In questa guida raccoglieremo le principali operazioni di modding che è possibile fare sul nostro OnePlus X. La guida è in tutto e per tutto simile a quella riguardante i suoi fratelli e la fonte di xda è questa.
Setup,preparazione e prerequisiti
Azioni base a cui potrà essere fatto riferimento durante la guida:
- Aprite il prompt dei comandi - Premete il tasto Windows + il tasto R,digitate "cmd" (senza virgolette) e premete invio.
- Entrate in fastboot mode - Da telefono spento premete contemporaneamente POWER + VOLUME SU finchè non appare la schermata fastboot.
Installazione di ADB e fastboot
1. Scaricate l'android SDK da qui (scorrete fino in fondo alla pagina,cliccate su VIEW ALL DOWNLOADS AND SIZES>SDK TOOLS ONLY) oppure prendete una versione più snella con solo i componenti essenziali da qui.
2. Estraete lo zip e mettete la cartella android-sdk-windows sul vostro desktop.
** se avete scelto la versione essenziale dell'sdk andate direttamente al punto 5 **
3. Solo se avete scaricato la versione completa dell'sdk: andate nella cartella adnroid-sdk-windows ed eseguite SDK-Manager.exe e installate solo i quattro seguenti pacchetti
-Tools > Android SDk tools , Android SDK-platform tools
-Extras > Android Support Library, Google USB Driver
4. Tornate indietro alla cartella android-sdk-windows,ora dovreste vedere una nuova cartella chiamata platform-tools.In caso contrario ripetete lo step precedente.
5. Per confermare che il tutto sia effettivamente funzionante aprite il prompt dei comandi e digitate:
Se mostra "Android Debug Bridge version x.x.xx" allora funziona.Se vi da errore o dice che non riconosce il comando ripete gli step elencati qui sopra.codice:cd Desktop/android-sdk-windows/platform-tools adb version
Altri accorgimenti prima di procedere con lo sblocco:
- Batteria: assicuratevi di avere almeno il 60% di batteria in caso qualcosa andasse storto.
- Backup: lo sblocco del bootloader comporta la perdita di TUTTI i dati compresa la sd interna quindi nel caso backuppatevi ciò che vi serve.
- Installazione dei driver: Scaricate ed installate i driver adb universali che trovate qui.
- Abilitazione della voce Opzioni sviluppatore nel menu Impostazioni: entrare in "Impostazioni > Info sul telefono" e tappare 7 volte sulla voce "Numero build"; un popup ci avviserà dell'avvenuta abilitazione.
- Attivazione del Debug USB: entrare in "Impostazioni > Opzioni sviluppatore" e scorrere nel menu fino a trovare la voce "Debug USB". Abilitare il toggle. E confermare con OK.
Indice
- 1. Come sbloccare il Bootloader
- 2. Come installare una Custom Recovery sul vostro dispositivo
- 3. Come fare un Nandroid Backup con la Recovery TWRP
- 4. Come fare il Root alla vostra Rom stock
- 5. Come installare una ROM con la Recovery TWRP
- 6. Come installare un Custom Kernel con la Recovery TWRP
1. Sbloccare il Bootloader
- Se siete su OxygenOS dovete prima andare nelle impostazioni sviluppatore e abilitare lo sblocco (OEM unlocking).
- Spegnete il telefono e avviatelo in fastboot mode.
- Collegate il telefono al PC e poi digitate:
codice:cd Desktop/android-sdk-windows/platform-tools
codice:fastboot devices
- Questo comando mostra i device connessi,se compare il numero di serie del vostro 1+X siete pronti se invece non compare nulla dovete cercare di risolvere il problema dei driver.
- Se il telefono è stato riconosciuto correttamente procedete con lo sblocco del bootloader digitando il seguente comando(ATTENZIONE SBLOCCARE IL BOOTLOADER COMPORTA LA PERDITA DI TUTTI I DATI COMPRESI QUELLI SULLA MEMORIA INTERNA)
codice:fastboot oem unlock- Per controllare l'avvenuto sblocco digitate:
codice:fastboot oem device-info- Se tutto ha funzionato dovreste ricevere questa risposta:
Quando l'operazione è stata completata riavviate digitando:codice:(bootloader) Device unlocked: true
Chiudete il prompt e procedete con la seconda parte della guida.codice:fastboot reboot
2. Installare una Recovery Custom
- Scaricate la recovery che più vi aggrada,per ora è presente solo la TWRP. Prendetela da qui.
- Spegnete il telefono ed avviate in fastboot mode.
- Rinominate il file della recovery che avete scaricato precedentemente in "recovery.img"(attenzione che non sia recovery.img.img).Ricordatevi che questo file deve essere nella cartella platform-tools.
- Aprite il prompt dei comandi e digitate:
codice:fastboot flash recovery recovery.img- Quando il flash è completato dovrete riavviare direttamente in recovery in modo manuale, staccando il cavo USB e tenendo premuti POWER+VOL GIU' finchè il device si riavvia. Quando apparirà il logo OnePlus lasceremo il tasto POWER e terremo premuto VOL GIU' fino a vedere lo splash screen della custom recovery. Questa procedura è necessaria quando si proviene da recovery stock, per prevenire la sovrascrittura della stessa su quella custom appena flashata,
3. Come fare un Nadroid Backup
Il nandroid backup è molto importante ed è necessario averlo prima di installare qualsiasi tipo di custom ROM sul vostro device.In pratica è un backup di tutto il vostro sistema operativo nella situazione corrente al quale potete rifarvi se qualcosa va storto.
Tutto ciò che dovete fare è andare in recovery sotto il menù Backup,spuntare le caselle system/data/boot e fare lo swipe per confermare (il backup potrebbe richiedere qualche minuto).
4. Root
- Scaricate lo zip di SuperSU e che sia nella cartella platform-tools all'interno della cartella android-sdk-windows sul vostro desktop.
- A questo punto dovreste essere alla schermata iniziale della recovery,per ora rimanete li senza fare nulla
- Aprite il prompt dei comandi e digitate:
codice:cd Desktop/android-sdk-windows/platform-toolsQuesto comando copierà il file scaricato in precedenza nella vostra sd card,in alternativa potete scaricarlo direttamente sul device.codice:adb push UPDATE-SuperSU-vX.XX.zip /sdcard/
Istruzioni per recovery TWRP:
- Install > cercate lo zip e selezionatelo
- Swipe per confermare l'installazione e riavviate
Una volta ottenuto il root è caldamente consigliato fare anche un backup EFS, Il risultato può essere ottenuto attraverso la recovery twrp, l'emulatore del termnale, o attraverso quest'app (eseguendo il backup delle partizioni evidenziate in giallo e salvandole come .img). Sarà poi opportuno conservarne una copia al di fuori del telefono.
5. Come flashare una Custom ROM con la Recovey TWRP
Flashare una ROM è un processo semplice e veloce. Ricordate sempre di fare un Nandroid prima di flashare qualsiasi tipo di file!
Ovviamente prima di seguire le fasi sottostanti dovete bootare in recovery.
- Fate un full wipe:
- Selezionate l'opzione wipe dal menu della Recovey TWRP.
- Selezionate Advanced wipe.
- Spuntate le caselle system, data, cache, e dalvik cache.
- Swipe per avviare il wipe.- Installate la ROM.
- Selezionate l'opzione Install dal menù della Recovery TWRP.
- Navigate fino alla posizione del file nella vostra sd interna.
- Swipe e installazione.- Molto probabilmente dovrete installare anche il pacchetto gapps corretto,la procedurea è identica a quella descritta sopra per la ROM.
- Finito il flash avrete l'opzione di fare wipe cache e dalvik,selezionatela.
- Riavviate.
6. Come installare un Custom Kernel con la Recovery TWRP.
Un custom kernel può aprirvi nuovi orizzonti in termini di controllo del vostro device,come undervolt,overclock,cambio dei govdernor e scheduler,aggiustamento dei colori.
- Scaricate un kernel compatibile con la vostra ROM.
- Controllate l'integrità del file attraverso l'md5 sum
- Riavviate in recovery
- Selezionate l'opzione install
- Cercate il kernel nella vostra sd card e selzionatelo
- Swipe e installazione
- Avrete ancora l'opzione che vi permette di fare cache e dalvik,selezionatela e riavviate.
!NE IO NE IL FORUM CI ASSUMIAMO RESPONSABILITA' IN CASO DI DANNI AI VOSTRI DEVICE