Visualizzazione stampabile
-
Scusate per il post precedente, tapatalk ha caricato post precedenti in cui albertop diceva che non sarebbe stata compatibile ecc... :D
Sul fatto del framework sono perfettamente daccordo con voi, è normalissimo che la prima compilazione porti una marea di errori :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
uradroid
Salve a tutti , vorrei chiedervi ...che tipo di programmi utilizzate per "cucinare" una rom?? , mi servirebbe molto perché mi piacerebbe imparare qualunque cosa su questo sistema operativo :D Grazie in anticipo e buon lavoro , cercherò di stare sempre aggiornato per vedere i vostri progressi :D
Non si usano programmi. Linea di comando e compiler tra cui gcc, g++, java, python
-
Quote:
Originariamente inviato da
KINGbabasula
Non si usano programmi. Linea di comando e compiler tra cui gcc, g++, java, python
Ed é proprio per colpa di Java che va lento Android... Cosí come il gioco Minecraft (non so chi lo conosce)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Miky500
Ed é proprio per colpa di Java che va lento Android... Cosí come il gioco Minecraft (non so chi lo conosce)
Ed è per merito di java che android funziona
-
Quote:
Originariamente inviato da
KINGbabasula
Ed è per merito di java che android funziona
Questo è vero
-
Quote:
Originariamente inviato da
Miky500
Questo è vero
Bene bene, ora rallentiamo con i post, scrivendo solo se essenziale e relativo alla rom / kernel, escluse domande sul quando esce e simili :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabiox08
Bene bene, ora rallentiamo con i post, scrivendo solo se essenziale e relativo alla rom / kernel, escluse domande sul quando esce e simili :)
:D
10 caratteri
-
Scusate se intervengo solo ora, ma non avevo visto questo thread.
Visto tutti i problemi con le versioni di ubuntu da usare per lo sviluppo e la compilazione, vorrei suggerirvi una cosa: su tutte le derivate di debian (e quindi anche ubuntu) esiste un utilissimo strumento chiamato debootstrap che permette di installare un "sottoambiente" (passatemi questo termine poco tecnico) minimale basato su una distribuzione differente, purché sempre debian-based.
Ora non mi dilungo qui a spiegare i dettagli ma, se a qualcuno interessa, si può approfondire il discorso.
Uso regolarmente questo metodo per lavoro e devo dire che permette di risparmiare molto tempo e banda.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gadan
Scusate se intervengo solo ora, ma non avevo visto questo thread.
Visto tutti i problemi con le versioni di ubuntu da usare per lo sviluppo e la compilazione, vorrei suggerirvi una cosa: su tutte le derivate di debian (e quindi anche ubuntu) esiste un utilissimo strumento chiamato debootstrap che permette di installare un "sottoambiente" (passatemi questo termine poco tecnico) minimale basato su una distribuzione differente, purché sempre debian-based.
Ora non mi dilungo qui a spiegare i dettagli ma, se a qualcuno interessa, si può approfondire il discorso.
Uso regolarmente questo metodo per lavoro e devo dire che permette di risparmiare molto tempo e banda.
Io non ne posso usufruire dato che utilizzo un server con Gentoo che tra l'altro non è neanche mio
-
Quote:
Originariamente inviato da
KINGbabasula
Io non ne posso usufruire dato che utilizzo un server con Gentoo che tra l'altro non è neanche mio
Sì, chiaramente è necessario avere accesso root alla macchina per creare gli ambienti (ma non per usarli), ma volendo lo si può usare anche su distro base diverse da debian: per esempio sul mio pc fisso lo uso tranquillamente anche da ArchLinux.