Sarebbe davvero un grande aiuto per il forum un confronto con tutti questi kernel top!grazie per le impressioni che scrivi
Visualizzazione stampabile
non notando in xda critiche per la gestione del 3g ho deciso di fare ulteriori prove prima su questo kernel con altri settaggi (che dopo alcune prove posterò) e cambiando altre cose....
1) pensavo di aver disattivato (e invece no) la scansione automatica del wifi anche con il wifi spento e la geolocalizzazione disattivata, questo porta ad un consumo davvero eccessivo che si riscontra maggiormente sotto 3g
2) ho levato sincronizzazioni varie e controllato altre spunte (e modificate alcune cose per determinate app che potevano causare wakelocks)(per esempio consiglio di impostare l'app di facebook in modo tale che non sincronizzi mai le notifiche, causa davvero un battery drain incredibile)
3) io tengo di mio google now disattivato (su n4, attivo su n7), ma controllate se con il launcher apk del nexus 5 non vi consuma troppo, io ho questa sensazione, averlo li a destra se da un lato è molto comodo, dall'altro su processori non ottimizzati come il nostro mi sembra essere dannoso per la batteria
4)sono poi passato da art a dalvik, fatto i wipe e sono nuovamente passato ad art
5) non so chi di voi ha flashato il file per far funzionare whatsapp con l'art attivato, ma, qui davvero non chiedetemi come ho notato un aumento del battery drain che ho eliminato modificando le autorizzazioni del file libart.so, praticamente al posto di tenere spuntate tutte le autorizzazioni gli ho dato solo quelle che aveva il file originale, ovvero leggere a tutti gli utenti, scrivere solo a io ed eseguire a nessuno (tutti i file di quella cartella hanno solo queste autorizzazioni...)
detto questo ovviamente per oggi non si possono fare test sulla batteria, ma ho notato un miglioramento significativo, aspetto però come già detto un test preliminare domani con utilizzo medio
prime impressioni: il tempo in standby è decisamente aumentato, in una zona senza copertura di segnale o con una tacchetta massima ho perso (senza toccarlo) l'1% in un'ora e in zona con segnale scarso usandolo un pò circa il 2-3% orario che è un risultato ottimo.
domani farò un test con una prima parte in wifi ed una seconda in 3g con utilizzo standard (quindi molti messaggi tra hangouts e whatsapp e navigazione web (a tal proposito consiglio di scaricare opera e di attivare il risparmio dei dati, è un toccasana per il consumo del processore, anche se ovviamente chrome beta è molto più veloce ad aprire le pagine, ma una volta aperto come fluidità è ottimo) unito ad una decina di minuti almeno di chiamate, senza giochi quindi (per quello uso nexus 7))
alla fine se avrò ottenuto dei risultati soddisfacenti posterò tutti i miei settaggi ed ovviamente i risultati a cui sono giunto
se ovviamente ci sono persone che mi vogliono aiutare a testare sono le benvenute
Hai usato la versione con wlan stock?
la versione b42 è uscita dalla fase t4 ed è ora stabile e scaricabile.
A breve i primi risultati dei test
Scusami, non avevo letto il tuo precedente post...
ti rispondo velocemente, cercherò di inserire più dettagli quando posterò i nuovi risultati dei test e le nuove impostazioni.
dunque:
1)active max freq è la frequenza massima a cui può arrivare il processore, bisogna settare questo valore allo stesso valore inserito sul menu principale di trickster (quindi si, sono la stessa cosa ma per farle lavorare bene devono essere uguali, settandole in modo diverso ho notato un comportamento anomalo), ma attenzione è la frequenza massima a schermo acceso, quindi con il telefono attivo...
2) come hai ben intuito è la frequenza massima a schermo spento, attenzione a settarla troppo bassa, il telefono potrebbe metterci una vita ad istallare un'app ed il lettore musicale potrebbe dare dei fastidi (e suppongo anche le chiamate, ma non ho la certezza assoluta)
3)sync freq: qui casca l'asino, non ho trovato un articolo chiaro che lo spiegasse quindi quello che scrivo sono solo supposizioni legate al comportamento della cpu in relazione ai vari valori assunti....
dunque a valori alti corrisponde una frequenza maggiore dei processori, mentre a frequenze basse ovviamente è il contrario, la cosa che ho notato è che questo valore non influenza il comportamento di un singolo processore, ma di (almeno)2, suppongo sia quindi o la frequenza con le quale comunicano tra loro i vari processori o (più probabilmente) una frequenza di sincronia tra i vori core
4)two phase freq: anche qui non ho trovato una spiegazione valida, quindi riporto anche qui le mie sensazioni, come avrai visto uno dei primi valori del governor è la frequenza di imput, ovvero a che frequenza va appena lo tocchi, questa two phases dovrebbe essere la frequenza a cui arriva automaticamente al secondo calcolo della frequenza in base al carico (diciamo mentre lo deve ancora decidere prima va alla frequenza di imput e poi se continua a ricevere "stimoli" va alla seconda fase, tentando comunque di capire (anche in base al carico della gpu) la frequenza più giusta, ma tendendo comunque a quella che noi abbiamo messo come frequenza ottimale.
spero di essere stato chiaro, ma come ho detto per quanto riguarda le ultime 2 voci si basano su miei test sul campo che in teoria potrebbero anche essere sbagliati
Grazie mille Daniele, gentilissimo e chiarissimo :)
Ora come ora ho inserito la massima ad 1512 (come di default), e la inactive l'ho portata a 702, ma pensavo di scendere a 594 :)
La optimal era a 1242 e l'ho messa a 1026.
La sync l'ho lasciata a 702 come era di default.
La two fase freq era a 1350 e l'ho lasciata così.
Cerco di ottenere buone prestazioni e reattività, ma con la migliore autonomia possibile :)
Come governor cosa avete messo? Secondo voi va bene la mia configurazione?
Min:192
Max:1512
Governor: interactive
I/o schedulers: zen
Ho installato una aokp. Secondo voi può andare? Sono molto scettico in materia kernel, mentre in materia ROM me la cavo bene. Non vorrei danneggiare il mio nexus 4. Vado tranquillo con i settaggi indicati sopra?
Come va questo kernel con la kitkat 4.4? riscontra ancora dei Lag nei giochi pesanti?
questa sera penso di finire la prima serie di test, posterò quindi tutti i settaggi consigliati
Giorno ragazzi. Il b40 per CM è compatibile con touch control? Qualcuno lo usa? ;)
se hai trickster mod pro, puoi attivare l'opzione di sbloccare il telefono con linea swipe in stile touch control
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Questo kernel fornisce la calibrazione dello schermo? Posso usare l'app del franco kernel per regolare i colori?
ed ora ecco finalmente tutti i vari settaggi e consigli per far rendere al meglio (secondo me) questo kernel!
Iniziamo con il dire che consiglio di scaricare la versione del kernel b42 non t4, in poche parole non quella test ma quella stabile: pur non avendo notato grandi cose sicuramente sarà più stabile....
come seconda cosa aggiornare trickstermod, risolve il problema della frequenza massima con schermo acceso che diventa frequenza massima sempre, oltre ad altre piccole cose.
Se provenite da un'altro kernel consiglio di refleshare il kernel stock
Vi ricordo inoltre di cercare di evitare o limitare tutte quelle app che causano spessi risvegli del telefono, credetemi, sono davvero dannosi per la batteria.
come ultima cosa tenete sempre a mente che ogni chip è diverso e quello che può essere ottimale per me potrebbe non esserlo per voi.
p.s.
attivate art, è davvero una manna per le prestazioni e consente anche di usare questi settaggi senza problemi, cosa che non posso assicurare con dalvik; se siete spaventati dalla possibilità di perdere whatsapp sappiate che c'è la soluzione...
Iniziamo:
(non amo giocare con il nexus 4(il mio uso è chiamate, messaggistica varia e browser web, oltre ad altre app per l'informazione ecct), per quello ho il nexus 7, quindi i settaggi sono anche in funzione di quest'uso)
FREQUENZE (tenete conto che ho cpu faster, piccola cosa strana su 4.2 mi sembrava di ricordare di aver letto di avere fast, mentre ora ricontrollando è faster... boh!)
192000 =650000
384000 =687500
540000 =700000
702000 =725000
1026000=812500
1242000=850000
1350000=887500
1512000=950000
in generale consiglio a tutti di partire con un piccolo uv per poi scendere piano piano fino a trovare le frequenze ottimali
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA GAMMA
sotto la pagina strumenti di trickster c'è l'opzione carica impostazioni di fabbrica per i gamma, mettete LG e impostate, i bianchi diventano davvero bianchi e lo schermo sembra anche più luminoso e brillante, assolutamente da impostare!
IMPOSTAZIONI GENERALI
controllo congestione tcp --> io ho messo cubic, forse per abitudine ma mi sembra che internet sia più veloce, ma magari è solo un'impressione
controllo I/O --> zen (penso sia il migliore tra prestazioni e batteria)
frequenza minima: 192000
frequenza massima 1242000
governor:
li ho provati tutti:
- interactive e ondemand offrono le migliori prestazioni ma con un consumo più elevato di batteria
- conservative a volte presenta dei lag e comunque un intellidemand settato come l'ho settato io tende a rimanere di più a frequenze più basse (con ovvio risparmio di batteria) e a presentare meno lag
-wheatley: buon governor ma non mi ha convinto troppo, buon compromesso tra consumi e prestazioni
performance: da suicidi per la batteria
intellidemand: quello consigliato!
CONTROLLO INTELLIDEMAND:
boostfreq:192000
boosttime:2500000
down differential:3
ignore nice load:0
io is busy:1
imf active load:50
imf active maxfreq: 1242000
imf browser:1
imf inactive load:40
imf inactive max freq: 1026000
optimal freq: 402000
powersave bias:1
sampling rate: 15000
sync freq:540000
twophasefreq:702000
le ultime 3 voci: tutte 95
gpu: allora io ho lasciato 400, visto che il kernel di per se ha un ottimo controllo della sua frequenza, fare un underclock a 320 non ha senso visto che la maggior parte dei casi si ferma già di per se a quel valore, altro discorso è settarlo a 200, che già comporta qualcosa, ma la batteria ne risente non tantissimo (un pò si comunque), sconsiglio vivamente di settarlo a 128, rende tutto poco fluido
per i colori io mi trovo bene così con quella modifica della voce gamma
penso sia tutto, per dubbi o parti poco chiare chiedete pure
Daniele! Ma se la mia ROM non funziona con art i tuoi settaggi vanno bene lo stesso o è meglio alzare un po la frequenza massima?
Comunque mi sa che ci sarebbe da cambiare il titolo di questo thread..
Ciao ragazzi e uscito un b42 n. Qualcuno sa in cosa cambia?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Io ho provato prima il b40 e poi il b41 per CM 4.3 in accoppiata alla nightly del 30 ma entrambi erano affetti da un wakelock pazzesco causato da msm_hsic_host. Riporto per coloro che volessero provare...se ne parlava tempo indietro di questo wakelock ma ancora esiste purtroppo...
....... potenza dell'hells-core rotfl notare l'autonomia..... :cool:
http://www.hosting.universalsite.org...1_529E1725.png[/url]" target="_blank">http://www.hosting.universalsite.org...1_529E1725.png
Ciao ragazzi..non sono riuscito a trovare la differenza tra il kernel con la n nel titolo e quello senza..qualcuno me la sa spiegare?
6-7 ore? Mortacci... Ma questi cambiamenti li hai notati con il flash del kernel? In wifi arrivo a 5 ore in media con stock e ci arrivavo anche prima con il franco e paranoid
Dunque ho usato per questi nuovi test rom stock, ho usato poco il wifi, diciamo che solo 3g (avendo la tre niente 2g, che notoriamente consuma molto di meno) (wifi solo la sera associato al periodo in cui uso di meno il telefono) facevo circa 4 ore di schermo e circa 18/19 ore andando poi a mettere in carica il nexus con circa il 20-25%.
Da questa mattina ho messo la purity e vediamo che succede
Comparato al franco come ti sembra l'autonomia in 3G?
Ho provato i settaggi tuoi Daniele ma mi si impallava il telefono e si riavviava, con o senza undervolt, probabilmente ho sbagliato io qualche settaggio( ho faster come te) Settato normalmente il kernel non mi sembra che apporti grandi cambiamenti