a ecco, credevo che dovessi fare qualcosa in più.
Vabene.
E dalla tua esperienza, ti sei trovato bene a livello di traffico?
Visualizzazione stampabile
a ecco, credevo che dovessi fare qualcosa in più.
Vabene.
E dalla tua esperienza, ti sei trovato bene a livello di traffico?
Ho letto il thread iniziale e le indicazioni che vengono date, ma in quel mare magnum di applicazioni e di infinite possibilità... quale scegliere? Ovviamente mi riferisco ad una soluzione con mappe OFFLINE, dato che in caso di app con mappe ONLINE direi che Google Maps basta ed avanza.
Avrei necessità di avere delle mappe che funzioni offline solo con l'ausilio del GPS e che forniscano più soluzioni di spostamento, non solo in auto.
Ricordo che nel lontano 2011 c'erano delle app veramente ben fatto per iPhone, una delle quali ti dava qualsiasi informazione (anche sui mezzi di trasporto) per raggiungere un determinato luogo.
A me piace here by nokia.
Se viaggi all'estero o in zone senza copertura here direi che é superlativo.
C'è anche OsmAnd !
Fantastica applicazione che utilizza le mappe OpenSource con dettagli vettoriali.
Io la uso per escursioni a piedi o in bici ma funziona anche come navigatore per l'auto.
Sicuramente é meno immediata di Here ma forse può dare più soddisfazioni agli utenti cui piace smanettare.
Here We Go ha nel database delle strade che Google maps non sa neanche che esistono.
Grazie Complicazio. Effettivamente ho sentito spesso parlare di Here (proprio qui), ma ero sempre stato un po' diffidente per via del grande flop di Windows Phone e dei vari Lumia usciti uno dopo l'altro... Che poi dire "flop" è relativo. Ne hanno venduti un bel po'.
Scaricherò sicuramente Here.
Le mappe sono completamente Offline? Ci sono acquisti in-app?
Non conoscevo OsmAnd. Provo a darci una occhiata.
In effetti a me servirebbe qualcosa anche per camminare a piedi, soprattutto all'estero ed avere varie informazioni in merito al trasporto pubblico.
Provo :).
Oltre ad Here e Google Maps, vale la pena acquistare gli altri competitors a pochi euro o i più blasonati TomTom e NAV?
Here
Si le mappe sono off line e non mi sembra vi siano pubblicità o acquisti in app.
Va bene anche per il trasporto pubblico.
Per le escursioni io intendevo fuori strada, e qui OsmAnd é imbattibile (carta dei sentieri, Delle piste ciclabili ecc ecc)
Non vale assolutamente la pena di acquistare altri navigatori che hanno mappe a pagamento: non sono migliori.
Escursioni a piedi, no?
Mi capita spesso di fare trekking in montagna ed effettivamente qualche volta ho avuto dubbi su quale percorso intraprendere. Bisogna, però, verificare quanti sentieri sono disponibili perché la maggior parte sono di proprietà del CAI, quindi chissà se si rifanno al loro database.
Sì sì
I sentieri del CAI dovrebbero esserci!
Il dettaglio di quelle mappe ti sorprenderà...
Poi scaricare la versione free che ti limita soltanto nel numero di download possibili, e non sono pochi...
Ma le mappe rimangono opensource.
Io dopo un po' l'ho acquistato ed anche il pacchetto che abilità le curve di livello.
Provalo!
Lascio un paio di screen
Spoiler:
Comunque l'esperto di Osmand qui é il grande @Max1234ita che se hai bisogno di sicuro ti da una mano.
Ha fatto numerose guide in questo thread, dovresti trovarle in indice ai primi post.
Recentemente il CAI ha deciso di "aprire" i propri dati a favore della comunità OpenStreetMap, ed alcuni utenti si sono già attivati per integrare le informazioni di quel database in OSM.
Uno dei problemi principali di questo import é (o forse era) la conversione della scala di difficoltà dei sentieri: a quanto pare il CAI ne utilizza una sua mentre OSM si rifà alla scala creata dal Club Alpinistico Svizzero (SAC) : http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:sac_scale
A parte questo, i primi risultati dovrebbero già vedersi sulle mappe OSM, di fatto dipende da ogni quanto le varie applicazioni ricevono un aggiornamento delle loro mappe.
Se vuoi sempre dati "freschi", però, direi che la scelta obbligata é OsmAnd+ (la versione a pagamento di OsmAnd), che per l'Italia mette a disposizione:
- mappe regionali "ufficiali" aggiornate ogni 30 giorni circa
- una mappa nazionale, compilata da un utente, con aggiornamenti quotidiani (per maggiori info, vedi il link nella mia firma)
- La possibilità di abbonarsi (a pagamento, quindi) al servizio "Live" con aggiornamento ogni circa 3 ore (o forse anche meno)
- ...e se ancora non ti basta, ed hai un computer con sufficiente memoria, puoi sempre scaricarti la parte di mappa che t'interessa e compilarla da te
Se poi sulla mappa non trovi i dettagli che cerchi, puoi sempre decidere di diventare un mappatore ed inserirli tu stesso, a beneficio di tutti, visualizzandoli poi sulla app in una delle modalità sopra descritte.
Ciao!
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
Grazie. Il tuo supporto è stato prezioso.
Per il momento ho scaricato HERE ed installato alcune regioni Offline. La tentazione di scaricare tutta l'Italia per partito preso è forte, ma avendo un terminale da 32 GB (nuovo) di cui 10 GB sono praticamente di Nougat ed 1 GB dell'Italia ci penso un attimo...
Avevo comprato Sygic tempo fa, lo usavo su S5 senza problemi fino a poco tempo fa. Ora sono passato a LG g6 e mi sono sparite parecchie funzionalità, tra cui la guida vocale, che risultano disponibili solo acquistando le versione premium..... Ma è normale tutto ciò visto che io lo avevo già acquistato?!!?
RISOLTO : il sito sygic non permette più di accedere col proprio account e recuperare il codice seriate del prodotto acquistato, quindi bisogna farselo inviare via mail, con quello ovviamente si riottiene la versione premium in precedenza acquistata
Inviato dal mio LG-H870 usando Androidiani App
Salve
da quando ho installato HERE we go (avevo HERE) su autoradio 2-DIN EONON con OS android 4.4.1 accade che all'avvio si apre un popup il quale chiede di installare la SD-card dopo di che scompare e si chiude
Attendo vs preziosi commenti
Saluti e grazie
OsmAnd +
Buongiorno.
Ho riscontrato che la geolocalizzazione in altezza é errata.
Oggi mi sballava di circa 50 mt in più rispetto all'altezza effettiva (avevo riferimenti certi per appurarlo)
Altre applicazioni dedicate all'altimetro correggono questo errore.
E OsmAnd ?
C'è qualche possibilità?
@Max1234ita ?
(Evoco il super esperto di OsmAnd)
"CHI OSA DISTURBARE IL RIPOSO DI PDOR, FIGLIO DI KMER?!?!" ecc. ecc. XD
Scherzi a parte, non ho mai fatto affidamento sull'indicazione dell'altitudine fornita dai programmi di navigazione.
Con OsmAnd, se voglio sull'informazione, di solito la desumo dalle linee di quota (ho il plug-in Hillshade attivato); in ogni caso, prova a verificare in Gestione Mappe se hai a bordo il pacchetto "Correzione altitudine mondiale". Se ti manca, prova a scaricarlo e vedi se cambia qualcosa...
Fai sapere! :)
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
Utilizzo Waze quando sono alla guida tenendolo attaccato alla corrente per evitare che si scarichi. Ho notato che il cellulare si scalda parecchio al punto di essere rallentato nella esecuzione di altre app. Ho letto online che dipende da GPS e 3g e ricarica cellulare che lavorano simultaneamente. Ho letto che addirittura caricare lo smartphone in una situazione del genere mette sotto stress la batteria. Ma è vero?
E poi uso Here che non ha problemi ma non evita il traffico come Waze. Grazie
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
GPS + rete dati + navigatore é una situazione già stress per qualsiasi telefono.
Magari hai pure il collegamento Bluetooth attivo ? Comunque di sicuro telefoni se ti chiamano...
Se poi aggiungi la carica rischi proprio di friggerlo (danni anche a batteria).
In auto bisogna considerare che é quasi sempre irraggiato dal sole.
L'unica cosa sensata é quella di posizionarlo davanti alle griglie di ventilazione.
Comunque Waze non dovrebbe scaldare più di here: la differenza dovrebbe essere solo nel collegamento dati che con here si eviterebbe...
Spero sia il posto giusto..........
Ho un problema sull'uso di questi navigatori dove ti puoi creare un itinerario bello bello a casa sul pc e poi quando lo metti sul cellulare e cerchi di usarlo va tutto a puttane.... :-(
Ad esempio con my Maps mi creo l'itinerario e, sia perchè a volte mi serve non utilizzare i dati internet, sia perchè Google Maps per android non ti permette gli itinerari multipli creati a pc, mi esporto i file KMZ
Li carico sul cellulare, apre Maps.me che me li visualizza.........ma ora di navigare sul mio bel itinerario NON NE SONO CAPACE.
Se gli dico di navigare mi chiede un punto di arrivo, se gli indico quello che dovrebbe essere il punto finale dell'itinerario Maps.me mi calcola un suo percorso fregandosene del mio...
Dove sbaglio?
Grazie a tutti
Unisco a Thread dedicato ai Navigatori...
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=449704
http://i.imgur.com/cmYnYw1.png?2
Con Google Maps e' possibile salvare un percorso o un punto di partenza per non perdersi? che programma potrei usare se vado in un bosco e per evitare di perdersi?
Unisco a Thread dedicato alle Mappe e alla Navigazione
https://www.androidiani.com/forum/le...fetti-251.html
Ho installato here we go con mappa di tutta italia (ho una micro SD da 64 Gb).
Per casi di emergenza magari quando sono senza segnale puo' tornare utile? le mappe si autoaggiornano?
Here Wego funziona bene anche offline (ma ovviamente le mappe non si aggiornano...). Segnalo però un problema con Android 6.0.1: su due smartphone con questo S.O. (Alcatel Idol3 e Honor 5X) l'app fa... i capricci, nel senso che a volte richiede di andare on line per alcuni percorsi: ciò non dipende né dalla distanza né dalla latitudine/longitudine. Due esempi: da Cuneo a Roma non riesce a calcolare il percorso offline, dal Brennero a Reggio Calabria sì! Invece sul mio vecchio tablet Samsung (Tab7, GT-P3100, Android 4.1.2) nessun problema!
Se mi permetti un consiglio, io eviterei di andare in giro per boschi affindandomi a Google Maps, così come a qualunque altro sistema di navigazione online: in certe zone poco popolate il segnale degli operatori fatica ad arrivare, quando non arriva per nulla: in quelle condizioni potrebbe essere impossibile usare il navigatore (è vero che puoi salvare la mappa, ma hai comunque bisogno della rete se ti occorre ricercare qualche destinazione)
Per l'escursionismo, ma anche per una semplice passeggiata con gli amici, io consiglierei sempre di utilizzare un navigatore che possa anche funzionare offline (oltre, naturalmente, a portare con sè una mappa cartacea: a volte il GPS fa brutti scherzi).
Personalmente (chi mi conosce da un po' potrà confermare :) ) preferisco OsmAnd, che supporta mappe molto dettagliate (anche se non ovunque, ad onor del vero) e con le ultime release sembra un po' migliorato nell'usabilità, anche da parte di utenti inesperti.
Altre app pensate specificamente per l'escursionismo sono Orux e Locus; trovi tutto sullo Store ed ognuna delle app dovrebbe avere una versione free (per OsmAnd il discorso è un po' più articolato ma tranquillo, non sei obbligato a pagarlo; se vuoi più informazioni, chiedi pure, oppure leggiti i link che ho messo nella mia firma ;) )
Con qualunque navigatore offline, tornare al punto di partenza è facile: basta salvare la posizione che t'interessa come "preferito" e poi impostare la navigazione per (ri)portarti lì. OsMand mette anche a disposizione (gratuitamente) il parking Plugin, che funziona come descritto sopra.
Con un po' di fantasia,si possono trovare diversi utilizzi alternativi per questo plugin: non devi aver necessariamente posteggiato l'auto/bici/moto, il punto di parcheggio può anche essere, ad esempio, la posizione del campo in cui hai lasciato i tuoi amic, oppure il punto di ritrovo stabilito. La cosa interessante è che se la "sosta" è a termine, il plugin ti avvisa tramite notifica che l'orario di scadenza si avvicina.
Ciao!
Max
L'ho testato recentemente e confermo che con la correzione altitudine la quota risulta precisa.
Grazie @Max1234ita !
Salve a tutti, sulla mia 2din Android usavo "here we go" e tutto funzionava alla grande...dopo un aggiornamento dell'app stessa sono iniziati i problemi, ovvero here non è più riuscito ad agganciare i satelliti (ho provato Tom Tom, Sygic e maps e il GPS lo aggancia subito e funziona quindi il problema dovrebbe essere imputabile a here stesso) ora, per non farci mancare nulla l'app non starta nemmeno più (dovrebbe essere un bug di here riguardo la SD esterna)..
Qualcuno sà se c'è rimedio al fix del GPS?
In alternativa avrei una licenza copilot, ma se ricordo bene era messo maluccio a mappe...nel tempo è migliorato?
Grazie per l'attenzione
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Puoi provare a dargli un "aiutino" con GPS status & Toolbox. Già da solo potrebbe servire. Se poi fa proprio fatica ad agganciare, ti basta aprire il menu di GPS S&T e forzare un download dei dati A-GPS.
Comprendo, però, che su un dispositivo 2-Din montato in auto queste operazioni potrebbero essere un po' menose... 😐
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
Già provato anche quello ma niente...
Ho provato anche a disinstallare l'app, cancellare la cartella di here e reinstallare tutto, al primo avvio mi ha agganciato subito il gps, al successivo riavvio come prima "in attesa del segnale gps" ...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Hmm... domanda: non é che per caso hai provato a spostarlo sulla SD esterna?
A me ultimamente sta capitando lo stesso problema (difficoltà di aggancio GPS) con Waze, che ho appunto spostato. Non sono sicuro, però, che dipenda da quello.
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
Può essere che l'abbia spostata sulla SD esterna quindi posso provare a vedere mettendo sulla SD interna .. grazie per la dritta
Edit:
Grazie a te per il momento sembra tornato a funzionare!
Edit2:
Funziona solamente una versione vecchia [emoji848] se aggiorno via PlayStore il GPS non funziona piu.. bha
Salve a tutti, uso Google maps sul mio xiaomi redmi note 3 pro. Vorrei installare radardroid per gli autovelox, ma non riesco a a collegarlo a Google maps . Potreste spiegarmi come fare? Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
.
Ciao!
Max
Non si collega.
Lo lanci, lo metti in background e poi fai partire gMaps. Quando ti avvicini ad un punto di controllo, sarà l'app stessa a notificartelo com un suono/messaggio
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
C'È qualche app da integrare a Google maps?
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Scusate, non riesco a trovare notizie al riguardo. Ho provato a scaricare una mappa offline con maps, ma continua a non farmelo fare: il download parte, ma si ferma sùbito. Mesi fa ricordo di averle usate e funzionavano. Sapreste dirmi se è un problema mio oppure di carattere generale? Io ho provato con varie piccole zone, italiane od estere, ma non funziona a prescindere. Il mio telefono è un lg v20 duos. Ho provato inoltre sia con app da aggiornare e sia con app aggiornata... nulla di fatto.
Grazie
Si, sono in wifi infatti ma niente...