Non so se è la sezione giusta, volevo chiedervi se posso fare un backup delle mie app con titanium backup su nexus 5 per ripristinarle sul Oneplus che mi arriverà la prossima settimana (o almeno spero).
Grazie!
Visualizzazione stampabile
Non so se è la sezione giusta, volevo chiedervi se posso fare un backup delle mie app con titanium backup su nexus 5 per ripristinarle sul Oneplus che mi arriverà la prossima settimana (o almeno spero).
Grazie!
Ciao ragazzi, curiosando in giro mi sono inbattuto nei concetti di binning e PVS, e nell'undervolting... ora ero curioso di sapere a quale bin appartenesse il mio 1+1 però ho visto che ci sono 2 tabelle per il msm8974PRO-AC, una per la rev 0 e una per la rev 1. Io però guardando da CPU-Z ho letto di avere la r2p1... Quindi volevo saper se qualcuno di voi sapesse per caso se questa rev è la stessa della rev 0 e 1 o è nuova... Di questa r2p1 non ho trovato nulla su google...
Qui il Thread in cui mi sono imbattuto su XDA.
https://lh5.googleusercontent.com/-l...2-00-05-23.png
Se vuoi vedere il binning, usa AK kernel + Synapse. Synapse fornisce l'esatto binning e su XDA hanno anche discusso la relazione fra i vari binning e l'undervolting.
P.S. Il binning è roba antica. Da sempre le prime CPU prodotte sono inferiori, poi migliorano le qualità produttive (specialmente i wafer in silicio migliorano in purezza) e le cpu vengono cloccate a livelli superiori e vendute con un margine.
Riprendo ed estendo le risposte.
Senza lo script, il problema non si sarebbe più risolto è per questo che dico di non ribloccare il boolader e non parlo degli script in generale.
Quando furono pubblicati su XDA andai a leggermi il thread originario e la sequenza logica (per esclusione) con cui vennero identificati i due bit (il tamper e il lock). Fu un'ottima analisi di Polarfuchs ma risaliva alla 25R in cui uno poteva fare dei test sul bootloader senza restare bloccato per sempre. In pratica ha fatto questo:
A) ha preso un dispositivo vergine e ha fatto il dump di diverse partizioni
B) ha sbloccato il dispositivo e poi ha fatto il dump delle medesime partizioni
C) ha confrontato il codice bit per bit delle partizioni e ha scoperto che gli unici due bit variati si trovavano nel aboot (booloader) e si è trascritto gli indirizzi precisi
Poi Mint ha preso uno script già fatto per altri cellulari (inclusi dei Samsung pre-KNOX) che usando il comando echo sovrascriveva esattamente quell'indirizzo della ROM. Ha messo a disposizione lo script per i più disperati (di certo lui non lo ha testato per primo) e dopo che è risultato funzionare (sulla pelle del prossimo) li ha lasciati a disposizione.
Quando il team Cyano ha rilasciatgo l'OTA che cambiava il bootloader, ho pensato bene di scrivere un post per mettergli la pulce nell'orecchio e Mint ha bloccato immediatamente il thread finchè non hanno constatato che i due bit erano ancora identici. Per come la vedo io, resteranno identici con la più alta probabilità...ma lo script deve essere considerato un'ultima spiaggia e non un sistema per passare il tempo a bloccare e sbloccare il bootloader senza una ragione.
E' più semplice dire a tutti: Non ribloccate il bootloader
Ho già scritto i un altro post le possibili conseguenze ultime...
Per la TWRP, beh, è un classico di aggiornite (sindrome da aggiornamento compulsivo). Non importa che si tratti di una ROM, di un Kernel o di una Recovery...chi aggiorna all'ultimissima versione deve essere pronto a dei bug. Ed è per questo che di solito ti rispondono male se pretendi di aggiornare e non avere alcun problema (e qualcuno qua ne sa qualcosa).
Io stesso aggiorno solo quello per cui sono pronto a testare e quindi a fare il report dei bug (dopo essermi assicurato di poter tornare indietro). Per il resto faccio esattamente quello che tutti dovrebbero fare se non hanno voglia di sbattersi: ovvero, lascio che altri lemmings la installino, leggo le impressioni e dopo una settimana (se è stabile) la installo. Leggo anche i changelog e decido se i cambiamenti mi interessano o meno.
Nel caso della TWRP ufficiale, dopo 24 ore avevano già segnalato che l'OTG non funziona, non c'è il backup degli EFS e infine da errori nelle installazioni (e fra chi ha segnalato i bug ci sono pure recognised contributors come AK, quello che sforna il kernel). Chi me lo fa fare di sbattermi a testare a fondo anche una recovery? In fondo a me interessa che mi faccia i backup e i restore. E leggendo il changelog scopro che la nuova TWRP aggiunge la possibilità di avere il MTP (e questo interessante ma davvero poco considerando che al massimo lo userei per spostare un file che comunque posso spostare via push o flashare in sideload). E poi aggiunge la possibilità di personalizzare il theming (ma chi se ne frega) e infine la possibilità di impartire comandi direttamente tramite ADB che sono propri delle feature della recovery...e qui mi frega ancora meno dato che se (per sempio) voglio cambiare la time zone della recovery, lo faccio usando i tasti e le opzioni direttamente con la recovery.
Quando leggo un changelog del genere non mi sogno minimamente di fare da tester. Preferirò di gran lunga aiutare la community facendo da cavia con qualcos'altro.
Questo è lo spirito giusto. Invece vedo frotte di persone che flashano senza chiedersi prima Mi trovo bene adesso? e soprattutto Cosa cambia? e Ho voglia di fare da tester?
Morale: leggete i thread e abbiate pazienza
Qualche considerazione:
La curiosità, la passione, e la voglia di capire e di imparare cose nuove, ci muove; non è un caso, che seppur venendo da esperienze diverse, ci ritroviamo su questo e su altri forum ad aver acquistato, prendendoci qualche rischio questo smartphone, che ricordo a tutti, non è neppure ancora liberamente acquistabile, e a discuterne.
Ora, parlare di Overclock, e di undervolting, su un terminale con una cpu tra le più potenti del parco smartphone, e una batteria da ben 3100 mAh, mi sembra francamente prematuro.
Dal mio punto di vista, sono cose che riserverei, come estrema ratio, ossia dopo aver superato il periodo in garanzia, per avere ancora una ultima carta da giocarmi, per poter potenziare ulteriormente il mio hardware; stesso ragionamento che applico sui miei pc, siano essi dekstop o portatili. E gli smartphone moderni sono a tutti gli effetti dei computer in miniatura; ma queste cose le sapete gia.
Quanto alla TWRP, mi sento chiamato in causa in quanto ho segnalato l'aggiornamento.
Vengo dalle nightly; quindi capisco bene che aggiornamento significa nuove possibilità, ma anche nuovi bug; in genere si tratta di piccoli bug; niente di insopportabile; ma possono capitare anche grossi bug; che ti costringono a tornare indietro nell' attesa che vengano fixati.
Non mi ritengo un user compulsivo, ne affetto da aggiornite; semplicemente perché non ritengo di avere le competenze sufficenti.
Ho segnalato la nuova TWRP, ma non sono corso ad installarla; non ne ho alcuna necessità; ma mi piacciono le novità, e trovo giusto segnalarle alla community.
Salve possiedo un oneplus one comprato da **********..
Ho notato che all'accensione del device possiedo ancora la bootanimation della color os e non della cyanogen..molto probabilmente la rom non è stata flashata nei migliori dei modi..
Cosa mi consigliate di fare?
Ci sono delle guide per passare da color OS a cyanogemode cm11s, segui quella e stai a posto
Inviato dal mio One usando Androidiani App
Si ma forse è meglio che aspetti anche il parere di qualcuno piu esperto di me
Inviato dal mio One usando Androidiani App
L'animazione al boot sta nella partizione LOGO che evidentemente non è stata flashata.
Se non hai pratica, la prima cosa da fare è leggere un poco il forum e raccogliere info: per esempio come installare drivers ADB, come sbloccare il bootloader (nel tuo caso è probabilmente già sbloccato, quindi verifica il suo stato), come installare una custom recovery, come sbloccare le opzioni sviluppatore e come attivare certe funzioni come il Debug. Insomma prima di fare qualsiasi cosa, raccogli info, ti fai un'idea generale e ti prepari e scarichi i file giusti.
Grazie per la dritta :)
allora da quello che ho capito per rendere tutto pulito mi conviene scaricare l'ultima versione cyanogen dal sito e tramite fastboot eseguire ciò:
fastboot flash modem NON-HLOS.bin
fastboot flash sbl1 sbl1.mbn
fastboot flash dbi sdi.mbn
astboot flash aboot emmc_appsboot.mbn
fastboot flash rpm rpm.mbn
fastboot flash tz tz.mbn
fastboot flash LOGO logo.bin
fastboot update -w cm-11.0-XNPH33R-bacon-signed-fastboot.zip
Che ne dici? :D
Dico che così faresti un lavoro assai pulito però non usare fastboot update -w cm-11.0-XNPH33R-bacon-signed-fastboot.zip, finisci tutto a mano. Dentro lo .zip ci sono due userdata (per il 16 e il 64 giga) e potrebbe flashare quello errato. Inoltre non hai bisogno di flashare la stock recovery...metterai direttamente quella custom.
Fai le cose in questo ordine. Dopo aver installato la cartella con ADB.exe e Fastboot.exe, szippa il file della 33R in quella cartella e sostituisci il file recovery.img con la custom.
Dopo aver bootato in fastboot mode, assicurati che i driver siano installati correttamente con il comando fastboot devices (dovresti vedere la stringa che corrisponde al tuo device). Poi controlla che fastboot sia sbloccato con il comando fastboot oem device-info (dovresti vedere sia il tamper che il lock con valore TRUE). Solo a questo punto fai il copia e incolla (per evitare errori) nel prompt dei seguenti comandi e in quest'ordine:
fastboot flash modem NON-HLOS.bin
fastboot flash sbl1 sbl1.mbn
fastboot flash dbi sdi.mbn
fastboot flash rpm rpm.mbn
fastboot flash tz tz.mbn
fastboot flash LOGO logo.bin
fastboot flash system system.img
fastboot flash boot boot.img
fastboot flash recovery <nome_completo_della_custom_recovery>
A questo punto puoi decidere se partire pulito flashando anche la userdata, ovvero radendo al suolo anche tuto ciò che hai installato di app e pure l'internal storage. Ci sono due file: userdata.img per il One 16G e userdata_64G.img per il One con 64 Giga.
fastboot flash userdata <nome_userdata_per_il_tuo_cell>
Per ultimo flasha il bootloader:
fastboot flash aboot emmc_appsboot.mbn
Infine dai il comando fastboot reboot
A proposito, per la custom recovery io ti consiglio la TWRP 2.7.1.1 in attesa che sistemino la nuova versione, tanto non ti cambia nulla e hai la certezza che funziona perfettamente.
Techerrata Downloads - Downloading openrecovery-twrp-2.7.1.1-bacon.img
qualcuno puo aiutarmi... Dopo aver provato a fare l' aggiornamento mi sono trovato con la recovery impallata, senza root e con il bootloader ribloccato. Adesso non riesco piu a fare niente
Ti ritrovi in una condizione simile a quella descritta qua?
https://www.androidiani.com/forum/on...ml#post6068093
Puoi solo fare il boot della ROM? (niente recovery?)
Cosa hai fatto esattamente?
proprio quello che ha detto o_O. sono fregato
Aspetta...forse un modo c'è.
Che ROM hai installata ora?
Prima confermami che non riesci proprio a bootare in recovery ne con i tasti hardware da spento ne dal powermenu.
Confermami anche il bootloader è bloccato e che non riesci a lanciare il boot di una recovery nella RAM.
Non dire così che sei fortunato a non aver aggiornato la ROM e quindi il bootloader!
Hai già installato ADB e Fastboot e i driver necessari vero?
Però adesso è il caso che tu mi dica esattamente cosa sai fare.
Leggi questa guida e installa unicamente i driver e poi scarica lo .zip ADB del secondo post e piazzalo in windows (che versione di windows hai?).
Vedrai che sistemiamo tutto.
io ho windows 8
Scusate la mia ignoranza, mi sto avvicinando adesso a Oneplus dopo 2 anni di nexus. Ma non si può con un toolkit sbloccare il bootloader, cambiare recovery, caricare una rom e flasharla?
A pensarci bene, se hai sbloccato e ribloccato il bootloader, allora devi avere già i driver installati e funzionanti.
Ragazzo parli troppo poco e invece devi darmi un quadro completo di cosa hai fatto in passato e di cosa sai fare.
Sai usare il prompt di windows?
Sai entrare in fastboot mode?
Hai szippato la cartella ADB.zip nella root del disco C:\ (come da post linkato)?
si puoi farlo ma il mio problema e che in questo momento non ho piu la recovery funzionante :bd:
per il punto del bootloader sbloccato io avevo usato il tool kit; non sono andato a verificare se aveva effettivamente sbloccato o no perché mi aveva fatto un reset completo. Per il punto di fastboot ho seguito la guida su xda: http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2588979
Scusa ma non riesco a vedere il link che hai messo prima... sono appena iscritto e non sono pratico
Ok, quindi il toolkit ha già installato i drivers e le utilities probabilmente anche le variabili ambiente con il path.
Non usarlo più.
Ciò che devi fare (per mia comodità dato che non sono li con te) è scaricare questo .zip--> ADB <-- szippare la cartella e metterla nella root del tuo PC (quindi sotto c:\)
Salve ragazzi volevo riportarvi quanto mi è accaduto:
Giorni fa, circa una settimana, ho deciso di provare la MIUI versione 4.9.5 in italiano. Provata per alcuni giorni ho fatto un testa Antutu e da 46.500 punti che era prima di flashare la MIUI mi cala a 44.000 allora che faccio? metto la CM11 Snapshot M9 rifaccio il test e mi esce un punteggio di 42.000!
Come mai questo calo di prestazioni?? O meglio, come mai questo calo di punteggio?
Antutu è solo un test generico, parziale e nemmeno granchè significativo. I valori ottenuti dipendono sia dall'hardware che dal software...e non sono nemmeno troppo consistenti su prove ripetute.
Per software si intendono tutti parametri hardware definiti a livello di kernel. Pertanto puoi anche arrivare ad ottenere 50.000 punti se utilizzi un governor e dei setting spinti (con overclock).
In generale, ogni ROM arriva con il suo settaggio di default e quindi ottieni risultati diversi. Puoi anche cambiare i settaggi del kernel o sostituirlo con un altro kernel compatibile e ottenere sempre risultati diversi.
Detto questo, mettere un governor che punta alla performance per ottenere un alto punteggio Antutu non significa automaticamente avere una prestazione fluida nell'uso quotidiano. Sicuramente però significa consumare molta batteria inutilmente.
Su XDA c'è gente che privilegia la batteria su tutto e usa degli script che limitano l'utlizzo della CPU al 40% della massima potenza e fanno l'undervolting. Poi c'è chi invece fa a gara a chi c'è l'ha più lungo nei forum per postare il miglior Antutu e overclocca la CPU insieme ad un setting estremamente sprecone.
Poi esistono tutti i governor di mezzo il cui scopo è offrire diverse gradazioni in base al rapporto consumo/performance. Il Franco Kernel per esempio usa un governor interactive ottimizzato dal developer. Altro esempio, proprio ieri Faux ha scritto che sta lavorando ad un nuovo governor che privilegi i consumi e l'assenza di lag nell'uso quotidiano https://plus.google.com/109078966818...ts/FcCDXGU8Jqo.
Insomma Antutu conta come il 2 picche.
Visto che il prossimo aggiornamento arriverà praticamente tra un mese (-_-) vorrei provare un kernel alternativo per vedere se veramente ci sono miglioramenti al touch. Meglio franco o ak? E soprattutto basta che scarico lo zip e flash da recovery giusto? (ho la TWRP)
Se poi volessi tornare a quello originale? Al prossimo OTA mi rimetterà da solo quello stock immagino, giusto? Troppe domande :)
Ciao allora io ho provato il kernel di franco ed effettivamente io noto un miglioramento nello scrivere! Secondo quindi riceverai gli ota si ti sovrascrivera' il kernel! Si flesha da recovery
Scusa ma dove lo hai letto che il prossimo ota ci sara tra un mese?
Inviato dal mio LG-V500 usando Androidiani App
Sul forum ufficiale
Se tieni la CM11S e vuoi solo avere un kernel aggiornato e ben calibrato di default, ti consiglio la versione specifica per la CM11S del Franco Kernel. Questo è lo zip da recovery http://kernels.franco-lnx.net/OnePlu...ightly-r19.zip