Suppongo che abbiano fatto i loro calcoli: forse la funzione non era molto utilizzata o difficile da mantenere. Non giustifico LG, ma penso stiano trovando un modo di avere un'interfaccia che dia dei veri vantaggi ma diminuendo l'intrusività per evitare di fare diecimila cose, anche se all'user medio ne servono 10. D'altra parte delle interfacce "proto-stock" alla motorola sembrano funzionare molto bene visto il successo tra il pubblico... e si direbbe che Google sappia (o dovrebbe sapere fare il suo mestiere) meglio che LG. Detto questo, l'aggiornamento a lollipop contiene delle cose abbastanza discutibili (e parlo di lollipop "vanilla") : gestione del modo silenzioso, il famoso "project volta" che si riduce ad un sistema di economia sotto il 15%, e in generale un OS che è più pesante di KK (ho un nexus 7 2012, so di cosa parlo). Insomma Google dovrebbe saper fare il software, ma a forza di semplificare e "dimagrire" le interfacce a volte ci perdiamo un po'...