Visualizzazione stampabile
-
Chiedi nella discussione dedicata alla CM11, sicuramente riceverai risposte più attinenti.
Anche se il problema che hai descritto sembra palesemente indicare un'installazione di gapps andata male... magari riprova a installare la rom, ma questa volta installaci queste gapps: https://www.androidfilehost.com/?fid=529152257862714705 (sono delle gapps che non mi hanno mai dato problemi, prese da qua: https://forum.xda-developers.com/and...107-1-t2997368 )
-
-
E bravo Gargaros !! Ne sai una più del diavolo (senza offesa).
Era un problema di installazione del pacchetto Gapps, che era andata male.
Con il file che mi hai reso disponibile ieri, le anomalie non si sono ripresentate, ed ho "ricostruito" il cellulare con quanto precedentemente salvato sull'account Google (rubrica, cronologia delle chiamate, SMS inviati e ricevuti, posta elettronica su Gmail, Whatsapp, e tutto il resto).
A breve metterò qui una relazione del mio lavoro, con i dovuti ringraziamenti a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, mi hanno aiutato.
Volevo farti due domande: 1. ha senso attivare l'account CyanogenMod sul sistema appena ripristinato (oppure va ad interferire con quello di Google)? 2. devo installare anche l'applicazione SuperSU (prima era stata necessaria per abbandonare il GB 2.3.6) e se si, va aggiornata quando richiesto?
Grazie.
MAX
-
1) CyanogenMod ha chiuso i battenti, non credo sia possibile attivare un account. Comunque non va a interferire con quello di Google.
2) Non c'é bisogno.
-
-
Come promesso, eccomi qua per un resoconto finale del lavoro.
Prima però è doveroso ringraziare chi mi ha aiutato nell'impresa (per me, alla prima esperienza di modding, lo è stata).
Un grazie particolare lo dedico a Gargaros che, in prima persona ed a più riprese, mi ha fornito il materiale e le spiegazioni su come farne buon uso: la sua disponibilità è tuttora sorprendente, tenuto conto del fatto che si sta parlando di un terminale (GT-I9070) datato, per il quale l'interesse è già decaduto da tempo, ormai superato dai progressi della tecnologia e quindi di scarsa presenza tra le mani dei possessori di smartphone.
Ringrazio anche tutti quelli che, non direttamente con me, ma indirettamente con le loro esposizioni sul forum (Tommi77 per le istruzioni sul deep clean, Stevex26 e Volpe96 per quelle sull’aggiornamento del kernel, Tertius per le istruzioni sul root, Gianpassa perché sempre presente e competente, dappertutto), hanno saputo darmi tutte le indicazioni per poi eseguire un lavoro a regola d’arte.
Un grazie finale ad un amico di lavoro, che mi ha suggerito di verificare con programmi generatori di codici MD5 la bontà dei files scaricati dalla rete (a lui non farlo era costato un terminale…).
Avevo un Samsung S Advance (GT-I9070) su Android 2.3.6 GB. Funzionava bene dal lontano 2013, se non fosse stato per sempre più apps che risultavano incompatibili con il dispositivo (Vodafone, una per tutte).
Ho studiato qui sul forum da ottobre a dicembre 2016, il materiale informatico l’ho reperito da gennaio a marzo 2017, ed ad aprile ero finalmente pronto.
La migrazione da GingerBread a JellyBean è avvenuta senza intoppi. Un bel deep clean via Odin, e poi il passaggio. Il sistema operativo marchiato Samsung su JB mi sarebbe anche piaciuto, ma non avrebbe risolto le continue richieste di aggiornamento chiamate da quelle app Samsung da me mai utilizzate in quattro anni.
La migrazione da JellyBean a Kitkat è avvenuta senza intoppi, l’installazione della CyanogenMod 11 è andata via liscia, e visto che c’ero ho rinfrescato anche il kernel.
Le recovery (temporanea x GB e preinstallate x JB e KK) mi hanno permesso di salvare tutto il telefono nei tre distinti sistemi operativi, mentre Google e qualche altra app si sono prese la responsabilità di non farmi perdere nemmeno un contatto, un SMS, un messaggio di Whatsapp.
Tutte le app che mi davano problematiche di incompatibilità si sono installate (Vodafone, Easypark, MagicEarth, Netatmo, Satispay, Webank), di fatto risolvendomi quei grattacapi che normalmente spingono un utente a comprare un telefono nuovo.
Le migrazioni da Android KK alla versione Lollipop e da questa a Marshmallow, come riportato nel forum, sono sconsigliate per svariati bugs che si presentano: seguirò i consigli dati e non le farò.
Vi ringrazio tutti per avermi reso partecipe di quella comunità di persone (a spanne, meno del 5% della totalità) che aumentano le proprie esperienze con uno smartphone, non sostituendolo con qualcos’altro, ma imparando ad esaltarne le caratteristiche.
Ciao.
MAX
-
É un piacere leggere post così
Grazie a te !
-
E visto che sono qui, chiederei ancora un parere.
Sono un po' off-topic, me ne scuso, il mio quesito ha validità più generale che non solo applicabile all'S Advance.
Il sistema operativo Android tende a riempire un proprio archivio interno (limitato nella capacità) con il susseguirsi delle installazioni di applicazioni.
Nel caso del mio GT-I9070, sono in questa situazione:
archivio interno spazio totale 1.97GB, disponibile 534MB (= 27%);
memoria interna spazio totale 3.91GB, disponibile 1.34MB (= 34%);
scheda SD spazio totale 7.35GB, disponibile 6.90MB (= 94%).
Anche spostando "lo spostabile" su SD, l'archivio interno non riesce a rimanere granché libero.
Qualcuno ha provato l'applicazione "Link2SD"?
Partizionando la SD esterna (una parte cioé si riserva al sistema operativo), si inganna Android facendogli credere che l'installazione di una app sia avvenuta nell'archivio interno, in realtà è stata spostata sulla SD esterna. Per la fluidità del sistema, si consigliano SD veloci, di classe 10.
E' necessario avere i permessi di root (ma la condizione è ampiamente soddisfatta!)
Questo è quanto declamato dal produttore della app. Ci sono conferme a quanto da me scritto?
Ciao.
MAX
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gargaros
Un'alternativa è una CyanogenMod 11 a cui ho applicato le stesse modifiche di questa Vanir. Quindi stesse prestazioni.
Ti lascio il link diretto poiché non c'è un thread dedicato:
CM11.zip (MD5: 5b175602fc36f1281a390d16c776b27c)
La installi seguendo le stesse istruzioni scritte qui in prima pagina per la Vanir, con l'unica differenza che dove c'è scritto Vanir.zip lo sostituisci con CM11.zip. ;)
Ciao Gargaros,
mi diresti che differenza c'è tra la cm che hai linkato qui e la Vanir?
Sono bug presenti su questa rom? Se si, sono quelli della Vanir o quelli CyanogenMod 11 by Epirex?
Al momento ho installato una vecchia versione della Vanir, volendo "aggiornare" la rom mi consigli di restare sulla Vanir di questo thread o, per minori bug/prestazioni sono migliori le CM 11?
Grazie
-
Le CyanogenMod 11 hanno un paio di bug in meno (Skype, cursore per la regolazione della luminosità, e poco altro che non ricordo). Quindi ti sconsiglio questa Vanir se ritieni che i bug in prima pagina siano gravi.
La CyanogenMod 11 modificata che avevo linkato l'ho ormai cancellata.