Ah vabbè se si torna alla 44s base è proprio inutile....credevo fosse qualcos'altro...
Ho capito bene la faccenda?
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti, sono un felice possessore di o+o e mi sarebbe piaciuto rootarlo. Ho eseguito un aggiornamento via WiFi alla versione 4.4.4 KTU84Q e seguendo la guida in prima pagina dopo aver lottato un po con i driver USB sono arrivato al cmd con i comandi ADB e dopo aver visto il device lancio un adb push succede questo:
quindi lancio il comando adb push UPDATE.ecc.ecc. ma ricevoQuote:
c:\Program Files\Android\android-sdk\platform-tools>adb devices
* daemon not running. starting it now on port 5037 *
* daemon started successfully *
List of devices attached
a666958c sideload
Se invece copio il file UPDATE-SuperSU-v2.16.zip dentro alla SDCARD semplicemente da Windows, faccio un reboot dello smartphone e con il Recovery Mode seleziono update ecc. e dopo aver selezionato il SuperSU mi becco l'errore in rosso di failed perchè la signature non è corretta. Le opzioni sviluppatore sono attive con il Debug USB.Quote:
c:\Program Files\Android\android-sdk\platform-tools>adb push UPDATE-SuperSU-v2.1
6.zio /sdcard/
error: closed
Qualche idea?
Avevo capito che il root si potesse ottenere anche con la recovery Cyano, invece necessita in ogni caso di una CWM o una TWRP, fatto il flash con quelle e pare essersi rootato:)
Che versione è la KTU84Q? Mai sentita... A parte questo non capisco, hai il bootloader sbloccato si o no? Se si che recovery hai, inoltre perche dai il comando "push" mai sentito o comunque non serve segui la guida alla inizio e vedreai che funzionerà tutto altrimenti usa il toolkit.
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=417858
Il root lo puoi ottenere anche con recovery stock tramite una recovery bootable nel senso che si avvia solo quando la digiti tu da adb o con toolkit ma sinceramente vale la pena cambiare e mettere la twrp la miglior recovery che io conosca al momento in quanto in caso di problemi hai tutte le funzioni a portata di mano.
Bokonon Help Me!!
Ho seguito tutta la tua guida…perfetto fino a quando con telefono in fastboot, da prompt di comandi non digito “adb devices” e non mi trova il telefono..
Premessa: oltre allatua cartella ADB che ho messo in c:, ho installato anche questo [TOOL] [WINDOWS] ADB, Fastboot and Drivers -… | Android Development and Hacking | XDA Forums
Allora prova una cosa prima di mandare il Cell in fastboot stacca il cavetto dal PC poi spengi il Cell, dopodiché lo mandi in fastboot tenendo premuti tasto power e volume su, solo dopo che è in fastboot lo colleghi al pc a me faceva ugualmente ed ho risolto cosi.
Se volevi usare un tool per installare i drivers potevi farlo direttamente. Quel post era per chi non riusciva a far funzionare i drivers perchè il sistema non li associava al dispositivo nonostante i drivers fossero installati.
La mia cartella ha le ultime versioni di ADB.exe e fastboot.exe. L'eseguibile di ADB va usato quando ci si trova nella system o in recovery. L'eseguibile di fastboot invece quando si è in fastboot-mode. In altre parole, se scrivi il comando ADB devices in fastboot-mode è ovvio che non funzionerà: in fastboot-mode devi scrivere fastboot devices.
Prima di fare casini, prenditi tutto il tempo del mondo per imparare e capire i comandi adb e fastboot. Sono comandi semplici ma comprendere cosa si sta facendo aiuta a non fare errori.
Puoi cominciare con una sequenza semplice. Mentre sei nella system (ovvero a telefono acceso e sistema operativo caricato), apri la finestra e scrivi ADB reboot recovery e ti farà il boot in recovery. In recovery scrivi ADB reboot e tornerei nella system.
Dalla system scrivi ADB reboot bootloader ed entrerai in fastboot-mode. Ora scrivi fastboot oem device-info e vedrai lo stato del bootloader (con entrambi i bit settati a TRUE...e non ribloccare mai il bootloader!). Ora scrivi fastboot reboot e torni nella system.
Grazie mille ragazzi!
Ho seguito la vostra guida e anche quella sul forum ufficiale OnePlus e ci sono riuscito!
Adesso però mi sono piantato in un altro casino.. potete aiutarmi?
Ho scritto qui: https://www.androidiani.com/forum/mo...s-one-147.html
Ciao a tutti...
Domandina stupida.. Se volessi rimettere l'ultima ROM ufficiale 11s senza perdere sblocco del bootloader, recovery e root mi basta un wipe totale e flash dell'ultima 11s e super su da recovery?
Grazie ;)
Lorenzo
Il modem lo puoi trovare qui in base alla versione della 11s:
http://forum.xda-developers.com/onep...ction-t2858734
La 11s flashabile con gia i permessi di root la trovi qui:
http://forum.xda-developers.com/onep...ph44s-t2932551
In questo forum ci sono una marea di info per comprendere come funziona praticamente tutto del One.
Scoccia dirlo ma qua nessuno legge altrimenti saprebbe che questo è il blocco principale del One:
Le partizioni in grassetto sono quelle incluse nelle custom ROM. Tutto il resto...o viene distribuito a parte o nella ROM ufficiale.codice:Number Size(Kb) Name Device
1 65536 modem /dev/block/mmcblk0p1 (*) FAT16
2 512 sbl1 /dev/block/mmcblk0p2 (*)
3 32 dbi /dev/block/mmcblk0p3 (*)
4 32 DDR /dev/block/mmcblk0p4
5 1024 aboot /dev/block/mmcblk0p5 (*)
6 500 rpm /dev/block/mmcblk0p6 (*)
7 16384 boot /dev/block/mmcblk0p7 (*)
8 500 tz /dev/block/mmcblk0p8 (*)
9 1024 pad /dev/block/mmcblk0p9
10 1536 modemst1 /dev/block/mmcblk0p10
11 1536 modemst2 /dev/block/mmcblk0p11
12 10240 oppodycnvbk /dev/block/mmcblk0p12
13 10240 oppostanvbk /dev/block/mmcblk0p13
14 1355776 system /dev/block/mmcblk0p14 (*) EXT4
15 32768 persist /dev/block/mmcblk0p15 EXT4
16 524288 cache /dev/block/mmcblk0p16 (*) EXT4
17 16384 recovery /dev/block/mmcblk0p17 (*)
18 1536 fsg /dev/block/mmcblk0p18
19 1 fsc /dev/block/mmcblk0p19
20 8 ssd /dev/block/mmcblk0p20
21 1024 misc /dev/block/mmcblk0p21
22 16384 LOGO /dev/block/mmcblk0p22 (*)
23 32768 DRIVER /dev/block/mmcblk0p23
24 32768 reserve1 /dev/block/mmcblk0p24
25 16384 reserve2 /dev/block/mmcblk0p25
26 8192 reserve3 /dev/block/mmcblk0p26
27 65536 reserve4 /dev/block/mmcblk0p27
28 58510540 userdata /dev/block/mmcblk0p28 (*) EXT4
29 294895 grow /dev/block/mmcblk0p29
Con Lollipop cambiano anche queste partizioni:
Allegato 140387
Ovvero, il bootloader, il LOGO, il modem, la sdi, la tz, la sbl1, la oppostanvbk e la rpm. Anche solo pensare che si possa passare avanti e indietro da kitkat a lollipop cambiando solo la system, il boot e il modem è pura fantasia.
Se uno non sa come ripristinare le partizioni che vengono cambiate non dovrebbe nemmeno iniziare IMHO.
Capisco che in tempi di stabilità tutti flashano uno .zip (senza manco sapere cosa contiene) e gli va spesso bene perchè sostanzialmente in media vengono cambiate solo la system e il kernel (=boot) ma non è sempre così. Passare fra due sistemi operativi completamente diversi richiede un minimo di comprensione di cosa si sta facendo.
Come minimo una persona dovrebbe avere una copia ufficiale di tutte le partizioni che vengono cambiate (sia di Lollipop che Kitkat) e sapere come flasharle via fastboot per passare fra i due sistemi operativi completamente diversi.
Scusa @Bokonon ma allora,se io ho flashato la Oxygen,per fare l'OTA della 12S,basta che ripristino un backup della 11S?O dopo averlo ripristinato potrei avere qualche altro problema?
Grazie in anticipo
E' di una semplicità disarmante. La TWRP fa il backup solo delle partizioni system, boot, cache e userdata. Io ho citato un'altra marea di partizioni che invece vengono cambiate ogni volta che si flasha una ROM. Queste ovviamente non vengono ripristinate dal backup, per cui è chiaro che se uno vuole spostarsi da una ROM all'altra DEVE sapere cosa fare per ripristinare ANCHE le altre partizioni compatibili con la ROM che flasha. Facciamo un esempio: in questo confronto si vedono le partizioni cambiate da una vecchia nightly, dalla nightly più recente (di ieri) e infine dalla OxygenOS. Sono tutte Lollipop.
Allegato 140411
La tz (=trusted zone) è identica per le due nightly ma è diversa da quella della OxygenOS.
La oppostanvbk è diversa in tutte e tre le ROM (fino a poco tempo fa le nightly della CM avevano una oppostanvbk vuota!).
La sdi è identica per le due versioni delle nightly mentre non viene nemmeno toccata dalla OxygenOS. In compenso la OxygenOS cambia la reserve4 (che serve per la crittazione).
La sbl1 (=second bootloader), la rpm (resource&power management) e infine il bootloader sono diversi per tutte e tre le ROM.
Questo già da un'idea di quanto sia complesso oggi sopostarsi da una ROM all'altra (persino da una nightly all'altra) senza incasinare tutto.
Ovviamente ci sono versioni di tutte queste partizioni per la CM11S e sono contenute nello .zip ufficiale o in .zip non ufficiali sparsi per XDA e flashabili da TWRP. Se vuoi tornare alla CM11S, quindi devi avere anche uno zip per flashare tutte le partizioni che hai cambiato saltando da una ROM all'altra...e solo dopo rispristinare il backup.
Questo è l'unico modo per restare puliti e avere tutto compatibile.
Fino a metà gennaio era più semplice passare a Lollipop, oggi invece le cose stanno così e resteranno così per un bel pezzo fra aggiornamenti continui (anche da parte di Google). E' facile perdersi e non accorgersi di avere le partzioni corrette. In molti casi tutto sembra funzionare ok finchè non capita un "bug" inspiegabile per poi postare su XDA che "la rom è buggata" quando invece l'utente non sa più nemmeno cosa ha flashato.
E per aveee il backup di tutte le partizioni bisognarebbe usare il tuo famoso zip, vero? Quello che backuppa tutte le altre partizioni e che deve essere usato per restorare il tutto
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Potrebbe ma se l'utente non è sicuro di avere le partizioni a posto (dopo innumerevoli flash) può semplicemente scaricare lo zip dell'ultima CM11S e troverà anche quelle partizioni. Al massimo potrebbe non trovare la reserve4 originale ma in caso posso metterla a disposizione. Fondamentalmente se uno vuole tornare indietro da Lollipop e sa usare la recovery e fastboot e la riga di comando, allora deve solo entrare in recovery, ripristinare il backup della CM11S e poi bootare da recovery al bootloader con pulsante apposito nella TWRP (..e NON immediatamente bootare nella system, altrimenti avrà problemi). Da fastboot potrà poi flshare le varie partizioni..e infine bootare nella system.
Se uno non sa come flashare da fastboot le partizioni e vorrebbe flshare tutto da recovery, allora si procura uno zip col firmware creato per Lollipop, rimuove i file delle partizioni per Lollipop, ci infila dentro i corrsipondenti file per kitkat presi dallo zip ufficiale e infine flasha lo zip.
Sapete dirmi se c'è già un thread sulla Cm12?Perché,ho scaricato l'aggiornamento,ma quando lo lancio,mi apre la TWRP!Suggerimenti?
Grazie
Ho un problemino.. Ho installato la cm12s..ma la recovery è quella cyano e non mi fa flashare gli zip.. Voglio mettere la twrp ma se lo metto on bootloader il pc non me lo riconosce..in gestione dispositivi mi compare un triangolino giallo accanto al mio dispositivo..
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Appena flahata con fastboot la CM12. Ho provato ad installare la twrp 2.8.6.0 tramite sempre fastboot, mi dice che ha completato con successo l'operazione, ma quando vado ad avviare l'OPO in recovery mi parte la recovery originale CM. Qualche aiuto ?
PS: ho un MAC. Ha sempre funzionato tutto!
Ho provato in tutti i due i modi! Adesso provo a toglierla di nuovo e riscaricare la twrp. Speriamo vada!
@franco3p cerca su internet "oneplus one toolbox" ...santo chi l'ha inventato..
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Ho provato con,
Aggiorna recovery : ON
- twrp 2.8.5.1
- twrp 2.8.6.0 (provato due volte, con due file downloadati diversi)
Aggiorna recovery : OFF
- twrp 2.8.5.1
- twrp 2.8.6.0 (provato due volte, con due file downloadati diversi)
Nulla da fare, mi da processo eseguito correttamente, ma di TWRP nessuna traccia! Riparte sempre la recovery stock.
Posso provare a cambiare ed usare un PC ? ma io non credo che sia questo il problema!