Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cloud
Esatto. Poi se vuoi installi anche i 3 file che ci sono nel secondo post
A tal proposito mi chiedo se ci fosse una strada alternativa all'inserimento di una microsd esterna (che al momento non ho) per applicare i file zip necessari al root e al recovery. Ci sono delle guide su come ottenere lo stesso procedimento via pc tramite odin o adb?
-
Quote:
Originariamente inviato da
isaak
A tal proposito mi chiedo se ci fosse una strada alternativa all'inserimento di una microsd esterna (che al momento non ho) per applicare i file zip necessari al root e al recovery. Ci sono delle guide su come ottenere lo stesso procedimento via pc tramite odin o adb?
Non credo si possa, forse con adb, dipende cosa vuoi fare
-
Quote:
Originariamente inviato da
Albertop97
Non credo si possa, forse con adb, dipende cosa vuoi fare
Per prima cosa applicare un root. Ma non ho microsd esterne a disposizione e non saprei quale mi conviene prendere, né se si possa prescindere avvalendosi di un altro metodo di rooting.
-
Quote:
Originariamente inviato da
isaak
Per prima cosa applicare un root. Ma non ho microsd esterne a disposizione e non saprei quale mi conviene prendere.
Forse con adb si può fare ma bisogna provare
-
Quote:
Originariamente inviato da
Albertop97
Forse con adb si può fare ma bisogna provare
In tal caso mi servirebbe una guida applicabile per il nostro modello, ne ho trovate un casino in rete ma nulla riguardanti l'operazione da compiere.
Per la cronaca, al momento non riesco ad andare oltre i comandi adb shell e adb reboot bootloader.
-
Quote:
Originariamente inviato da
isaak
In tal caso mi servirebbe una guida applicabile per il nostro modello, ne ho trovate un casino in rete ma nulla riguardanti l'operazione da compiere.
Per la cronaca, al momento non riesco ad andare oltre i comandi adb shell e adb reboot bootloader.
I comandi dovrebbero essere qualcosa del tipo "adb push (o pull non ricordo) superuser.apk /system/app", "chmod 644 superuser.apk /system/app", "adb push (o pull, come prima non ricordo :p) su /system/bin", infine "chmod 644 su /system/bin". I comandi sono più o meno questi anche se non sono precisi
EDIT: è push il comando
-
Ehm, scusa ma tutto questo da cmd? Spiegati meglio...
Da cmd in modalità amministratore il tuo primo comando restituisce come output: file di sola lettura.
-
Quote:
Originariamente inviato da
isaak
Ehm, scusa ma tutto questo da cmd? Spiegati meglio...
Da cmd in modalità amministratore il tuo primo comando restituisce come output: file di sola lettura.
Sì dal promot dei comandi, con cd, ti posizioni nella cartella dove hai estratto il contenuto, prima in C:\...\system\app (dai i comandi che riguardano superuser.apk) e poi in C:\...\system\bin (i comandi che riguardano il file su). Se ti dice file in sola lettura, allora necessiti proprio del root e quindi devi procurarti una sd esterna. Magari fattela prestare, fai il root e ci metti il kernel CoCore, e con quello puoi scegliere i i file da flashare anche da sd interna per modifiche future
-
Aggiorno sul mio aggiornamento (scusate il gioco di parole) alla v4.1.2 fatto 10-15 giorni fa, non ricordo esattamente, seguendo la guida di linux3d, che saluto. Il terminale è abbastanza fluido e non mi dà nessun problema. Tutti i servizi sono efficienti. Non ho nessun blocco nè lag. L'unico neo, come mi pare d'aver già detto, è il surriscaldamento eccessivo - potevo cuocerci le uova - dopo aver usato il navigatore per 5-8 minuti. Ho letto da qualche parte che ciò è (forse) dovuto all'aggiornamento stesso. Cosa che non posso confermare perché con la v2.3.6, quella originale, non ho mai usato il navigatore. Io comunque, pur nella mia ignoranza, non credo dipenda dall'aggiornamento. Comunque sia l'altro giorno ho conversato con una persona per più di mezz'ora e la temperatura del terminale era normale.
Per limitare i danni - qui chiedo il conforto di chi se ne intende se può essere una soluzione, seppur parziale - ho trasferito la cartella del tomtom, circa 600 MB, sulla memoria interna per evitare di "stressare" il processore; in seconda battuta ho attivato il risparmio energetico che limita il processore a 800 MHz. A giorni vedrò se queste due "soluzioni" migliorano la situazione.
Prima del S Advance avevo un modesto LG Optimus Chic (processore da 600 MHz) - la cui consistenza e tipo di materiali era di gran lunga superiore - con il quale usavo il tomtom per l'intera giornata, sotto il sole, e rimaneva "freddo". Certo, lo capisco, maggiore potenza equivale ad un maggiore "lavorìo" ma arrivare ad una temperatura elevata dopo appena dieci minuti ... mah! Approfitto per congratularmi con i gestori per l'eccellente lavoro (e la pazienza!).
ps. ho installato il kernel CoCore 2.8 perchè ho presunto che fosse quello giusto per l'S Advance (senza la P): me lo confermate? Oppure devo mettere la v6.8?
-
Salve ho fatto tutta la prima parte ma quando arrivo alla seconda mi dice: E: failed to seek in tmp sideload package.zip (invalid argument) come posso risolvere