No questo è il fw Lollipop ufficiale per il G2
Ricapitolando:
- i fw con nome D80210... sono bassati sul s.o. Jelly Bean
- i fw con nome D80220... sono bassati sul s.o. KitKat
- i fw con nome D80230... sono bassati sul s.o. Lollipop
DreamReaper (13-04-15)
Ciao a tutti, arrivo da una delusione amorosa con LL e vorrei provare la cloudy g2 2.2 per rinnovare graficamente il G2. Ho provato a eseguire il root con towelroot ma non mi funziona, avendo un sistema completamente vergine, mi conviene seguire la guida e installare la recovery con autorec ma ritrovarsi il bootloader vecchio, o installare direttamente la bumped (penso sia meglio questa soluzione)?
Sono nuovo al modding di questo terminale e temo di mandarlo in brick perchè ho paura di far confusione tra i 2 bootloader, riuscite a indicarmi i passaggi da fare prima di installare una rom?
Pensavo a:
1) root con stump!
2) installazione recovery (è possibile mettere solo la bump senza passare per autorec?)
3) installazione ROM
Se non erro avevo trovato una guida qui, su androidiani, che permetteva di installare la recovery bump da terminale rootato, solo che non la trovo più...
Ah, gradirei non usare i comandi ADB, ci ho già bestemmiato molte volte con il nexus 7, tra comandi che andavano quando volevano loro preferire evitare, grazie!
PS: seguendo queste guide, non dovrei aver problemi giusto?
https://www.androidiani.com/forum/mo...minali-lg.html
https://www.androidiani.com/forum/mo...-recovery.html
https://www.androidiani.com/forum/mo...ing-lg-g2.html
Solo che ho il dubbio di ritrovarmi il dispositivo con la recovery non bump (usando autorec) e il bootloader JB, me lo confermate (se mi dite che non ci sono differenze, procedo senza indugi)?
Inoltre la guida della cloudy parla del baseband di kitkat, io avendocelo già, non devo flasharlo, giusto?
Ultima modifica di Egerfaust; 13-04-15 alle 19:25
Smartphone: OnePlus 3 - Soft Gold - Android 6.0.1 - OxygenOS 3.2.7
Serenità e bellezza vanno cercate nelle piccole cose (kRel)
smartphone: invece di semplificare la vita la complica, invece di far risparmiare tempo ce ne fa perdere tanto
Spendere tanto è l'unico svantaggio, spendere poco comporta problemi e disagi. Spendere troppo poco equivale a perdita certa
Serenità e bellezza vanno cercate nelle piccole cose (kRel)
smartphone: invece di semplificare la vita la complica, invece di far risparmiare tempo ce ne fa perdere tanto
Spendere tanto è l'unico svantaggio, spendere poco comporta problemi e disagi. Spendere troppo poco equivale a perdita certa
Ho alcune domande, su root recovery e custom rom.
Allora da quel che ho capito a telefono vergine funzionano i programmi tipo stump per fare il root mentre se con recovery diversa va usato il metodo di ioroot?
Inoltre una volta installata la recovery con autorec, il root rimane, ma se poi installo rom lollipop lo perdo? Chiedo dato che sul nexus 4 ogni volta che flashavo una rom perdevo il root e andava rifatto. In questo caso andrebbe rifatto con ioroot?
Non posso confermare la funzionalità di stump perché tempo fa ho usato IOroot e non ne ho più avuto bisogno. IOroot però si usa dal PC e il cavo USB. E' compatibile con KK Anche se apparentemente potrebbe sembrare più complicato a me sono serviti due minuti per fare tutto. forse meno. Ci vuole di più a leggere che a fare. Cmq stump dovrebbe andare bene. basta leggere le istruzioni
Per installare TWRP Bump, non va usato Autorec. Bisogna avere già installato il root e si usa questa sequenza:
- Installa Fashify da playstore
- scarica la recovery BUMP (occhio alla versione coretta per il G2 D802)
- estrai dallo zip il file recovery.img e mettilo nella memoria del G2
- avvia Flashify, scegli recovery image > choose a file > file explorer > sdcard > recovery.img"
- nella finestra che si apre scegli "yup!" La recovery verra' installata.
- disinstalla flashify non serve più e non rischi di fare danni.
Scarica da playstore Quick boot o analoghi per accedere dall' OS alla recovery.
In alternativa spegni il telefono, lo riaccendi tenendo premuto contemporaneamente Power e VolGiù, quando compare il logo LG lascia i due pulsanti aspetta un secondo poi premi VolSU e VolGIU (io faccio così altri usano un altro metodo) ed entri nella schermata Factory reset. Scendi giù su SI, ignori tutti gli avvisi e confermi con Power. alla schermata successiva scendi su SI ignori tutti gli avvisi e confermi con Power. Sei in recovery.
Nel mio dispositivo funziona così, altri usano un metodo diverso. Leggi qui
Ora installi la rom che ti pare.
Ultima modifica di kRel; 13-04-15 alle 22:20
Serenità e bellezza vanno cercate nelle piccole cose (kRel)
smartphone: invece di semplificare la vita la complica, invece di far risparmiare tempo ce ne fa perdere tanto
Spendere tanto è l'unico svantaggio, spendere poco comporta problemi e disagi. Spendere troppo poco equivale a perdita certa
Egerfaust (13-04-15)