefono ai dati di fabbrica, con contestuale riformattazione della sheda sd, ma all'epoca non avevo ottenuto miglioramenti riguardo al baco segnalato con Sygic. Successivamente ho ricevuto due o tre aggiornamenti OTA che hanno fatto sì che ora la mia versione di MM sia uguale a quella attualmente disponibile per tutti, e dopo ognuno di essi ho effettuato la pulizia/formattazione della partizione di cache da recovery come da te suggerito, non ho ancora avuto modo di sperimentare l'utilizzo di Sygic dopo l'ultima di esse, però continuo ad avere altri bachi che mi sembrano correlati al problema citato (ad esempio, capita che certe volte il telefono non sia in grado di agganciare nessun satellite, e la situazione si sblocca solo riavviandolo; peraltro il riavvio a volte non va a buon fine, il telefono si spegne e basta, e devo riaccenderlo manualmente; altre volte non mi funziona l'hotspot, e di nuovo sono costretto a riavviare), che non mi fanno sperare bene.
Concludo sottolineando che hai perfettamente ragione, la causa di tanti problemi che affliggono il nostro telefono, a partire dall'eccessivo consumo della batteria da parte del sistema operativo Android, è il processore Atom, mai scelta di Asus si rivelò più sbagliata, tant'è che la stessa Intel ha abbandonato lo sviluppo dei processori Atom destinati al mondo smartphone.
Visto che per me lo smartphone non e' uno strumento di lavoro (io debbo e preferisco lavorare col PC) debbo dire che non mi trovo male.
Mi sembra che con MM (peraltro installato una settimana fa solamente) il consumo si e' ridotto sensibilmente rispetto a LP bloccando l'avvio automatico di tutta una serie di app inutili (almeno per il mio uso).
Inoltre le app che uso non hanno e/o non mi hanno quasi mai dato problemi per cui, salvo rotture e/o cose al momento "unpredictable" penso che me lo terro' per un altro bel po'. D'altra parte ero stato attratto dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni: un anno fa quando lo comprai mi costo' 259 euro in combinazione 4/32G.
Ma stiamo andando off topics....
In ogni caso in Slovenia con lo ZF2 e con Here mi sono trovato bene mentre OsmAnd+ ho visto che riporta anche i percorsi a piedi nei nostri Colli Euganei ;-)
Ciao,
Topoldo
-
Incuriosito dei vostri commenti ho riscaricato navmii. Il Navigatore è migliorato moltissimo e con lui le OSM. Potrebbe essere uno dei migliori se non per un problema che ho riscontrato. Il ricalcolo è di una lentezza mortale. Le mie prime scelte sono Sygic offline e Waze online e free. Tutti e due hanno un ricalcolo istantaneo. Oltretutto nella mia città ha proposto qualche svolta alquanto improbabile. Lo testerò ancora, per adesso è nel limbo.
-
A me fa il rerouting in 3-4 secondi, però faccio percorsi brevi (50 km in media). Uso un GPS esterno, non so se influisca in qualche modo.
-
Ciao a tutti
in questa settimana ho girovagato per l'Istria, e OsmAnd và che è una bomba.
L'unico difetto riscontrato è stato il calcolo del viaggio (circa150km) molto lento, ma è bastato aggiungere dei waypoint come suggeriscono loro (e come solitamente uso fare io perchè voglio percorrere per forza per alcune strade) per velocizzare il tutto.
L'ho usato anche sullo smartphone nei miei tragitti a piedi, ottimo! Ho anche scoperto una ottima panetteria di cui non sapevo l'esistenza :)
Una domanda: quando uso il tragitto a piedi, nel punto in cui sono si apre una specie di settore angolare, a che serve?
Il malfunzionamento che avevo segnalato qualche messaggio fa (quello che in alcuni incroci mi faceva deviare dalla strada principale) lo riverificherò la prox settimana.
-
Il settore angolare è il tuo angolo di visione. È un aiuto per orientarti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Ciao,
visto che abbiamo lo stesso smartphone ne approfitto x fare una domanda: dopo l'aggiornamento a MM hai per caso provato, sempre se lo utilizzi, a installare Sygic sulla sd esterna (è un'opzione che ti viene proposta al momento dell'installazione dell'app)? Sto infatti cercando disperatamente riscontri da possessori del 551ML di un baco che mi tormenta da un po': durante la navigazione, dopo un periodo di tempo random, Sygic va in crash e sono costretto a riavviarlo.
credo che i crash siano legati alle mappe sulla sd esterna... probabilmente come qualche altra app si collega alla sd esterna, sygic può andare in crisi (c'erano state un paio di versioni che si chiudevano o bloccavano, anche se tutto era su memoria interna.. ma ora a me non lo fa più) mentre per la ricerca segnale GPS, prima bisogna attivare il GPS e poi aprire sygic... facendo così non dovrebbe dare problemi di ricerca e aggancio... Sygic PURTROPPO é rimasto l'unico navigatore a pagamento su cui si può contare.. perché gli altri, tra mappe obsolete, blocchi account e sparizioni totali : fanno veramente pena!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
-
Bhè OsmAnd mi pare di no, e nemmeno Magic Earth ...
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
Bhè OsmAnd mi pare di no, e nemmeno Magic Earth ...
Magic heart pro é pietoso!!!!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
-
Qualcuno sa come spostare l'account waze? Ho avuto l'ottima idea di sincronizzare il numero di telefono, poi mettendolo sul cell nuovo mi dice che l'account era già registrato da un altro utente, e mi ha azzerato i punti. Leggendo i commenti non mi pare di essere il primo
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Magic heart pro é pietoso!!!!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
preciso.. io parlavo dei navigatori a pagamento... [emoji3] Osmand se sai installarlo é free.. [emoji6] e di osmand mi piace il progetto!!! magari migliorerei sia la grafica che il menù, poi a seconda di dove vai può essere uno spettacolo di precisione, o un navigatore senza le piccole vie secondarie.. [emoji36] ma questo dipende da noi a quanto pare.. [emoji3] Anche se io suggerirei magari di acquistare da terzi le parti che su osmand non sono troppo mappate (tanto si tratta di paesini per lo più vecchi e non in espansione.. quindi anche una versione del 2000 o prima.. andrebbe bene.. Naturalmente comincerei con le nazioni più IMPORTANTI ( E L'ITALIA È IMPORTANTE!!! non certi italiani.. ma mica sono quasi eterni loro..[emoji6] ) e poi via via che si acquista fama e oneri si avanza.... [emoji573]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Quote:
Originariamente inviato da
junki
Qualcuno sa come spostare l'account waze? Ho avuto l'ottima idea di sincronizzare il numero di telefono, poi mettendolo sul cell nuovo mi dice che l'account era già registrato da un altro utente, e mi ha azzerato i punti. Leggendo i commenti non mi pare di essere il primo
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Quindi sul cellulare nuovo con un numero nuovo.. ? ma non puoi desincronizzare con il numero vecchio e poi entrare con il nuovo e risincrinozzare? Oppure scrivi all'assistenza il problema e ti fai riaccreditare i punti.. se ti danno retta.. Ma non credo che hai azzerato i punti sul vecchio account.. più che altro non riesci ad accedere a quell'accaunt con il nuovo numero.. (se ho capito bene..) perché se solo il telefono é nuovo non dovrebbe dare problemi con una nuova sincronizzazione.. [emoji15]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
-
Post consecutivi uniti...
Inviato dal mio LeMax 2 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
preciso.. io parlavo dei navigatori a pagamento..
Mi era venuto il dubbio dopo aver risposto ...
Circa Osmand, piace anche a me, anche se potevano uniformare agli altri navigatori per esempio la parte di programmazione degli itinerari, ed anche la loro memorizzazione.
Ora ho capito la filosofia, ma non è affatto immediata, anzi, è molto cervellotica.
Al rientro dalla Croazia poi ho preso una strada per un altra nei pressi di Bertoki in slovenia (non per colpa del navigatore, ma mia, ero convinto di essere più indietro).
Già che c'ero, ho fermato la navigazione, ed ho cercato il paese per il quale dovevo passare: Skofije.
Dopo aver selezionato la mappa Slovenia, e digitato il paese, dopo 5 minuti era ancora che "pensava" ... al punto che ho rinunciato e sono tornato indietro.
Ecco ... questo non mi è piaciuto ... anche la riprogrammazione "on the way" di un percorso è lenta, con TT avevi riprogrammato il tutto in poche decine di secondi, con Osmand devi perforza accostare.
Domanda: se voglio raggiungere il centro di un paese, come lo programmo? Ovvero, seleziono la nazione, poi il paese e poi? Scrivo "centro" nella via?
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
Mi era venuto il dubbio dopo aver risposto ...
Circa Osmand, piace anche a me, anche se potevano uniformare agli altri navigatori per esempio la parte di programmazione degli itinerari, ed anche la loro memorizzazione.
Ora ho capito la filosofia, ma non è affatto immediata, anzi, è molto cervellotica.
Al rientro dalla Croazia poi ho preso una strada per un altra nei pressi di Bertoki in slovenia (non per colpa del navigatore, ma mia, ero convinto di essere più indietro).
Già che c'ero, ho fermato la navigazione, ed ho cercato il paese per il quale dovevo passare: Skofije.
Dopo aver selezionato la mappa Slovenia, e digitato il paese, dopo 5 minuti era ancora che "pensava" ... al punto che ho rinunciato e sono tornato indietro.
Ecco ... questo non mi è piaciuto ... anche la riprogrammazione "on the way" di un percorso è lenta, con TT avevi riprogrammato il tutto in poche decine di secondi, con Osmand devi perforza accostare.
Domanda: se voglio raggiungere il centro di un paese, come lo programmo? Ovvero, seleziono la nazione, poi il paese e poi? Scrivo "centro" nella via?
nome via.. e Numero.. Se li, li da..
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
-
Ma se non cosci la via?
In quel caso, mi bastava arrivare in quel paese, poi conoscevo la strada.
Con TT si seleziona semplicemente 'centro città'
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
preciso.. io parlavo dei navigatori a pagamento... [emoji3] Osmand se sai installarlo é free.. [emoji6] e di osmand mi piace il progetto!!! magari migliorerei sia la grafica che il menù, poi a seconda di dove vai può essere uno spettacolo di precisione, o un navigatore senza le piccole vie secondarie.. [emoji36] ma questo dipende da noi a quanto pare.. [emoji3] Anche se io suggerirei magari di acquistare da terzi le parti che su osmand non sono troppo mappate (tanto si tratta di paesini per lo più vecchi e non in espansione.. quindi anche una versione del 2000 o prima.. andrebbe bene.. Naturalmente comincerei con le nazioni più IMPORTANTI ( E L'ITALIA È IMPORTANTE!!! non certi italiani.. ma mica sono quasi eterni loro..[emoji6] ) e poi via via che si acquista fama e oneri si avanza.... [emoji573]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Quindi sul cellulare nuovo con un numero nuovo.. ? ma non puoi desincronizzare con il numero vecchio e poi entrare con il nuovo e risincrinozzare? Oppure scrivi all'assistenza il problema e ti fai riaccreditare i punti.. se ti danno retta.. Ma non credo che hai azzerato i punti sul vecchio account.. più che altro non riesci ad accedere a quell'accaunt con il nuovo numero.. (se ho capito bene..) perché se solo il telefono é nuovo non dovrebbe dare problemi con una nuova sincronizzazione.. [emoji15]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
No hai capito male, cellulare nuovo con numero vecchio, ma non funziona, sincronizzata pure la mail ma non funziona, ho perso tutto.
Nelle votazioni sul play store tanti lamentano sta cosa
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
junki
No hai capito male, cellulare nuovo con numero vecchio, ma non funziona, sincronizzata pure la mail ma non funziona, ho perso tutto.
Nelle votazioni sul play store tanti lamentano sta cosa
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
si va beh.... [emoji36]
Se hai dei punti accreditati dal sistema, non credo che tu li abbia persi... prova a cancellare tutte le cartelle che riguardano waze (prima apri waze e poi richiudilo, poi apri un Explorer con modalità di visualizzazione "più recenti o per data" e cancelli tutte le cartelle che riguardano waze poi disinstalli il programma (cancella sempre tutti i dati prima di disinstallarlo) riavvii il cellulare poi reinstalli waze ed entri nel tuo account e controlli se c'è tutto..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
Ma se non cosci la via?
In quel caso, mi bastava arrivare in quel paese, poi conoscevo la strada.
Con TT si seleziona semplicemente 'centro città'
Basta che ti fermi al paese e fai il cerca.. Poi una volta aperto il percorso controlli dove vuoi andare e tappi in quel punto per aggiungere il way point.. Se non ricordo male, si poteva fare così...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
-
Buona sera a tutti.
Seguo sempre il thread con interesse ed ora mi aggancio con l'esperienza appena avuta durante le vacanze. :)
La destinazione era La Caletta, frazione di Siniscola. Il progetto era quello di esplorare i dintorni, a partire da Budoni per finire nel Golfo di Orosei. Per fortuna ho provato alcuni itinerari prima di partire, così ho potuto scaricare dal wi-fi di casa il necessario.
L'auto presa a noleggio era priva di navigatore, quindi ho impiegato un Lg g3 con Lollipop, senza memoria esterna, con mappe salvate nella memoria interna.
Ho dovuto usare 3 navigatori, perchè il vero problema non era tanto l'assenza delle località, quanto piuttosto come fossero censite. E se uno non è della zona, difficilmente potrebbe accorgersi della cosa. I navigatori in esame sono Sygic 16.1.8, Osmand 2.46 e Magic Earth 7.0.15.48, versione nativa free.
Voglio precisare la configurazione esatta del telefono e la versione delle applicazioni perchè tutto influisce sul risultato finale.
Sygic 16.1.8: le mappe NT 03.2016 sono risultate molto carenti e le ho sostituite con le tradizionali Tom Tom 03.2016. Tra tutti si è rivelato il più affidabile a livello di fix, una volta agganciato il gps non lo mollava più. Nessuno dei vecchi crash all'avvio dell'applicazione, e nemmeno dopo. Questa versione ha ancora la grafica scura e come routing a mio avviso funziona bene. Il ricalcolo del percorso è sempre un pò lento, imho. Trovo macchinosa la ricerca dei PDI durante l'inserimento della località.
Magic Earth 7.0.15.48 free: mi sembra che sia l'ultima release della versione free. Attenzione: se installato adesso scarica le ultime mappe Osm, che a mio avviso sono state compilate con problemi di indicizzazione. Io lo uso con le mappe ITALY_398458886, le ultime attendibili, per me. Routing perfetto, ma perdeva spesso il fix durante la navigazione. Una volta ha persino perso la voce. Non mi era mai successo.
Osmand 2.4.6: ho usato la mappa completa Italia. Routing quasi sempre perfetto, ricalcolo del percorso immediato, lento nell'aggancio satelliti e spesso perdeva il fix. Un'autentica pacchia per il turista che vuole cercare la spiaggetta nascosta piuttosto che l'agriturismo imboscato.
La gestione dei PDI per me è la più capillare.
Mi sembra strano che due navigatori su tre perdessero il fix durante la navigazione più o meno nella stessa zona, montuosa ma comunque abbastanza aperta. :|
-
Sygic oggi mi ha fatto prendere una strada in cui anche i cavalli facevano fatica.. http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...ad0e6065c8.jpg
poi diceva in continuazione gira a destra o a sinistra in una strada dritta e senza strade secondarie..Per la voce ho dovuto aprire le impostazioni e rispunta quello che era già spuntato.. poi ha cominciato a parlare... Mamma mia che disastro!!!! e parliamo del navigatore secondo solo al Tom Tom... siamo a posto.. [emoji16]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
In questi giorni ho provato OsmAnd, tutto bene.
In certe intersezioni però, tipo quella allegata, mi fà(rebbe) fare il percorso che ho indicato, che non è ne il più veloce, ne il più corto.
La strada dritta è, fra l'altro, la principale (SR).
E' un errore dell'algoritmo di calcolo? A chi i potrebbe segnalare l'anomalia?
Confermo che con la 2.4.4 il problema è stato risolto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Sygic oggi mi ha fatto prendere una strada in cui anche i cavalli facevano fatica..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...ad0e6065c8.jpg
poi diceva in continuazione gira a destra o a sinistra in una strada dritta e senza strade secondarie..Per la voce ho dovuto aprire le impostazioni e rispunta quello che era già spuntato.. poi ha cominciato a parlare... Mamma mia che disastro!!!! e parliamo del navigatore secondo solo al Tom Tom... siamo a posto.. [emoji16]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Purtroppo Sygic in alcune zone non distingue tra strade asfaltate o meno, e ti manda a raccogliere margherite. Nella mia zona propone tranquillamente strade di campagna. Non ho capito se è un problema di mappe o del loro algoritmo di routing.
Finora mi sono trovato molto meglio con le mappe basate su Openstreetmap.
Maps.me è eccezionale per trovare i punti di interesse. Molto dettagliati, completi di contatti, orari di apertura, e soprattutto sempre precisi nella posizione: se trovi un punto di interesse in una posizione, al 99% è lì. Cosa che non si può dire di Google e altri servizi, che ti collocano agriturismi dentro il centro abitato. Come navigatore è carino, ma un po'acerbo.
Osmand è ricco di funzioni e ha un buon calcolo del percorso. Però è lenta, troppo lenta nel rendering delle mappe. Inoltre mancano diverse funzioni, che probabilmente non arriveranno a breve: percorsi alternativi, traffico, 3d. Un altro difetto è che premendo su un punto di interesse NON compare la scheda descrittiva: bisogna invece andare nella ricerca, e trovare i POI più vicini. Ottima la funzione (a pagamento) che permette di scaricare aggiornamenti orari delle mappe (!).
Mapfactor è un otttimo navigatore, con una grafica vecchiotta. La mappa in versione 2D per la ricerca dei POI è inguardabile. Si riscatta in parte nella versione navigazione con gli edifici in 3D. I percorsi alternativi sono disponibili, ma a pagamento. I riquadri visibili durante la navigazione sono personalizzabili a piacere. Le mappe sono aggiornate frequentemente.
Infine abbiamo Navmii. Ha le potenzialità migliori: grafica pulita e moderna, ricerca dei poi ottima (sia su mappa che tramite la barra di ricerca), informazioni aggiornate sul traffico anche sulle stradine di provincia, un player multimediale integrato. Il problema è che è quasi abbandonata, l'applicazione non è aggiornata da aprile. L'assisstenza non risponde. Le mappe non sono aggiornate. Sono presenti alcuni bug fastidiosi, che con questo immobilismo non vengono risolti. Un esempio: quando l'app è in esecuzione e se ne apre un'altra, Navmii non rimane in background: si chiude. Insomma, temo che faccia la fine dell'app di Skobbler, ormai defunta.
-
😧ma andava così bene una volta sto navigatore... sii qualche idiozia ogni tanto.. ; ora é un susseguirsi di problemi.. per risolvere uno ne creano 2.. Certo adattarlo a tutti i cellulari non deve essere facile.. Ma lo avevano già fatto!!! perché allora stravolgere il tutto per non venirne fuori .. e manco per niente che ritornano indietro.. Che poi basterebbe dare gli aggiornamenti anche per il sygic vecchio.. e il gioco è fatto, accontenti tanti scontenti.. poi sta roba bianca succhia batteria non mi piace proprio.. e non riesci nemmeno a leggere bene.. devi sempre entrare nelle impostazioni a rispuntare la voce.. poi ti manda per campi.. (almeno dovrebbero chiamarla opzione off road😂)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
-
Salve a tutti!ho un Samsung j5 2016 senza bussola e giroscopio..come posso fare x usare navigazione a piedi?Mi serve se: (
-
Quote:
Originariamente inviato da
alexandroidx
Salve a tutti!ho un Samsung j5 2016 senza bussola e giroscopio..come posso fare x usare navigazione a piedi?Mi serve se: (
Tramite gps dovrebbe comunque rilevare la posizione...
Inviato dal mio LeMax 2 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Sygic oggi mi ha fatto prendere una strada in cui anche i cavalli facevano fatica..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...ad0e6065c8.jpg
poi diceva in continuazione gira a destra o a sinistra in una strada dritta e senza strade secondarie..Per la voce ho dovuto aprire le impostazioni e rispunta quello che era già spuntato.. poi ha cominciato a parlare... Mamma mia che disastro!!!! e parliamo del navigatore secondo solo al Tom Tom... siamo a posto.. [emoji16]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Scusa la domanda,ma sul Sygic in Pianificazione tragitto hai deselezionato tutti i swicth in modo tale che non ti consigli niente?
Inviato dal mio SM-N920C usando Androidiani App