Prima di elencare tutte le recovery per il nostro crespo, volevo chiarire/consigliare alcune cose:
Cambiare recovery è facile e non vi fa perdere alcun dato, basta essere sicuri di non avere il file img (o zip) corrotto, basta verificare la somma Md5.
Le twrp non sono molto affidabili con i backup, il restore a volte da problemi, nelle cwm invece non funziona il mount usb. La recovery consigliata è pertanto la PhilZ più aggiornata
L'ultima CWM col mount USB storage funzionante è la 6.0.1.0. Purtroppo a causa di 4.4, anche la PhilZ 6 non ha più il mount funzionante. Il consiglio è di usare la PhilZ più aggiornata e tenere sempre sulla sd lo zip della PhilZ 5.15.0 da usare per il mount USB storage in emergenza.
Tenere sempre sulla sdcard una rom sicuramente funzionante, le gapps, un kernel sicuramente funzionante (con md5 controllato) ed un nandroid backup, così non avrete bisogno del mount USB storage e potete tenere tranquillamente la recovery più aggiornata.
La recovery definitiva per NS, customizzabile in tutto. Basata sulla cwm 6.x questa recovery offre moltissime cose tra cui: interfaccia e colori personalizzabili, custom backup (sia cwm che twrp), gesture, un file manager (aroma), indicazione dell % di carica della batteria e dell'orario, può creare uno zip della vostra rom e molto molto altro. Developer sempre molto disponibile a risolvere qualsiasi problema!
Per tutte le features ed i changelog vi rimando al Thread ufficiale su XDA, mentre QUI c'è il thread per NS su XDA
per l'img: al secondo post
per lo zip: basta flasharlo dalla recovery che avete, come fosse una rom/kernel, ma non servono wipe, poi riavviate la recovery.
Cambia l'immagine di sfondo con una png sulla sdcard (della risoluzione del tuo dispositivo, NS 800x480), un colore di riempimento o l'originale cwm http://imageshack.us/a/img692/3452/image4vlv.png
Touch gestures configurabili (se vuoi puoi richiederne di nuove al dev)
Setta il fuso orario, c'è anche l'opzione che fa tutti i wipe necessari per flashare una nuova ROM http://imageshack.us/a/img708/9443/image5resize.png
Backup e Ripristino di qualsiasi partizione in completa libertà, incluso modem (.img + .bin) ed efs (.img + .tar)
Custom backups can also be restored by original CWM Advanced Restore Menu
TWRP Backup and Restore Support + md5 + single/multivolume format
Support multi-cpu compression, md5 check toggle and custom .android_secure path
Choose ors backup volume target http://imageshack.us/a/img69/3563/image6resize.png
Full Wipe to Install a new ROM (sdcard è esclusa)
Free Browse Mode per flashare i file zip: selezione una cartella predefinita per iniziare la ricerca dei file al posto della cartella root http://imageshack.us/a/img716/5410/image8resize.png
Allora:
Ci sono 4 modalità di interazione con la recovery: Full Touch: (default) il tap conferma, ci sono controlli per rendere difficile il tap involontario dovuto allo scroll (scorrere su e giù tra le opzioni). Dopo lo scroll, il primo tocco seleziona/evidenzia il menù, per confermare serve un secondo tap, ma se passa un secondo il primo tap convaliderà immediatamente l'opzione selezionata. Double Tap: il primo tocco seleziona soltanto, per confermare un azione c'è bisogno di un secondo tocco sullo stesso menù. Semi Touch: il primo tocco seleziona, si può fare lo scroll, ma il tap non conferma nessuna azione. Disable Touch: touch completamente disabilitato, il cursore si sposta coi tasti volume e si conferma con il tasto power.
Per impostare l'ora corretta dovete andare in PhilZ Settings -> GUI Preferences -> Time zone e settare il fuso orario a quello in vigore (in Italia UTC +1 o +2 a seconda del periodo dell'anno)
Per impostare una cartella a piacimento come "cartella iniziale" quando andate a selezionare un file da flashare dovete andare in Install Zip -> Setup Free Browse Mode -> Start Folder in Internal sdcard e scegliere la cartella che volete
Per utilizzare il "Multi-zip Installer" dovete mettere i file zip in una sottocartella al percorso "/sdcard/clockworkmod/multi_flash", ad esempio mettete rom e gapps nella cartella "clockworkmod/multi_flash/JellyShot_files"
Per utilizzare il gestore file Aroma dovete prima scaricare la versione più recente, al momento la 1.9 da QUI e rinominarlo in "aromafm.zip", quindi mettere il file in "/sdcard/clockworkmod/aromafm/aromafm.zip"
Le gesture di default sono:
swipe da DX a SX -> screenshot
swipe da SX a DX -> mostra log
doppio tap -> Aroma file manage
press/lift -> disabilitato
press/move -> spegni schermo
Si possono modificare in PhilZ Settings -> GUI Preferences -> Gestures Action Setup
Per disabilitare la funzione che fa rimanere il log in full screen finché non si preme un tasto dopo aver flashato uno zip o dopo aver fatto un nandroid backup basta disattivare l'opzione PhilZ Settings -> GUI Preferences -> Pause on Logs
Ora dalla 6.0.2.5, la cwm ha molte cose interessanti, tra cui la scelta del tipo di backup, si può ritornare al vecchio tar, si possono eliminare file di backup che non sono più necessari (con molti backup succede), poi non ci sono più mille mila "NO" quando ci viene chiesta conferma ed i backup sembrano essere ancora più veloci (solo con metodo "dup"), però non va il mount usb su 9023, cosa che ormai capita regolarmente con le cwm nuove, ed arriverà il fix si spera.. Ah si, è sparito anche l'inutile wipe battery stats ;)
ecco i link di download dell'ultima versione, quelle vecchie ed i changelog sono al secondo post
6.0.4.3 Touch ZIP by Morrigan: zip 6.0.4.3 ZIP by Morrigan: zip
ISTRUZIONI:
per l'img: al secondo post
per lo zip: basta flasharlo dalla recovery che avete, come fosse una rom/kernel, ma non servono wipe, poi riavviate la recovery.
Volendo poi c'è anche quest'altra recovery, più aggiornata della cwm. Ha anche la tastiera e la possibilità di rinominare i backup. Consiglio di leggere questa intervista qui su androidiani.
per l'img: al secondo post
per lo zip: basta flasharlo dalla recovery che avete, come fosse una rom/kernel, ma non servono wipe, poi riavviate la recovery.
a me, tanti e per tante cose rotfl
a Vobiscum per comunucazioni con gli utenti xda e test vari
ai creatori delle recovery
a kone2, alex71184 e asdrubale89 per aver fornito i log ed aver contribuito ad eliminare bug dalla PhilZ
Premessa: ATTENZIONE - se avete la rom stock, ad ogni avvio questa sovrascrive la recovery (o tenta di farlo) quindi dovete flashare almeno un kernel per mantenere la recovery custom. Assicuratevi quindi, prima di flashare la recovery, di aver messo nella sd lo zip della rom che volete flashare o, se volete tenere la stock, almeno un kernel.
assicurarsi di:
aver letto i primi 2 post QUI che non fa mai male ed eviterà le solite domande
il nexus s sia visto correttamente (per problemi coi driver vedi sotto)
Ora siamo pronti a procedere:
mettere il file della recovery nella cartella con fastboot
accedere al bootloader e collegare il nexus via usb
aprire un prompt dei comandi, dare il comando cd c:\android, poi fastboot devices e verificare che il NS sia rilevato (c:\android se scompattate il file Fastboot+Adb in c:\)
dare il comando fastboot flash recovery nome_recovery.img
Se in fondo allo schermo in bootloader avete un messaggio grigetto con scritto "fastboot status - failinvalid command" togliete il cavo e fate reboot bootloader o provate con il cavo inserito, smanettate un po' dai e poi va xD
Se non vi piacciono le cose manuali, vi fidate di RomManager / GooManager e la installate da li (ma non ve lo consiglio), oppure QUI trovate gli zip flashabili di tutte le recovery, ma io consiglio di fare a mano come scritto sopra.
Per chi ha problemi con i driver io consiglio di usare PdaNet (download | mirror), ma prima:
Collegare il NS, andare in gestione periferiche e disinstallare i driver e scollegare il NS appena finito
Installare PdaNet, scegliere samsung e collegare il NS quando richiesto (se da errori dovere reinstallare i driver con il tool di windows)
Riavviare in bootloader, andare in gestione periferiche dove ci sarà un dispositivo “Android 1.0″, tasto dx, aggiorna driver da posizione specifica "C:\Programmi\PdaNet for Android\usbwin"
Ora dovrebbe essere tutto ok, verificate col comando fastboot devices.
Se a qualcuno dovessero servire tutti i tools -> Download all tools (File -> download) questi sono tutti i tools, per le normali operazioni sul NS a noi bastano Fastboot+Adb
Updated Superuser su_daemon install-recovery.sh method and related JB4.3 detection
Aggiornata la conferma per il "wipe data"
Add partition type to sdparted
6.0.3.1
Sconosciuto
Il mount USB ancora non va
6.0.2.5
Possibilità di scelta del tipo di backup (tar - dup)
Flash from sideload (adb)
Il mount USB non va (new feature!!!)
6.0.1.0
Backup molto più veloci 4-5x
Nuovo formato per permettere backup incrementali
Piccole migliorie grafiche nella Touch
18-07-12, 17:16
d128b
Ottimo per la velocità del backup, pessimo per il "mount usb" non funzionante. Quando lo fixaranno la flasho senza problemi ;)
morrigan, se metti il dettaglio dell'installaizone ce lo teniamo come ufficiale (va bene anche il link alla guida di rcoso)...
Sarà ripetitivo ma eviteremo inutili commenti e tanta tanta moderazione rotflrotfl
18-07-12, 17:44
abc99999
per fare i backup di dati e apps consigliate di farlo da una recovery(come questa) o utilizzare tipo titanium backup?
18-07-12, 17:48
teoserio
Quote:
Originariamente inviato da abc99999
per fare i backup di dati e apps consigliate di farlo da una recovery(come questa) o utilizzare tipo titanium backup?
sono due cose diverse, da recovery si backuppa l'immagine completa del Nexus S e basta mentre titanium fa il backup per singoli "file" .
Se fai una boiata insomma con qualche rom con il backup della recovery ritorni esattamente alla situazione di quando hai fatto il backup. Titanium serve per le app ed i loro dati
18-07-12, 18:31
MarcoMatt92
ciao a tutti; scusate la nabbanza, ma se io scarico il flashable zip poi lo devo mettere sulla sd e installarlo come se fosse una normale rom, e basta? giusto?
also, la cwm non-touch ha problemi o funziona tutto?
grazie mille!!
18-07-12, 18:41
d128b
La touch precedente è completamente fuznionante.
Ti consigli di installarla via fastboot.
Che quella touch è touch :p non serve usare i pulsanti del volume e power (che sono fragili, chiedi a d128b rotfl) ma usi il touch ed i softkeys
@d128b: sistemato, mi manca solo da mettere cosa fare in caso di problemi coi driver che non lo ho visto nella sezione modding, rcoso non specifica esattamente come fare con pdanet. Io prima a forza di bp1 li ho fatti andare, dopo cena scrivo come
Ha sempre funzionato, l'errore che da è irrilevante..
19-07-12, 09:06
LudoB
Torno sul forum dopo una vita...Cmq vi informo che è uscita ieri sera anche la 6.0.0.7 touch. Il mount usb storage funzia anche su questa ora.
Devo dire che mi ero creato delle aspettative forse troppo grandi su questo aggiornamento della cwm. I backup dovevano essere decisamente più veloci ma io ci metto lo stesso tempo di prima se non di più. Perde alcuni minuti all'inizio del backup dicendo freeing space e sinceramente non so bene cosa faccia. Poi la cartella del backup in senso stretto ora è mooolto più piccola (15-20 mb) perchè crea una cartella "blobs" che invece è grande quanto o più di un backup old-style.
Se non ho capito male questa dovrebbe servire a risparmiare tempo e spazio nei backup successivi in quanto dovrebbe essere una sorta di raccolta di file ridondanti o ripetuti che può quindi risparmiarsi di backuppare le volte successive (credo di aver semplificato troppo ma le mie conoscenze purtroppo finiscono qui). Lo spazio sicuramente viene risparmiato, ma il tempo direi proprio di no. Vabbè non si può avere tutto nella vita.
PS: il restore non l'ho ancora provato.
La TWRP invece è veramente bella, e i backup sono realmente più veloci da quel (poco) che ho visto, solo che qualche giorno fa non è riuscita a farmi un restore corretto della partizione /boot quindi sono tornato su cwm per questioni di affidabilità. Però è decisamente più smart della cwm. Ci rifarò un giro appena ho un po di tempo.
19-07-12, 11:46
tonnetto
Quote:
Originariamente inviato da LudoB
Torno sul forum dopo una vita...Cmq vi informo che è uscita ieri sera anche la 6.0.0.7 touch. Il mount usb storage funzia anche su questa ora.
Devo dire che mi ero creato delle aspettative forse troppo grandi su questo aggiornamento della cwm. I backup dovevano essere decisamente più veloci ma io ci metto lo stesso tempo di prima se non di più. Perde alcuni minuti all'inizio del backup dicendo freeing space e sinceramente non so bene cosa faccia. Poi la cartella del backup in senso stretto ora è mooolto più piccola (15-20 mb) perchè crea una cartella "blobs" che invece è grande quanto o più di un backup old-style.
Se non ho capito male questa dovrebbe servire a risparmiare tempo e spazio nei backup successivi in quanto dovrebbe essere una sorta di raccolta di file ridondanti o ripetuti che può quindi risparmiarsi di backuppare le volte successive (credo di aver semplificato troppo ma le mie conoscenze purtroppo finiscono qui). Lo spazio sicuramente viene risparmiato, ma il tempo direi proprio di no. Vabbè non si può avere tutto nella vita.
PS: il restore non l'ho ancora provato.
La TWRP invece è veramente bella, e i backup sono realmente più veloci da quel (poco) che ho visto, solo che qualche giorno fa non è riuscita a farmi un restore corretto della partizione /boot quindi sono tornato su cwm per questioni di affidabilità. Però è decisamente più smart della cwm. Ci rifarò un giro appena ho un po di tempo.
Forse è possibile che nel primo backup effettuato dalla nuova recovery ci sia necessità di attendere più tempo in modo di poter creare la nuova cartella blobs, successivamente i backup incrementali verrebbero creati in minore tempo.
Io personalmente non l'ho ancora testata ma questa potrebbe essere la motivazione.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
19-07-12, 12:07
LudoB
Quote:
Originariamente inviato da tonnetto
Forse è possibile che nel primo backup effettuato dalla nuova recovery ci sia necessità di attendere più tempo in modo di poter creare la nuova cartella blobs, successivamente i backup incrementali verrebbero creati in minore tempo.
Io personalmente non l'ho ancora testata ma questa potrebbe essere la motivazione.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Avevo fatto anche io questo ragionamento speranzoso, però ho provato a fare dei backup successivamente e ci ha messo sempre un botto (più che altro perde sempre 5 minuti su quel maledetto "freeing space"): è anche vero che ho su un sacco di roba e mediamente un backup mi occupa 950mb, forse meno di così non può metterci. Ci mette circa 10 minuti, mentre la twrp ce ne mette la metà, ma quando ho provato questa non mi ha funzionato il restore dopo un full wipe...sigh...boot assente.
Farò altre prove oggi e soprattutto proverò anche a fare un restore perchè più del backup in sè deve funzionare il ripristino;) altrimenti non serve a nulla.
Se poi non mi soddisferà appieno faccio sempre in tempo a tornare alla vecchia 5.8.0.2
19-07-12, 16:48
LudoB
Ho fatto altre prove ma i tempi rimangono sempre lunghi, anche nei backup successivi al primo...perde sempre almeno 5 minuti su freeing space, prima di incominciare a backuppare sul serio.
Il restore del backup cmq funziona senza problemi e dura un tempo ragionevole, forse anche qualcosa meno rispetto alle precedenti versioni, ma nulla di realmente eclatante. Ergo da questo punto di vista non da problemi.
Ciononostante sono tornato alla 5.8.0.2, dato che risparmiare spazio coi backup incrementali non mi interessa perchè tanto tengo sempre e solo l'ultimo fatto.
Se usciranno nuove versioni rivedute e corrette le proverò, sperando che si velocizzi davvero il processo di backup, altrimenti rimango con questa e pace.
22-07-12, 14:37
geco4u
1 allegato(i)
quindi, se ad esempio volessi formattare la SD, dovrei salvarmi sul PC l'intera cartella "clockworkmod" (con dentro le 2 sottocartelle "backup" + "blobs"). Giusto?
Inoltre (non ci avevo mai fatto caso prima di aggiornare alla 6.0.1.0) e' normale che durante il backup mi viene fuori questo messaggio?
"No sd-ext found. Skipping backup of sd-ext".
Se vuoi formattare la SD salvati TUTTO per sicurezza, quindi poi scegli cosa tenere e cosa no.
comunque i backup della recovery sono dentro la cartella che dici tu, ma non salvano il contenuto della sd quelli.
22-07-12, 17:16
morrigan91
Sì, l'errore è normale perché il Nexus non ha la sd :-)
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
27-07-12, 11:21
Vobiscum
Ciao a tutti ma come funziona esattamente il restore ?
Cioè una volta eseguito il backup da CWM, se faccio un restore mi ripristina Kernel+ROM + APPS + DATI oppure solo la Kernel + ROM..
Grazie
27-07-12, 11:33
d128b
il restore ripristina tutto esattamente com'era!
Crea un'immagine del sistema comprendente tutto, dal boot alla suoneria ;)
27-07-12, 11:52
Vobiscum
Quote:
Originariamente inviato da d128b
il restore ripristina tutto esattamente com'era!
Crea un'immagine del sistema comprendente tutto, dal boot alla suoneria ;)
Conviene prima fare un clean install ( Tranne la SD Ovvio ) prima di fare il restore?
Grazie
27-07-12, 12:29
morrigan91
Si, conviene fare un wipe data e cache e format system, li dovrebbe fare da solo durante il ripristino, ma non si sa mai..
Una buona cosa da fare prima di fare il backup è quella di fare un wipe cache.
Per la durata dei backup dipende da volta a volta, se cambi totalmente rom ci mette molto tempo, se invece ad esempio ho gia fatto il backup della nightly dell'altro giorno ed oggi faccio il backup di una nightly più recente starà molto meno..
03-08-12, 23:52
darkmirko
una domanda (forse stupida): ma il wipe dalvik funziona? io avevo una vecchia versione della cwm, per la quale mi era stato consigliato di flashare un file dalvik-wiper.zip ogni volta che volevo fare un wipe della dalvik, perchè il comando vero e proprio della cwm non andava.
Con questa versione, dopo aver cliccato su "yes, wipe dalvik" mi esce:
Quote:
E: unknown volume for path [/sd-ext]
Dalvik Cache wiped.
perchè quel unknown volume?
grazie.
04-08-12, 08:13
morrigan91
E' un bug ed è normale, il wipe lo fa.. Penso sia dovuto al fatto che il NS non ha la sd, noi abbiamo la /sdcard e non la /sd-ext
06-02-13, 18:45
peppekens
Scusate, sono alle prime armi e non mi è tanto chiara una cosa, ho istallato la recovery cwm 6.0.1.0, la prima volta che vado in recovery subito dopo l'istallazione va tutto bene ed ho istallato anche il supersu.zip. Poi ho riavviato il cell, volevo entrare in recovery ma mi compare nuovamente il robottino con il triangolo, come se non avessi istallato nulla. ho rifatto l'operazione ma appena riavvio il cell sono punto e accapo.
06-02-13, 19:32
morrigan91
Quote:
Originariamente inviato da peppekens
Scusate, sono alle prime armi e non mi è tanto chiara una cosa, ho istallato la recovery cwm 6.0.1.0, la prima volta che vado in recovery subito dopo l'istallazione va tutto bene ed ho istallato anche il supersu.zip. Poi ho riavviato il cell, volevo entrare in recovery ma mi compare nuovamente il robottino con il triangolo, come se non avessi istallato nulla. ho rifatto l'operazione ma appena riavvio il cell sono punto e accapo.
La rom stock sovrascrive la recovery ad ogni avvio. Cambia rom o flasha un kernel non stock e non avrai più problemi!
14-04-13, 21:33
morrigan91
Nuova cwm 6.0.3.1 e nuova twrp 2.5.0.0
EDIT: evvai, mount usb non funzionante
15-04-13, 08:30
Vobiscum
Quote:
Originariamente inviato da morrigan91
nuova cwm 6.0.3.1 e nuova twrp 2.5.0.0
edit: Evvai, mount usb non funzionante
purtroppo confermo
sia touch che non touch il mount usb storage non funziona.
19-04-13, 18:35
Vobiscum
Sulla TWRP 2.5.0.0. funziona il Mount USB Storage, però io vedo male le scritte sui tasti touch pure voi ?