Ho guardato la lista con i numeri di wakelock,6362 per il telefono(quadrato verde con telefono bianco),non sono un tantino troppi?Poi ho guardato il tempo e i google play services risulato 1h28m e il telefono solo 4min,
Visualizzazione stampabile
Ho guardato la lista con i numeri di wakelock,6362 per il telefono(quadrato verde con telefono bianco),non sono un tantino troppi?Poi ho guardato il tempo e i google play services risulato 1h28m e il telefono solo 4min,
Allora batteria al 15%,schermo 4h,wifi 1h11m,wake lock 1h15m.Ho ascoltato musica per circa 50min.Giocato a clash of clans per 25min però è stato in wakelock per 1h.Poi ho giocato con Bio Inc per 16m.Poi i servizi google sono stati in wakelock per 50min.E il sistema per 30min.C'è scritto in gsam che se ne va 8,4% di carica ogni ora.
Per gli screenshot vorrei mandarveli con la e-mail,gli allegati sono troppo lenti da fare .
In questi dati non ci vedo nulla di strano, hai giocato quasi un mezz'ora e hai ascoltato musica per quasi un ora (dove di solito lo schermo è spento), quindi non ci vedo nulla di allarmante. Dovete capire che se ci giocate non potete pretendere di arrivare a 6 ore come chi non ci gioca.
Ho spento il display del telefono con la batteria al 10% e quando ho acceso il display del telefono la batteria era al 12%.Non sapevo che i G2 hanno una funzione di autoricarica.
Il telefono non era spento,ma in stanby
La batteria come la devo calibrare??Subito dopo che hanno cambiato la batteria l'ho lasciato sotto carica per 2-3 ore dopo il 100% e le volte successivi ho fatto cicli di carica 15%-100%.Può essere che si sia danneggiata a causa delle alte temperature(45°C)?
Io ho il cell acceso da 11h... Schermo acceso 1h30, poco di più... E sono al 56% della batteria...
Non ho giocato e nn ho fatto niente di particolare...
Possibili soluzioni????
Qualcuno sa dirmi se quel processo cloud serve o se lo posso disabilitare???
Premetto che uso dropbox e nn quel servizio...
dal foglio di lavoro LG risulta che hanno sostituito la batteria ma il telefono si comporta esattamente allo stesso modo!! a questo punto ho varie ipotesi: il problema non deriva dalla batteria, mi hanno messo un'altra batteria difettosa o non hanno cambiato niente... se l'hanno cambiata dovrei trovarla scollata aprendo il telefono vero??
a me non chè tu non abbia comprato il G2 con fattura e partita iva ,c'è una qualche ragione particolare per cui ti sei rivolto all'assistenza e non hai usufruito della garanzia legale rivolgendoti al venditore?
tra l'altro la garanzia legale copre tutto il dispositivo per 24+2 mesi , con quella convenzionale LG la batteria è coperta per solo 6 mesi.....
ti sarebbe bastato andare dal venditore e dire semplicemente "io questo non lo voglio" invocando il difetto di conformita' e sarsti satato a posto.....
allora ti cambia poco , se l'hai comprato in fattura rientri nella garanzia commerciale di 12 mesi , la garanzia legale è solo per privati.....
in ogni caso essendoti gia rivolto all'assistenza la prima volta il venditore si sarebbe potuto chiamare fuori......
l'unica cosa che puoi fare è tornare all'assistenza e fargli notare che il problema è rimasto uguale a prima ( secondo me non gli hanno fatto niente)
come ti è gia' stato detto eviterei di aprirlo se sei ancora in garanzia , passeresti in ogni caso dalla parte del torto....
io mi rifaccio all'immagine che hai postato e li se ne vede solo uno ....comunque se vai in impostazioni dovresti avere la voce "Cloud" se vai dentro doveresti vedere dropbox ......
Vedo che molti hanno questa preoccupazione della batteria. Effettivamente da quando ho impostato la visualizzazione della percentuale della batteria in home sto in fibrillazione costante anch'io. Premettiamo due cose: mi è parso di capire che la percentuale che viene segnalata non sia l'effettivo livello di batteria ma una sorta di proiezione basata sul consumo attuale. Seconda cosa: la batteria ha bisogno di stablizzarsi per i primi tempi. Chiedo conferma di questi due punti.
Io ho questo fantastico terminale da due settimane: dopo qualche giorno dall'acquisto ho fatto un bel viaggetto e ho sparato il navigatore copilot per tre ore piene. NFC acceso e GPS ovviamente acceso. Luminosità praticamente 0. Dal 100% mi è arrivato attorno al 60%. Questa è forse la mia prova migliore per il test della batteria perchè molto poco soggettiva. In altri casi invece tra musica, web e wifi sempre con luminosità molto bassa sono arrivato al 40% in tre ore di schermo. Che non mi pare moltissimo ma neanche da buttare.
Quello che mi sembra di notare, però, è che più o meno dopo tre orette filate il calo della batteria venga un pò a stabilizzarsi, mentre nelle prime ore cala abbastanza velocemente. Questo potrebbe essere dovuto a quella proiezione di cui parlavo prima.
A ogni modo prossimamente (lo faccio "ambientare" ancora un pò, tre-quattro cicli di ricarica) proverò, come molti di voi hanno già fatto, a fare un test con luminosità 50%, wifi acceso e navigazione web e vediam quanto regge.
Certo, vedere persone che fanno 3 ore e altre che arrivano a 7-10, pur con diverse applicazioni aperte e funzioni attive fa riflettere. Soprattutto quando le variazioni non sono dovute alla luminosità, ai giochi e ai video in hd che, a quanto ne so, sono le cose che influenzano maggiormente i consumi.
Ma infatti io se entro in impostazioni (qualunque esse siano) trovo dropbox..
Ho postato quella foto in quanto ieri me lo sono trovato come prima fonte di utilizzo della batteria
i processi coinvolti sono: com.lge.cloudhub
e il pacchetto : smartShare.cloud
Smartshare mi sembra di averlo già visto in giro, ma non conoscendone l'utiilità ne sono sempre stato alla larga
esatto, semplificando: il livello dato dalla percentuale è puramente indicativo ed è ricavato fondamentalmente dal valore della tensione
man mano che si scarica la percentuale scende un po' piu velocemente quindi il il primo 50% dura di piu dell'ultimo 50%
piu accrocchi usi piu si creano problemi che non esistono , soprattutto se stai dietro hai "numeri" che vengono dati
prendere in considerazione numeri buttati li senza considerare l'uso che se ne fa', i servizi attivi , e le innumerevoli variabili che intervengono nell'uso personale di un dispositivo non ha alcun sensoQuote:
Io ho questo fantastico terminale da due settimane: dopo qualche giorno dall'acquisto ho fatto un bel viaggetto e ho sparato il navigatore copilot per tre ore piene. NFC acceso e GPS ovviamente acceso. Luminosità praticamente 0. Dal 100% mi è arrivato attorno al 60%. Questa è forse la mia prova migliore per il test della batteria perchè molto poco soggettiva. In altri casi invece tra musica, web e wifi sempre con luminosità molto bassa sono arrivato al 40% in tre ore di schermo. Che non mi pare moltissimo ma neanche da buttare.
Quello che mi sembra di notare, però, è che più o meno dopo tre orette filate il calo della batteria venga un pò a stabilizzarsi, mentre nelle prime ore cala abbastanza velocemente. Questo potrebbe essere dovuto a quella proiezione di cui parlavo prima.
A ogni modo prossimamente (lo faccio "ambientare" ancora un pò, tre-quattro cicli di ricarica) proverò, come molti di voi hanno già fatto, a fare un test con luminosità 50%, wifi acceso e navigazione web e vediam quanto regge.
Certo, vedere persone che fanno 3 ore e altre che arrivano a 7-10, pur con diverse applicazioni aperte e funzioni attive fa riflettere. Soprattutto quando le variazioni non sono dovute alla luminosità, ai giochi e ai video in hd che, a quanto ne so, sono le cose che influenzano maggiormente i consumi.
anche io come te nonho mai visto il valore del display andare oltre le 3 e forse 4 ore anche perchè la sera io lo metto sotto carica indipendentemente dalla percentuale residua , sia perchè una ricarica al giorno è il minimo sindacale per mantenere in salute la batteria che come sappiamo piu la si ricarica e meglio si mantiene.....cosa da non trascurare dato che la batteria non è rimovibile
sia perchè sarei un'idiota a cominciare la giornata col terminale mezzo scarico.....
dato che ho preso questo terminale per sfruttarne le potenzialita' io tengo tutto al massimo e tutto attivo , a sera ci arrivo tranquillamente quale che sia l'uso che ne faccio , questa è l'unica cosa che mi interessa constatare ;)
smartshare è una funzionalita' LG
https://www.youtube.com/watch?v=GGxkWD2lJt8
Hai in gran parte ragione. Ma le uniche variabili nella valutazione delle tre ore con copilot sono: il consumo soggettivo del programma e il fatto che il telefono, nuovo d'acquisto, avesse bisogno di stabilizzarsi. Per il resto era tutto di stock, quindi le variabili erano molto contenute.
A ogni modo, io tutti questi programmi attivi preferisco non tenerli. Quelli utili sì, quelli che posso raggiungere da una semplice digitata su google no. Meno app si hanno meglio è: io la vedo così.
Comunque, per chi fosse interessato e avesse i diritti di root, consiglio un programmino interessante: si chiama Ops e permette di disabilitare i permessi. E' molto utile nel caso dei google services che si attivano da soli. Ma anche per tante altre apps a cui non si vuole concedere di girare in background.
Da usare con cautela, che se togli il permesso di mandare messaggi all'app degli sms poi non funziona (caso estremo citato appositamente per far capire il concetto)
per chi ha il root consiglio Greenify che consente di disattivare le app che non si usano spesso.
non ho parlato di programmi ma di servizi,(Wifi , dati, GPS BT, SYNC, Cloud, ecc....) per i programmi ci pensa android da solo , se non li usi li mette da parte lui
non seve nessun programmino basta lasciare fare a lui, anche per il root non serve assolutamente niente perchè il controllo c'è gia' con supersu , con il quale si possono dare i permessi e revocarli a qualsiasi cosa si voglia ....è importante avere presente che anche con il root il sistema rimane sempre inaccessibile se non autorizzato dall'utente
I servizi li genera l'app, e se l'app è ibernata non ha un servizio in esecuzione e quindi non consuma.
un esempio...
Prendiamo un gioco con le notifiche push (real racing 3) che dopo essere stato chiuso rimane attivo e genera wakelock e consuma batteria, con greenify, dopo un tot di tempo che lo schermo è chiuso viene ibernata e non consuma più.
questo è valido per tutte le app, anche non giochi, posso farti un altro esempio con le app del calcio che ti notificano i gol, quelle rimangono attive anche quando non ci sono partite.
Anche io stando dietro ai numeri sto impazzendo.Oggi ho fatto 4 ore e 15 min di schermo.Wifi solo 1h,ma c'è sempre quel wakelock.Ho giocato per 1hma il wakelock ne e durato 1h10m.Ho fatto circa 20foto senza flash.però ancora non mi spiego l'uso dei sensori,a cosa serve l'accelerometro in un gioco dove per giocare devi solo cliccare il touchscreen??
o serve perchè è possibile impostare i comandi per (ad esempio) muoversi inclinando il dispositivo oppure è programmato male e usa l'accelerometro anche se non serve.
Per il resto, fatti meno problemi e goditi lo smartphone, altrimenti esci solo pazzo
Sì, avevo capito che parlavi anche di servizi. In quel caso capisco il wifi attivo (ma il pacchetto dati no allora?) ma il gps è necessario sia fisso acceso? NFC non penso debba essere acceso sempre. Idem sync, cloud, ecc...
Con supersu non ho provato a revocare permessi. Ho provato Ops che è abbastanza intuitivo (ma come sottolineava thedoctor non va preso con leggerezza), ora do un'occhiata a greenify che pure ho sentito nominare.
Comunque ragazzi, quoto in pieno Th3D0ct0r. Meno allarmismi, meno morbosità per i consumi più divertimento. Quasi quasi mi tolgo la visuale di percentuale di carica così non mi sto ad angosciare rotfl
la risposta è nelle cose , wifi e dati sono ativi con priorita del wifi , se il wifi non c'è passa in modalita' dati fino a quando non ci sara' una rete wifi disponibile
il gps non serve solo per navigare , in ogni caso non rimane sempre fisso acceso, ma solo quando ne viene richiesto l'utilizzo
e cosi per tutti gli altri servizi , il fatto che siano attivi non vuol dire che "lavorino" sempre , e comunque altrimenti che c'è l'ho a fare uno smartphone se mi devo preoccupare di attivare e disattivare manualmente ?....e lui che deve servire me non il contrario no? ;)
quelle utility da te citate t le conosco e te ne potrei segnalare un'altra decina , ma tutte inutili se non dannose e di intralcio ad android ......ma è anche giusto che fai le tue prove .....:)
Eh sì io sono un novellino :-[ però a me non dispiace impostare tutto manualmente. Sarà che zappando la terra (faccio archeologia) la mania del manuale mi assale. Tra l'altro non saprei neppure come mettere le priorità ahahaha
Come diceva il mio professore,il computer è una macchina stupida,devi dirgli tu cosa fare.Questo lo diceva lui,non io.Quando attivi il wifi,puoi attivare anche i dati.Possono essere attivi tutte e due
Se per servizi intendi wifi e dati,ti posso assicurare che il telefono non li disattiva,ma si connette solo alla rete più veloce.
hai ragione mi sono confuso,sto morendo di sonno.
Però si deve dire che wifi e dati possono essere attivati nello stesso momento,ma solo uno dei due riceve i dati(quasi sempre il wi-fi).
Quando dico attivi,intendo che sono attivi nel sistema,non che ricevono dati.Come quando attivi il wifi con il modem spento.Il wifi e attivo ma non ricevi dati.Tanti miei amici lasciano il wifi attivo e usano i dati.