Ciao!
Allora : l'Advance mi piaceva, ma adesso che sono libero da quella che io chiamo "irrazionalità da possesso" posso dire che, visto questo 4X, il Samsung aveva dei bei difetti. Principalmente la ricezione. Siamo veramente, come si usa dire, su due "pianeti" diversi. Io per cercare di risolvere i problemi che avevo ho lasciato Wind (ero cliente da più di 10 anni) e sono passato a TIM, ottenendo un miglioramento solo bloccando l'Advance in 2g.
Con il 4x lascio in automatico e posso fidarmi, ho anche l'impressione che durante la chiamata sia in grado di commutare su 2G se ne ha bisogno senza che io me ne accorga. In più è praticamente esente da "effetto mano", mentre sull'Advance avevo dei crolli di segnale se lo impugnavo.
Comunque... si parlava di batteria.
Come avrai notato io cerco, nei miei log di essere molto preciso, indicando esattamente ciò che faccio. Avrai anche notato, quindi, che le mie applicazioni preferite funzionano spesso a schermo spento. Mi sto convincendo del fatto che sia lo schermo, più che altro, la causa del consumo (per uso "normale", chiaramente i giochi cambiano tutto).
Ieri alla fine lo schermo l'ho usato abbastanza è probabile che in tutto sia rimasto acceso un paio d'ore, ma non ho dati precisi in merito. E' probabile che l'illuminazione incida molto sul consumo, io la tengo circa al 45%.
Secondo me per le prestazioni generali, la dimensione/luminosità/risoluzione dello schermo e le capacità generali di assolvere bene ogni compito questo è un gran telefono con un autonomia adeguata, pur molto variabile in base all'uso.
Per non cedere all' "irrazionalità da possesso" verso il 4X voglio trovargli a forza un difetto : manca un software ufficiale LG che mi permetta di ridurre le prestazioni se si vuole maggiore autonomia, riducendo i core oppure scegliendo quanto voglio che sia impegnato il companion core.
Ora parliamo di RAM
Come sai se si possiede Android bisogna farsi passare l'ansia da ram libera. In pratica la ram libera è un falso parametro. Se ho 10 app "attive", ma dormienti, nel task manager ne vedo in realtà 4 o 5 ed ho 200/250mb liberi. Se chiudo un app che vedevo nel task manager probabilmente essa viene sostituita da un altra tra le "attive" dormienti.
Io ho questa impressione : Android tiene sempre una quantità di Ram libera per la corretta esecuzione di un paio di app. Sforzarsi di liberare 400mb, magari per usare un app che ne richiede 100 significa che ne ho chiuse altre (app o processi) per niente, altre che poi andranno recuperate da una cache o chissà che altro.
E' come se un meccanico anziché tenere spazio per 3 auto in officina (quando abitualmente ne lavora 1 o 2) ne tenesse per 6, ma spostando gli attrezzi del ripostiglio e dovendo andare a prenderseli ogni volta che gli servono.
In questo momento comunque ho 698mb usati.