CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: 9mm con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: bluemask con ben 3 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 36 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 70 di 267 primaprima ... 2060686970717280120170 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 691 a 700 su 2666
Discussione:

[MAPPE E NAVIGAZIONE] Lista applicazioni e discussione su pregi e difetti

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #691
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Leonardo9 Visualizza il messaggio
    Ma permettere di usare le reti wifi non dovrebbe essere meglio per avere una precisione maggiore ?
    Non è detto, anzi, il più delle volte... no!

    Spiegazione semplice:

    1) L'approssimazione della posizione è più fine col GPS

    2) Così come per il GPS servono almeno 3 satelliti, per la localizzazione su rete radiomobile servono almeno 3 celle (o meglio 3 siti, perchè spesso dallo stesso punto sul territorio si originano più celle). Se sei in zona rurale, spesso è già un lusso averne una!

    3) Non so con precisione se la localizzazione tramite reti senza fili utilizzi anche la posizione nota di certe reti wi-fi: di certo, in aree di campagna ce ne sono pochine anche di quelle...


    Spiegazione "tecnica":
    • Il terminale radiomobile (cellulare, tablet, chiavetta-modem o router che sia), di per sè non è in grado di autolocalizzarsi sul territorio: può solo calcolare, "più o meno" quanto dista dalla Stazione Radio Base (ovvero il punto in cui si trova il sistema trasmittente dell'Operatore).

      Per fare questo si usa:
      - Timing Advance (nelle reti 2G): è un indice numerico che permette al terminale di mantenere la sincronizzazione col segnale di rete. L'idea di base è che il segnale radio, pur viaggiando alla velocità della luce, impieghi un certo tempo per coprire la distanza che intercorre tra punto di trasmissione e ricezione.
      Senza farla troppo lunga, tramite l'indice di Timing Advance si può risalire alla distanza Terminale-Sito con un'approssimazione di circa 550 metri (!).

      - Attenuazione di tratta (Reti 2G, 3G e 4G): Il segnale, trasmesso con una certa potenza, perde intensità strada facendo, e viene ricevuto con una potenza (molto) inferiore. Poiché l'attenuazione è più o meno costante, conoscendo entrambi i valori di potenza trasmessa e ricevuta, è possibile anche in questo caso risalire alla distanza.
      Questo metodo permette un'approssimazione migliore, in teoria: in pratica dipende fortemente dal tipo di ostacoli incontrati (case, boschi e la carrozzeria dell'auto, ad esempio), senza contare il fatto che spesso il segnale subisce anche delle riflessioni lungo il percorso, il che allunga il cammino e falsa ulteriormente la misura.

    • Come detto anche nella "spiegazione semplice", avendo a disposizione contemporaneamente le distanze da più siti (e conoscendo la loro posizione geografica) è possibile mettere a sistema tutti i singoli calcoli e stimare la posizione in modo equivalente al sistema GPS: più celle ci sono e più precisa sarà la stima.

      Questo ragionamento, però è valido soprattutto nelle aree urbane, in cui non è difficile ricevere contemporaneamente 3 o più celle; già in area suburbana, invece, si può risentire della carenza (numerica) di informazioni e non è difficile vedere posizionamenti fixati con un range di approssimazione di 150 metri, se non superiore (mentre il GPS si attesta attorno ai 10 metri).

    • Quand'anche si utilizzassero le informazioni sulla posizione di reti Wi-Fi, bisogna ricordare che queste hanno un'estensione molto limitata: in città è facile riceverne qualcuna, in campagna invece è abbastanza raro.


    Morale: il fixing con le "Reti senza Fili" funziona bene in città, fuori non serve ad una cippa!

    Questo è quanto: spero che la spiegazione sia stata utile.. e soprattutto che non vi sia cresciuta la barba leggendomi!

    MAx
    Ultima modifica di Max1234ita; 23-02-15 alle 16:24
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  2. I seguenti 3 Utenti hanno ringraziato Max1234ita per il post:

    drumex (23-02-15),gion65 (23-02-15),Leonardo9 (23-02-15)

  3.  
  4. #692
    Androidiano VIP L'avatar di drumex


    Registrato dal
    Dec 2012
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,601
    Smartphone
    OnePlus 8T, Mi10T pro

    Ringraziamenti
    319
    Ringraziato 171 volte in 149 Posts
    Predefinito

    Super max.... Grazie per il mini corso!

  5. #693
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da drumex Visualizza il messaggio
    Super max.... Grazie per il mini corso!
    Figurati!
    Anni & anni di studio (e soprattutto di "lavorarci dentro") saranno pur serviti a qualcosa!...


    A proposito, ora che non mi occupo più di reti mobili... qualcuno sa dove si possono trovare un po' d'informazioni su LTE e reti 4G? Chissà mai che possano servire, un giorno o l'altro...
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  6. #694
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Jul 2012
    Messaggi
    1,019

    Ringraziamenti
    366
    Ringraziato 67 volte in 62 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    Non è detto, anzi, il più delle volte... no!

    Spiegazione semplice:

    1) L'approssimazione della posizione è più fine col GPS

    2) Così come per il GPS servono almeno 3 satelliti, per la localizzazione su rete radiomobile servono almeno 3 celle (o meglio 3 siti, perchè spesso dallo stesso punto sul territorio si originano più celle). Se sei in zona rurale, spesso è già un lusso averne una!

    3) Non so con precisione se la localizzazione tramite reti senza fili utilizzi anche la posizione nota di certe reti wi-fi: di certo, in aree di campagna ce ne sono pochine anche di quelle...


    Spiegazione "tecnica":
    • Il terminale radiomobile (cellulare, tablet, chiavetta-modem o router che sia), di per sè non è in grado di autolocalizzarsi sul territorio: può solo calcolare, "più o meno" quanto dista dalla Stazione Radio Base (ovvero il punto in cui si trova il sistema trasmittente dell'Operatore).

      Per fare questo si usa:
      - Timing Advance (nelle reti 2G): è un indice numerico che permette al terminale di mantenere la sincronizzazione col segnale di rete. L'idea di base è che il segnale radio, pur viaggiando alla velocità della luce, impieghi un certo tempo per coprire la distanza che intercorre tra punto di trasmissione e ricezione.
      Senza farla troppo lunga, tramite l'indice di Timing Advance si può risalire alla distanza Terminale-Sito con un'approssimazione di circa 550 metri (!).

      - Attenuazione di tratta (Reti 2G, 3G e 4G): Il segnale, trasmesso con una certa potenza, perde intensità strada facendo, e viene ricevuto con una potenza (molto) inferiore. Poiché l'attenuazione è più o meno costante, conoscendo entrambi i valori di potenza trasmessa e ricevuta, è possibile anche in questo caso risalire alla distanza.
      Questo metodo permette un'approssimazione migliore, in teoria: in pratica dipende fortemente dal tipo di ostacoli incontrati (case, boschi e la carrozzeria dell'auto, ad esempio), senza contare il fatto che spesso il segnale subisce anche delle riflessioni lungo il percorso, il che allunga il cammino e falsa ulteriormente la misura.

    • Come detto anche nella "spiegazione semplice", avendo a disposizione contemporaneamente le distanze da più siti (e conoscendo la loro posizione geografica) è possibile mettere a sistema tutti i singoli calcoli e stimare la posizione in modo equivalente al sistema GPS: più celle ci sono e più precisa sarà la stima.

      Questo ragionamento, però è valido soprattutto nelle aree urbane, in cui non è difficile ricevere contemporaneamente 3 o più celle; già in area suburbana, invece, si può risentire della carenza (numerica) di informazioni e non è difficile vedere posizionamenti fixati con un range di approssimazione di 150 metri, se non superiore (mentre il GPS si attesta attorno ai 10 metri).

    • Quand'anche si utilizzassero le informazioni sulla posizione di reti Wi-Fi, bisogna ricordare che queste hanno un'estensione molto limitata: in città è facile riceverne qualcuna, in campagna invece è abbastanza raro.


    Morale: il fixing con le "Reti senza Fili" funziona bene in città, fuori non serve ad una cippa!

    Questo è quanto: spero che la spiegazione sia stata utile.. e soprattutto che non vi sia cresciuta la barba leggendomi!

    MAx
    Il discorso è stato chiarissimo, merito tutto tuo! Mi pare di capire quindi che rapporto consumo efficienza è meglio usare solo il GPS (Io vivo in un paesino perciò). Mentre mi incuriosisce la parte della cella dove più prende più si ha una maggiore precisione e viceversa. Sai anche come si può vedere quante ne prendiamo?
    Edit: io dovrei avere qualcosa da PC. Appena mi connetto ti linko quello che ho

  7. #695
    Androidiano VIP L'avatar di Kaichou


    Registrato dal
    Jun 2014
    Messaggi
    1,750
    Smartphone
    Xiaomi Hongmi 1S

    Ringraziamenti
    137
    Ringraziato 401 volte in 344 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    Non è detto, anzi, il più delle volte... no!

    Spiegazione semplice:

    1) L'approssimazione della posizione è più fine col GPS

    2) Così come per il GPS servono almeno 3 satelliti, per la localizzazione su rete radiomobile servono almeno 3 celle (o meglio 3 siti, perchè spesso dallo stesso punto sul territorio si originano più celle). Se sei in zona rurale, spesso è già un lusso averne una!

    3) Non so con precisione se la localizzazione tramite reti senza fili utilizzi anche la posizione nota di certe reti wi-fi: di certo, in aree di campagna ce ne sono pochine anche di quelle...


    Spiegazione "tecnica":
    • Il terminale radiomobile (cellulare, tablet, chiavetta-modem o router che sia), di per sè non è in grado di autolocalizzarsi sul territorio: può solo calcolare, "più o meno" quanto dista dalla Stazione Radio Base (ovvero il punto in cui si trova il sistema trasmittente dell'Operatore).

      Per fare questo si usa:
      - Timing Advance (nelle reti 2G): è un indice numerico che permette al terminale di mantenere la sincronizzazione col segnale di rete. L'idea di base è che il segnale radio, pur viaggiando alla velocità della luce, impieghi un certo tempo per coprire la distanza che intercorre tra punto di trasmissione e ricezione.
      Senza farla troppo lunga, tramite l'indice di Timing Advance si può risalire alla distanza Terminale-Sito con un'approssimazione di circa 550 metri (!).

      - Attenuazione di tratta (Reti 2G, 3G e 4G): Il segnale, trasmesso con una certa potenza, perde intensità strada facendo, e viene ricevuto con una potenza (molto) inferiore. Poiché l'attenuazione è più o meno costante, conoscendo entrambi i valori di potenza trasmessa e ricevuta, è possibile anche in questo caso risalire alla distanza.
      Questo metodo permette un'approssimazione migliore, in teoria: in pratica dipende fortemente dal tipo di ostacoli incontrati (case, boschi e la carrozzeria dell'auto, ad esempio), senza contare il fatto che spesso il segnale subisce anche delle riflessioni lungo il percorso, il che allunga il cammino e falsa ulteriormente la misura.

    • Come detto anche nella "spiegazione semplice", avendo a disposizione contemporaneamente le distanze da più siti (e conoscendo la loro posizione geografica) è possibile mettere a sistema tutti i singoli calcoli e stimare la posizione in modo equivalente al sistema GPS: più celle ci sono e più precisa sarà la stima.

      Questo ragionamento, però è valido soprattutto nelle aree urbane, in cui non è difficile ricevere contemporaneamente 3 o più celle; già in area suburbana, invece, si può risentire della carenza (numerica) di informazioni e non è difficile vedere posizionamenti fixati con un range di approssimazione di 150 metri, se non superiore (mentre il GPS si attesta attorno ai 10 metri).

    • Quand'anche si utilizzassero le informazioni sulla posizione di reti Wi-Fi, bisogna ricordare che queste hanno un'estensione molto limitata: in città è facile riceverne qualcuna, in campagna invece è abbastanza raro.


    Morale: il fixing con le "Reti senza Fili" funziona bene in città, fuori non serve ad una cippa!

    Questo è quanto: spero che la spiegazione sia stata utile.. e soprattutto che non vi sia cresciuta la barba leggendomi!

    MAx
    piccola precisazione figlia della pignoleria da Ing. :
    per il GPS servono 4 satelliti (3 coordinate geografiche + il tempo)

  8. Il seguente Utente ha ringraziato Kaichou per il post:

    Leonardo9 (23-02-15)

  9. #696
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Jul 2012
    Messaggi
    1,019

    Ringraziamenti
    366
    Ringraziato 67 volte in 62 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Kaichou Visualizza il messaggio
    piccola precisazione figlia della pignoleria da Ing. :
    per il GPS servono 4 satelliti (3 coordinate geografiche + il tempo)
    Pensa che anch'io sapevo 3 satelliti. Domanda da ignorante Il tempo cosa c'entra con i satelliti ?

  10. #697
    Androidiano VIP L'avatar di Kaichou


    Registrato dal
    Jun 2014
    Messaggi
    1,750
    Smartphone
    Xiaomi Hongmi 1S

    Ringraziamenti
    137
    Ringraziato 401 volte in 344 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Leonardo9 Visualizza il messaggio
    Pensa che anch'io sapevo 3 satelliti. Domanda da ignorante Il tempo cosa c'entra con i satelliti ?
    occorre prima di tutto considerare che le misure di distanza effettuate dai satelliti sono sostanzialmente misure di tempo, quindi il tempo conta eccome...
    ora moltiplicando tale tempo per c (la velocità della luce) si ottiene una distanza, triangolando le 3 distanze si ottiene la coordinata spaziale del ricevitore...
    Ora il problema sta proprio nell'orologio di questo che ammette errori non ammissibili (considera che vanno moltiplicati per c, quindi un errore di 1 millisecondo diventa un errore di 300Km).
    Sarebbe, in teoria, possibile effettuare una misura con solo 3 satelliti, ma occorrerebbe dotare anche tutti i ricevitori (anche quelli dei telefoni) di orologi atomici (ingombranti e costosissimi), si risolve in modo più semplice a questo problema introducendo la variabile Tempo nel sistema di equazioni, aggiungendo quindi anche un quarto satellite, sfruttando i dati di tutti e quattro viene continuamente effettuata una correzione sulla variabile tempo, che altrimenti genererebbe punti non intersecanti (sistema impossibile).
    Ultima modifica di Kaichou; 23-02-15 alle 18:16

  11. Il seguente Utente ha ringraziato Kaichou per il post:

    Leonardo9 (23-02-15)

  12. #698
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Jul 2012
    Messaggi
    1,019

    Ringraziamenti
    366
    Ringraziato 67 volte in 62 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Kaichou Visualizza il messaggio
    occorre prima di tutto considerare che le misure di distanza effettuate dai satelliti sono sostanzialmente misure di tempo, quindi il tempo conta eccome...
    ora moltiplicando tale tempo per c (la velocità della luce) si ottiene una distanza, triangolando le 3 distanze si ottiene la coordinata spaziale del ricevitore...
    Ora il problema sta proprio nell'orologio di questo che ammette errori non ammissibili (considera che vanno moltiplicati per c, quindi un errore di 1 millisecondo diventa un errore di 300Km).
    Sarebbe, in teoria, possibile effettuare una misura con solo 3 satelliti, ma occorrerebbe dotare anche tutti i ricevitori (anche quelli dei telefoni) di orologi atomici (ingombranti e costosissimi), si risolve in modo più semplice a questo problema introducendo la variabile Tempo nel sistema di equazioni, aggiungendo quindi anche un quarto satellite, sfruttando i dati di tutti e quattro viene continuamente effettuata una correzione sulla variabile tempo, che altrimenti genererebbe punti non intersecanti (sistema impossibile).
    Sei stato chiarissimo! Sembra un argomento ben più complesso di come ce lo hai spiegato. Dico bene ? Cercando su internet dici che trovo altre informazioni per approfondire quanto dici?

  13. #699
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Kaichou Visualizza il messaggio
    piccola precisazione figlia della pignoleria da Ing. :
    per il GPS servono 4 satelliti (3 coordinate geografiche + il tempo)
    Uhmmm.... mi risultava che fossero 3 per la posizione. Col quarto hai anche l'altitudine.
    Max
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  14. #700
    Androidiano VIP L'avatar di Kaichou


    Registrato dal
    Jun 2014
    Messaggi
    1,750
    Smartphone
    Xiaomi Hongmi 1S

    Ringraziamenti
    137
    Ringraziato 401 volte in 344 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Leonardo9 Visualizza il messaggio
    Sei stato chiarissimo! Sembra un argomento ben più complesso di come ce lo hai spiegato. Dico bene ? Cercando su internet dici che trovo altre informazioni per approfondire quanto dici?
    puoi scaricare gratuitamente il testo di topografia dei prof. Galetto-Spalla... è veramente chiarissimo, forse di tutti i libri di testo universitari che mi son capitati è quello scritto in maniera più semplice in assoluto.

    quindi complimenti a questi signori che non solo hanno saputo scrivere un ottimo libro di testo, ma anche per averlo messo a disposizione e gratuitamente degli studenti delle università di tutta italia (il mio prof di topografia ce l'ha fatto scaricare, il mio prof di Geotecnica ha preteso che comprassimo il suo di testo per la bellezza di 50€ -.-)

  15. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato Kaichou per il post:

    Leonardo9 (23-02-15),Max1234ita (23-02-15)

Pagina 70 di 267 primaprima ... 2060686970717280120170 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy