è sempre scritto li... fixa il bug delle SD, abilita il JIT e altre cose minori ...
Visualizzazione stampabile
è sempre scritto li... fixa il bug delle SD, abilita il JIT e altre cose minori ...
si, ok... l'ho letto!!!
Ma io ho già la V10e... ora mi chiede di aggiornare alla V10e-00...
Lo fa anche a me...ignoralo
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
ma se lo attaccate al pc e avviate l'updater, c'è sul serio un aggiornamento?
varanhia aspettiamo tue risposte riguardo i problemi di aggiornamento del tuo O1!!!
Allora io ho comprato il mio one brandizato Tim e ho fatto subito l’aggiornamento prima avevo V10A adesso ho V10C - build FRF91 che non so cosa vuol dire. A me tutto e andato bene e vi posso dire che in seguito ho notato che il sistema e diventato più stabile, e più preciso nella attività di tutti giorni. Per aggiornare ho smontato la sd card e ho sospeso l’attività del antivirus nel computer, poi tutto e filato liscio senza intoppi.
avere permessi root che cosa puoi fare:
1. sbrandizare il telefono?
2. instalare versioni diverse di quelle ufficiale per telefoni brandizati?
3. cancellare programmi che uno non pensa di usarli mai?
4. oppure?
TIM iniziale V10a, cmq la build FRF91 e android 2.2.2 e sono sicuro perché non riesco a fare root in nessuna maniera presentata qui nel forum
Ho sempre diffidato degli aggiornamenti, era la mia perplessità quando ho scelto Android.
Entusiasta del primo mese di vita dell'Optimus one, ho registrato il classico problema della microSD scollegata. Così ho deciso di aggiornare alla versione 10b, che doveva riparare al bug.
Timoroso, mi accingo a seguire la procedura.
Sono stato attento a tutti i passaggi compreso l'attivazione del debug usb, ma arriva al 4% e si blocca, va in emergency mode.
Riprovo su un altro pc, ugual risultato. Cerco indicazioni sul forum e in merito alla problematica suggeriscono di fare l'aggiornamento senza sd e senza sim. Va bene. Procedo, ma al 4% nuova capitolazione.
Solo che questa volta il cellulare non si riavvia più, si blocca sulla scritta wind. Provo con l'hard reset, niente. Morale della favola, si va in assistenza.
Previsione del centro wind? TRE SETTIMANE.
So che la LG risponde qui, in merito a percorsi precisamente uguali al mio asseriscono di inviare in assistenza. Ma TRE SETTIMANE senza telefono chi me le risarcisce?
Ma la domanda vera, per la quale scrivo: tra poco esce il nuovo aggiornamento a gingerbread... che accadrà? Proverò a farlo e morirà nuovamente il telefono?
Se ho sbagliato qualcosa, ma non credo visto che il problema non è solo il mio a quanto pare, per favore spiegatemi dove ho sbagliato. O ditemi di non aggiornare mai più.
Grazie a tutti e a LG se vorrà darmi spiegazioni.
Saluti.
A.
Quando era fermo al 4% quanto hai aspettato prima du staccare usb e batteria?
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
hai aspettato anche 30 min quando era al 4% e l'hai staccato solo se te lo diceva il computer o preso dal panico hai staccato tutto?
Da come l'hai descritto è stata la seconda opzione.
E in quel caso hai fatto tutto con le tue mani.
In ogni caso nei thread che chiedevano per l'aggiornamento (o scrivendo su google LGP500 unbrick) ci sono i link per riportarlo in vita...
Ho dedotto dopo 70 pagine lette tutta stasera di essere stato un idiota. certo la comunicazione del device potrebbe essere più chiara, ma sono stato un idiota.
mi consigliate di riprendere il cellulare dal centro wind per sistemarlo da solo?
magari accorcio i tempi!
A.
se non sei sicuro di dove mettere le mani lascialo al centro.
Inoltre non è il centro wind che te lo sistema ma quello LG a milano.
Vedi te.
Ora, pur ammettendo la mia stupidità, per chi dovesse intercettare questa discussione, vorrei fornire informazioni utili a corredo della mia sfortunata esperienza.
1. ho iniziato l'aggiornamento su un windows xp, problemi diversi di installazione del software, "errore di connessione al terminale" in fase di aggiornamento bloccata al 4%. Stacco, rimuovo batteria, riavvio, tutto ok.
2. mi sposto su Windows 7. Molto meglio. Qui, non sapendo cosa fare dopo il 4% per dieci minuti circa, ho staccato, rimosso la batteria, riavvio: tutto ok.
3. ancora un tentativo su W7 senza sim e senza microSD (è corretto farlo??) come trovato scritto su un forum. Preciso: io sono stato imbecille a non seguire quanto il software LG dice ossia non staccare il cellulare anche se il progresso risulta fermo. Però magari esplicitare che la scritta emergency mood sia normale aiuterebbe, che il 4% possa risultare fisso aiuterebbe e così via. In conseguenza a nuovo blocco al 4%, convinto di aver scazzato qualcosa ho staccato di nuovo, rimosso la batteria, ma a quel punto niente, il cellulare era morto all'avvio: schermata LG, poi brand Wind, quindi niente, fermo.
4. ho provato con l'hard reset, nulla da fare.
Insomma questo è. Non sono proprio l'ultimo pivello della tecnologia, ma questa volta mi sono comportato da tale. Certo, attenuanti ce ne sono:
sui forum raggiunti con google durante la procedura, ho beccato panico da 4% diffuso. E diverse risposte evasive anche da LG, che esortava nei casi di 4% a inviare il mobile in assistenza. In questo non gliene fo una colpa, anzi. Tuttavia esorto l'azienda a migliorare il testo informativo del software, per renderlo ancor più a prova di scemo, come sono stato.
Se poi riuscissero a fare qualcosa per aggiornare su Mac o linux, mi eviterei di far le cose di fretta sul pc di un collega.
Nota
Ringrazio tutti per le spiegazioni e la pazienza, spero che questo post sia utile in qualche modo a evitare analoghe peripezie. Ho trovato una guida per rimettere a posto il telefono da me con KDZ ma effettivamente mi conviene rimandare l'esperienza a un altro momento...
A.
Non è il Sistema operativo che ne cambia l'esito nè la versione 32 o 64 bit.
Basta che siano installati correttamente i driver USB (e nel tool c'è scritto bello in grande: scarica i driver USB)
Inoltre c'è scritto all'inizio dell'aggiornamento:
non staccare batteria o telefono per qualsiasi motivo e non scollegarlo al computer.
A me pare un messaggio chiarissimo :-[
Ehi Gambero non c'è bisogno di infierire.
In realtà il problema su Windows xp era dovuto a un probabile caos nel sistema operativo stesso, poco sottoposto a manutenzione. E la cosa ha conferma da alcune risposte di LG rispetto al fatto che i driver possono non funzionare correttamente in situazioni poco prevedibili.
La questione del msg del software: non sono d'accordo. Vero, dice di non staccare. Verissimo, sono un idiota. Ma l'assenza di feedback nell'interaction design è sempre una vulnerabilità. Se non si fossero posti quesiti al fine di migliorare questa comunicazione con l'utente, saremmo fermi a versioni molto più involute dei device.
Per come la vedo io: sono stato un idiota, non lo nego.
Ma siccome il mondo è pieno di idioti, i tasti quando li premi fanno un rumorino, le mail quando le invii ti danno un semaforo verde. Se mi scrivi EMERGENCY mentre sto attuando correttamente una procedura, non è il massimo. Per un'azienda è interessante ridurre al minimo i problemi di assistenza, chiaramente. Non selezionare cervelli più avanzati di eletti in grado di interpretare in modo raffinato, o più passivo, le istruzioni pure corrette. Se il problema fosse solo mio, capirei, dovrei fermarmi al nokia3310, ma se giri in rete non è così.
A.
Io vorrei aggiornare l'LG optimus one di mio fratello alla versione 2.2.2
Ma aggiornando il firmware i dati (sms, app, ecc) vengono persi?
Sul sito lg Assistenza telefono cellulare
a fondo pagina dice che "Il telefono cellulare verrà automaticamente resettato durante il processo d'aggiornamento" che significa?
Scusate ma sono nuovo al mondo LG..Help Please :)
Personalmente quando ho fatto l'aggiornamento alla 2.2.2 non ho perso alcun dato. Però qui potrà essere più precisa la LG che speriamo intervenga per togliere ogni dubbio.
Se rooti il telefono puoi fare molte cose:
- togliere applicazioni installate di default che non ti interessano;
- installare nuove rom performanti;
- fare backup completi, spostare appòlicazioni su sd con titanium backup;
- overcloccare il cell e guadagnare di reattività;
poi non ricordo ma sicuro altre cose! :D
mai perso un dato.
no, non si perde nulla, a meno che non succeda un patatrack e tocca per forza riflashsare tutto
guarda sono stato esattamente nelle tue condizioni..
il risultato è che dopo 3 settimane mi hanno ridato il telefonino con la 2.2.1
e dopo 3 giorni il tel si resettava di nuovo
a quel punto ho rifatto la procedura e finalmente ci sono riuscito
cio che ti consiglio pero è :
-chiamare Lg avendo a portata di mano il numero imei del telefonino (che dovrebbe averti rilasciato wind quando l'hai portato in assistenza)
- dire quindi chi sei e cosa è successo (ma loro lo sanno)
-ricordare loro di METTERE LA VERSIONE 2.2.2 non la 2.2.1 senno stai da capo a 12...
spiega quindi che il tel si impallava con la 2.2.1 e quindi ti mettessero la versione aggiornata..
xche sembra che in LG sanno del problema ( c'è una persona iscritta come LgMobile che sa di questo problema del telefono)
pero poi se in LG mi rimettono la 2.2.1 non risolvono una fava..
Ciao Duff!
Scusami, un paio di informazioni:
1. dopo quanti giorni mi consigli di provare a chiamare?
2. il numero è quello a pagamento?
E infine:
qual è la tua posizione rispetto alle procedure di modding?
Grazie!
A.
secondo me la wind prima di 1-2 settimane non lo spedisce alla LG..
non xche non gli va di farlo..ma semplicemente xche deve accumulare tot telefonini prima di spedirli ...
con il numero imei (non è altro che il numero di "telaio" del telefonino) puoi controllare qui LG Electronics Italy :: Supporto lo stato di avanzamento di riparazione del tuo smart ;)...
il numero lg.. si dovrebbe essere quello a pagamento...
la mia posizione in che senso??
io ho riaggiornato il telefonino 5 6 giorni dopo che mi è stato riconsegnato con la nuova scheda logica (xche molto probabilmente ti cambieranno quella anche a te) semplicemente xche mi si resetteva in continuazione..
adesso ho la 2.2.2 e va benissimo ;)
Grazie Duff, proverò a fare come dici.
Le applicazioni acquistate dall'android market le possiedo ancora vero? anche se l'intervento dovesse cancellarne l'installazione dovrei ripristinarle dal market se non erro..
A.
io quando ho ripreso il tel avevo anche tutti gli sms e la rubrica..
non ho dovuto fare nulla..
oddio mi sta venedo il dubbio che mi hanno riacceso il telefono senza cambiare scheda logica ne niente...:-X
annamo bene...
Be' se funziona bene, pace roftl
Sono tentato nel futuro prossimo (quando mi restituiranno il device valuterò) di fare un modding, root+recovery quanto meno per liberarmi della necessità di aver un pc windows a disposizione per gli aggiornamenti.
LG.. un software per Mac o linux no??
A.
Adesso ho fato il root e tutto e andato bene, finalmente posso cancellare le applicazioni preimpostate da TIIIIIIIImmmmmm, ciao
Lunedi ho preso l' O1, vorrei aggiornarlo con update ufficiale, volevo sapere
che tecnica migliore posso usare per l'update, ossia quale windows e' preferito etc etc...
Corna facendo se dovessi incappare nel FAMOSO BRIk, cosa dovrei fare per riesumare il cel???
Altra domandina chi mi direbbe come "Rootare" il mio O1?
Grazie mille!
prima aggiorna.
Non c'entra nulla il windows e le precauzioni di smontaggio etc etc etc.
L'importante è usare il tool LG che trovi qui
Assistenza telefono cellulare
controlli che i driver usb del telefono siano installati correttamente (sempre con il tool) e poi fai l'update.
NON STACCARE BATTERIA O CELLULARE O SPEGNERE IL COMPUTER ANCHE SE SI BLOCCA AL 4% CON SCHERMO GIALLO EMERGENCY.
LASCIALO FARE ANCHE PER 30/40 MIN.
Si riavvia da solo al termine dell'aggiornamento.
Al riavvio potrebbe bloccarsi per altri 10 min sulla schermata iniziale... non andare in panico e lascialo fare. Non staccare la batteria mai e poi mai
Dopo che hai fatto questo dal market scarica Astro File Manager (gratuito)
Scarichi poi l'app per rootare da
[26.04.2011][v1.2] GingerBreak APK (root for GingerBread) - xda-developers
l'apk e poi lo metti nella SD del tuo cellulare.
Con astro file manager dal telefono vai sul file appena messo dentro e installi l'app dopo che hai attivato "origini sconosciute" da: impostazioni --> applicazioni.
quando è installata l'app gingerbreak la attivi e fa il root da solo.
NON SPEGNERE O RIAVVIARE DURANTE IL ROOT FA TUTTO DA SOLO.
quando si riaccende vedi che hai il superuser e con astro puoi togliere le app che non vuoi.
Ogni possibile danno che fai è a tuo rischio e pericolo io non me ne assumo responsabilità!
Ciao! L'ideale è fare presente ogni cosa quando si porta il terminale al centro di raccolta ufficiale, magari allegando un foglio dettagliato ;) Ad ogni modo puoi contattare il nostro call center (a pagamento). Qui trovi il numero e altre info: LG Electronics Italy :: Supporto :)
Ciao! Anzitutto ti consigliamo di seguire l'esatta procedura che trovi sul nostro sito qui (sezione "Supporto"). Controlla di avere spazio sul disco del tuo PC, non utilizzare altri programmi, il telefono deve avere la batteria carica, installa i drivers USB del terminale che trovi sempre sul sito, utilizza una connessione stabile e non interrompere l'aggiornamento nemmeno se visualizzi sul telefono la scritta "Emergency mode". :) Il tempo dipende dalla tua connessione, quindi il tutto potrebbe durarti anche una quarantina di minuti...
Ok, ma una volta Rootato, quale recovery conviene mettere? la ClockWork???
E se si come?
Grazie mille ancora!
Ed ecco un'altra vittima dell'aggiornamento, meno male che erano pochi quelli a cui accadeva roftl roftl roftl
Ti sono vicino amico, sono sulla tua stessa barca, senza telefono per 3 settimane. Inconcepibile per un aggiornamento.
allora se vuoi mettere già una rom custom non ha senso che arrivi ad aggiornare alla 2.2.2
Con la V10A scarichi Z4root e premi il tasto "root" dell'apps appena nominata e puoi già installare recovery e poi la rom custom
Trovi tutto nella sezione modding LG optimus one con le relative guide
ma cosa ti roftli? prova a leggere il thread.
Sai che a tutti si fotte il bootloader se stacchi la batteria durante l'aggiornamento?
Invece sono pochi quelli a cui capita seguendo le procedure.
Pochi ovviamente in proporzione alle quantità di O1 vendute. E considerando che è il migliore terminale in proporzione rapporto qualità/prezzo ne hanno venduti un botto.
Se fosse così killer troveresti 20 post al giorno qua dentro
Io ho seguito perfettamente le procedure che mi venivano descritte sul software. Comunque vedo che tu continui con questa difesa ad oltranza e vieni sempre a quotare i miei post, non so se ti paga LG e non mi interessa. Continuo a ribadire che e' assurdo che per un aggiornamento una persona debba restare senza telefono per 3 e piu' settimane. Fosse anche 1 a 1000 il rapporto. In ogni caso se giri altri forum ti accorgi che sono in parecchi a bestemmiare per questa cosa. E molti di questi seguono le esatte procedure, cosi' come ho fatto io.
Chiarisco ulteriormente quanto detto.
Io sono entusiasta dell'Optimus One. Per me è il miglior device possibile per prestazioni/costi. Se mi dovessero chiedere: lo ricompreresti? Sì, assolutamente sì. Se mi dovessero chiedere: è difficile aggiornarlo? Direi no, ma mi raccomanderei di prestare attenzione, di non spaventarsi per l'emergency mood e di usare un sistema operativo Windows affidabile (nel senso non sminchiato nei driver ecc.).
Detto questo, Gambero, le tue risposte capisco possano leggermente spaventare. A quanto dici se uno sbaglia ha dimostrato la sua inettitudine. Ecco, può darsi sia vero, però sono ancora convinto che una comunicazione ancora più precisa permetterebbe di prevenire persino l'idiozia di persone come me. E di questo si giova l'azienda, il mercato dell'O1, e pure gli utenti, no?
Comunque. Penso di aver esplicitato ampiamente il riconoscimento delle mie responsabilità. Come non escludo che a qualcuno il disagio si sia prodotto per causa di un problema d'insieme, tra pc, s.o., e software.
Ringrazio LG per la cortese risposta. Purtroppo il modulo di accompagnamento al telefono l'ha compilato il negoziante della Wind, in maniera secondo me approssimativa. Aspetto che sia rilevabile lo stato del mobile nel sistema per fare una telefonata di approfondimento. Mi auguro che il call-service sia efficente e non produca estenuanti e costose attese.
Un ultima cosa per LG: ma un software per MAC o Linux...O un aggiornamento meno vincolato.. Perchè no??
So che gli altri utenti consigliano di procedere autonomamente, svincolandosi dal software ma inficiando la garanzia (almeno finchè non si reinstalla il firmware originario). Perchè costringere a tanto gli utenti non esperti che non hanno un pc-monnezza-windows?
A.
Ieri sera mi sono buttato sull'aggiornamento 2.2.2 , fatto tutto ok, in 20minuti ha fatto tutto!
Sinceramente noto piccole differenze ma niente dipiu' , sto JIT funzionera'???
Apparte questo, poi ho installato GingerBreak, installato e poi lanciato mi dice che ho ROOTATO, allora provo a cancellare alcuni programmi LG di base, ma mi dice che non posso, eppure i diritti di Root ci sono, e c'e' l'icone SuperUser, ma
comunque mi dice che non posso cancellarli, sbaglio qualcosa?
Grazie!