Aaa okok grazie pensavo avesse qualche problema l'installazione, grazie mille :)
Visualizzazione stampabile
Aaa okok grazie pensavo avesse qualche problema l'installazione, grazie mille :)
Si infatti,io facevo -100 sulla maggior parte delle freq rispetto ad un settaggio senza runny uv.
Tutta la impostazione manuale la facevo naturalmente su una installaz. nuova! Subito dopo che ho flashato la rom.
Ma mi confermi che runny uv lavora con smartass?
E mi confermi anche che runny uv rende superflu gli script v6,kernilizer,nitro lag e beater?
Come sempre voglio dare retta alla tua esperienza e stasera rifaccio tutto da capo con una instal. nuova!
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
Linux ma dal punto di vista hardware l'uv può avere effetti dannosi sulla cpu a lungo andare? Un po' come l'oc diciamo..
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Tapatalk
mi sorprende ci sia tanta confusione su una roba tutto sommato facile...tra oggi e domani farò una guida per chiarire il punto una volta per tutte, ma per ora ve la riassumo in breve:
-in origine c'era set cpu..app che interagiva col kernel per modularne le frequenze costantemente in base ai diversi governor che l'app stessa permetteva di utilizzare (ovviamente è il kernel che ha i "governors", l'app ti consentiva solo di sceglierli)..il tutto era molto invasivo per il sistema, perchè l'app continuava a girare in background consumando risorse e causando rallentamenti...BOCCIATA!
-poi fu la volta di No frills, app che stavolta NON modula costantemente le frequenze, ma le scrive UNA VOLTA SOLA, e poi si disattiva..utile per avere più OC nei videogames, pressochè inutile per tutto il resto (l'OC è una pratica che sugli smartphone non serve a NULLA...nè in velocità, nè in consumi..solo fps in più per i giochini..STOP!...promossa CON RISERVA
-poi arrivò il Daemon, processo strautilizzato in linux, che crea un clone di sè stesso che verrà killato dalla ram non appena individuato, lasciando IL VERO DAEMON libero di agire in background MA SENZA PESO sul sistema (o meglio, un peso c'è sempre, ma è ridottissimo, quasi nulla..*NOTA: quest'ultima cosa và cmq valutata caso per caso)...dato che l'OC non serve a nulla, direi BOCCIATO anche il daemon.
-poi arrivò il RunnyUV...e qui cominciamo a ragionare su questioni serie:-) intanto, il runny imposta UV più o meno aggressivi con un flash solo, quindi non gira nulla in background per sostenere le frequenze, lavora in smartass e quindi ha uno scaling di frequenze non troppo aggressivo e parsimonioso...POI agisce sulla RAM...infatti, fà esattamente quello che faceva lo script Supercharger nella sua opzione 8, cioè restituire al terminale 768MB di ram utilizzabile, inoltre, cambia i minfrees, cioè i blocchi allocativi nei quali sono distribuiti tutti quei 768MB di ram..ma non solo..cambia anche i valori di build.prop detti ADJ, cioè dei numeri (in ordine decrescente di importanza\killabilità) che assegnano le priorità alle apps e ai processi...più un'app ha un numero alto, più velocemente la ram lo ucciderà, più è basso, più il processo avrà accesso a risorse in ram, la cui quantità è determinata dal minfrees nel quale "vegeta" il processo..esempio: il launcher sense di "fabbrica" ha priorità 4, e stà in un minfree da poco più di 90mb...col RunnyUV, ma anche col supercharger, viene spostato in un minfree da 250MB, con 150MB di memoria ram PERENNEMENTE ASSEGNATA ALL'APP LAUNCHER...ecco perchè la ram non vi scende mai sotto i 190MB dopo il flash del RunnyUV, mentre prima arriva anche a 90MB sfruttabili nei momenti di forte stress, e si assesta su una media di 100\110MB di ram libera..TROPPO POCHI...stesso discorso di minfrees e priorità adj si applichi a tutti i processi.....
-ora abbiamo però un fix nuovo per il rosie..lo ha creato òhadmir, utente di xda, amico di @zeppelinrox, creatore del supercharger..cosa ha di speciale questo rosie? TUTTO:-) in pratica, tiene gli widgets "flat" cioè, piatti, perchè la rotazione del launcher sense3\3.5 li "spagina" per poi reimpaginarli a rotazione terminata..ovvio che quando il widget è pieno di dati, ripo friendstream, questo "spaginare\paginare" durante la rotazione in 3D fà perdere fps al launcher, che di default gira a 60fps (ottimo) ma di fatto, scende a 35\40 fps con l'uso..ecco perchè le rom appena flashate danno quella sensazione di fluidità liquida, le cache son vuote, gli widgets pure, quindi il launcher è libero di girare COME DOVREBBE...ecco, questo rosie, schiacciando tutti gli widgets (tranne quelli in prima pagina che restano "3D"), permette al launcher di girare sempre a 60fps, con in più
molta ram libera se avete installato il RunnyUV.....in realtà questa modifica è stata presa dal codice smali di htc stessa, quindi l'autore non ha inventato nulla, ma solo spostato l'effetto di una rotazione su un'altra..mi spiego...avete presente quando scrollando attraverso le homes, schiacciate il tasto softkey home e tornate "roteando" alla prima pagina? Avete mai notato quanto è fluido il movimento di rotazione in quel caso? E avete notato che gli widgets restano "Schiacciati" durante quella particolare rotazione?? Bene, io si:-) anche @hadmir, solo che lui ha provveduto...ha impostato quella rotazione fluidissima che è detta "carousel" come rotazione di default! Ciò significa, che quella fluidità estrema che si aveva nel carousel, ora si ha nello scrolling normale col dito, e non importa quanto carichi siano gli widgets, semplicemente perchè nn vengono presi in considerazione durante la rotazione..se infatti notate, nelle runny dove è presente questo hack del rosie, durante lo scrolling delle pagine gli widgets NON SI AGGIORNANO..provate col meteo per esempio, potete stare anche 10 minuti sfogliando la home, ma finchè non vi fermate sulla pagina col widget meteo (qualunque esso sia) questo non si aggiornerà...prima invece sì, aggiungendo ANIMAZIONE SU ANIMAZIONE E CONSUMANDO FPS SU FPS...ora no!;-)
Detto questo il mio consiglio è:
formattate la sd
flashate la rom con erase o format
fate il primo boot, poi riavviate, non configurate alcun account se non dopo il secondo riavvio
flashate il runnyUV
godetevi la rom:-)
il resto è tutto andato in pensione:-) tutti gli script, le app di controllo, i vari daemon, gli UV e tutta questa bella roba è OBSOLETA..oggi si fa tutto con un flash!
Perché al primo boot la rom è piena di processi in esecuzione, se noti infatti al primo boot hai non più di 170Mb di ram libera, se lasci bootare la rom qualche minuto e poi riavvi, vedrai che la ram ora avrà anche più di 250mb..questo evidenzia 1, che davvero al primo boot la rom è sotto stress,2 in ragione di ciò, meglio attivare le varie configurazioni e sincro su un sistema meno affaticato, è importante sapere come aiutare il software in questi casi, è una forma di manutenzione..a ad essere onesto, io attivo le configurazioni anche 6 o 7 ore dopo il primo flash ..prima configuro la rom, flasho il runny, poi uno dei miei temi, poi configuro l'app Rcmix con qualche trasparenza e altre cose, poi riavvio, poi disinstallo quello che nn mi serve con titanium, poi faccio due o tre modifiche con qtadb, e riavvio di nuovo..fondamentalmente faccio prima i flash le configurazioni, e solo dopo sincronizzo il sistema..in realtà nn sarebbe malaccio lasciare la rom tranquilla qualche ora, dopo il secondo boot, per permettere alla dalvik di assestarsi in modo sicuro..a volte lo faccio..
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Tapatalk
Personalmente per rendere l'installazione più veloce ho sempre modificato il file della rom aprendolo con winrar eliminando gli apk che non mi interessano ed inserendo quelli che uso di solito! :)
Un'altra cosa che non mi è chiara è la storia dei due rosie installati... Perchè? Quale bisogna usare?
Per gli apk da inserire ho già testato a mie spese quali non danno fastidio ad android! :P
Sinceramente sono fermo alla ROM in firma poichè mi serve un cell affidabile, questa la Runny è matura per un uso quotidiano o conviene ancora aspettare qualche release successive per guadagnare ancora stabilità?
Ciao e grazie dei consigli preziosi!