Ti serve disabilitarlo solo se vuoi usare frequenze personalizzate della CPU. Lascialo attivo...
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti,
vorrei installare l'ElementalX sul mio One, come potete vedere in firma attualmente ho:
HBoot: 1.54 DarkBoot
Firmware: 4.06.1540.3
Radio: 4A.22.3263.14
OpenDSP: v32.120.274.0909
Recovery: TWRP 2.6.3.4
ROM: ViperOne 4.3.0
Tra le informazioni software del telefono trovo:
Versione di Android
4.4
Versione HTC Sense
5.5
per cui dovrei flashare ElementalX-m7-10.10.1 giusto?
Leggendo la guia:
" Mio consiglio prima di eseguire il prossimo passo andato su WIPE ed effettuate un WIPE della DEVILKCACHE e della CACHE. Poi riavviate in recovery."
Sempre da recovery, dico bene?
Il problema dell'installazione con Aroma quant'e' frequente?
Sempre dalla guida:
Come sempre con le operazioni di overclocking di ogni dispositivo elettronico non tutti i telefoni sono in grado di gestire tutte le frequenze allo stesso modo. Se il Vostro telefono non si dovesse avviare o si dovesse riavviare casualmente, specialmente sotto sforzo, oppure in casi di blocchi e crash ripetuti delle Vostre App la prima cosa da fare sarebbe quella di riflashare (o settare nel caso di blocchi o riavvi sporadici) con una frequenza diversa
Io di overclocking onestamente non ho mai "smanettato", se dovessi riscontrare problemi simili non credo di non essere in grado di risolverli; mi consigliate di installare il kernel o no?
grazie della risposta, ma, in che senso se voglio impostare frequenze personalizzate per la cpu? a me interesserebbe occarlo qualche volta per es a 2ghz. ma non lo faccio che e' dalle vechie versioni del kernel che se metto 2052 in fase di installazione del kernel e poi metto la frequenza stock, a volte me lo ritrovo da solo sparato a palla... quindi ho lasciato stock. ma forse tu intendevi frequenze personalizzate nel senso che so, se volessi mettere 1777 o 1548 (insomma, le frequenze che non sono selezionabili)e' quello che intendevi? e poi ultima domanda: cos'e' opendsp? grazie :)
Non c'entra niente il firmware che hai su... Ma la ROM. Hai una KitKat Sense 5.5 quindi o il 10.10.1 o il nuovissimo 12.0 (io ti consiglio il 12 ;)
Si da recovery, fai prima WIPE CACHE e DEVILCACHE e poi riavvii sempre in recovery e fai INSTALL
Solo installando il Kernel su un telefono un pò ingarbugliato ho avuto una volta lo schermo nero al riavvio, ho riavviato forzatamente in recovery e ho riflashato dopo aver fatto i WIPE e si è tutto risolto...
Il kernel è completamente configurabile. Se non sai cosa fare lascia tutto su STOCK. Io però ti consiglio di impostare il Thermal Control su RUN COOL che ti aiuta molto. Se non hai velleità di gioco disabilità pure il graphic boost..
Hai colpito nel segno!!! Con il pnpmgr attivo anche se tu setti frequenze intermedie il processore lavorerà sempre alla frequenza max selezionata. Per frequenze personalizzate parlavo proprio di quello che tu intendi fare... Cioè settare 2ghz e poi magari lavorare alla frequenza stock e alzare solo quando serve... Purtroppo (non chiedermi perché) lo stesso Flar2 (l'autore del kernel) su XDA sconsiglia di disabilitare quella funzione.. Il mio consiglio è di settare i 2ghz in fase di installazione, lasciare il pnpmgr attivo e di attivare il risparmio energetico. Fidati che a 1,1mhz il ns One non impunta lo stesso per l'uso quotidiano.. Per i giochi... Bhé i cv servono per vincere le gare ;)
Ciao ragazzi, innanzitutto complimenti per il forum, la traduzione e le spiegazioni che trovo davvero utilissime. Ho però due piccole domande e spero qualcuno abbia la risposta:
1) come si comporta questo kernel se confrontato con kangaroo? devo installarne uno e sono indeciso tra i due... questo mi sembra il più completo!
2) al momento dell'installazione, come settare il telefono per un più ampio risparmio della batteria? premetto che con kernel stock e risparmio energia sempre attivo vado alla grande grazie alla splendida ottimizzazione htc!!! al massimo mi piacerebbe che, disattivando il risparmio energetico per quelle poche volte che eseguo un gioco pesante (es real racing), cpu e gpu andassero al max della loro potenza, anche overclockate, purchè ciò non infici sulla stabilità!
ho provato a dare una occhiata ma non ho trovato nulla di abbastanza dettagliato per le mie esigenze...
grazie a tutti per la disponibilità e complimenti ancora a chi ogni giorno alimenta questo forum!!! :)
Eagles, so che è una domanda stupida, ma non mi ricordo dove, avevo sentito che in kit kat non si potranno più rimuovere i tre puntini di menù, è giusto? Avrei tanta voglia di togliere quei 3 stupidi punti, ma se è così mi sa che mi dovrò rassegnare
Nemmeno andando nelle impostazioni e sostituendo la pressione prolungata del tasto home ai 3 odiosissimi puntini???
Inviato dal mio HTC One usando Androidiani App
Altair dimenticavo: usb fast charge, tasti capacitivi lampeggianti e vibrazione su tocco disattivati per maggiore autonomia...
Il perchè è l'unica cosa che ho capito, dato che ci sono diversi dispositivi con solo tasti capacitivi (come il nostro) e altri con un tasto fisico (come il sumsung) Google ha deciso di lasciare sempre i tre puntini come menù per tutti, costringendo così i produttori ad adattarsi, leggi qui
Dimmi come Actuamy...
Ciao a tutti,
flashando l'elemental, viene rimosso il vecchio Kernel o no?
Ho letto la stessa cosa che ha detto carminuccio qui:
Eagles io intendevo dire che nonostante (causa "rimozione" o "aggiornamento" da parte di Google) ci possano essere delle features che vengano rimosse, il Team della Viper troverà sempre una soluzione tramite Tweaks ;)Quote:
Originariamente inviato da carminuccio
Sto flashando l'elemental, in Auto undervolting mi viene impostata di default la voce Undervolt (850 min), lascio questa oppure seleziono la voce STOCK?
@edit: ho optato per "stock" :)
Ora in Other Setting, dove mi viene chiesto quali mod installare, trovo selezionate le 3 seguenti voci:
Logo2menu
Button light Notification
Graphic boost
devo settare altro?
Enable USB Fastcharge
Disable HTC color enhancement
Disable HTC pnpmgr
Enable exFAT support
@edit: Ho attivato le seguenti voci:
Logo2menu
Button light Notification
Graphic boost
Enable exFAT support
Fatemi sapere se ho sbagliato o meno? ;)
P.S.
In che modo accedo alla configurazione del Kernel?
E' possibile associare una funzione specifica al bottone "htc"?
Attualmente tappandolo mi compare lo stesso menu che visualizzo tappando a lungo il bottone home.
Voi in che modo lo utilizzate?
- Il primo ti permette di usare il tasto HTC (che stà in mezzo ai due tasti fisici) come se fosse un terzo tasto.
- Il secondo permette di illuminare i due tasti fisici come se fossero delle "notifiche".....in modo tale che guardandoli lampeggiare sai già che c'è qualcosa da controllare sul cell.
- Il terzo non l'ho settato....ma puoi provarlo comunque, riguarda miglioramenti alla grafica.
Se monti la Viper fai tutto da Tweaks.Quote:
Originariamente inviato da Apidea
Certo.
E' molto comodo per sbloccare/bloccare il device.
Solo per lo sblocco/blocco.Quote:
Originariamente inviato da Apidea
ciao ragazzi non so come smanettando con i moduli exposed ora non riesco piu a fare gli screenshoot nella maniera default quindi sempicemente power +home ..
ho disattivato e provato a disinstallare il modulo power menu che pensavo fosse il problema ma niente da fare !sapete cosa puo essere?
e poi ho installato il modulo exposed chiamato instagram downloader che dovrebbe poter far scaricare foto e video dal social ma non so proprio come farlo funzionare..
Guida passo passo per installazione del Kernel ElementalX
La guida si legge così
NOME DELLA FUNZIONE (TRADUZIONE) - Piccola spiegazione - In rosso la mia scelta
Set each CPU core separetely (gestione separata dei core della CPU) - Solo per utenti esperti
NO (default)
YES
Select maximum CPU Frequency - Una volta impostata una frequenza massima non si può andare oltre quella frequenza se non reinstallando il kernel
1566 Mhz - Per chi vuole un leggero aumento della durata della batteria senza sacrificare troppo le prestazioni
1728 Mhz (Stock) - Per chi non ha interesse nell'overclock
2052 Mhz - Per chi è interessato alle prestazioni e non bada alla batteria (nota bene poi spiegherò come risparmiare batteria anche con questo overclock)
Auto Undervolting - Voltaggio minimo della CPU a 384 Mhz - Varia da telefono a telefono in base al PVS. La mia stock è 925 Mhz
Stock
Undevolt (850 min)
Undervolt (825 min)
Undervolt (800 min)
Undervolt (775 min)
Undervolt (750 min)
Undervolt (725 min)
Select maximum GPU frequency (Frequenza massima della GPU) - Se impostate il valore stock poi non potrete cambiarlo neanche coi programmi, se selezionate un'altra frequenza potrete cambiarla come e quando vorrete
400 Mhz (stock)
410 Mhz (stockish, but allows on the fly changing)
450 Mhz (overclocked)
Select GPU governor (Governor della GPU) - Come si comporterà la GPU
Ondemand (stock)
Simple
Select thermal settings (Impostazioni di controllo termico)
extra cool
run cool
default
run hot
Select mpdecision settings (impostazioni dell'mpdecision)
battery savings
default
performance
Other settings
Enable logo2menu (Logo HTC come menu)
Enable Button Light Notification (Tasti capacitivi che si illuminano)
Enable USB fastcharge (Carica rapida via USB)
Disable HTC color enhacement
Enable graphics boost (se non vi intessano i giochi disabilitatelo per risparmiare batteria)
Disable HTC pnpmgr (permette un maggior controllo delle frequenze della CPU ma è sconsigliato disabilitarlo)
Enable exFat support
Sleep/wake Setting
Sweep2Wake (Sveglia/Addormenta il telefono tipo iPhone)
Sweep2Sleep Only (addormenta il telefono tipo iPhone)
DoubleTap2Wake (Sveglia il telefono con un doppio tap vicino il logo HTC)
DoubleTap2Wake Fullscreen(Sveglia il telefono con un doppio tap su tutto lo schermo)
Logo2Wake (sveglia il telefono con un doppio tap sul logo HTC)
Pocket detection (non accendere il telefono al buio)
Sleep/wake vibration settings (Vibra quando usi le funzioni del Kernel)
No vibration
Default vibration
Stronger vibration
Ciao a tutti, ho fatto un po' di confusione con l'accensione del telefono tramite tap .
Ho sempre solo usato sleep2wake, strisciando sui tasti. Adesso ho scoperto invece il doppio tap sul logo HTC.
Quindi ho disabilitato tutto e abilitato solamente logo2wake. Ma non si sveglia.
Il logo lo uso anche come menu.
Che altra opzione sleep/wake devo tenere attivo per utilizzarlo anche come risveglio?
Grazie
Prova non a premere sul logo ma poco sopra a bordo display. Io comunque lo sblocco col tasto accensione lo lascerei sempre, non si sa mai.
Ho messo il doppio tocco su tutto lo schermo, mi sembra la soluzione più funzionante e efficace. Mentre il logo lo uso come menu.
Splendido kernel non c'è che dire ☺
Pareri sulla Guida?
Ad averla prima...! rotfl
A parte gli scherzi, tutte le impostazioni scelte in fase di installazione del kernel, ad eccezione del clock delal gpu, sono configurabili dal viper tweak?
Sarò rincoglionito, ma non riesco a trovare dove impostare le funzione da associare al bottone HTC, ne dove attivare il "DoubleTap2Wake Fullscreen" o_O
Messa al 4 o 5 post... Dove avevo spazio rotfl
La CPU e la GPU le puoi configurare anche post installazione ma solo a determinate condizioni e comunque la ViperOne è l'unica ROM che permette le impostazioni del Kernel senza programmi addizionali... Per il DT2W Full Screen lo puoi attivare solo in fase di installazione, anzi se lo attivi e poi passi al DT2W tradizionale dai Tweak non puoi più tornare indietro senza reinstallare il Kernel (potresti modificare il file di configurazione a mano ma te lo sconsiglio se non sei capace).. Questo perché ancora i programmi ed i Tweak della Venom non sono stati ottimizzati per questa funzionalità...
e quindi ho fatto la "caxxata" in fase di installazione non attivando quella voce... :'(
Va bene, mi farò piacere lo sweep:)
La pocket detection ho visto che posso attivarla dal tweak, ma cosa si intende per non accendere il telefono al buio?
Se sto al cinema non posso accendere il cell? :)
Per quanto riguarda il "battery savings" del mpdecision, probabilmente in fase di installazione avrò optato per default, posso modificarlo?
Nel tweak->Kernel non lo trovo.
Bottone htc
Nel tweak ho la voce "Logo2Menu" dove posso renderla attiva o meno, ma non ho modo di indicare se visualizzare il menu o fare altro...
A mano è di una semplicità disarmante. Vai in etc/elementalx.conf e hai le opzioni con le spiegazioni. 0 spento , 1 acceso. È un file di testo che puoi cambiare con i permessi di root tramite ESgestore ad esempio. Poi riavvii e hai i cambiamenti.
ho notato che c'e' ancora il bug che se si mette che so, 2052 mhz in fase di installazione e poi dal kernel voglio rimetterlo stock, a random me lo trovo di nuovo settato al max. c'e' qualche modo che mi sfugge per ovviare al problema? cmq ho installato la 4.3.0, che dire, gia la 3.5.0 era veloce, ma questa e' una scheggia!! :D
sorry non ho voglia di sfogliarmi 24 pagine per trovare la soluzione, potresti aggiornarmi tu? :)
Post #204 Vince
ops mi era sfuggito, grazie :) allora non resta che attendere qualcuno che provi a selezionare sto famoso pnpgr o come cavolo si chiama :D per il momento lascio la cpu a default che anto era piu' che altro uno sfizio ;)
p.s. ultima cosa: se per es metto la gpu a che so, 580mhz quando faccio andare giochi pesanti tipo san andreas ecc, a lung andare rischio di sfondarmi il tel' non sono uno che gioca col cell, ma meglio chiedere prima di fare danni :)