
Originariamente inviato da
Leonardo9
Ma permettere di usare le reti wifi non dovrebbe essere meglio per avere una precisione maggiore ?
Non è detto, anzi, il più delle volte... no!
Spiegazione semplice:
1) L'approssimazione della posizione è più fine col GPS
2) Così come per il GPS servono almeno 3 satelliti, per la localizzazione su rete radiomobile servono almeno 3 celle (o meglio 3 siti, perchè spesso dallo stesso punto sul territorio si originano più celle). Se sei in zona rurale, spesso è già un lusso averne una!
3) Non so con precisione se la localizzazione tramite reti senza fili utilizzi anche la posizione nota di certe reti wi-fi: di certo, in aree di campagna ce ne sono pochine anche di quelle...
Spiegazione "tecnica":
- Il terminale radiomobile (cellulare, tablet, chiavetta-modem o router che sia), di per sè non è in grado di autolocalizzarsi sul territorio: può solo calcolare, "più o meno" quanto dista dalla Stazione Radio Base (ovvero il punto in cui si trova il sistema trasmittente dell'Operatore).
Per fare questo si usa:
- Timing Advance (nelle reti 2G): è un indice numerico che permette al terminale di mantenere la sincronizzazione col segnale di rete. L'idea di base è che il segnale radio, pur viaggiando alla velocità della luce, impieghi un certo tempo per coprire la distanza che intercorre tra punto di trasmissione e ricezione.
Senza farla troppo lunga, tramite l'indice di Timing Advance si può risalire alla distanza Terminale-Sito con un'approssimazione di circa 550 metri (!).
- Attenuazione di tratta (Reti 2G, 3G e 4G): Il segnale, trasmesso con una certa potenza, perde intensità strada facendo, e viene ricevuto con una potenza (molto) inferiore. Poiché l'attenuazione è più o meno costante, conoscendo entrambi i valori di potenza trasmessa e ricevuta, è possibile anche in questo caso risalire alla distanza.
Questo metodo permette un'approssimazione migliore, in teoria: in pratica dipende fortemente dal tipo di ostacoli incontrati (case, boschi e la carrozzeria dell'auto, ad esempio), senza contare il fatto che spesso il segnale subisce anche delle riflessioni lungo il percorso, il che allunga il cammino e falsa ulteriormente la misura.
- Come detto anche nella "spiegazione semplice", avendo a disposizione contemporaneamente le distanze da più siti (e conoscendo la loro posizione geografica) è possibile mettere a sistema tutti i singoli calcoli e stimare la posizione in modo equivalente al sistema GPS: più celle ci sono e più precisa sarà la stima.
Questo ragionamento, però è valido soprattutto nelle aree urbane, in cui non è difficile ricevere contemporaneamente 3 o più celle; già in area suburbana, invece, si può risentire della carenza (numerica) di informazioni e non è difficile vedere posizionamenti fixati con un range di approssimazione di 150 metri, se non superiore (mentre il GPS si attesta attorno ai 10 metri).
- Quand'anche si utilizzassero le informazioni sulla posizione di reti Wi-Fi, bisogna ricordare che queste hanno un'estensione molto limitata: in città è facile riceverne qualcuna, in campagna invece è abbastanza raro.
Morale: il fixing con le "Reti senza Fili" funziona bene in città, fuori non serve ad una cippa! 
Questo è quanto: spero che la spiegazione sia stata utile.. e soprattutto che non vi sia cresciuta la barba leggendomi! 
MAx