per quanto riguarda il reboot al 1000x1000 era colpa dell'UV perchè dimenticai di personalizzare i valori di LOW, per il resto non ho fatto altro che mettere al corrente questo comportamento essendo la prima scarica del 2.1.7
Visualizzazione stampabile
per quanto riguarda il reboot al 1000x1000 era colpa dell'UV perchè dimenticai di personalizzare i valori di LOW, per il resto non ho fatto altro che mettere al corrente questo comportamento essendo la prima scarica del 2.1.7
volevo chiedere delle informazioni:
-si può usare lo swap della SD per aumentare la memoria ram?? lo script07 me la riconosce come 3^partizione;
-come si attiva la Zram e qual'è il valore(lo script 70)??
un bel thanks in palio rotfl
Dico solo che il 2.1.6 aveva dei soft reboot a causa della zRAM. Non vorrei che ci fossero ancora. Sul discorso batteria funziona come ho detto.
Ufff… L'unico modo per aumentare la RAM… è installare altra RAM. Le aree di swap aumentano la memoria VIRTUALE, non la RAM. La RAM è e resterà sempre quella in questo telefono.
Dopodiché per attivare le due partizioni di swap (zRAM e flash), cambia OFF in ON nello script. Sia per una che per l'altra. Ovviamente avendo la 3a partizione nella SD formattata come swap Linux. 70MB è anche troppo, di più e rischi di impallare il telefono in quanto c'è il rischio che il kernel non faccia altro che spostare le pagine dalla zRAM alla RAM rimasta e viceversa.
################################################## ###########
#
# Enable the zRAM in here:
# -----------------------
# Change value from OFF to ON to enable it
# size should be 25% of total RAM or less. Value is in MB
ENABLE_ZRAM=OFF
zram_size="70"
################################################## ###########
#
# Linux swap settings:
# -------------------
# Change value from OFF to ON to enable it
# The SDcard must be partitioned with the 3rd partition
# created as Linux swap
ENABLE_SWAP=OFF
#************************************************* **********************************
questa è la parte dove bisogna agire sullo script, giusto??
consigli di attivare solo la Zram senza swap??
Si, quelle due variabili. Per il resto vedi tu. Prova ad abilitarne una, poi l'altra, poi tutte e due. In quest'ultimo caso la swap linux non viene toccata finché la zRAM non è piena.
Comunque sono solo palliativi. La memoria virtuale è stata inventata per poter far girare più applicazioni allo stesso tempo. Ma sappiamo che la cosa è controproducente in questi telefoni. Quindi da una parte metto il minfree alto per tenere il numero di applicazioni basso, dall'altra metto le aree di swap. Come minimo c'è bisogno di un mega tuning, io ho fatto quello che potevo, a tentativi. Inoltre di dice che la zRAM consumi batteria (samurri, mi ero dimenticato di informarti della cosa). In quanto lo swap di pagine da parte del kernel è continuo, mentre l'uccisione e ripaertenza delle applicazioni in Android già prende qualche secondo.
Insomma, io le ho messe, ma le tengo disattivate.
il drain che ho notato è stato davvero veloce: in 10 minuti son passato da 15 a 4... boh
@ocrim95: ti sei dato il "thanks" a te?? :D
Sono due giorni che ho installato la 2.1.7. A parte un leggero aumento dei consumi, a volte non finisco la giornata, il terminale gira bene.
Anch'io ho reboot, ho sempre avuto hard reboot sia appena uscito dalla scatola, dopo la prima volta in assistenza, dopo tutte le versioni del cor Plenus, dopo la seconda volta in assistenza con sostituzione di modulo tx/rx, e ora appunto con questa versione. Il lavoro e ottimo ma questo Telefono è stato assemblato coi piedi. I miei hard reboot sono però dovuti (esperienza fatta sulla mia pelle) quando il telefono rimane tanto tempo senza rete, non perché non prende, ma perché c'e' assenza di segnale. Si sforza si sforza e alla fine va´giù.
Ultima info ho 3 come gestore anch'io, disabilitato roaming Tim.
Quote:
Originariamente inviato da samurri
Era una battuta spero..casomai domani da pc controllo perché può anche succedere..
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
figurati anche la mia lo era..... poi non dovresti ringraziare me :D
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
Devi aver beccato un caso bello sfigato perché io ho fatto in modo che non scenda più di 1%/minuto. Vabbè, in teoria. Poi anche lì funziona tutto per i fatti suoi. La routine di callback per aggiornare la lettura della batteria è stabilito (da Broadcom) che parta ogni 60000ms. Invece a volte sono 120s, altre 20s… I soliti casini. E io quella cosa non l'ho toccata.
Se hai 3 prova a ricreare l'APN. Poi da telefono "chiama" *#9900#, viene fuori un menu. Disabilita e riabilita la Fast Dormancy. Se va come deve andare i consumi te li dimezza.
Per quanto riguarda la perdita della rete… Udite, udite, ho il telefono senza rete da ore! Ho provato di tutto (senza fare reboot) e tra i network disponibili non c'è né 3, né TIM per il roaming. Magari vedo se ci capisco qualcosa (difficile). Comunque il 112 non lo chiama. Quindi "solo emergenza" stica.
Scusate sono ancora nuovo ma non ho cpt una cosa... se la zram provoca tutti questi problemi perché non viene tolta completamente?? Tra l'altro non mi sembra che faccia tanti miracoli, o sbaglio??
Per questo la zram NON e' attiva di default, uno la deve cercare, abilitarla e poi testare :)
Non dare per scontato che tutto quello che viene sviluppato qua sia al 100% testato, per caso qualcuno e' pagato? Infatti vedi le famigerate sim wind che manda in reboot sto cellulare...
Ma la tua rete dati è a posto. A me erano proprio sparite 3 e TIM e quindi non avevo alcuna icona 3G/H né possibilità di telefonare. Ho provato anche a uccidere il processo Phone di Android, niente. Reboot e si è messo a posto. Ovviamente mi son dimenticato di controllare i log del kernel. Era troppo tardi.
A te cos'è che non funzionava?
Quali problemi? Ho detto che va trovata la giusta configurazione. E' possibile che dia benefici. Se poi da reboot non lo so.
Esatto. Inoltre diciamo che è li per chi vuole sperimentare. Solo che uno lo fa a suo rischio e pericolo. Il kernel è dato già configurato. Ogni altra configurazione diciamo che non è supportata ma le feature sono li per chi ha voglia di smanettarci, nella speranza che ci capisca qualcosa. Altrimenti tanto vale installare il Cor Optimi™, che in definitiva, mancato aggiustamento della lettura della batteria a parte, sarebbe forse la cosa migliore!! rotfl
qui si sperimenta!!! guai a togliere la zRAM! cerchiamo di farla funzionare bene, anche se dalla versione 2.1654263165465436246 fa nulla
No, non funziona così. La 2.1.7 ha già tutto quello che serve per far funzionare la zRAM. Quello che serve trovare sono i giusti parametri di tuning. E per fare questo non serve una nuova versione del kernel. L'unica cosa è che il modulo della zRAM che ho messo (lo stesso del Galaxy Ace-I) può essere bacato e creare reboot. Ma per funzionare la zRAM funziona come deve. E' solo che non si può cavar sangue da una rapa. 290MB sono pochi e le partizioni di swap, comunque siano implementate, incidono sulle prestazioni.
Quindi ripeto: io la zRAM e la swap le ho messe perché così uno può vedere con i propri occhi come funzionano, testare e misurare. Ma nella mia esperienza stanno bene disabilitate (la swap della SD sicuramente).
Da quando ho moddato il telefono mi si è presentato ogni tanto il blocco della connessione dati sia in 2G che in 3G, cioè appariva l'icona H/E ma non riuscivo a navigare. Tempo fa mi dicesti di installare il programma ping&dns e pingare all'indirizzo 8.8.8.8 quando si verificava il problema e postarti i risultati.
P.S. Ho lasciato il telefono così per mezza giornata ma non è cambiato e ho dovuto riavviare.
La swap riduce le prestazioni di un qualsiasi sistema di elaborazione (quando viene utilizzata). Aumenta la memoria virtuale, non la RAM, come non mi stancherò mai di ripetere. Nel caso della zRAM si ha una sorta di maggior beneficio, ma a scapito di comprimere e decomprimere ogni pagina nella zRAM, usando CPU e di utilizzare parte della RAM. La swap non usa RAM ma deve accedere la flash che è molto più L E N T A.
Fate la prova col vostro PC (meglio se ha poca RAM). Iniziate ad aprire applicazioni su applicazioni, di una certa corposità, e vedete come a un certo punto vi si rallenta anche mostruosamente il sistema. Nel telefono è uguale, solo che i cellulari hanno il meccanismo dell'auto-terminazione per far spazio in RAM ad altre applicazioni. Quello che non è chiaro è come l'auto-terminazione interagisca con la memoria virtuale/swap e quindi quali sia il miglior tuning per i parametri che li gestiscono.
Per una miglior comprensione leggete almeno questo articolo: Memoria virtuale - Wikipedia
Quello che volevo dire è che la rete C'E'. E' Android a questo punto che si impappina. O alcune applicazioni, tipo quella m. di Google Play. Ping&DNS infatti funziona...
Ok, ma dalla 2.15 alla 2.17 per caso hai toccato qualcosa sul versante batteria? perchè anche oggi ho un consumo anomalo con zram e swap disabilitato.... ora ho scongelato batterystat e vediamo se compare qualcosa di anomalo perchè il mio utilizzo non mi sembra cambiato in modo tale da giustificare questa cosa.... per la cronaca son passato da 90 a 31 in 6 ore con wifi attivo e un pò di skype
Non so che dirti. Io sono al 12% in 14 ore con 3G, auto-synch, bluetooth e pure GPS attivato (ma non usato). Con la rete disastrata che mi ritrovo preferisco però tenere il WiFi disabilitato. Si tenga presente che con lo stesso kernel prima di sistemare la FD ero al 5.6%/ora.
Prova a rimettere il 2.1.5 e vedi. Se il problema persiste… allora c'è probabilmente qualcosa di sballato nei dati.
ma lo swap riduce le prestazioni anche con una MicroSD di classe 10???
Il fatto è che tra ram fisica e virtuale, la prima conviene sempre perché è la più veloce mentre la seconda è castrata dalle operazioni I/O del supporto, come appunto la sdcard.
Personalmente avevo provato ad abilitare lo swap nella repencis, ma anche allora molti non lo consigliavano e io ci rinuncia (oltre che non sapevo se era abilitata o meno :p).
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Teoricamente no, ma altre fonti confermano che lo swap, almeno sul nostro limitato cellulare, sia inutile. Poi puoi abilitarlo, per carita', ognuno puo' fare quel che vuole :)
Quote:
Originariamente inviato da WaveMirko
Perché non abiliti la Zram anziché lo swap??
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
Classe 10 = almeno 10MB/s in lettura. Fai finta che la RAM nostra vada a 200MHz (non lo so). Scrive 32 bit per ciclo, quindi 4 byte. 200MHz sono 200 milioni di cicli al secondo, quindi hai 800MB/s. 80 volte più veloce.
Secondo te la swap riduce quindi le prestazioni? rotfl
Teoricamente no? Korgar, caliamo un velo pietoso!! :p :p
Io ho fatto una domanda e vorrei avere una risposta non dei calcoli da fare
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
la risposta l'hai avuta e pure dettagliata. puoi anche provare tu stesso in modo tale da arricchire il forum con la tua esperienza. Io ho una sd 10 e lo swap inizialmente mi era sembrato portare dei benefici per poi scoprire che non era merito dello swap ma di un partizionamento corrotto che in parte si sanava abilitando lo swap per poi risputtanarsi
Per cui nel mio caso può avere dei benefici o no?
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
o_O rotfl no
La risposta te l'ho data. E i calcoli te li ho fatti io. La SD è lenta, che sia class 10 non cambia un tubo. Dovrebbe essere almeno class 100 per non appesantire troppo il sistema. E poi hai il telefono, hai un editor di sistema, abilitala e vedi tu che succede con la tua configurazione. Non possiamo mica darvi sempre la pappa pronta, eh?
il drain della batteria si sta ripetendo: passa da 30 a 10% in un baleno. nessuna app particolare che ciucci la batteria....
@ Michelasso ti serve qualche shot?
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
E chi ha detto che sia a causa del kernel? Con lo stesso kernel mi sono trovato in situazioni diametralmente opposte decine di volte. A me questo kernel con la FD sistemata non sta consumando più nulla o quasi. E allora perché dovrebbe essere il kernel? Poi sotto il 30% comunque scende più velocemente. Non che debba scendere vorticosamente, ma il consumo appare un po' più rapido. A meno che non sia il WiFi, ma io il WiFi non l'ho toccato.
Insomma, se vuoi discutere di possibili battery drain questa non è la thread adatta. A meno che non verifichi, come ho chiesto, che installando il 2.1.5 o il Cor Optimi a parità di condizioni non ottieni mai lo stesso consumo esagerato. Altrimenti se vuoi ne discutiamo nella thread generica sui consumi della batteria. Cioè, io col kernel stock sono arrivato anche a meno di 12 ore. E infatti ho studiato la cosa e scritto la guida apposta. Giusto per capirci.
dico semplicemente che rispetto alle versioni passate mi sembra che ci sia qualcosa di diverso nella lettura dei dati della batteria. Sin dalla notte dei tempi nelle varie versioni del kernel (quindi la sezione è adatta) hai effettuato delle modifiche alla lettura di questi dati della batteria (ricordi com'era la lettura nel kernel stock?) e poi hai migliorato l'autonomia. Testando l'ultima versione del tuo kernel ho notato questa diversità rispetto al 2.1.5, troppo rapido il drain, in 20 minuti passa da 30 a 10% e in 15 minuti si spegne. La mia autonomia è di 2 giorni scarsi senza mai andare in 3G con UV da 1140 in su. Ho scongelato i vari bmw e bbs per eventualmente dimostrare questa cosa e aiutare/aiutarti a trovare la soluzione o l'inghippo. Se non è il kernel, cosa che ca@@o di buddha non ho mai affermato limitandomi a riportare questo comportamento diverso, cosa può essere? Giusto per essere chiaro.
Ah dimenticavo: ho modificato il WiFiofftime con il valore di 30 ma nello specifico del drain non pare abbia influito, sul resto vedrò. zRAM e SWAP off
Anzi facciamo così che mi son rotto: io non posterò più nulla su questo thread od ovunque ci sei te di mezzo, non vorrei ledere la tua psiche e farti innervosire, tieniti stò kernel autoreferenziato e se c'è qualcosa di strano o che non và saranno gli altri a dirtelo.
Dico così perché nel change log ho scritto che modifiche ho fatto:
- Piccolo aggiustamento della lettura della batteria al boot time, se possibile
Al boot time. C'è un contatore che invece di partire da zero parte da un valore negativo al boot e viene incrementato. Una volta raggiunto lo zero (in pochi minuti) tutto diventa come prima, sotto lo zero non può tornarci (e comunque non accelererebbe i consumi). I valori della conversione "mV <-> percentuale" non li ho toccati. Quindi o il battery drain c'era anche nel 2.1.5 o è qualcos'altro.
Dal 34% allo 0 ci sono 370mV, contro i 430mV dal 99% al 35%. E contro i 330mV del kernel stock. Non c'è motivo, dal punto di vista del kernel, che la lettura dei consumi aumenti sensibilmente sotto il 30%. Però capita che a volte i consumi impazziscano. Ma questo capita con qualsiasi kernel, a seconda di particolari situazioni. Per verificare che sia proprio il kernel bisogna fare la controprova, installando un altro kernel. Oppure se con lo stesso kernel a volte succede, ma altre no.. è improbabile che sia colpa del kernel.
Visto che con Android il problema dei consumi si verifica in tutte le salse è abbastanza fastidioso che si cerchi subito nel kernel il capro espiatorio. Dico questo perché già il giorno dopo che il 2.1.7 era a disposizione mi è toccato leggere che questo ha problemi di battery drain. Battery drain stica, io sono arrivato a 75 ore con 3G, autosync, bluetooth e pure il GPS accesi. Non dico che non sia possibile, ci mancherebbe, ma vorrei, dopo tutta la fatica che ho fatto per cercare di abbassare i consumi, che prima di fare tale affermazione uno verificasse che non sia effettivamente qualcos'altro, come è facile e probabile con sta schifezza di Android.
Se poi hai una autonomia di due giorni (ce l'hai o no?) sei sopra la media. C'è gente che con il kernel stock si lamenta che lo toglie dalla carica alle 8:00 e arriva a malapena alle 17:00. Se vuoi posso fare una versione dove sotto il 30% sembra durare il doppio. A scapito ovviamente dei consumi a batteria carica. Quello che conta, e solo quello, è la durata totale dal 100% allo 0 senza reboot di mezzo. Ho ripetuto mille volte che nella parte bassa della carica i voltaggi della batteria sono instabili e ancora di più con questo HW. Non solo a volte crollano di colpo, ma pure oscillano. Notevolmente. Nel senso che possono perdere 70mV e poi risalire di 50mV. Per poi scendere di nuovo. Manco le montagne russe. Quindi la misurazione della batteria, come non mi stancherò mai di ripetere, è solo una indicazione. La capacità reale non è nemmeno determinabile. Io ci ho messo solo delle pezze.