le ultime release come sono messe a prestazioni e consumo in idle ? riscaldano molto ?
al momento monto la r31, ma ho notato che riscalda oltre la media non ostante la batteria sia eterna (3% stanotte :Q_) e la fluidità è ottima.
Visualizzazione stampabile
le ultime release come sono messe a prestazioni e consumo in idle ? riscaldano molto ?
al momento monto la r31, ma ho notato che riscalda oltre la media non ostante la batteria sia eterna (3% stanotte :Q_) e la fluidità è ottima.
si lo frequento parecchio su xda, chiedo perchè l'ultima che ho provato è la r32 (la standard non le varie test)
boype ha detto che con l'r33 ci sarà una sorpresa :Q_ chissà che ha preparato..
Si, se vuoi prova a tenere la 31 per un'altro paio di cicli, sennò metti la 33 che dovrebbe uscire tra poche ore. Comunque con la aokp non saprei come va, visto che il kernel è basato sulle sorgenti cyao, cioè aosp, ma da quello che leggevo su xda molti lo usano anche con la aokp.
Ho appena fleshato la tst 4 ma se lo metto a 1.5 mi si riavvia... Come posso fare?
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Non riesco a trovarli
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
quando parlate di moddare volt, vi riferite al voltaggio mpu in trickster mod ?
Ho alzato di 50 ma niente... Vabe aspetterò la 33
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Fancy r33 out... torno a lavoro anche io, quindi.. rotfl
O meglio il download per gli utenti non è ancora disponibile... io sono già al lavoro sul codice sorgente...
Penso che lo caricherà tra qualche ora...
Ciao raga, si può avere il link dell r33? Grazie
Mettiti su questa pagina e aggiorna ogni tanto: Index of /fancykernel
Appena esce la cartella giù r33 scarichi.
Grazie mille
RILASCIATA LA r33!!!
Index of /fancykernel/r33
Appena messa su la r33 ext.. Vediamo come va, aspetto ancora il changelog da boype :D
@Alkemix, amico ti devo fare i miei complimenti, l'ho provato per 2 giorni e devo dire che mi ha dato grandi soddisfazioni! Continua cosi! Quando avrai qualcosa di nuovo, sono sempre disponibile, con la slim girava una favola. :-)
Edit:
r32 >> r33
- updated to Linux 3.0.84
- reverted to Google GCC 4.7 toolchain (reported to be smoother than Linaro)
- optimized LPDDR RAM timings (+ ~10% throughput; check the knowledge base for more info)
- reverted a few commits from TI repo that have been responsible for unusual battery drain apparently
- increased default thermal threshold to 70°C (was 64°C in r32; was 71°C in r31 and earlier; helps with slowdowns)
- added 1344 and 1536 MHz CPU steps (above 1.2 GHz ONLY the chosen maximum overclocking frequency will be used. E.g., if you choose 1420 MHz, 1344 will not be used)
- pulled-in latest interactive governor patches from Google 3.4 kernel source
- implemented io_is_busy function into ondemandplus governor and activated it
- implemented 'timer slack' feature (This will effectively reduce the number of CPU wakeups, saving battery; check the knowledge base for background information)
- added MiHome Launcher to whitelist (com.miui.mihome2)
- few other things
The surprise feature I was talking about is timer slacking. I'll post more information on this in (literally) a second. I have not tested this too much yet, but it definitly works and will hopefully save power. Thanks to Charmacas for mentioning it via PM and also thanks to Amperific for a commit that pointed me in the right direction.
What does the timer slack feature do?
Timer slacking aims to synchronize applications' and processes' CPU requests. The goal is to wake up the CPU less often in oder to save battery. What you need to know here is the following: waking the CPU up and putting it back to sleep again consumes power. Imagine that four apps wake the CPU up four times each in one second. While without timer slacking the CPU would be woken up 16 times, it is desirable to coordinate the wakeups. If done right, the CPU would wake up less often, effectively allowing power savings and longer sleep periods. This is what timer slacking does.
I have activated timer slacking only for background applications, so that everything else stays as responsive as you know it.
Apple has recently introduced this feature under the name 'timer coalescing' with their Mac OSX Maverick (link).
More information: How Apple does timer slacking ('Timer coalescing') (Scroll a little down to the diagrams)
Ma solo a me non va la 1.5 GHz?
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Ragazzi una domandina semplice e veloce.
Ho il 33 std e per sbaglio ho premuto su blocco frequenza in trix nella scheda generali e ora non ricordo più se fosse, di serie, on o off. rotfl
è generalmente off
scusa se mi faccio i fatti tuoi, ma a che ti serve a 1.5? XD
da quando ho il nexus non ho mai overclockato, non ne ho mai sentito l'esigenza.. e ho comunque provato qualche gioco più pesante che avrebbe potuto farmi pensare ad alzare la frequenza..
edit: errore ortografico XD
non è che se setti il max a 1.5 il telefono consuma come un trattore.
semplicemente se arriva a 1.2 e richiede più potenza di calcolo.. salterà direttamente a 1.5.. e consumerà come un trattore rotfl
comunque ho appena dato un occhiata al secondo post, non concordo su alcune cose, perchè ?
non sarebbe meglio abbassare la freq. massima in off screen a 384Quote:
max screen off 537
min screen on 384
e la minima a scermo acceso a 192 ?
vedendo le statistiche della cpu, è in buonissima parte del tempo a 192 (ignorando il deep sleep)
si andrebbe a guadagnare in batteria, tanto la scalatura delle frequenze è ottima anche con l'ondemandplus (che dovrebbe essere più moscio)
altra cosa io l'FSYNC lo terrei on
p.s. dimenticavo oc a 1.5 è esagerato con questo kernel imho
mm una volta sul forum (sempre androidiani) dell'ace, un utente mi diede una spiegazione dettagliata riguardo la frequenza minima da impostare..
diceva che metterla al minimo minimo (192 nel nostro caso) è in realtà controproducente rispetto a quanto invece si possa pensare...
sinceramente non ricordo quella spiegazione, ma disse che mettendo la min a 384 (parlo qui del nexus) invece che a 192 se ne guadagna in batteria, e il processo per arrivare al deep sleep funziona meglio.
ovviamente se sto dicendo una cavolata correggetemi pure così impariamo tutti qualcosa a riguardo XD
minima a 192: la tengo così anche io, ma in molti, alcuni anche cuochi di kernel, sostengono che non si abbia risparmio fra minima a 192 e 384. rimane il fatto che fisicamente e matematicamente a 192 il risparmio c'è...non so se influisce il fatto che in questo modo si aggiunge uno step di frequenza, non sono neanche minimamente vicino ad un informatico/elettronico
per la max freq a display spento:
- alcune app, es riproduttori di musica, possono "saltare" a frequenza troppo basse
- dovresti fare i conti (io non sono capace rotfl) se conviene tenerla a 384 o 1200...preferisci che consumi di più per un breve tempo (a 1200 il comando è eseguito più velocemente) e poi torni subito in sleep o preferisci che rimanga sveglio per più tempo consumando meno?
stessa cosa per la max freq a 1.5, oltre ad avere maggiore fluidità, i comandi vengono eseguiti in un minor tempo...
è tutto da valutare
quante scemate avrò scritto? mah rotfl
EDIT: ecco, grazie erghetto, almeno siamo in due e sono contento di non avere allucinazioni :)
salve ragazzi.. ho installato la fancy kernel su galaxy nexus e vedo qualche piccolo rallentamento..potreste darmi qualche settaggio da fare o governor adeguato?? grazie in anticipo
se hai problemi di lag l'interactive è un governor più performante dell'ondemand, ma ovviamente consuma di più.
per le frequenze,
allora parlo per quello che so, nel prossimo futuro mi andrò a studiare qualcosa in più.
ho sentito che si tende ad evitare una frequenza bassa a schermo spento per evitare il SoD
in pratica la cpu si rilassa talmente tanto da non essere capace di riaccendersi (constringendo ad un riavvio.. togliendo la batteria)
il punto è che (come quasi sempre) si tratta di scelte personali, ad esempio sul mio cellulare non ho mai avuto SoD, e l'unica app
che sveglia la cpu è whatsapp (tralasciando i processi di sistema, tutto il resto greenifyzzato, che non credo esista come parola xD)
quindi si tratta di poca roba, che non richiede grande potenza di calcolo
quello che ottengo come risultato è 4/5% di batteria stanotte e comunque lo schermo è reattivo all'accensione.
per il fatto che con alte frequenze si finisce prima, beh è vero, ma credo che non possa fare tantissima differenza, anche se con la nuova feature, il "timer slack" credo convenga aumentare la frequenza a schermo spento.
solitamente si consiglia la min frequenza a 384 sia per evitare sod, sia per alcune applicazioni come riproduzione della musica che si disattivano se la freq è a 192. altro fattore influente è il risparmio batteria. molti ritengono che minore è il gap (spazio) tra la minima e la massima frequenza e minore è l'energia richiesta dalla cpu per scalare. io solitamente ho sempre messo min 384 e max 1350. ognuno poi ha idee diverse in merito, questo è quello che ho letto finora su xda ecc..
Ragazzi vi ringrazio tutti per le risposte date, avete tutti raggione, alla fine è una scelta personale. Ma facendo molti giri, molti cicli di carica, con vari settings mi sono reso conto che conviene di più avere la min frequenza a 384 che a 192Mhz, il telefono si sveglia meno volte e per meno tempo, se con la 192 ci mette 2 secondi a finire un processo, tipo sincronizzare Gmail, con la 384 gli basta 1 secondo, è vero anche che dipende dalla connessione internet che avete, dall'operazione che deve svolgere ecc.. È anche vera la cosa del GAP tra le frequenze. Per la frequenza massima a schermo spento ho usato 537, perché ascolto molta musica sul telefono e usando V4Android richiede la frequenza più altra.
Prima di tutti potresti provare dei piccoli accorgimenti senza toccare il kernel (luminosità più bassa , 2g invece che 3g, chiudere i processi , impostare temi neri etc ....)
Poi potresti provare a downclokkare a 1 GHz. . , poi puoi provare a undervoltare un po (non porta a tutti questi risparmi ma sempre qualcosa è !) Questi sono un paio di accorgimenti che puoi mettere in pratica
r33ext vs gnex
ROUND 1:
min 384 MHz
max 1.3 GHz
max s/off 537 MHz
Interactive
SIOplus
GPU 384 MHz
FSYNC off
Il resto è tutto default.
Spoiler: