Ok ragazzi grazie di tutto ho risolto non mandatemi a cag. era quel maledetto cavo di mer. grazie a tutti a presto
Ok ragazzi grazie di tutto ho risolto non mandatemi a cag. era quel maledetto cavo di mer. grazie a tutti a presto
Lol, e io che avevo pure acceso il pc fisso con Windows (che tengo spento in questi giorni perché mi metto col notebook con inux in soggiorno dove ho l'AC ^^per collegarci il tablet e fare qualche screenshot tipo questo:
per cercare di capire il problema insieme
Vabbè, meglio così![]()
Ultima modifica di pranorre; 06-08-12 alle 22:43
Era cosi ed e rimasto solo che a fatto l'installazione bene ora sono di nuovo operativo al 100x 100
grazie ragazzi mitici
Bene, felice che tu abbia risolto tutto, sennò chissà che gli raccontavi a tua moglie :P
Comunque nel frattempo ho voluto chiudere un attimo il cerchio eseguendo i soliti benchmark, e i risultati sono sorprendenti... anzi no, visto l'ottimo comportamento nell'uso pratico, direi che confermano le buonissime impresioni velocistiche di questa rom.
Quadrant: 2349
Antutu 2.9: 3017
Se consideriamo che con le precedenti rom 4.0.3 Quadrant variava tra i 1500 e i 1800 punti e che anche la AOKP 4.0.4 mi aveva dato circa 1950, direi che i numeri spiegano tutto :>
@damage
Volevo tornare un attimo sulla questione dei dpi. Avevo notato che l'ingrandimento dell'interfaccia era stato ottenuto portando la densità dai classici 120 dei tablet a 160. Quello che mi aveva sorpreso è che in Ployer hanno fatto qualche magheggio nei setting del launcher perché normalmente a 160 dpi ICS attiva l'interfaccia cellulare, motivo per cui non li avevo mai impostati pur preferendo queste dimensioni per non stancarmi troppo la vista.
Resta il fatto che di magheggio si tratta, perché poi le applicazioni si aprono con interfaccia cellulare, per esempio il browser stock, Apex launcher o il play store stesso. Io per ora lo tengo così, poi in caso lo cambio quando mi gira![]()
Ultima modifica di pranorre; 07-08-12 alle 00:20
dinomitex (07-08-12)
Allora, tra una prova e l'altra, ho scaricato il pacchetto delle G-apps per Jelly Bean ed ho provato ad applicarlo da recovery stock. Ero pronta al solito messaggio di errore e invece... sorpresa! Update applicato con successo! Avvio il tablet e... sorpresa! Non è cambiato niente, ma proprio niente, come se non avessi mai caricato il pacchetto. Le app che c'erano ci sono ancora, quelle nuove, tipo Google ears, non ci sono e non si installano neanche manualmente. Il TTS continua ad andare in crash appena provo ad utilizzarlo, o appena apro il Traduttore, il Play Store continua a non vedere determinate apps, il resto è ok.
Insomma mistero, avrei capito se non avesse accettato l'update, ma se lo carica e non cambia niente mi spiazza un po'. :o
Qualche idea?
dinomitex (07-08-12)
Le gapps per Jelly Bean? Dove le hai prese? E comunque perché provarle su ICS? Google ears cos'è? O intendevi Earth? Ad ogni modo ora non ho connessione per il tablet, posso provare solo stasera da casa.
Riguardo il TTS, da quando ho copiato le gapps che ho linkato, crash non ne ho mai avuti.
A parte la già citata incompatibilità di Twicca e anche di TweetDeck (ho ovviato con Tweetcaster), e il fatto che mi installava G+ vecchio, altre incompatibilità per ora non me ne sono capitate, anzi anche i giochi Gameloft mi risultano installabili.
Personalmente pemsavo che l'unico grosso problema rimasto fosse la CWM ._.
dinomitex (07-08-12)
cosa si usa per cancellare tutte quelle apps in cinese . è possibile eliminarle tutte . se si come e con quale apps grazie
Qui: Goo.im Downloads - Downloading gapps-jb-20120726-signed.zip
Mah, era solo una prova, dato che sono del 26 luglio, quindi molto aggiornate.
Google Ears è una sorta di Shazam o Soundhound, integrato nei servizi Google. Risultato: "applicazione non installata" anche manualmente.
Con il tuo sistema il TTS funziona anche per me, lo so, stavo solo provando alternative.
Per ora la tua soluzione in "modalità Steven Seagal"sembra assolutamente la migliore!
Invece Google+ si è aggiornato regolarmente alla 3.0.1. Misteri della fede...:o
Rimane la CWM, ma a riguardo non so più cosa provare. Ho tentato perfino con Bootmenu Manager, app straordinaria, nasce per il Razr, ma si installa regolarmente sul 705. Non riesce però a completare il download di alcuni pacchetti e quindi non accede alla custom recovery.