
Originariamente inviato da
ingbob56
Buona sera Cafferata5!
Per "pericoloso" in gergo di programmazione intendiamo il rendere inutilizzabile il dispositivo, ovvero il termine anglosassone di "brick" o "mattone" , cosa che molti entusiasti conoscono bene, sfortunatamente.
Al contrario dell'ambiente PC desktop, laddove anche con poca destrezza ed esperienza si possono estrarre dischi fissi e fare il reset del Bios, con i dispositivi Android supercompatti, e dire "solo con i Cinesi" è dire tutto, perchè sono praticamente tutti costruiti in Cina; per "resuscitare" un "brick" dovuto ad un aggiornamento errato del dispositivo, può facilmente significare avere ottime conoscenze di Elettronica e Programmazione Linux, con l'aiuto di emulatori Linux Unbuntu su PC e buona manualità in aprire fisicamente il dispositivo, scollegare o anche dissaldare un polo della batteria, per avere controllo completo del dispositivo e di parti del circuito, che sono solo resettabili via hardware, cioè non tramite una combinazione di tasti fisici ma solo mediante ponticellatura di piedini di alcuni Chips interni, i quali memorizzano codici chiave non cancellabili altrimenti.
Certamente, un utente normale che si diletta principalmente ad "aggiornare" il dispositivo Android perchè solitamente segue i consigli più disparati ed ahimè a volte mai provati, da una miriade di utenti "prova a fare questo e poi mi dici", si ritrova infine con un "coso" o "mattone" che deve poi spedire indietro ai tecnici di laboratorio del Fornitore, i quali diranno sicuramente che il dispositivo è stato manomesso e, quindi, si paga il servizio o, peggio, che non ci sarà più garanzia!
Quindi, quando ho visto che la Datamatic S.p.A. aveva pubblicato un aggiornamento non idoneo, (non ho letto il file "istruzioni" ma bensì ho esaminato alcuni codici chiave del firmware, i quali non riferivano al 870-S2) ho telefonato al responsabile tecnico e, facendo sì del terrorismo ma, facendo notare che si evitava loro danni e rivasle, da Voi clienti ed utenti del detto dispositivo, ho evidentemente ottenuto la pronta rimossione, non solo del Firmare non idoneo ma, anche di altri documenti PDF, che non erano pertinenti al modello 870-S2.
Nessuno sà in realtà quando il costruttore Cinese fornirà un aggiornamento, nemmeno la Datamatic, anche perchè dopo 20 anni che vado e vengo dalla Cina, vi posso assicurare che i Cinesi seguono molti di questi forum come "test bed" o "banchi di prova", a nostre spese, per poi provare le modifiche ed implementarle. Inoltre, la parola d'ordine in Cina è: "se và bene non si cambia niente" !
Poi, esiste una sorta di "legge interna" fra i vari produttori Cinesi per non ledersi a vicenda, in quanto i profitti sono a volte divisi fra le varie Aziende produttrici, e, quindi, i vari Firmware non devono essere concorrenziali, spesso e sovente.
Il modello Gadmei E8-HD infatti, non ha il modulo Bluetooth, ed è per questo motivo che avete avuto tutti i problemi cercando di aggiornare il firmware del 870 S2 con quello del concorrente Gadmei E8-HD che, per ovvie ragioni di mercato summenzionate, è sprovvisto di modulo Bluetooth! Bastava andare sul sito del produttore e comparare le specifiche hardware! Ribadisco che un dispositivo Android non è un PC MS-Windows che non si blocca se manca una periferica! Anzi, un dispositivo Android diventa invece facilmente un "mattone" se non la trova!
Spero di aver chiarito il quanto ed ora vi saluto e vado a riposare!
Roberto.-