Non è detto che ext4, pur più sofisticata, causi maggiori scritture... anzi:
Ext4 Features
Alcune caratteristiche dell' Ext4, è per esempio la delayed allocation, che come dice il nome, allocazione ritardata, è una strategia in cui, semplificando molto, il dato resta prima in cache e solo dopo viene scritto fisicamente, e quindi riduci i cicli di scrittura.
Se pensi che le memorie flash, per loro natura, devono comunque scrivere gruppi di blocchi dati relativamente grossi, anche solo se modifichi pochi byte, questo sicuramente aiuta, perchè riduci il numero di scritture al momento in cui effettivamente l'intero gruppo di blocchi è stato alterato.
Un'altra sono gli extents, ossia i blocchi di dati occupati, non sono memorizzati in una zona specifica del supporto (come ad esempio la fat (da cui appunto il nome, file allocation table), ext2 o ext3, che quindi viene continuamente letta-scritta, ma l'occupazione viene gestita con una coda di puntatori.
In anni passati, ai tempi del dos e del windows95-98 basati su fat, quando si rompevano gli hd, smontandoli si poteva benissimo vedere la posizione fisica delle tracce usate dalla tabella di allocazione, perchè era di colore diverso, in quanto era presumibimente più consumata...
Se il comportamento di Ext4 viene ben calibrato, oltre al guadagno (teorico) di prestazioni, ci dovrebbe essere anche un miglioramento in termini di vita delle flash memory.
Dico "teoricamente" perchè per la quantità e il tipo di dati mossa da uno smartphone non credo siano effettivamente apprezzabili queste caratteristiche peculiari di Ext4.