PERMESSI DI ROOT
COSA SONO:
Se qualcuno mastica linux, conoscerà sicuramente questo termine. Con questi si hanno i permessi di Administrator (per Windows) e la possibilità di modificare ogni cosa appartenente al sistema.
COME OTTENERLI:
Ci sono vari metodi per ottenerli su Gingerbread, mentre per le attuali leak di ics si deve riflashare system, in ogni caso, se volete ics o installatevi quella di Tonyp e Harsh altrimenti quella di Topogigi oppure di Stefan.
Il metodo che io preverisco è con superoneclick (
LINK) : Facile, veloce, intuitivo e permette di installare automaticamente busybox.
Per prima cosa, installate i driver lg per il cellulare, nel caso in cui non lo abbiate già fatto (
Driver lg).
Attivate il debug USB (IMPOSTAZIONI>> APPLICAZIONI>>SVILUPPO>>DEBUG USB).
Collega il terminale al pc.
Dopo aver scaricato ed estratto superoneclick, eseguitelo.
Alla schermata cliccate “Donate Later” oppure “Donate Now” a voi la scelta… non influirà sul procedimento ;)
Passata questa schermata cliccare sulla prima icona, ovvero “ROOT”. Partirà l’installazione. Successivamente apparirà una piccola finestrella dove vi chiederà se installare busybox o meno, voi naturalmente darete “SI”.
Finità l’installazione, vi chiederà se effettuare una prova, dite di si, sbloccare il terminale e se tutto è andato a buon fine, noterete una nuvoletta con scritto “root ha ottenuto i permessi di superuser” ed in ogni caso, riceverete l’aviso su pc.
Congratulazioni. Hai appena rootato il tuo terminale :P
Per quanto riguarda ICS, il root deve essere effettuato flashando il system.img già rootato...
APPLICAZIONI CHE PERMETTONO DI SFRUTTARE AL MEGLIO I PERMESSI DI ROOT:
-
Titanium Backup: : Applicazione d’obbligo per chiunque abbia effettuato il root del terminale, permette di fare backup delle applicazioni compresi i dati e delle impostazioni (non molto consigliato), successivamente da la possibilità ripristinarli, inoltre permettere di eliminare applicazioni, comprese quelle di sistema.
-
ES File Manager: : ho fatto un esempio, ma va bene qualunque altro file manager che supporti il root (io per esempio uso Root Explorer, che è a pagamento).
-
Pimp My CPU:permette di gestire undervolt (uv) e overclock (oc) ed in più permette la gestione dei profili per le varie fasi.