Puoi provare a compilare con il toolchain precedente..4.4.3 mi pare o 4.3..
Visualizzazione stampabile
Piccolo (anche se è più che altro una conferma) aggiornamento dopo scambio di mail con Mediacom:
[ho rimosso i miei dati personali, le mail sono "al contrario", copiate dall'ultima risposta, quindi trovate i quote delle mail precedenti scendendo]
buongiorno
non ho informazioni in merito, se la mia azienda per il momento non mi fornisce le sorgenti, io non posso farci nulla
avbbiamo già avuto altre richieste, appena ho l'ok li metteremo sul sito interent
cordiali saluti
Inviato: lunedì 16 gennaio 2012 17.04
A: Supporto Mediacom
Oggetto: Re: R: Custodia Smartpad 810c + Aggiornamento HoneyComb/ICS?
Grazie per la celere risposta,
mi potrebbe spiegare meglio questo "se sarà possibile"? No, perchè non si tratta di scelte, è una questione di licenza, contestualmente alla scelta di usare Android come OS per i propri tablet, Mediacom si è assunta la responsabilità di rispettare la licenza GPL, per cui non so cosa possa voler dire "se sarà possibile".
Grazie ancora,
- hide quoted text -
> Supporto Mediacom
> 16 gennaio 2012 17:01
> buonigorno
>
> le può trovare in qualsiasi negozio wellcome Wellcome :: La Catena Esperta dell'Informatica
>
> se non le trova è perchè sono andate davvero a ruba
>
>
> per i sorgenti, se sarà possibile verranno messi sul nostro sito internt
>
> cordiali saluti
>
> ________________________________________
> Da:
> Inviato: lunedì 16 gennaio 2012 14.46
> A: Supporto Mediacom
> Oggetto: Custodia Smartpad 810c + Aggiornamento HoneyComb/ICS?
>
> Salve!
> Ho comprato uno SmartPad 810c, avrei voluto prendere insieme anche la
> custodia originale, ma non risulta disponibile praticamente da nessuna
> parte, nè online nè in negozi fisici. Io vivo a Torino, ho già
> rintracciato e contattato il rivenditore autorizzato Mediacom ma mi ha
> detto che non ne ha, e non sa quando arriveranno. Come faccio ad
> acquistarla? Forse dovreste rivedere un minimo i vostri canali di
> distribuzione?
> E' in programma un upgrade ad HoneyComb o ICS per questo device?
>
> Vorrei inoltre capire come fare ad ottenere i sorgenti del Kernel dato
> che, come prevede la licenza GPL a cui ogni azienda che ha intenzione di
> usare Android è tenuta a rispettare, chiunque produca devices Android
> deve fornire i sorgenti del sistema che installa sul prodotto.
>
> Sicuro di una vostra risposta,
>
>
>
Incrociamo le dita (sul touchscreen) di una loro risposta a breve..:)
Mi sto sentendo col russo.. e mi ha detto se gli posso dare una guida su come ottenere l'ext4 e il root sulla partizione data!! Cose da pazzi!
ciao croccio.
Inviato dal mio Smartpad 810c usando Tapatalk.
e come hanno fatto a fare ics senza sorgenti?
scusa loro fanno la prima build e nn hanno i sorgenti? :O allora io la faccio domenica notte :P E' un tipo abbastanza confuso vedo..
Sono riuscito a completare la mia prima compilazione del kernel di Asura, mi ritrovo una serie di cartelle, come faccio ad ottenere il file .img partendo dal risultato del make?
croccio, te lo dico lascia stare sta gentaccia.. ti portano sulla cattiva strada.
questo thread va veramente per cazzi suoi.. che dio vi furmini.
[QUOTE=tiolenir;1002519]è quello del dropad, vorrei cercare di integrare il loro driver del touchscreen nel sorgente che ci ha passato il russo, ma prima volevo vedere come compilare e se riuscivo a portare a termine una compilazione pulita[/QUOTE
allora dovresti fare cosi...dal dropad selezioni come modulo il driver del touchscren e fai un make modules...Poi troverai il driver in formato .ko nella directory del touch...Però credo sia inutile se non si scoprono i pin corretti a cui fare riferimento..
è pieno di genii sto thread. nn riescono a compilare un kernel e vogliono sistemare il touchscreen. ma se era facile Eldiau lo avrebbe già fatto o NO? scrivete solo quando avete qualcosa da chiedere, mai il contrario.
Che senso avrebbe chiedere se siamo tutti nella stessa sostanza organica in quanto non si riesce ad andare avanti? piuttosto non ti sembra che qualcuno incidentalmente potrebbe apportare qualche informazione nuova oppure riuscire per caso dove altri hanno fallito pur con competenze maggiori? Si ha ragionissima a voler mantenere la discussione sulla compilazione del kernel ma mi pare anche logico che non si debba aspettare la manna dal cielo o impedire a chi si avvicina a questo mondo di fare le proprie esperienze e comunicarle...
Almeno gli altri ci provano.. non stanno a criticare il lavoro che gli altri fanno.. sai.. ti dico una cosa.. quando faccio software per la scuola molte cose mi funzionano cambiano delle cose a caso.. detto questa cosa ho proposto lo scambio al russo.. non mi risp piu XD
ciao croccio.
Inviato dal mio Smartpad 810c usando Tapatalk.
certe cose non possono essere fatte a caso.. ci vuole cognizione, quindi sapere cosa si sta facendo. Cmq non voglio dire che non bisogna provarci, ma che almeno le esperienze comunicate siano utili, quì si fanno solo domande.
Dato che è un thread guida dovrebbe essere fatto per insegnare a chi non ha avuto l'occasione di imparare a compilare il kernel per questo tablet, oltre che a uno scambio di info utili tra persone smaliziate in questo campo.
Secondariamente è un po' che siete (dico siete, dato che dobbiamo ringraziare persone come te e Eldiau se si è riusciti a fare qualcosa) ad un punto morto, quindi perchè non approfittarne per insegnare qualcosa a chi ne sa meno di voi?
Tiolenir comunque se dai dalla root del kernel "make kernel.img" te lo ritrovi già bello pronto da flashare senza usare mkkrnlimg
Probabile che manchi nel Makefile, io uso i sorgenti rel Russo e va
Parlando dei sorgenti del russo, se ben ricordo avete già risolto questo errore:
sound/built-in.o: In function `codec_set_spk':
last.c: (.text+0x18f24): multiple definition of `codec_set_spk'
drivers/built-in.o:kobj.c: (.text+0xcd28): first defined here
make: *** [vmlinux.o] Errore 1
Per evitare di farmi sbattere per scoprire l'acqua calda, mi potreste dire come avete modificato i file sorgente per superare questo intoppo?
Prendi la cartella sound dei sorgenti p81 e la sovrascrivi
Nessuna notizia da mediacom?
Scusate se mi inserisco nella discussione senza aver dato nessun contributo tecnico (non essendone capace )
Tuttavia ho letto della faccenda che non vogliono rilasciare i sorgenti . Il punto è questo : la legislazione corrente obbliga il produttore a rendere pubblici questi dati o no ?
Siamo sicuri ? Perché se è così basta insistere su questo punto . Su questo forum o su altri ci sarà qualche giovane avvocato magari anche sveglio che può mandare due righe al produttore . . Non so quanto contenga loro fare "i furbi :"
Questo naturalmente se , come detto sopra , sì è ben sicuri che cose stanno così dal punto di vista delle leggi
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
Pertanto i sorgenti devono essere pubblici , giusto ?
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da robyxrd
Si.........
Inviato dal mio SmartPad810C usando Androidiani App
in realtà stiamo aspettando i fantomatici colletti bianchi di mediacom... esisteranno? o lasciano passare il tempo sperando che ci dimentichiamo di ciò che ci spetta?
Beh.. qui non si tratterebbe di aspettare o meno.. se la licenza GPL lo prevede..DEVONO fornire i sorgenti
se no potrebbero essere tirati in causa (nel senso letterale)
Putroppo approfittano del caso che le persone interessate sono prevalentente ragazzi, ma credo che se gli scrivesse un legale con una diffida,magari si sveglierebbero...
Se avete un amico avvocato, provate a sentirlo
PS scusate se sono andato OT, questa e' la guida per compilare il kernel.
Gli unici che possono farsi valere solo i legali della FSF che detengono i diritti sul kernel, quindi noi possiamo solo martellarli ma legalmente abbiano le Mani legate...
ma se si avessero i kernel, cosa si potrebbe fare per il tablet?
intanto abbassare la frequenza della cpu in idle, per me questa è la cosa più importante... così aumenterebbe la durata della batteria, cosa non da poco conto
Come diceva ChristianTroy, si potrebbe gestire liberamente la frequenza della CPU (verso il basso ma anche verso l'alto, magari riportando la nostra cpu alla frequenza "originale" di 1,2ghz [sempre che sia stabile]), gestire liberamente i voltaggi della cpu, in maniera da 1)downvoltarla quanto possibile, per avere ancora più batteria a disposizione 2) renderla stabile in un eventuale OC.
Poi: sarebbe finalmente possibile compilare il supporto per iptables nel kernel, il che vuol dire finalmente poter usare tutta una serie di programmi che per ora non funzionano sul tablet; sarebbe possibile compilare nel kernel il supporto a nuove periferiche, aprendo la strada per diverse "sperimentazioni"; ci si potrebbe compilare ognuno il proprio kernel, alleggerito e configurato secondo le proprie esigenze; probabilmente si potrebbe pensare di riuscire a tenere accesi quei cazz di tasti a sfioramento :D , e tanto altro ancora :P
Dal poco che posso saperne, direi che non rendere pubblici i sorgenti è una violazione della licenza GPL del kernel di Android/Linux.
Quindi chi può far rivelere i propri diritti è il detentore della licenza, non è che chiunque può farlo.
In pratica (vado a spanne, chiunque ne sappia più di me mi corregga se dico boiate) non è un diritto dell'utente avere i sorgenti, ma è un loro dovere pubblicarli, quindi non pubblicandoli non danneggiano l'utente direttamente.
Peraltro, io la chiuderei qui il discorso legale ed eventualmente chiederei ad un mod di separare questa discussione in due thread, uno sulle licenze GLP e relativi diritti/doveri ed uno tecnico sulla compilazione del kernel.